![]() |
Quote:
:stupido |
Non posso dire di aver scelto io il cucciolo (era l'ultimo della cucciolata, e prima ho pure rischiato di prendere una sola da un cagnaro), però posso dire che avrei scelto lui: era tranquillo ma, soprattutto, per niente avido di attenzioni e di pappa (nonostante fosse il peso massimo).
Se il CLC ha le sue pecurialita' che possono creare problemi di gestione, e' anche vero che e' cerebralmente molto plastico: il padrone può cambiarlo notevolmente (in meglio, come in peggio ovv). Se riscontri tare caratteriali in altri tipi di cani può essere molto più difficile cambiarli. |
Quote:
se sulla reattività con "ultimamente" intendi gia da... 3-4 anni,beh ,siam d'accordo(..ricordi?:twisted:) nb,il paragone col masitno napoletano storicamente lho tirato fuori io,del resto i cani corsi allevati in italia negli ultimi anni sono piu reattivi della media dei clc allevati in italia..da sempre,per non dire di rottweiler e boxer 8) il clc è molto reattivo nello smozzicare sedie e i tavolini di casa,......sul resto,bah,mai stato molto reattivo tranne i soliti ben noti 3-4 esempalri storici ,o altri 2-3 esmeplari fotograti ai trekking(ma li correvano fra gli abeti,anche un English Mastiff en plein air in un ambiente pieno di input sarebbe stato reattivo :p) |
Ciao Davide.c, cosa intendi esattamente con 'cane reattivo' ?
|
Quote:
..e invece,tranquilli quando devono esserlo (casa,qualche ora di giardino:li il rischio di danni & vocalizzi è enorme,e le razze molto reattive/ansiose sono a rischio..danni alle suppellettili,e alle cose,perchè si annoiano facilmente..e non diciamo il contrario per favore ) cè solo un problema:molti clc han fatto casino quando NON dovevano (in casa,in giardino)e son stati poco reattivi quando dovevan esserlo(prove sportive/di lavoro,in passato ci son stati simpatici siparietti..:po cmq molto dormienti quando dovevan avere un po di brio,tipo in show/expò ) quanto alle gite,en plein air,beh,li qualunque cane dopo una dormita di 8 ore, si muove..8)mastiff da 80 kili incluso poi certo,ci son molte sfumature ,molte tonalità varie concorderai però che è meglio avere un cane,di qualunque tipo,che è reattivo quando si deve(prove,show,etc gite con gli amici) e calmo quando cè da esserlo(padrone che si svacca sul divano e spera che se il cane sta in giardino 30 min NON si metta a distruggere il tavolino di vimini perchè si annoia..)CHE NON IL CONTRARIO:rock_3:rock_3:rock_3:rock_3:rock_3:rock_ 3:rock_3:rock_3:rock_3:rock_3 purtroppo sta razza ha altre qualità,..ma non questa...:o non che sia un disastro ma davvero come fatto notare da me da secoli,e da altri ,sopra, in certe occasioni"sociali" molti molossoidi sono meno pigri e han piu brio ,di alcuni clc..:cry:..il che è davvero curioso:rock_3:rock_3:rock_3:rock_3:rock_3:rock_3. ..con la differenza che i molossoidi(ma anche altre categorie) quasi mai le case le distruggono x noia(son poco infantili,infatti)mentre qualche clc invece..:pbeh... spero di non averti demoralizzato,però si sa,magari veder anche il lato meno divertente di una razza,aiuta detto questo anche altre razze han difetti8)ma diciamo il clc è un po a"picchi & valli"(un po troppo..)come inviluppo caratteriale |
Quote:
I vocalizzi sono una figata: il mio riesce persino a fare l'abbaio muto! Quello dei danni per me il più delle volte e' un problema sopravvalutato. |
Quote:
Ti posso dire senza ombra di dubbio che questa sorta di globalizzazione social-urbana caratteriale di tutte le razze in un contesto cinofilo sarebbe preso come una eresia. Società Specializzate investono tantissimo nella tutela delle peculiarità di razza, tanto morfologiche quanto caratteriali che, l'idea che tutti i cani debbano essere plasmabili e gestibili come un pastore tedesco medio (dalle tue parole, è ciò che tu stai cercando a livello caratteriale) di modo che uno possa scegliere l'estetica che più gli aggrada...poco applaudibile come concetto. Che il cane non debba creare problemi, siam tutti d'accordo, gestire la dominanza di un clc maschio con carattere non è più semplice da gestire quella di un rott di spessore analogo nella sua razza, ma questo non vuol dire che non si fa! Questi cani diventano un problema quando chi li ha in mano NON LI SA GESTIRE, e in questo cultura cinofila vuole che si conoscano le razze, le loro specifiche peculiarità e si abbia la franchezza di prendere il cane giusto per le proprie abitudini e per il proprio carattere ed esigenze. Un CLC come standard comanda può tranquillamente vivere in un contesto sociale, solo richiede un'educazione più impegnativa, una gestione molto più attenta e oculata. Se non ci sente in grado, ci si prende un bel Border, e ci s fa le belle passeggiate tranquilli, lo si sguinzaglia al parchetto senza problemi. Ma il CLC è solo una delle tante razze che non sono propriamente adatte e geneticamente votate a questo concetto di cane... che famo? li snaturiamo tutti perchè bisogna poter scegliere l'estetica che più ci piace sulla base di una gestibilità spensierata? Ti piace il lupoide di temperamento piatto? Mansueto? non competitivo? Esiste il Sarloos...esistono oltre 350 razze...ce n'è per tutti i gusti...a ognuno il suo...Il Pastore del Caucaso deve fare il pastore, o difendere una casa di campagna in un contesto occidentale...e quando arriva un estraneo, nessun conoscitore della quella razza si meraviglierà che è più saggio e prudente (corretta gestione) chiuderlo nel box. Il Pastore del Caucaso non è necessario che viva in via Imbonati a Milano e slinguazzi il cingalese dell'appartamento a fianco. Ci sono tante altre razze predisposte a farlo. Dici di non tollerare l'aggressività intrinseca: qui c'è un concettuale errore di fondo, in quanto l'aggressività è una componente intrinseca del carattere del cane, qualsiasi tipo di cane. Il cane esprime la sua aggressività secondo schemi comportamentali ben precisi, rientra nella corretta gestione conoscere la razza e saper gestire questa aggressività..sia esso un Pastore Tedesco, Un Rott, un Dobermann, un CLC, un Caucaso, un Ciarplanina, un Terrier Nero Russo, un Dogo...e via dicendo...sono tutti cani che implicano una certa difficolta, chi più chi meno, nel gestirli nei contesti strettamente urbani, parchetti e quant'altro. Certo non potrai fare tutto quello che fai con un Carlino e con la stessa spensieratezza. Mi spiace ma nelle tue parole leggo poco nulla che ti entusiami del carattere del CLC e delle sue particolarità, ma solo un entusiasmo estetico. Sarai soddisfatto solo con un cane lupo impagliato, di quelli che piacciono a Navarre! |
Quote:
da anni a questa aprte,dati enci,si vendono meno cani lupoidi(clc a parte,che però "tira" x l'aspetto original belloccio )e piu cani da compagnia ,piu molossoidi,piu labador e golden retriever ,piu qualche razza guardiana del greggie(di quelle grosse ma poco casinare) ordunque,si vendono meno dobermann,belga e pt(il pt non è da anni alle mega-iscrizoni,come numeri,degli anni 90,quando c'era"il commissario rex" al suo esordio tv:p)-altro esempio il dobermann è in crisi di iscrizoni loi da PRIMA del divieto taglio orecchie(fate caso alle date) perchè?perchè cnai lupoidi,in un contesto urbano,dan da fare vocalizzi,uscite frequenti,vivacità,molto necesità di moto rott,dogo corso e tremila razze da compagnia tutto sto moto non amano farlo,dopo 40 min fan una faccia come"ahò,ce ne tornamo a casa?:p"con sommo sollievo del padrone ,magari un tantino stressato nel far correre un dobermann o un clc 3 ore al giorno,il primo anno.... poi per dire,ci son i terrieri di tipo bull che son a cavallo delle due tipologie,è un caso "mixed",diciamo quindi,il pt medio,proprio non c'entra:perchè anche se meno "difficile" del clc,è cmq piu difficile della media dei"cani di razza"(golden e labador,per far un esempio) SIì:i cani lupoidi in ambiente urbano dan da fare,punto in provincia,no ,a meno che non abbiate un vicino arteriosclerotico che non ama gli abbai ma rimane un fatto :20 anni fa non si vedevan golden e labador in gran numero,in giro,neanche troppi grandi molossiodi;dieci anni fa si vedevano,oggi se ne vedono una mareaaa! per contro si vedono molti meno pt,in giro,si fa caso alla cosa da anni.,.8) perchè il pt,anche se non è di quelli che sfida il padrone piu di tanto,x contro abbaia(molto)deve muoversi(molto)etc etc,non va daccordissimo con gli altri cani etc etc labrador e golden in quel senso,o di bovaro del bernese ,sono paradisiaci,magari anche una femmina di cane corso:non rompono son affettuosi non spaccano le balle,non sminuzzano la casa non son invadenti,non vocalizzano,son relativamente maturi gia verso l'anno di età adesso capirete perchè il caro pt è sceso di molto nelle iscrizoni,dalle mie parti lo vedo quasi solo in provincia,dove cè spazio ora,caro sipher,se conti che il clc è un tantino piu bisognoso di attenzioni del pt..fai 2+2 e nonostante tutto il clc si guadagna una sua nicchia,(l'aspetto,conta,pelromeno,richiama)ma è da vedere se chi lo ha avuto in un era "x",se lo prenderà la volta dopo in molti si presero il dobermann negli anni 70-; nel decennio successivo,no8) evidentemente qualcuno era rimasto deluso8) boom di pastori maremmani abbruzzesi nei primi anni 90,fine 80:iscrizioni e vendite scese a un decimo,dieci anni dopo...anche li vogliamo dire che qualcuno ci rimase male?:o8)..mica un giocattolone,quello...8)altro che clc... quanto al discorso "standard e quel che cè scritto rispetto al carattere".....yaaawn,io e i navarri gia secoli fa lo facemmo notare ad alessio: le razze evolvono,e di molto,anche coem carattere il clc di oggi,medio,non è quello di dieci anni fa ,e meno male dobermann e cane corso NON son quelli degli anni 70,come carattere, e meno male(il corso era "indivenire" ma i primi esemplari avevano il carattere del..ehm..CANE DA GUARDIA SERIO..quello che partiva e incornava ..che a parole tutti vogliono..ma quando lo hanno davvero,credimi è fatica far entrare la fidanzata in casa..ehm..)....) anche il rott è stato un po imborghesito che poi ci sia qualche nicchia di amatori in ogni razza x esemplari "turbo"nel senso con inviluppo caratteriale davvero forte,,ci sta:ma è davvero una nicchia :rock_3:rock_3:rock_3:rock_3:rock_3& stop il clc di 5-10 anni fa aveva qualche velleità come cane "da lavoro"(era abbstanza ruvido e poco infantile,con qualche sempalre quasi brutale come modidi interagire )-ma non essendo specializzato in alcunchè,a parte una ristretta cerchia di amatori,lattenzione è stata catalizzata subito sull aspetto,e sul renderlo un tantino piu"urbano" impresa riuscita a metà:ora è meno ruvido,ma rimane ansiosetto e poco duttile..e un tantino distruttivo...ottimo per i trekking,però!:p sta storia del lupo fatto cane,come gia detto,è una urban legend il problema è che NON è piu LUPO,ma fa fatica ad essser completamente CANE :p(parlo del carattere) e se ci pensi,è un bel paradosso....:p detto questo,ha un"suo "perchè",ma davvero se hai spazio e pochi vicini rompiballe intorno,e tempo da dedicarci nb:poi troverai anche chi ti dice che puoi benissimo tenerlo in appartamento al 3° piano di una palazzina eh,"basta che lo porti fuori un totale di 5 ore al giorno,così si scarica!!" come no,semplice!:p |
a conferma del tutto:
esiste una razza dal carattere mediamente piu forte come carattere del clc,ma che per contro è anche meno infantile,meno bisogna di moto e meno distruttiva,e si chiama akita inu( e non è un pupazzone,come carattere!!!l'avvocato Gianni Angelli lo imparò a sue spese,non so se ricordate l'annedoto..) discreta tempra,senza esser un animale che si calma solo ai 3 anni come dobermann e clc-e non è neanche così poco reattivo tutto questo non è per dar contro al povero clc,ma per mettere in luce certe peculiarità su cui lavorare (in selezione,non nei campetti)che mi sembran davvero prese sottogamba |
Dovrei chiamare una mia amica, che con il padre alleva Akita e Samoiedo in provincia di Roma...e una vicina di casa, che dopo, un furto in villa , ha preso un Corso, convinta di avere un cane con le palle, ma che gli dà più problemi che altro...e non per l'accentuata aggressività e perchè fà la guardia, ma perchè, testuali parole "è un cane veramente minchione".....:lol::lol::lol::lol:..( spiego, quando lasciato solo, nel giardino, devasta ogni cosa, la cosa bella lo porta pure al campo, l'addestratore dice, che è più semplice addestrare i sassi che quel cane )...oddio sono morto a sentirla...dovrei chiederle di intervenire...a ogniuno il suo...
|
esatto di akita samoiedi e corsi ce ne sono di davvero minkioni,è vero!:lol:
(samoiedo non vedo cosa centri:lol:) e lo sai perchè? perchè gli akita che morsero Agnelli(ed eran suoi..)non erano proprio il cane da famiglia tipo8)e foprse erano un tantino piu temprosi del clc medio8),ma non so quanto fossero un eccezzione,all' epoca(fine anni 90) anche chi si è preso(lho scritto sopra..:twisted:ma non hai letto)il VERO cane corso da masseria foggiana,(ma si riesce a ottenerlo anche al nord,allevando x carattere,ovvio,e a volote nasce anche x caso,ogni tot )magari a cesena o a sondrio,ha telefonato poi per dire"oh,ma io volevo un bel cane muscoloso,mica un grizzly":twisted::rock_3:cry: salta fuori sai,mica uno su 5 ,ma uno su 10 si:p:twisted: peccato che tutti quelli che lo vogliono,poi quando se lo trovano,un salto dall educatore cinofilo lo fanno eccomeeeeeeeee(e a max velocità) certo ci sono anche i casi contrari,ma di cc che se magnano le aiuole,dopo gli 8 mesi di età,credimi,devo ancora sentirlo un po come i clc a fare in massa il good canine citizen,solite eccezzioni a parte(l'ironia si vede??ehehehe!) nb:se ti va,chiama la tua amica e chiedigli il cc da che allevamento viene,se ti manda uno scan del pedegree meglio ancora,di tutto si fa esperienza (sarà un figlio di Yurak ?chissà,ehehehe quello dormiva in piedi,cesellatissimo e di gran volumi,ma dormiva davvero in peidi ) con uan differenza :di corsi(e di tante altre razze)se ne iscrivono circa 3000 l'anno,ed è ovvio che ci sia una ampia aliquota col carattere"off" ma di clc,iscrizoni loi,siamo a meno di 700,e con meno di 1000,insomma,non si dovrebbe sbagliare piu di tanto immagina come sarebbe il clc se ne fossero iscritti 3000 l'anno(....)aloa |
davide, sai sono stato diversi anni in puglia, per lavoro, li c'è una specie di culto del Corso, svariati colleghi lo hanno, eppure di cc che se magnao le aiule erano in proporzione 4 su 5...da quello che mi raccontano loro, dato che ci sono ancora in contatto, anche con un paio di ragazzi che allevano, amatorialmente, quindi o se so rincoglioniti tutti nella selezione o non saprei...
Akita, cane stupendo, importante, nobile...spesso minchione per i suoi eccessi...e diventa distruttivo quando gli prendono i suoi 5 minuti, ne più ne meno di un normalissimo clc; golden di mia sorella se magnato casa, ora a 6 anni placido e sornione, ma per i primi 2 anni e mezzo abbiamo passato il tempo a ricomporre i mobili... Nulla di così anormale nei clc, il clc ha molte peculiarità negative, ma tu non vivendoci, non puoi manco immaginarle...oppure li frequenti assiduamente a casa altrui...????? |
la cosa come vedi si può rovesciare:lol::x fra f
se cheidi a qualunque amatore serio del cane corso cosa ne pensano di certe sparate"pugliesi",ti dicono: "lei,ci crede al"campanile,al"localismo"?:lol: e qualunque persona che capisca,di solito,dice NO8) della serie,dopo tutit i pastrocchi che(alcuni) han fatto laggiu...sono loro che vengono a compraris i cc al nord...pensa te...non viceversa,il che la dice lunga:twisted:come comprarsi la pizza in siberia,direi..eh forse qualche errore(loro)cè stato8) se poi andiamo da un etocinofilo a dire chi fra rott/cc/dogo/bernese/labby/golden e dall altra parte clc e qualche pt e molti dobermann,ha piu probabilità de magnarse la sedia di vimini in giardino,un giorno che ha fatto poco movimento,beh,secondo te che ci dicono?8) sai perhcè dire il cotnrario,vorrebbe dire che legioni di studi son sbagliati,invece è noto che piu un cane è reattivo& nevrile,piu il rischio noia è alto,e il riskio noia senza uscite di 3 ore fa redirigere i dentini sulle suppellettili,cosa ovvia in un cucciolo,imbarazzante in un cane di 18 mesi..o piu puoi sempre andare sul forum del bovaro del bornese:p(o degli altri sopra) e provare a cheidere se succede,:oma io dico che non succede spesissimo,puntiamo?:o è ovivo che succederà in un caso su 50,ma nel clc mica succede in un caso su 50...:oops:hai mai visto di thread con sorrisini e foto di cose spaccate in casa di altre razzze?:p:twisted::rock_3NOooo e cmq ,sai comè esiston le prove: tipo quella dello ztp del dobermann legato al paletto:gli esemplari ansiosi,vocalizzano,saltellano,alcuni gia dopo pochi secondi,altri meno,altri no io lho vista,chissà forse anche alessio,de visu,dico secondo te se facciam la stessa prova col clc e con altre razze,chi è quello meno ansioso?8) accettasi scommesse8):o il discorso ancora una volta non è per dar addosso al povero clc,ma per dire che al netto di tante chiacchere,come gia sul good canine citizen,se si fa un raffronto de visu su prove che le altre razze passano a volte si a volte no,a volte a metà,(ergo,mica sempre)beh qui nel clc le mani a grattarsi il capo,imbarazzate,sarebbero molte,molte,molte.. a parte le solite poche onorevoli eccezzioni,dico,eh,tanto piu onorevoli quanto rare suvvia francesco son 3 anni che si chiede di far un confronto non competitivo dal vivo,le adesioni son sempre state scarsine ,di questo abbiam buona memoria... mai capita sta ansia di aver qualche esemplare al cal 2,ma mai qualche esemplare piu saldo di nervi,mah... e la pacchia nel frattempo è finita,si vedon anche molti clc in meno in show: passato il periodo della"morfologia wow" per ogni razza nuova,la vox populi corre sul carattere:e qui,beh...ci siamo,ormai eh.. |
Ciao Woland,
Allora, fammi chiarire un po' il mio concetto … Sono personalmente 'contro' in maniera moderata al concetto della 'tutela della peculiarità di una razza'. Questo perché, a mio modo di vedere, i cani vengono 'creati' (e migliaia di anni di selezione mi pare mi diano ragione) per assolvere a uno specifico compito. A prescindere da questo, la mia tesi è molto semplice: Io vorrei un cane che non dia problemi, che abbia una base buona sul quale lavorare. Un cane che non abbia o che non sia geneticamente/caratterialmente predisposto a rompere i maroni. Cioè, per farmi comprendere e spiegarmi meglio, dico che non vorrei un CLC che dopo averlo cresciuto nel migliore dei modi, senza mai sbagliare, (utopia), trovi comunque da dire, si trovi in una situazione dove va in ansia da separazione perché vado in cucina e mi chiudo la porta alle spalle, si trovi in una situazione che scappa sotto il letto quando entra la mia ragazza, si trovi in una situazione che morda il postino e gli stacchi un braccio mentre cerca faticosamente di infilare il pacco ricevuto dalla cina in una buchetta grande la metà dello stesso. Questi, a modo mio di vedere, (da ignorante), sono comportamenti che non vanno bene in alcun cane a prescindere dalla razza, e il dire 'Sono peculiarità di razza' mi fa solo dire 'Benissimo, ne prendo atto, ma la responsabilità dei selezionatori è di cambiarle, non di mantenerle'. Questo lo dico, ed è la mia opinione, proprio perché credo che i cani siano 'creati' o comunque selezionati per portare a termine un compito o uno scopo ben preciso. Poi, ovviamente la maggioranza dei cani sono amati per il 'resto' delle caratteristiche che hanno sviluppato negli anni di selezione, (dubito che ormai molti cani da pastore vengano presi per le loro qualità di gestire un gregge, no?), ma sono comunque qualità che, secondo me, messe a confronto con lo 'standard di razza' diventano sacrificabili. Questa è una mia personalissima idea, mi raccomando, nata da qualche lettura sull'argomento. (Quando parto … parto. Negli ultimi giorni ho speso più di libri che di bollette … che cavolo). :-) Quote:
Quello che non mi pare giusto, è leggere di cani come quel ragazzo che ha scritto nel thread 'parliamo di ansia da separazione' che a PRESCINDERE da quel che si fa con tale cane, ha comunque un problema. Ed è questo che vorrei evitare, dovendo acquistare un nuovo cucciolo, non il fatto che il cucciolo mi morda o che mi rimbrotti alla ciotola, quello è/sarà normale, ma il fatto di 'gestire' le situazioni del cane senza problemi dopo. Come scritto prima, questa è responsabilità (indiretta, intendiamoci) della selezione. O no? Quote:
Semplicemente vorrei avere l'opportunità di insegnargli a star da solo 4 ore senza mangiarsi il frigo, pieno o vuoto che sia. Quote:
Siamo d'accordo, ma ci sarà un limite no? Questo limite lo deve dare il padrone, ma se non ci riesce, senza colpe del padrone, che facciamo ? Non possiamo demandare al 'ma no, è così la razza', è questo che dico. Bada bene che parlo per estremo, il paragone con il Golden, come detto prima anche con Navarre, è uscito 'male'. Mi rendo conto che un CLC non sarà mai un Carlino. Quote:
TU che cosa cerchi in un CLC ? Che cosa pensi che dovrebbe cercare, in un CLC, la persona 'perfetta' per lui ? In me hai visto una persona che cerca un Pastore Tedesco con l'aspetto del Lupo, quindi, che cosa vedresti in una persona che secondo te sarebbe correttamente indirizzata a cercare un CLC ? Te lo chiedo per farmi anche un'idea della tua idea su cosa sia un CLC, che ora come ora, non mi è chiara. Ciao! Sypher |
Quote:
|
Quote:
morfologia,storia,ambiente,ed altro che dirò poi son molto suggestivi,per contro(parlo del clc)anche se ormai l'epoca d'oro,è finita(ma non è necessariamente un male,dirò poi) ti rispondo con un ,diciamo,apologo: a bologna,unica,forse , in italia,sul corridoio interno dei condominii,cè una cosa chiamata "tiro":shock: (è il tasto che apre il cancello del giardino condminiale...) gli studenti fuorisede quando lo vedono,ridono i bolognesi d.oc.c chiedono il perchè delle risate,pensano che quel tasto ci sia ovunque:rock_3:shock::lol:,al mondo non sanno che nel resto d'italia,non cè8):twisted:di solito quelli"di fuori" dicono,al bolognese: ,"guarda,tu ti sei mosso poco,io mi son mosso molto,x lavoro o studio..e ti dico che altrove,il tasto"tiro" non cè quasi mai" adesso si è capito l'apologo? un occhio un po esterno(a volte,non sempre)vede qualcosa che "gli interiors" "i locali",spesso non vedono..8)se lo si motiva,ovvio..8) a bologna la movida e la cultura la fan molto anche solo quelli fuorisede..(e meno male..)sennò saremmo..modena o ferrara..:o8)(cè un po di differenza,...sabato sera ero a una festa dove c'era una di roma,notevole....a modena o ferrara non si trovano,fidati..) |
Quote:
Quote:
La movida di Bologna l'ho vissuta anch'io, ma sinceramente nn ci ho mai trovato niente di che...sarà perchè sono abituata alla movida romagnola che a me piace di +! ;) |
Probabilmente intende dire che qualcuno con un'occhio critico 'esterno', riesce ad aiutare qualcun'altro che tale occhio non ha perchè non conosce altro.
Ps. Fino a 10 minuti fa anche io pensavo che il tiro ci fosse ovunque ... Ma che stupidità però .. se uno rimane dentro la scala condominiale, senza tiro, come fa a uscire dal palazzo ? :-) Si deve sempre ricordare di aprirlo da casa? O apre da DENTRO con la chiave? :) |
x nemesi:sypher il pulsante TIRO lha visto,eccome:pa quanto pare
e cè solo a bologna:o non facciamo apragone tra "piadina e seaside estiva"romagnola e,all altro lato, culturame + tette e torri bolognese perchè è come paragonare Miami a a Seattle ,eh ...8) (non so se consocete la storia americana...8)) aloa,tette,torri,tortellini,aloa |
Quote:
cmq bene vedo che il"tiro" lhai visto,? :oanche un altra di wd su fb mi sta dicendo"ma che cazzo è il tiro,ma l'avete solo a bologna eh":p aggiornamento: " no se dici qua a uno nell'androne di schiacciare "il tiro" ti prende per pazzo" (dal veneto) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Impossibile abitare un'appartamento senza 'tiro'.
Magari lo chiamavi in un'altro modo ... Presente quel bottone che sta al pianterreno di fianco alla luce delle scale? Di solito o c'è scritto 'TIRO' o c'è scritto 'PORTA' ... QUELLO è il tiro. E ancora mi chiedo, ma 'senza', la gente, come cavolo esce dal condominio? :) Ad ogni modo ... è il mio ultimo OT ... aspetto impaziente woland! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ok aspettiamo alessio/woland,però,se posso http://blog.terminologiaetc.it/wp-co...0072010152.jpg aloa,un classico bolognese,dopo le tette ,le torri,e i tortellini aloa |
re
[quote=sypher;385473]Ciao Woland,
Allora, fammi chiarire un po' il mio concetto … Sono personalmente 'contro' in maniera moderata al concetto della 'tutela della peculiarità di una razza'. Questo perché, a mio modo di vedere, i cani vengono 'creati' (e migliaia di anni di selezione mi pare mi diano ragione) per assolvere a uno specifico compito. Ciao per prima cosa e ben "approdato"! Il clc non è stato creato da migliaia di anni. Il compito preciso la peculiarità della razza, nonostante sia nel gruppo 1 cani da pastore, non è del tutto definita, perchè se vogliamo questa razza non è nata per essere un cane da pastore(intesa nel vero senso del termine...). Il fatto che abbia la sua utilità è indiscussa, ma non si può parlare di migliaia di anni di selezione e neanche di più di 50.Anche perchè in 50 anni, in una vera e propria selezione massiva come quantità, ce ne sarebbero stati di passi avanti o indietro, e i numeri del clc non corrispondono, quindi sarebbero 50 anni per contarli ma non reali. A prescindere da questo, la mia tesi è molto semplice: Io vorrei un cane che non dia problemi, che abbia una base buona sul quale lavorare. Un cane che non abbia o che non sia geneticamente/caratterialmente predisposto a rompere i maroni. Con una buona selezione si ha una buona base di partenza su cui si deve lavorare nel modo corretto. L'allevatore può fare un 30-50% dal concepimento ai 60-70 giorni, poi un proprietario può arrivare a -50% o al 100%, dai 70 giorni ai due anni di vita del cane. Fermo restando che le caratteristiche della razza, non lo dipingono come il cane della regina Elisabetta! Per cui si hanno delle basi di partenza che sono intrapendenza, intelligienza, reattività...etc...molto distanti dal carlino. Quindi chi si avvicina a questa razza, dovrebbe prima di tutto considerare questo. Il che significa, che gli allevatori e selezionatori non hanno nessuna intenzione di creare dei carlini travestiti da cane lupo cecoslovacco perchè la gente vuole questo. Credo che Alessio voglia intedere questo discorso. Sicuramente l'equilibrio caratteriale è la prima cosa, ma non si può snaturare la naturale attitudine di questa razza per far contenti gli amanti dei mobili antichi e suppellettili. In una selezione seria, il carattere l'equilibrio la duttilità, sono elementi di primo ordine, senza le quali non avrebbe senso proseguire per migliaia di motivi tra cui la riproduzione in primis. Cioè, per farmi comprendere e spiegarmi meglio, dico che non vorrei un CLC che dopo averlo cresciuto nel migliore dei modi, senza mai sbagliare, (utopia), trovi comunque da dire, si trovi in una situazione dove va in ansia da separazione perché vado in cucina e mi chiudo la porta alle spalle, si trovi in una situazione che scappa sotto il letto quando entra la mia ragazza, si trovi in una situazione che morda il postino e gli stacchi un braccio mentre cerca faticosamente di infilare il pacco ricevuto dalla cina in una buchetta grande la metà dello stesso. Credi che in questi episodi, la responsabilità sia dell'allevatore? Questi, a modo mio di vedere, (da ignorante), sono comportamenti che non vanno bene in alcun cane a prescindere dalla razza, e il dire 'Sono peculiarità di razza' mi fa solo dire 'Benissimo, ne prendo atto, ma la responsabilità dei selezionatori è di cambiarle, non di mantenerle'. Questo lo dico, ed è la mia opinione, proprio perché credo che i cani siano 'creati' o comunque selezionati per portare a termine un compito o uno scopo ben preciso. Poi, ovviamente la maggioranza dei cani sono amati per il 'resto' delle caratteristiche che hanno sviluppato negli anni di selezione, (dubito che ormai molti cani da pastore vengano presi per le loro qualità di gestire un gregge, no?), ma sono comunque qualità che, secondo me, messe a confronto con lo 'standard di razza' diventano sacrificabili. Con 13 clc...ancora ho casa intatta, postino è ancora vivo e vegeto, ospiti che vanno via senza ambulanza....nessuna porta divelta, e qui lavoriamo in due per mezza giornata e più....credi ancora che la responsabilità sia da attribuire agli allevatori? Questa è una mia personalissima idea, mi raccomando, nata da qualche lettura sull'argomento. (Quando parto … parto. Negli ultimi giorni ho speso più di libri che di bollette … che cavolo). :-) Il clc nasce come la razza più vicina al lupo sia morfologicamente che come atteggiamenti, cercare di renderlo alla portata di più persone è un ottimo passo avanti e negli anni si sono raggiunti notevoli risultati...ma non per questo si può pensare di renderlo alla portata di tutti (specie quelli che amano il piatto caldo e servito) per queste persone ci sono le razze dei Nobili, cani creati per ornare il bel salotto o il divano stile 800....il clc è diretto discendente del lupo dei carpazi, non del carlino. Questo è il mio punto di vista, niente di personale, ci mancherebbe;-) Il mio consiglio: non perdere troppo tempo a leggere, cerca di conoscere questa razza da chi la possiede ed è onesto nel parlare...puoi capire se è adatta alle tue esigenze/aspettative o meno. Ciò che si scrive qui, è anche verità, ma spesso è frutto di una non corretta interazione clc-proprietario/compagno, per cui a volte molto fuorviante. Saluti. |
Ciao Simona,
2 cose: Intendevo i CANI come migliaia di anni di selezione, non il CLC in particolare, che appunto è una razza giovane rispetto ad altre molto più ataviche. La seconda, non ho mai detto che sia responsabilità diretta dell'allevatore in caso di cane che azzanna il postino, ho detto che IN UNA TEORIA, se togliamo di mezzo l'educazione del padrone (perchè utopisticamente la accettiamo come perfetta), e il cane nonostante questo si mangia il postino, allora c'è qualcosa che non va nella genealogia del cane, e di conseguenza un allevatore dovrebbe avere la responsabilità di fermare la riproduzione di quel cane. Così come non si riprodurrebbe un cane DM DM. Poi, da qui a decidere 'quali' siano i tratti che si vogliano eliminare o limitare, bèh, ognuno ha le sue idee, e le mie sono espresse nel post precedente, ma sono personali e dubito si possa trovare molta oggettività in ognuna delle nostre differenti scelte. Sono contentissimo (e lo dico sul serio) che tu abbia 13 CLC e che abbia la casa intatta e mai avuto un problema, questo mi fa pensare che allora dipenda molto di più dal padrone di quel che alcuni interventi mi hanno indotto a pensare (e che è quello che più mi stava iniziando a spaventare). |
Quote:
questa è un ottima dichiarazione di intenti,coincisa e "tonante",il primo periodo,almeno-è un tuo diritto avere un cane che non dia problemi,si,senza ironia lo dico sul 2° beh,ancora bene ma cè un"ma": ""Un cane che non abbia o che non sia geneticamente/caratterialmente predisposto a rompere i maroni"" bene,NON è il ritratto del clc tipo,tanto x non girarci intorno8):rock_3:p chi sostiene il contrario lo invitiamo cortesemente a sentire con QUALI altre razze è convissuto prima.. capita anche ad altre razze,eh,:oma capita sicuramente a questa:o |
Bhè, e tu pensi come me che sia potenzialmente un "problema" della razza o, come mi pare di capire altri, una sua "peculiarità" da mantenere?
(ps: correggi il quote, l'ho scritto io quel testo!) :) Ciao, Davide |
Quote:
anni fa ,qualcuno qui,sbottò con una cosa "e basta coi clc spaccatutto":rock_3e dire che costui ha clc eh però nel suo piccolo,una indicazione la dava,amava la razza,ma ne vedeva il limite e notare:alano ,dobermann ,cane corso,anche pit bull e amstaff,per qualche verso dogo argentino e rottweiler,un po meno maremmano-abruzzese: tutti resi col tempo,chi piu chi meno,piu malleabili,per via di pressione selettiva,in selezione, attenzione,malleabile vuol dire gestibile ,non mollaccione ..perchè non dovrebbe avvenire anche x il clc,è così scandaloso?:twisted: da qui a farne un pupazzone ci vuole ancora un bel po mi si obbietterà che ho gia detto che da mò si vedon clc meno temprosi e meno ruvidi si ma la "voglia spaccatutto" appena si annoiano,è ancora troppo diffusa, punto e basta io e tanti altri ammettiamo benissimo che cè qualche ,che so,dobermann troppo insicuro su rumori & temporali,,o qualche cane corso maschio e bovaro del bernese troppo pigrone,o qualche femmina di corso timida ,a parte i soliti orgogliosi ma se noti fra le righe,molti degli altri quii sopra ,fan una fatica enorme ad ammettere che per"stancare" molti clc si deve passare secoli al parco..8):lol: |
Bhè, Davide, ci si intende tra omonimi :)
Per quanto riguarda allora la selezione sulla razza, direi che il mio pensiero, è anche il 'nostro' pensiero, attualmente. :) |
Sypher, la prima regola é non dare mai peso a quel che dice davideccí, cacciato da tutti i forum cinofili sopravvive qui solo grazie alla mia indolenza.
In secundis non ti fare tutte queste seghe mentali, ti può sempre capitare il cane bacato, ma molto é merito o colpa tua. Nonostante la vivacità sono cani e se ben cresciuti, chi prima chi dopo, smettono di combinare disastri. La distruttività poi non é assolutamente collegata al clc "rompibocce", unclc puó essere socievole e aperto ma estremamente dannoso allo stesso tempo. E comunque io un clc che fa tutte le cose che hai detto tu (a parte il postino magari, ma sta a te non farlo mangiare!) non l' ho mai visto, da adulto. |
Allright, allora vado tranquillo :)
Uff ... ma se mi togliete le discussioni ... che faccio fino a marzo ? ;) |
Il clc e' un cane che non serve a una cippa: e' poco adatto a qualsiasi tipo di lavoro, quindi mi chiedo quali peculiarità di carattere si dovrebbero mantenere, se queste non hanno finalità pratiche.
Imho è buono solo come cane da compagnia. Intelligenza e reattività lo possono rendere splendido compagno cui interagire, ma gli spunti lupoidi (specie le tendenze gerarchiche e dominanti) non servono ad una sega. |
Beh, noi lo "usiamo" per esempio per fare la guardia a casa e in camper.
A casa lasciamo sempre -specie in questo periodo- finestre e porte aperte di notte, pur essendo zona a villette a rischio ladruncoli. Nessuno può entrare in casa senza essere "presentato" da noi (e anche qui ci vuole un po' a convincerli :lol:) In camper c'è poco da dire, nessuno si può avvicinare senza essere "notato" e ci si ferma spesso a riposare con tranquillità di notte in aree in genere sconsigliate come gli autogrill. Poi sono buoni avvisatori ma non sono rompiballe, abbaiano una due volte se qualcuno si sofferma e poi si stoppano a valutare la situazione, infatti pur essendo in 3 a volte 4 nessuno del condominio si è mai lamentato...per dire è molto più fastidioso il bassotto o il j.russel dei vicini che quando attaccano non finiscono più. |
Quote:
|
Quote:
|
Come vedi dalle varie risposte, c’e’ una grande variabilita’ riguardo ad alcuni comportamenti.
Se ti dovessi dire una delle caratteristiche per me eccezionali di questo cane e’ che e’ silenzioso, come dice Navarre puo’ abbaiare per allertarti ma pochi secondi, per il resto non lo senti mai, e credimi e’ una gran cosa se devi fare una vita urbana….eppure per altri non e’ cosi’, quindi ti direi se lo vuoi silenzioso scegli genitori silenziosi J Una caratteristica comune alla razza di cui devi tener conto e’ l’alta aggressivita’ intraspecifica dell’adulto nei confronti dei cani estranei, specie se di pari sesso. Su questo aspetto ci puoi lavorare basandoti sul controllo e l’obbedienza ( e puoi ottenere dei buoni risultati…se e’ questo che vuoi) ma se vuoi lavorare sviluppando le competenze emotive e sociali del cane e’ una faticaccia :roll:. Io vorrei tanto riuscire a capire (chi mi conosce bene lo sa) quanto del loro comportamento abbia una base genetica e quanto sia appreso, perche’e’ sull’apprendimento, anche se dovesse corrispondere ad un 20% ,che tu proprietario puoi intervenire. La genetica e’ lavoro per l’allevatore serio e secondo il mio modestissimo parere viene posta poca attenzione a questa problematica legata piu’ che ad un cane dominante (passami il termine) e competitivo, ad un cane di base insicuro e fragile |
Quote:
Di sicuro non è un cane adatto alle tue abitudini lavorative..questo è un mio pensiero...si intende... Quote:
Quote:
Quote:
|
Tornando un attimo al discorso selezione e caratteristiche di razza io sono abbastanza d'accordo con quanto dice Alessio.
Nel senso che ultimamente si vedono in giro cani (non solo clc ma rott, pt, dobermann e tante altre razze che una volta erano "toste") che si sono ingentilite e parecchio. Mi pare che questo sia dovuto ad un certo modo di allevare che tende ad evitare la selezione dei futuri proprietari sfornando cani di facile gestione. Questo, secondo me, è sbagliatissimo e in questo caso condivido appieno il discorso di NON snaturare un cane solo perchè così lo possono gestire più facilmente gli acquirenti. Questo non significa che se ho un clc o un dogo o un rott è giusto che vada in giro a mangiarsi gli altri cani o a disfare tutto perchè è la sua caratteristica di razza, ovvio che NO. Ma qui entra in ballo la responsabilità del proprietario che dovrà saperlo gestire e io, in base alla mia miserrima esperienza personale, maturata al campo dove vedo tanti ma tanti cani di razze diverse, sono fermamente convinta che ogni cane possa essere educato a vivere e convivere in maniera civile con i suoi simili e con gli umani. Ciò non significa che se sarò bravo poi potrò mollare il mio clc/dogo/rott maschio al parchetto e farlo giocare con tutti gli altri, col cavolo! Ci saranno sempre cose che per me saranno off-limits e ne dovrò sempre sempre tenere conto. Un mio amico (scusatemi se ogni volta lo tiro fuori) ha due pit bull, il maschio è una macchinetta, un soldatino, ha un'intelligenza mostruosa e una tempra che mi fa venire i nervi da tanto la invidio: potrebbe cadergli una bomba a mano vicino che lui non farebbe una piega. Ma quando è in giro, nella vita di tutti i giorni fuori dal campo non lo può liberare se non dove ha visuale a 360° deve stare attento ai canetti liberi che girano in campagna perchè se gli vanno in bocca se li mangia, ovviamente non può convivere con altri cani maschi e con altri animali.. insomma è molto impegnativo. Una passeggiata con lui non è propriamente uno svago. Ovvio che se ho un border o un golden faccio meno fatica e certi problemi probabilmente non me li dovrò mai porre. Non so se è chiaro quello che voglio dire. Non è che faccio il tifo per i cani aggressivi e terribili, semplicemente certe attitudini estremamente utili per il lavoro e una certa tempra vanno di pari passo con una gestione un pelino più complicata. Se uno vuole un cane facile ci sono tantissime altre razze (definite da compagnia appunto). |
Anche io non vedo questi clc così terribili da adulti e se cresciuti bene (parlo delle nuove generazioni, 10 anni fa credo fosse diverso in media), anzi...nella vita di tutti i giorni delle volte non dico che non ti accorgi neanche che ci sono, ma quasi. Certo ci sono anche tanti cani problematici e pieni di ansie, ma anche perché a rendere problematico un clc ci vuole davvero poco...ma questo io credo sia attribuibile se non al 100%, almeno al 60% al padrone
I "problemi" maggiori che incontra chi prende un clc, anche se lo cresce "bene", secondo me sono che: non si possono liberare a cuor leggero ovunque (anzi...), hanno uno scatto di muscoli (se vedono un gatto un altro cane etc ) e una forza e una rapidità di reazione che se uno non ha il baricentro più che assestato rischia di ammazzarsi, e sono curiosi come le bertucce quindi potrebbero evadere da ogni luogo o lanciarsi di getto per andare a vedere che succede di qui o di là...e questo li rende imprevedibili e non rilassanti quando si è in giro. Bisogna sempre avere 1000 occhi. Non sono cani tendenzialmente affidabili, ma non lo saranno mai, non c'è educazione che tenga (l'educazione può fare molto, ma da lì ad addirittura "dimenticarsi" ad esempio il cane a terra nel campo, come invece succede a chi ha rott e simili, ne passa! e questo qualcosa vuole dire) . Anche quelli più addormentati del mondo tendono ad avere lampi di genio fulminei e improvvisi che spiazzano Insomma è un cane che non si può portare in giro quando una indossa i tacchi. Ed è un cane tendenzialmnte molto aggressivo con gli altri cani dello stesso sesso: questa è una cosa che si può controllare, ma la tendenza resta Impareggiabili aspetti positivi? Attaccamento al branco e scaltrezza, capacità di comunicare unica e affascinantissima, silenziosità, sono inodore, tendenzialmente non si ammalano mai e guariscono in poche ore le ferite come fossero dei mutanti (più di altri cani) |
Quote:
http://img851.imageshack.us/img851/4...vspredator.jpg |
Quote:
C'e' un bel libro di Daniel Goleman , "Intelligenza emotiva", in cui si descrive il "sequestro neurale" che si verifica quando un centro del sistema limbico (l'amigdala) dichiara lo stato di emergenza imponendo al resto del cervello il proprio ordine. Cito " Il colpo di mano avviene in un attimo, innescando la reazione alcuni istanti prima che la neocorteccia-il cervello pensante- abbia avuto modo di comprendere appieno cio' che sta accadendo-e quindi sicuramente prima che abbia potuto valutare se si tratti o meno di una buona idea" Il clc e' molto dotato in questo :lol: P.S. Per aggressivita' intraspecifica io non parlavo del mordere, ma del mostrare l'intenzione di volerlo fare! |
Quindi tirando le somme di questo thread..
se vogliamo prendere un cucciolo dobbiamo: 1) farci un'idea del carattere e dell'aspetto che vorremo (sapendo che torneremo a casa con tutti il contrario) 2) scegliere l'allevatore o il privato che ci da più fiducia (sapendo che verremo folgorati da un cucciolo di un'altra cucciolata) 3) imparare il più possibile sull'educazione da imporgli e cercare l'aiuto di un esperto (sapendo che ci fregerà al primo sguardo) 4) attivazione mentale -> ce ne farà fare tanta 5) imbonirsi tutti i santi, PRIMA, contro cui inveiremo POI 6) "65444FRRRRRRR90OPì'è" questo l'ha scritto il mio coniglio saltando sulla tastiera |
AHAHAHAH, bel riassulto Iaia!!!
Sul punto 1 e 2 penso che succeda spesso :). Sul punto 3: bisogna farsi violenza (a noi stessi, non a loro) e NON FARSI IMBONIRE DAL LORO SGUARDO PARACULO... 'sti pezzetti di sterco ambulante sanno esattamente come riprodurre il gatto con gli stivali di Shrek ma non bisogna farsi fregare. Ed è tutto lì il difficile... Anche perché poi la gente ti dice "ma quanto sei severaaaa"... e per forza, sennò qui si esce dal seminato e mi porta al giro lui!. Sul punto 4: mica solo mentale! Mi è venuta una forza nelle braccia che non pensavo di aver mai... e sta migliorando il mio labile equilibrio (fisico proprio). Ah, ovvio, no tacchi a spillo ma manco ciabattine eh! Scarpe da trekking o al massimo d'estate sandali di quelli da camminata... altrimenti sei spatasciato per terra. Quando ho voglia di mettere tacchi... lo porta gianni :P. Se lo devo portare io, vado al giro come uno scout XD. 5) esatto... 6) Non potrei essere più d'accordo :D |
Quote:
Comunque si è un quadro alquanto realistico...non fissarti delle linee....gira, guarda, parla, ascolta, osserva e poi se ritieni scegli ... ma persevera con l'impegno preso... |
Conigli?
Odio profondo. Il coniglio di un'amico mi ha morso un dito pensando fosse una salsiccia. 20 minuti a sanguinare a zampilli. Sti maledetti ... ElisaP, grazie ho capito esattamente quel che intendi; è come immaginavo quindi, una base per lavorare c'è, ma sicuro è più 'alta' di certe specie, ciò non toglie che su quella base il lavoro vada a influire molto. L'importante è che non parta con un cane 'perso in partenza', il resto sarà responsabilità mia, bene così. |
i conigli non sono carnivori.. al massimo sembravi una carota!
|
Avevo appena mangiato pane salsiccia e ketchup.
Non so cosa gli sembravo, ma ha fatto male. DA quel giorno è cresciuto e non c'è attimo che lo guardi e non pensi alla padella ... |
Ahahahah, povero coniglio, magari gli piaceva il Ketchup!
Io penso di buono da tirar fuori ce ne sia a pacchi. E' che non è facile trovare chi ha voglia di sbattersi per farlo. Aldilà delle considerazioni sulla selezione in cui non mi inserisco perché sto iniziando a capirne si è no un decimo di cippa adesso (dove la cippa è nemmeno l'1% di quello da sapere), credo che il fatto che rimangano imprevedibili sia il vero brivido che ci accompagna con loro. E bada, sono imprevedibili sia nelle reazioni negative, ma anche in quelle positive. Innegabilmente, sono intelligenti. Innegabilmente imparano in fretta. Innegabilmente NON SI APPLICANO e quindi se quel giorno non hanno voglia di fare una cosa TRANQUILLO CHE NON LA FANNO. Salvo fartela tre giorni dopo O.o. Non bisogna porsi obbiettivi fissi. Non a livello di gare etc. Non è quello l'obbiettivo. L'obbiettivo dev'essere COSTRUIRE IL RAPPORTO. Da lì si parte e si vede dove si va, anche per le attitudini del cane e del padrone :). E ti dico anche una cosa che hanno detto a me in tanti nel forum e che poi vivendo con Spettro si è rivelata vera: NON TI FAR TANTE SEGHE MENTALI :). Rifletti, leggi, impara, chiedi consiglio ma poi se una cosa ti sembra che funzioni e sia giusta, perché no? Sempre nei limiti del rispetto per il cane eh!! |
E' che sono un programmatore, già ora mi sto creando una wiki su come scegliere il cucciolo a seguito di questo thread, non mi puoi chiedere di non pianificare è contro la mia natura :)
Il prossimo thread: Cucciolo appena arrivato ... e ora? :) |
ora esci, tocca con mano ... inizia ad attivare i sensi !
|
Quote:
L'aggressività di pittbull aveva una sua certa ''utilità'': serviva per fare combattimenti. Restano cmq docilissimi con i padroni. L'aggressività dei clc verso cani (anche se spesso non sconfina nella tragedia ma si ferma al rituale di accettazione) non serve a una beata fava! Anzi, può essere persino pericolosa quando il cane si mette a misurare le qualità di leader del proprio padrone, poiché la gerarchia non la misura solo con i cani ma anche con gli umani. La dominanza ha effetti collaterali positivi? Esistono cani reattivi, vivaci e intelligenti (penso ai border) ma che non sono scassamarroni! Pensate che un cane non scassamaroni dominante debba essere necessariamente un'ameba? Ben venga la selezione caratteriale! |
Quote:
|
Quote:
Se è vero che il clc è estremamente reattivo da passare istantaneamento in modalità on-off :-) è anche vero che non morde d'istinto, senza pensarci. Almeno il mio: un paio di volte con coda o zampa calpestata s'e' rivoltato a fauci aperte, ma ha badato di non azzannare. COn altri cani facilemnte ci sarebbero scappati dei punti di sutura. |
Quote:
Io sono un'organizzatrice nata. Datemi qualcosa da organizzare e mi fate felice. Ma loro... loro scombinano tutti i piani. Stravolgono ogni cosa. Se sei troppo prevedibile con loro è la fine :)... Per un thread del genere esistono già indicazioni mi pare, pure io ne avevo aperto uno... è quello dove mi dicevano tutti "RESPIRA OHMMMMMMM" XD XD... quindi lo giro a te: RESPIRA OHMMMMM... lovedrai quando sarà a casa! Intanto, vai a conoscerli, lasciati catturare un po' da loro e inizia tirare fuori un po' di istinto: ti servirà :). |
Te lo dico così, ok...sei un programmatore, ma un cane, la scelta, ecc...non puoi e non devi schematizzarla...lascia la matematica e gli schemi a blocchi dentro casa, e quando giri e vedi, non fermarti al solo guardare ma osserva...
Ok scegliere una qualsiasi cosa con razionalità, ma un affetto, non lo si può fare a meno che non vedi, in questo caso il cane, come un oggetto..la vedo così...molla sti cavolo di schemi e vai de panza... |
Eh, FraFairy, ti sto proprio antipatico nè ? :)
Bhè, dai, spero sia il cane a rompermeli sti schemi, ci ha provato la ragazza ma non c'è mica riuscita .. :) Comunque ... sono schemi solo a parole e sui computer, perchè a fatti ... non c'è niente di più caotico che la vita mia! (Ma adesso non venitemi a dire 'ah no allora non va bene lo stesso! e che cappero!') |
sipher,la cosa buffa è che un tempo molti moraleggiavano su"noo,bisogna scoraggiare la gente dall averlo"(il clc,ndr),poi,non dico siano passati al "sentito l'odore del businnes,wow "(peraltro legalissimo,ndr):o:o:oma diciamo hanno abbassato un po la guardia ehehe:o:x:x:x:x:x:oops:
nb:navarre,i forum cinofili non esiston piu,son tutti su fb eheh:lol:,anche il tuo forum mi sembra un po in disarmo ,come vedi infatti della tua"moderazione" e delle tue regoline ce ne fottiamo :):lol: e dicci magari un po quanto era gestibile,per dire, un esemplare come "isa(brut)"(isabeau),quando era giovane,magari,per uno cinofilo medio,diciamo come potrebbe essere sypher ehehheeh(mò sentiamo che dicono ..mò se ride...) ----- intanto prenditi questi 5 punti e se continui sei fuori. ** THE MODERATOR ** |
No Sypher, nessuno mi sta antipatico di partenza, assolutamente, calcola che con tutto che davide lo reputo un frustrato, e tante altre cose, quando parla e dice cose interessanti sono il primo a riconoscerglielo, ma quando sento discorsi di schematizzazione o il cercare per forza di adattare il cane alla vita di qualsiasi individuo, mi domando, ma mica c'è lo preschive il medico di prendere un cane.
Se si vuole fare un passo del genere, qualunque sia la razza, sempre secondo me, bisogna un minimo capire che cosa ci troveremo davanti, una volta valutati i pro e i contro decidere, ma con la consapevolezza che la vita di ogni neo proprietario dovrà cambiare... Ogni cane è un'epserienza a se..nessuna sarà uguale alle altre, nessun cane sarà uguale all'altro...per mille sfaccettature...esperienze simili, mai uguali, e noi stessi le possiamo vivere in modo differente. Predere info va benissimo, ma avere una linea guida tracciata su che cucciolo prendere in base alle proprie esigenze...secondo me non è logico...poi una donna può scegliere se rimanere con te o meno...se le stà bene o meno il tuo schematizzare la vita...il tuo cane no..la subisce e basta...con le conseguenze che può portare tale schematizzazione.. Il discorso è uno, si vuole un cane, ok..mi prendo le mie responsabilità e mi adegua al nuovo stile di vita, che deve contemplare per forza il far star bene il compagno ( preciso solo che il bene poi diventa soggettivo, ma intendo muoversi e adoperarsi con propria coscienza affinchè il proprio compagnio possa vivere una vita serena )..oppure no forse la mia vita non mi permette tutto ciò, allora mollo l'idea.. Un pò più chiaro? Non è con te perchè mi stai antipatico, ma ti dico semplicemente come la vedo, fossi un allevatore, non so quanto sarei disposto a dare un cane a chi vuole schematizzare il tutto cercando di farlo entrare ad incastro nella sua vita... |
FraFairy, stai estremizzando il mio discorso, che estremizzato non è. (E questo è il secondo o terzo post che viene estremizzato, non solamente da te, vi prego di non mettermi in bocca parole o concetti che non sono miei, o di strumentalizzarli per farli entrare in un discorso di tipo reprimanda precompilata.)
Non ho mai detto di voler 'schematizzare' il cane, ho detto che sono io schematico, e che, bene o male, tutte le cose le affronto con cognizione di causa, schematizzando la ricerca dell'informazione sull'oggetto in questione. Questo, per il CLC, vuol dire leggere, informarsi, chiedere, girare. Cose che sto facendo e che intendo continuare a fare fino a quando prenderò il cucciolo. Non vuol dire che la sua vita sarà 'schematica', ossia su un binario pretracciato da me, non me lo sognerei mai. I binari mal si adattano alla vita, che trova sempre il modo di fregarti. :) Quote:
Quote:
Ho detto che cerco che alcune caratteristiche siano più o meno prominenti rispetto ad altre, nel rispetto del cane. Il che mi pare una cosa normale. |
Forse questa ricerca di determinate caratteristiche può essere effettuata su altre razze, che hanno delle caratteristiche più marcate, perchè frutto di selezioni da centinaia di anni, ma no sul clc, è ancora troppo in evoluzione, un carattere sornione e pacato da cucciolo non per forza voglia dire che rimarrà così a vita, anzi, sono cani molto influenzabili dal mondo che vivono e dalle esperienze...quindi, è una variabile non calcolabile...mi spiego cosa intendo?
Ti ho portato prima, molto prima, un esempio della sorella, che si presentava in un modo, per poi essersi rivelata tutt'altro... |
FraFairy, che caratteristiche dovrebbe cercare una persona perchè tu possa consigliarle il CLC ?
|
Quote:
Un proprietario deve essere paziente...al di sopra di ogni possibile capacità...si hanno caratteristiche caratteriali di base...ma sono troppo diversi l'uno dall'altro..per definirne con precisione il carattere...ti ripeto molto influenzabile dall'ambiete e dal padrone stesso... |
Ok, quindi in generale ... lo consiglieresti a tutti e a nessuno. :)
Allora, mi viene da chiederti, tu, com'è che l'hai preso? E con un pò di auto-critica, avresti passato questa specie di test che stai facendo a me? :) |
Quote:
|
Alt, non è mia intenzione scatenare Flame, solo parlare civilmente e cordialmente dell'acquisto del cucciolo di CLC.
Lo scopo di questo topic era/è cercare di capire come scegliere il proprio cucciolo in mezzo a tanti, e direi che in più di uno mi hanno dato la soluzione: Vado, vedo, decido ... e poi ne scelgo un'altro. :) |
Quote:
|
Ciao Step, Intendevo di cucciolo eh, non di razza :D
|
Quote:
Dopo di ciò, rispondo sypher.. Non sono nessuno per dire chi può o non può prendere un clc, di sicuro ho una mia visione di tante cose, e se dovessi mai trovarmi a dover decidere a chi affidare un clc sarebbe solo dettata da pensieri e sensazioni prettamente personali, quindi su di un forum, con una conoscienza sommaria dell'altro interlocutore non posso esprimermi a pieno, ma solo esprimere un pensiero, ma stravolgibile (si può dire ????) da una conoscienza diretta. Quando ho scoperto il clc, come tanti, sono rimasto affascinato dalle sue fattezze, amando i lupi, sembra ovvia la cosa, ma ho passato ben 2 anni prima di possederne 1, sono stato a raduni, passavo tantissimo tempo in un allevamento, dove li scoprivo e li conoscevo, mi ci confrontavo, e quando arrivò il momento ero partito con l'idea di una femmina, ma chi mi conosceva mi ha semplicemnte detto, prendi un maschio...Non sono nessuno per autogiudicarmi e dire che sono un super uomo, chi mi ha conosciuto ha ritenuto che fossi abbastanza valido per intraprendere una strada del genere..non so se avrei mai superato il "test" ma di sicuro ci metto il cuore in ciò che faccio e mi correggo o meglio tento, ogni votla che sbaglio. Ho fatto mille errori, ho sbagliato con lui, la mia fortuna è stata che Scarfy mi ha semrpe dato un'altra possibilità, cosa che molti clc non danno, quindi sono fortunato da questo punto di vista, ma cerco sempre di essere umile con lui, perchè ( un mio pensiero ) chi mi può insegnare a educarlo al meglio è lui stesso.. P.s. sai come l'ho scelto? mi sono seduto nel box con tutti e 10 i cuccioli, passato delle ore li...e lui calmo e placido è venuto accanto a me...e ha continuato dormire, sono saltati schemi, standard, sesso, colore, tutto...quindi nella scelta segui ciò che senti e non ciò che vorresti...sarò un romantico o sognatore, ma sono così...e non me ne vergogno.. |
Grazie FraFairy,
dopo il tuo racconto spero che la scelta della mia futura cucciola possa essere egualmente emozionante così come lo è stata la tua! |
Quote:
Credo che un punto fondamentale sia questo...e l'hai ben centrato! I cani sono SELEZIONATI (e non creati) per assolvere ad un compito. Il CLC è nato come guardia di confine, come incrocio dal lupo (di modo tale che avesse maggiori doti fisiche e specifiche doti caratteriali). La forte eredità del lupo andava quindi smorzata (a livello di diffidenza) per rendere il cane collaborativo nei confronti dell'uomo all'uopo di svolgere un lavoro. Le caratteristiche caratteriali che ne conseguono possono e devono essere migliorate (per carità), ma se vengono modificate...beh....non è più l'animale di cui stiamo parlando. E il cane va educato, e bene, secondo le tue esigenze, ma anche limitatamente alla sua predispozione Il tuo compagno/a a 4zampe lo devi scegliere per (almeno presunta) compatibilità, se in lui/lei non ti rispecchi vuol dire che non siete sulla stessa lunghezza d'onda. E' un tuo compagno di vita, con i dovuti ed enormi distinguo, chiariamoci, come può esserlo il proprio partner, no? Quote:
Quote:
|
Quote:
Il CLC E' più ATAVICO, ma meno antico, come razza |
Bhè, Sabry, a quelle 3-4 ore al giorno ci arrivo già, la cosa che cambierebbe sarebbe che me lo porterei dietro :-)
Quote:
Per l'errore ... ACC!! Beccato in castagna. Mi rifarò! :-) |
Però, per spiegarmi, la loro tendenza all' "indocilità" (sperando di aver centrato bene il significato del termine) e la loro competitività (che sono doti che posson effettivamente creare qualche problema), sono caratteristiche che mi hanno affascinata e convinta.
Io pure sono molto competitiva per natura: la maggiore difficoltà nell'attirare la loro attenzione e, perchè, no fiducia, è proprio quello che mi ha fatto innamorare di loro (e della mia piccina in primis, ovviamente). Secondo c'è un messaggio di fondo sbagliato: non è vero che con il CLC non si possono ottenere enormi risultati, la via per ottenerli è diversa...e accettare il loro carattere un pò (pochino???) selvatico è uno dei modi per ottenere la loro collaborazione. Accettare non significa permettere e concedere, ma capire |
Il fatto è che ci fanno innamorare. Hai voglia a programmare, la tua cucciola ti farà saltare per aria tutti gli schemi insieme ai dubbi e le incrertezze, rimpiazzati dall'amore grande che ci fanno esplodere dentro...e poi, te lo garantisco, tutto quello che si affronta per vivere insieme a loro, non pesa più, come se si fosse in orbita! Ecco, la domanda è, sei capace di lasciarti conquistare da una pallotta di pelo con due occhi a raggio laser e una boccuccia irta di dentini da latte che "fa le prove" sulle tue mani e sulle tue robe preziose?
|
Quote:
morale,magari siam gia oltre le ore 24 meno quelle del sonno,8) che ci siano dei simpaticoni benestanti,al mondo,ci sta,buon per loro che ci sia gente con genitori pensionati ergo qualcuno a casa,ci sta che ci sia gente che sta all università fino a 30 anni ed ha molto tempo libero,ci sta,mica siam in giappone (dopo i 30 avrà un risveglio un po brusco ,visto il mercato del lavoro che cè in italia,ma ok,affari loro) ma per chi non ha giardino privato ed è pure al lavoro 4-6-8 ore + eventuali straordinari (peraltro di part time in italia ce ne son pochi)al gg,magari non a due passi da casa,beh ,non credo che proporgli "3-4 ore al dì fuori col clc per farlo sgranchire" sia una cosa al cui ci si sente rispondere...."woow,non vedo l'ora:rock_3:rock_3" e non mi parlate di terrazze o giardini condominiali che son un altra cosa x favore davvero uno se deve stare via da casa molte ore,meglio casa col giardino(da cui il cane esce,ovvio ma magari non sempre 3-4 ore al gg che sulla giornata suddetta occupano davvero molte ore),in provincia,anche primissima provincia,non in città o di fianco al solito megacondominio sennò è solo complicarsi la vita so di gente che fa sport a buon livello,magari 1-2 ore al gg ci scappano,e "pesa" sul resto della giornata quando ho chiesto loro se "sarebbe andata bene lo stesso fare 3-4 ore invece che 1-2" mi han detto" No,mica è un lavoro eh":rock_3"deve esser un piacere,mica uno stress!" ecco,a meno che la nozione post rivoluzione francese su cui si basa il mondo moderno,cioè quella del "cittadino",non sia stata sostituita con quella di"padrone di clc":o:o..cosa di cui dubito |
Quote:
domanda vivi in un casale nel Chianti ?:)con km di campagna intorno,vero?:) (non è uan presa in giro,intendiamoci) |
Quote:
2. Lavoro 5-6 (a volte 7,ma non spesso) ore al giorno,fissa, ho 28 anni e trovo il tempo per camminare con lei o dedicarle 3 ore per attività fisiche e mentali 3. Avere un cane è complicarsi la vita, ma quello che ti da compensa ampiamente 4. Se fai sport 1-2 ore al gg vuol dire che sei ad un livello medio basso |
Quote:
a parte che ci sono tonellate di persone al mondo che vivono con uno due o piu cani nell loro giardino della loro casetta di campagna,(certo magari cnai piutranquilli di un clc),che son cani placidi e felici(al max andran meno in città)ma i cui padroni non sono li a uscire con guinzaglio ogni gg x 3 -4-5 ore 8) detto questo,chi si è trovato il lavoro 8 ore e arriva al filo a fine mese ed è senza giardino(esistono,sai?:)soprattutto dopo i 30 anni quando i genitori aiutano un po meno,anzi direi che sono la categoria maggiore,8 ore di work + no garden :))magari fa discorsi un po diversi eh,magari sintonizzarsi un po col mondo esterno non farebbe male,a volte :? |
Io faccio 0 ore di sport alla settimana e porto a passeggio il cane una media di mezzora al giorno... un paio di volte a settimana facciamo un'oretta nell'arena dell'area cani, un paio di volte a settimana una passeggiata di 2-4 ore.
Se proprio è un paio di giorni che non facciamo una uscita, la sera "vocalizza" per giocare: bastano 10-20 minuti di rincorse e cappottamenti per riavere il cane tranquillo. Non credo che debba per forza essere il padrone ad adequarsi al cane... |
Quote:
Ah, fra le altre cose... è da quando ho 19 anni che mi mantengo, vivo da sola e, nel frattempo, sono riuscita a pagarmi gli studi. Tutto questo perchè non ho mai perso tempo a dire a chi non conosco che deve collegarsi alla realtà |
Quote:
Infatti faccio quello che faccio perchè sta bene a me e mi permette di ottenere i risultati che voglio. |
Ragazzi, stiamo calmi, alla fine si legge tutto e il contrario di tutto, se ci si mette a litigare, un newbie come me non sa più che scegliere :)
Il topic è comunque chiuso, si è anche troppo off-topic dai, avrò tante altre domande stupide riguardanti il cucciolo che vi farò venire la nausea di me, c'è tempo per litigare :) |
Quote:
Comunque, nonostante le sfuriate che molte persone hanno la necessità di fare, ci sono molte cose davvero interessanti, basta estrapolare. Mi dispiace molto per il tuo topic. Da parte mia ti chiedo scusa |
Non è un problema del topic, è che tra le persone, online, è sempre sempre sempre facile fraintendere un tono, una parola, una frase.
Take it easy! Tanto ... brutto o cattivo che io sia (brutto sicuro), il cucciolo lo prenderò :-) A prescindere dal resto, che può essere buono, cattivo, ignobile, io credo seriamente che sarò un buon padrone per lui come lui sarà un buon cane per me. Delle due ... incazzatevi con me quindi, non tra di voi ;) |
Quote:
Quote:
|
Guarda Sypher, non è che si incazzano tra di loro. E' che c'è gente che è qui solo ed esclusivamente per alimentare flame...
Ora che ti abbiamo ben confuso le idee per la scelta della cucciolata e del cucciolo, buon divertimento :). |
All times are GMT +2. The time now is 12:34. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org