![]() |
|
Quote:
Parli di schiacciare il cane e lo fate, dato che è troppo attivo, ma poi non lo fate troppo. Parli di aver provato le punte, per correggere dei "suoi difetti comportamentali" e poi descrivi metodi di addestramento basati solo sulla postura del conduttore che si piazza davanti al cane. Parli di gare per verificare il livello di preparazione, ma la prima cosa che fai e postare le coppette vinte. Parli di un campo dove volano petali di rose che poi è lo stesso, da come capisco, di Giovanna, dove si deve andare un minimo giù duri per correggere, ( qui dico, lode al figurante che applica metodi e modi diversi per ogni singolo proprietario e cane senza un'esplicita richiesta da parte del proprietario), anche se mi sembra inverosimile, dato che i cani sono tanti e il tempo a volte è poco e il metodo di addestramento, di base è lo stesso per ogni razza e cane, specialmente in un campo di UD. Con una media di 12 cani circa da lavorare, seguendo una turnazione di entrata a volte andavo via alle 22, iniziando alle 17/17 e 30. Poi già sai come attivare un cane, come correggerlo in modo più deciso, non chiedere a me come si fà e come lo hanno proposto. Poi mi dici, che lì siete tutti bravissimi e dolcissimi, ma le punte ci sono al campo o no? Si che ci sono, e vengono usate, perchè se il cane ha un'atteggiamento da correggere, si pensa a il metodo più veloce ed "efficace" per ottenere risultati. Poi parli che sei andata li per educare, addestrare, per migliorare il tuo rapporto con lui, per farlo felice, ma quante cose è questo campo. Credo che chiamo tutti quelli che conosco e li mando li da te. L'eden dei campi UD, l'isola che non c'è. Ma il figurante è peter pan? Marta, ancora non ho capito, 1° perchè hai iniziato a fare UD, 2° se sbaglia come lo correggi, 3° le verifiche sulla vostra intesa si fanno facendo le gare? Ogni gara costa, e non ti possono obbligare a farla, le verifiche le facevano, andando in campi nuovi, con figuranti nuovi, con gente nuova, senza spendere nulla, almeno noi. Poi venivano figuranti da mezza Italia, dalla sicilia al piemonte a verificare il livello dei nostri cani, su richiesta nostra, pagavamo una cazzata, del tipo 10 euro a persona, per coprire le spese, perchè si faceva in più giorni e con un mare di cani. E queste erano le nostre verifiche, oppure alzavo il culo, mettevo il cane in macchina e si partiva, in emilia, in toscana, o dove capitava, per provare nuove situazioni, con tensioni differenti. Ma ti assicuro, che gli strumenti, dalla manica al collare più particolare erano gli stessi ovunque. Chi fà obbedience, ne avevamo anche noi, erano i bellezzari, così chiamati e i 2 sfigati di turno che prendevano un pt, dob o altro e non potevano neanche passeggiare. Ma se tu dovevi solo educarlo potevi fare ciò, no? Ma rimane sempre il fatto, che si parla di mezzi e strumenti per educare/addestrare il proprio cane. Cioè collare con le punte. Non discuto l'UD, disciplina che a me piace, ma discuto l'utilizzo di certi metodi per ottenere dei risultati. E ti critico, in tal senso perchè in un post precedente, hai affermato che non lo vedi sbagliato l'utilizzo di quel particolare collare se si deve intervenire, anche se sul tuo cane non ti reggeva lo stomaco di farlo più di tanto. |
Il nostro campo è l'Eden, a questo punto abbiamo avuto fortuna che sia proprio a Verona.
Ci sono più figuranti, ufficiali e più di 12 cani che vengono da tutta Italia. A volte si va via anche dopo le 22..oltre il sabato e la domenica. Ad ogni cane viene applicato un metodo diverso, in base a cosa può dare e a cosa risponde meglio. Gli esercizi raccontati da Marta sono effettivamente così, e non è rigirare la frittata dire che non si è contrari a metodi più coercitivi, che sono in ogni caso l'ultima spiaggia. Ciò non implica automaticamente che non si fa altro che usare strumenti di tortura. Mi spiace veramente per te che sei capitato in campi pessimi ed ora mi ritengo ancora più fortunata ad aver trovato prima Arnaldo e adesso questo campo e questi addestratori. Addestratori per l'inciso sempre aperti ad imparare che organizzano stage di addestramento con altri metodi. Come quello di domenica ad esempio, sull'addestramento gentile in UD al quale tuttavia, nonkstante la pubblicità fatta anche su questo sito, parteciperanno pochissimi proprietari, visto il tanto interesse per i metodi non corcitivi in questa disciplina... |
Quote:
Però credo anche che sia una cosa su cui si DEVE lavorare. Io lo farei solo per arginare la situazione, poi di certo cambierei metodo e ci lavorerei sopra. Capisco che non tutti abbiano tempo/possibilità di farlo, ma questo sarebbe il metodo migliore, secondo me. Il discorso cambia radicalmente se le punte si usano nello sport o nell'addestramento. Io lo vivo come un momento di svago, sia io che la cagnola socializziamo, facciamo un'attività assieme e ci divertiamo. Come diceva Micaela, anche per me sono delle cose che per me sono noiose e, di conseguenza, lo sono anche per lei. La sua condotta fa veramente cagare, non sarà mai scattante - se non quando ha voglia lei - ma chissenefrega. Per fare quello che facciamo mi serve un cane che ragioni, non un robot e a me va benissimo così. In addestramento è felice di cercare e non aspetta altro, mi basta e avanza questo. Se ci sono cose che la annoiano cerco di motivarla e di inventarmi stimoli, non potrei MAI costringerla o peggio, motivarla, con le punte.. Anche e soprattutto perchè non imparerebbe un tubazzo. Se c'è una cosa di cui sono convinta è che ai cani basta saper dare un buon motivo per fargli fare qualcosa. Ovvio che per farlo devo essere interessante per lui, questa è la cosa più difficile. Per me, la cosa principale, è che fuori dal campo sia gestibile e che sappia stare in mezzo agli altri. E' su questo piuttosto che ho perso tempo e ho lavorato. Poi se non ha brio a fare la condotta sarà sicuramente per demeriti miei, ma non ci perdo il sonno e non mi sogno di metterle le punte. |
Quote:
Secondo se è l'ultima spiaggia, che senso aveva mettere quel collare ad Arian all'inizio, dato che lei va lì solo da febbraio, per vedere se riuscivano a togliere la sua aggressività verso altri cani? Provavano altro e non per un paio di giorni, a volte ci sono lavori di mesi per togliere dei "difetti" al cane. Allora non era semplice educazione e verifiche, si dice io voglio fare UD, voglio addestrare il cane, no migliorare il mio rapporto ecc...e lo voglio fare in poco tempo perchè devo e voglio gareggiare. Almeno secondo me. |
Quote:
Il cane addestrato è quello che si siede, si accuccia e ti segue a comando. Il cane educato è quello che puoi portare ovunque. Magari nemmeno ti si accuccia a comando perchè anarchico fancazzista, ma non ti crea casini con le persone e con altri cani. Il fine prima di tutto è quello che differenzia le cose, ma anche il contesto, a quanto pare. Non per nulla ci sono cani che sul campo sono bravissimi, ma fuori dalla modalità gioco/gara lo sono un po' meno... Cmq a me UD non piace: noiosa l'ubbidienza, rischioso l'attacco. :p |
Quote:
|
Quote:
Potrebbe essere un motivo, un'altro perchè preferisco trovare una via meno invasiva per educarlo, rinforzandolo quando imbocca la strada corretta e viene a ciò che voglio insegnargli, potrebbe essere un'altro motivo. Ma in tutto ciò di errori ne faccio, ma ho sempre la possibilità di modificare il modo e il metodo, senza lasciare traccia di intreventi a livello emotivo e fisico. Non voglio un cane privo di capacità di pensare e decidere cosa sia giusto o sbagliato, per quanto assurdo, un cane sceglie ciò che deve fare secondo una sua logica, e anche se non strangolato, arriva a decidere ciò che lo rende più tranquillo e lo relazione meglio con ciò che lo circonda. Di base lo stesso concetto di educazione che si farebbe con un collare particolare, ma lì sceglie per non dover subire conseguenze, e nell'altro caso sceglie perchè lui stesso ritiene quella soluzione più logica e giusta per lui. |
Quote:
|
Quote:
E' giusto e bello avere cane con un minimo di discernimento, ma ci sono diverse cose sulle quali... col piffero che il cane deve scegliere, anzi, proprio non gli devi lasciare possibilità di scelta, ne tanto meno cercare di convincerlo. |
Quote:
Scarfy non ha problemi che mi vedono lavorare con lui per mesi, quando parlo di mesi, parlo di problemi seri, che molte volte vengono corretti semplicemente randellando il cane, per poi trovarsi peggio di prima. Sicuramente alcune cose, vengono corrette perdendoci 1, 2 o 3..o quanto serve di settimane, quando, schiacciando un bottone o dando 2 o 3 tironi ben assestati lo risolvi nell'arco di 4 o 5 giorni. Ma mi domando, se devo arrivare a ciò, che ca@@o di educazione ho dato al cane? Ma per quale ca@@o di motivo mi sono fatto un cane? Per scaricare la mia frustrazione di fallito e represso sul lavoro, dato che i capi mi rompono il cu@o ogni giorno e allora io devo romperlo a qualcuno se non fà cio che dico? E comunque, va bene i miei metodi sono sbagliati e sicuramente pericolosi a tal punto che posso entrare ovunque con il mio cane, portarlo e farlo giocare con i bambini, giocare con altri cani, lasciarlo al guinzaglio a chiunque lo voglia tenere, far entrare in casa chi voglio, a meno che non vogliano entrare di forza, hai ragione stò sbagliando tutto... Sicuro non è perfetto e a volte è talmente scazzato che gli pesa anche cagare, ma su quello ci devo ancora lavorare. P.s. scarfy non è perfetto, anzi, ma perchè ho sbagliato mille volte io con lui. |
Non è sempre merito o demerito nostro di come é il cane. Io sono sempre la stessa e ho due cani fratelli gemelli eppure con caratteri diversissimi e reazioni diversissime praticamente in ogni contesto.
Bisognerebbe smettere di vedere nel proprio cane il prolungamento di se stessi facendo diventare personali i suoi successi e i suoi fallimenti e provare anche ad accettare chi ci sta vicino un po' com'é senza troppe seghe mentali. Loro, i ns cani, con noi lo fanno. |
Bon, adesso se dai un tirone al cane perchè magari ringhia ad un altro o gli dai un bel calcione perchè è uscito dal cancello sei un frustrato..:roll:
Non si può discutere così capisci? Seguendo la tua teoria con il cane non si dovrebbe fare nessuno sport se non assecondarlo o sviare la sua attenzione quando fa qualcosa che non va. Se per una volta si usa un pò di coercizione non vuol dire automaticamente che non si è creato un bel rapporto con il cane. Poi, lo ripeto, ogni cane è diverso e si possono / devono usare modi diversi di approcciarsi. Con il tuo andrà bene come ti comporti tu, ma non puoi sostenere che sia il metodo giusto per qualsiasi cane. Non puoi educare/ addestrare un barboncino come un pastore belga. Per inciso, a me PIACEREBBE fare delle gare, ma devo fare i conti con il cane che mi ritrovo. Fino a che riuscirà andrò avanti. Ma so già che ha dei limiti, dovuti alla razza, a lui stesso e a me che sono alle prime armi. Con pazienza, si parla di anni, magari e spero si raggiungerà qualcosa. Il rispetto pper il cane è fermarsi quando arriverà al suo limite, quando per lui è sofferenza e non più fare qulcosa insieme, non evitare di fare le gare o addestramento. Ovviamente secondo me. Quando non scodinzolerà più quando torno da lui che è rimasto a terra per 5 minuti smetterò. |
Giovanna se tu mi avessi letto, non dico sempre, ma almeno anche fuori da qui, non ho mai detto che se devo dare un calcione nel culo al mio cane, non lo faccio.
Anzi fatto, ma sempre perchè era la cosa da fare al momento per evitare conseguenze a lui o ad altri di un suo comportamento. Qui poi parlavo di educazione e non addestramento, quindi non ho detto nulla in merito allo sport. In addestramento, l'uso continuo e ripetitivo di metodi coercitivi per imporgli un nostro sfizio, mi sembra una cazzata tutto lì, e si se lo fai per sport specialmente forse un minimo di frustrazione c'è repressa dentro. Tu hai detto prima metodi gentili in UD, perchè non segui quelli? Mi dispiace leggere quel tuo "quel cane che mi ritrovo", sembra quasi dispreggiativo, fatti un Malin e fai quel che vuoi, tanto sono macchine selezionate per quello ormai, purtroppo e fai tutte le gare che vuoi. |
Davvero Fra, sembra propri che tu abbia visto qualcosa che ti ha turbato, ancora non ho chiamato (casini col lavoro) l' addestratore di cui ti ho chiesto il numero, ma così mi fai venire i dubbi !
Tanto peggio di cosa ho visto fare io per "insegnare" un riporto a un PT che non voleva saperne non ce n'è. Forse il tele messo a un dobermann già IPO3 per "attivarlo un po' " che dopo quella volta entrava in campo con la coda tra le gambe e non è stato più in grado di fare niente (almeno per il breve tempo che siamo rimasti in quel luogo! :-) |
quoto daniela e aggiungo:
(prendo il messaggio di giovanna, ma non perchè voglia prendere lei come interlocutrice, è un discorso generale) adesso se dai un tirone al cane perchè magari ringhia ad un altro o gli dai un bel calcione perchè è uscito dal cancello sei un frustrato.. Non si può discutere così capisci? nessuno ha detto questo e nemmeno che NON ci vogliano dei richiami, torniamo sempre al punto di partenza, non è COSA dici o FAI, ma COME metti in atto la cosa tornando al tuo esempio misha quando vede altre femmine ti assicuro che non è per nulla dolce, carina o simpatica ma chiaramente non lascio perdere, la richiamo all'ordine, la svio, cerco di metterla in obbedienza facendo si che il condizionamento dell'esercizio sia più forte dello stimolo a far casino - alle volte ci riesco, altre volte no Seguendo la tua teoria con il cane non si dovrebbe fare nessuno sport se non assecondarlo o sviare la sua attenzione quando fa qualcosa che non va. Se per una volta si usa un pò di coercizione non vuol dire automaticamente che non si è creato un bel rapporto con il cane. nessuno dice che non si possa usare coercizione, anzi quando ci vuole ci vuole, ma qui stiamo cercando di capire in che casi sia necessaria davvero - per fare un seduto? Poi, lo ripeto, ogni cane è diverso e si possono / devono usare modi diversi di approcciarsi. Con il tuo andrà bene come ti comporti tu, ma non puoi sostenere che sia il metodo giusto per qualsiasi cane. GIUSTISSIMO Non puoi educare/ addestrare un barboncino come un pastore belga. Per inciso, a me PIACEREBBE fare delle gare, ma devo fare i conti con il cane che mi ritrovo. Fino a che riuscirà andrò avanti. Ma so già che ha dei limiti, dovuti alla razza, a lui stesso e a me che sono alle prime armi. Con pazienza, si parla di anni, magari e spero si raggiungerà qualcosa. il concetto non è che devi fare i conti con il CANE che ti ritrovi, ma il vostro binomio, la vostra forza, la vostra essenza, perchè altrimenti anche lui deìovrebbe fare i conti con chi si ritrova come conduttore (ovvio non mi riferisco specificatamente a te!) quando entrate in campo, siete in due e in due arriverete a dei risultati Il rispetto pper il cane è fermarsi quando arriverà al suo limite, quando per lui è sofferenza e non più fare qulcosa insieme, non evitare di fare le gare o addestramento. Ovviamente secondo me. rispettare il proprio cane non credo sia FERMARSI al suo limite, ma CAPIRE prima quali sono i suoi paletti senza forzare, senza chiedere di più, amandolo per quello che è, quello che ci può dare ce lo regala!!!!! Quando non scodinzolerà più quando torno da lui che è rimasto a terra per 5 minuti smetterò. |
magari, Francesco, ha visto lavori duri e forti con certi cani, ma non ha chiesto nessun tipo di spiegazione su quei lavori.
Poi se Francesco è capitato in un campo di "cagnari" che metterebbero il collare elettrico anche ad un barboncino.......sfiga non so che dirti!!! |
Valentina te stai cercando spiegazioni che non si possono dare in un forum, per il semplice motivo che dette così non si capirebbe nulla.
Bisogna parlarne a voce e magari con esempi pratici. |
Quote:
Io non ho mai avuto grossi problemi, anche perchè alle prime ravvisaglie gli ho subito segato le gambe e praticamente non ci ho mai più pensato a quel tipo di problema (questioni per me importanti, non tanto per sport), e quindi non è nemmeno stato più utilizzata alcuna coercizione per quel problema (fatta eccezione qualche blando richiamo, in fin dei conti è ancora nell'età dello sviluppo) Resta cmq il fatto che dire che "per un metodo ci vogliono dei mesi per risolvere dei problemi" significa che il metodo è inefficace: se non vedo subito risultati al terzo tentativo io cambio strada. E' pericoloso perchè se devi continuare a fare la correzione (applicazione del metodo) per tenere sotto controllo il problema, il problema non solo non è stato definitivamente risolto, ma probabilmente sta accumulando energia potenziale. |
Quote:
Se mi chiedi della mia esperienza personale ti posso dire che al campo lì abbiamo cominciato da febbraio, ma prima comunque si è fatto un anno in un campo di agility quindi lui è da qusndo è nato che va al campo (sono soddisfazioni, eh? :lol:). Forse mi sono spiegata male io o hai travisato: noi non lo abbiamo USATO, lo abbiamo PROVATO per un paio di sessioni. Io l'ho detto solo per dimostrare che alcuni cani non lo patiscono per nulla, non per dire "a cosa può servire" usarlo, perché non ne sono in grado, non usandolo. Provare a metterlo sul cane per vedere che effetto fa (molti cani "si schiacciano" anche solo avendolo intorno al collo, sono meno propensi a fare ciò che gli pare, e basta una volta in cui tirano e sentono le punte per capire che non è il caso di tirare), e "usarlo" (quindi correggere il cane con quel collare, quindi sei TU che lo "muovi") sono cose molto diverse. Visto che lui ha dimostrato di fregarsene altamente, e dato che non ci pareva il caso di adottarlo come metodo, non lo abbiamo adottato. E comunque continuo a pensare che sia uno strumento generalmente non adatto ai clc Lo scopo era ed è comunque sempre quello di fargli capire che se anche sta vicino ad altri cani maschi non succede niente, non deve per forza fargli vedere che se li mangerebbe. Ma finché lui parte su due zampe e lo devi per forza sgridare è un po' dura far sì che non associ l'altro maschio a un evento spiacevole e stressante. Peraltro quello che ci è stato detto da subito è che questo "problema" andava risolto 1) con molto più rigore a casa e nel nostro rapporto, di modo che capisse che non può fare sempre quello che vuole (cosa che certo andava insegnata prima e nei modi giusti, dato il risultato...) e 2) prevenendolo e distraendolo, e non "schiacciandolo" quando ormai era partito perché quello rischiava di aumentare il suo nervosismo e basta. Così abbiamo fatto, e così stiamo continuando a fare. Poi non so se perché viene costantemente "lavorato" al campo (anche gli esercizi continuati di obbedienza plasmano un po' la testa del cane, no?), perché effettivamente siamo più rigidi a casa o riconosce di più la nostra (più di Vincenzo in realtà....:roll:) leadership, o perché anche lui sta passando la fase di adolescenza e sta un pochino maturando, adesso anche se "parte" o meglio "inizia a partire" con un TERRA o SEDUTO (più o meno decisi) si calma ed è sempre più facilmente controllabile. Questo è il lavoro che stiamo facendo. Non si cerca una scorciatoia, si cercano di usare tanti diversi metodi per avere un risultato. Ma perché ti devo dire che il mio scopo è quello di vincere le famosissime "coppe IPO" se non è così?! Ho un cane a cui piacciono da morire gli attacchi, non posso mica ammazzarlo per questo! Io ne farei volentieri a meno, e non lo abbiamo mai dovuto stimolare in questo. Faccio buon viso a cattivo gioco, e almeno mi prendo la mia piccola soddisfazione...di vetro, grande e scintillante :all_coholic:puppy_dog_eyes Ma queste sono sciocchezze, è il lavoro che c'è dietro che è serio, perché fidati che specie adesso che c'è un freddo porco andare dopo il lavoro al campo due volte a settimana più il sabato non è che sia proprio sempre una goduria...poi l'ambiente è divertente, si sente di farlo per una giusta causa, e si fa...ma perché si spera che serva a farlo crescere, in questa fase in cui sta diventando un ometto, nel modo giusto Giovanna, cui invece piace proprio l'UD, parte da tutt'altro presupposto, perché di problemi "di gestione" o "di compressione" di Loketto proprio non ne ha! Semmai sta facendo proprio un lavoro opposto, ovverosia quello di aprirlo e stimolarlo, e non certo a randellate....dovresti venire al campo per vedere che sta tutto il tempo a cinguettare a patatino per caricarlo, quind ti sei davvero fatto un'immagine che non corrisponde alla realtà Ma a ciascuno capita il cane che si merita e che gli serve in questa fase di questa vita per salire di livello energetico, e confrontarsi con i propri problemi irrisolti :all_coholic Comunque ripeto che si continua ad andare sul personale/giudicante invece di discutere dell'argomento. Io non credo di vederla in modo diverso da te sul fatto che per ottenere risultati solidi bisogna essere persuasivi e lavorare molto, specie su cani "in formazione", non adulti e ancora molto plasmabili. La differenza è che, diversamente da te, penso che non sia da condannare a priori chi usa strumenti come le punte su un cane adulto e vaccinato, se con quel metodo si riesce ad ottenere il risultato che si vuole (anche semplicemente "da gara") E ciascuno con il suo cane, finché non lo maltratta, farà anche un po' quel cach@@ che vuole, no? Tu puoi non trovarci un senso, una altro può non trovare un senso in quello che tu fai con il tuo cane (cioè niente). "Semo in tanti", dicevano le nonne |
HTML Code:
te stai cercando spiegazioni che non si possono dare in un forum è una scelta, opinabile, che probabilmente nessuno può giudicare se non direttamente il nostro amico a 4 zampe e la nostra coscienza! l'esemplificazione cruda che ho riportato (soldatessa) voleva solo scuotere gli animi sul concetto dell'azione, che ho poi spiegato qualche messaggio dopo aver postato il link |
Cioè uno "prova" a mettere un collare con le punte ?:shock::shock::shock::shock:
Oggi invece "provo" il tele, se mi rovina il cane vabbè ne prendo un' altro...domani "provo" il pungolo, giusto per vedere se scappa e non lo riprendo più o mi si magna. Un nostro simpatico ex-addestratore(oh, uno che ai mondiali a rappresentare l' Italia ci va per davvero, cioè conduce lui il suo cane) ci ha fatto un rapido excursus passando dal clicker alle punte, però non è che "provava", era proprio convinto, però non ha mai convinto noi ;-) In sintesi, tu "provi" io ti saluto. :hand |
Quote:
Quante volte lo avete messo? Una? |
In Germania usano punte + clicker......come la mettiamo???
Andate a vedere i filmati dei cani che gareggiano ad alti livelli come campionati del mondo o Atibox. Marta la ragazza che è venuta da voi a fare lo stage, ha partecipato se ben mi ricordo all'Atibox 2006 a Verona e mi sembra si sia piazzata anche molto bene e il suo cane, come tutti quelli dei tedeschi lavorati con punte + clicker, sono tutto tranne che CANI SCHIACCIATI O PAUROSI O ECCESSIVAMENTE SOTTOMESSI. Ed è un piacere vederli lavorare!!! Questo è un metodo di lavoro, che piaccia o no, ma se uno non lo sa e vede questi cani ne rimane affascinato. |
HTML Code:
Ma a ciascuno capita il cane che si merita la super befana zeccosa è capitata a me !!!!!!! |
Mbè, in pratica la condotta normale e un colpetto quando si cambiava direzione, solo che Susanna il colpetto non lo dava :) Quando l' ha in pratica "costretta" Navarino (che non sopporta nemmeno le mosche sul pelo) ha mostrato di non gradire per nulla.
La volta dopo, anche se con mille dubbi rifcciamo la stessa manfrina e ci siamo detti che se la condotta la faceva male con e senza punte, allora tanto valeva farla senza! Poi allargando un po' il concetto e visto che nel prato dietro casa faceva invece una bellissima condotta da PT pure senza guinzaglio, allora abbiamo pensato che forse valeva la pena fare pure senza quell' addestratore ;) Quindi trovammo il buon Marco...ma questa è un' altra storia! |
Io cmq torno a sostenere che alle punte e ai calci in culo preferisco le belle, sane ed ecologiche schienate! :)
|
Quote:
A noi piace UD, ma le "pippe" tipo un po' storto, un po' dritto, un po' più veloce un po' più lento mi guarda no mi guarda ecc. servono giusto al giudice per stilare una classifica ma ai fini dell' educazione/addestramento alla difesa non aggiungono assolutamente nulla. |
Quote:
|
Quote:
Marta son già tre volte che alludi al fatto che chi non va al campo non fa nulla col suo cane, ma posso assicurarti che non sempre è vero. |
Quote:
|
ragazzi pensiamo anche a cosa c'è concretamente fuori ...
http://www.youtube.com/watch?v=fvFQtYJiyro |
Quote:
|
Del forum leggo davvero pochissimo e ne sono contento visto che tutti i salmi finiscono in gloria, cioè in sterile polemica ovvero con la crocefissione di qualcuno che magari ha il coraggio di dire che i cani non sono di porcellana o che, non è tutto cicci cicci bau bau.
Mi è scappato l'occhio su questo thread a causa del titolo e per il fatto che era in prima pagina (non vado mai a cercare articoli nelle varie sezioni). Non intervengo per dare opinioni tecniche (non lo faccio più da tempo su nessun forum) nè perchè tre ragazze - in ordine alfabetico Giovanna, Greta, Marta - abbiano bisogno di avvocati, dato che per le loro competenze giuridiche sono bravissime a sostenere le proprie idee da sole e la dialettica di certo non gli manca. Intervengo per dire cose che vedo e che so. Conosco bene tutte e tre e i loro cani, so che rapporto hanno, come vivono il cane, l'agonismo o la gestione quotidiana e i problemi che possono avere. Marta può tranquillamente confermare che fui io la scorsa estate a vedere e valutare in campo da me Arian e a consigliarle l'addestramento di base ed eventualmente avanzato. Dove? per motivi geografici e per la competenza della persona, le consigliai Arturo Spada, che non solo io ritengo essere tra i migliori addestratori e figuranti in Italia, che conosco dai primi anni '90 e presso il cui campo negli anni '90 portai con le persone del mio campo, più cani a gareggiare (pastori tedeschi, rottweiler e dobermann) in UD. Ho rivisto Arturo quest'anno dopo una dozzina di anni e ho avuto il piacere di conoscere suo figlio Mirco che mi pare essere non da meno di suo padre. Giovanna venne da me per diversi mesi, con mio grande piacere visto che Loki è di mio allevamento. Giovanna è stata sempre costante e da neofita quale era, ha imparato egregiamente a gestire un cane che seppur docile non è una mozzarella. Giustamente i km pesano e anche nel suo caso sono contento che vada da Arturo (sono stato ancora domenica da loro ad assistere alla prova di UD tutto il giorno sotto l'acqua per il piacere di esserci in mezzo a tanti altri appassionati) Mi fa piacere che le persone che hanno voglia di fare vengano da me, ma non ho nessun problema a consigliare il Cinosport di Verona a chi sia della zona e abbia voglia di frequentare un centro dove i cani non vengono nè malmenati nè rovinati. Per mia fortuna non provo questo senso di invidie nè di rivalità. I due cani di cui sopra hanno due anni, età in cui un clc è ancora non completamente maturo. Diversamente Bless naviga vento in poppa verso i 5 anni. E' un cane che conosco bene, tenuto al guinzaglio, cari esperti, è impegnativo non solo per Greta, ma la sua forza fisica e interiore l'ho sentita anche io. Cane di tempra dura e non di elevata docilità, ma di un equilibrio raro. Ce ne vorrebbero così in generale e in questa razza in particolare. (sono "solo" 21 anni che lavoro coi cani e non mi è mai successo che ben tre cani della stessa razza mi abbiano morso o cercato di aggredire da squilibrato nel giro di pochissimi mesi, come è successo con 3 clc quest'anno, vedete un po' voi...) Bless l'ho visto lavorare in alcune occasioni, ne ho visti i progressi (ha cominciato recentemente tra l'altro, non 4 anni fa) come li ho visti nella sua conduttrice. Merito delle doti del cane, della di lei costanza e della capacità tecnica di Walter Polloni, che conosco da molti anni, che stimo come professionista e che ho consigliato senza dubbi anche a Greta (come ad altri a suo tempo). Quello che mi fa specie è il passare - del forum in generale - dalle lodi sperticate di fronte a certi risultati e/o immagini al "dagli all'untore" che leggo qui. Nessuna delle persone sopra citate, nè degli addestratori (e mi ci metto anche io) ha l'abitudine di malmenare e maltrattare il cane ma un po' di coercizione, ovvero forzare in tempi brevi una risposta che può essere importante anche nella vita quotidiana e non solo in campo, ci vuole in certi casi perdinci! Certo pare di gran moda il buonismo perbenista che vuole omologare tutti i cani alla stessa maniera, come un'unica razza, un unico impiego modello pensionati svedesi dell'obedience. Ma vivaddio non è così! I cani non sono di porcellana, esistono ancora e sono fondamentali le doti caratteriali che tutti ormai scordano perchè piace riempirsi la bocca di comportamentismo, cognitivismo, schemi mentali, zooantropologia, centripetazioni ecc... Sapete cosa ho visto in questo decennio? un gran business sulle chiacchiere, sulla formazione dobbia di esperti educatori che poi tanto esperti non sono, ma nella pratica... lasciamo perdere va... Ma dico, li avete mai visti i cuccioli giocare? e i genitori intervenire? ma quale ritualizzazione, le cose le imparano mica perchè le leggono sui libri. E la ritualizzazione su determinate posture non sono scienza infusa ma la imparano dall'esperienza vissuta. Quindi per concludere, ai tanti super valutarori esperti, consiglio di prendere un cane come Bless, Arian, Loki e ottenere i risultati che stanno ottenendo loro con le loro padrone - che non sono culturiste esaltate ma normalissime ragazze - prima di parlare. tutto il resto è fuffa. E basta con le categorizzazioni, collare di qui, pettorina di là... chi lavora coi cani, ci tiene a fare un lavoro fatto bene - se è persona cosciente - e non certo a seviziarli!!! Detto ciò, mi rizittisco, non è certo il forum il luogo deputato alla disquisizione tecnica. L'ho fatto a lungo in passato ma non lo faccio più. PS non vedo proprio cosa ci sia di male nel voler prendere una coppa o una coccarda col proprio cane; lo trovo molto meglio di chi usa le armi da fuoco come prolungamento del pene. O di chi si crogiola nella libertà di pensiero del proprio cane che però lasciato libero farebbe un casino mostruoso, con buona pace dei metodi ... comprensivi... Un bel ciao a chi mi ha letto fin qui. |
Quote:
Tu poi sai che per me se il Massimo Esempio di come sarebbe giusto crescere un cecoslovacco, e sicuramente fai molto ma molto più addestramento di noi (24 ore al giorno :lol:) A Francesco dico così solo perché critica chi invece con il cane, pur non avendo alcun problema di gestione, ci vuole fare gare o lavoro "serio". Avranno ben tutti il diritto di fare quello che vogliono senza per forza sentirsi dare dei frustrati? Solo questo intendevo, ci tengo a precisarlo |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
|
Quote:
|
Le schienate su consiglio di qualche intelligentone le abbiamo provate quando era cucciolo (tre mesi?), constatandone l' assoluta inefficacia.
Sai, non avendo mai avuto cani, senza esperienza e senza purtroppo essere nati imparati come te noi le abbiamo provate un po' tutte, facendo molti errori. Però l' importante è imparare da questi errori. |
Quote:
Per educare o per addestrare a uno sport? Perchè qeusta ultima motivazione mi sembra troppo superficiale per autorizzare chiunque a essere coercitivi. L'esperienza è sicuramente la fonte di conoscenza principale, ma fortuna per l'uomo la conoscenza avanza e rimanere focalizzato su metodi e modi di educare un cane legati al passato non è per nulla costruttivo. Non sono un addestratore, un educatore o un comportamentalista. Ma non sono uno stupido in primis e secondo ho una cultura abbastanza ampia, ma è solo un mio dire, che mi permette di capire e decidere cosa sia stupido e cosa sia necessario fare. E ottenere un platz perfetto a sfinge per una mia semplice e pura soddisfazione personale utilizzando metodi duri, mi sembra una emerita cazzata, che lui si mette a terra e poi si aggiusta un pò e non è perfetto ma l'ho ottentuto senza forzature, mi fà godere molto di più. |
Quote:
|
Quote:
Allora ho capito male, ma ci avevo letto sarcasmo nelle tue parole, in più occasioni. Quello che intendevo è che uno al campo magari non ci va perchè non ha interese nel "lavoro" o meglio nello "sport" col cane, non vuol dire che il suo rapporto col cane si limiti alle corse nei verdi prati o ai week end di campeggio o a starsene su un divano davanti al caminetto. Può voler dire prediligere l'educazione del cane nel mondo reale e il lavoro sulla sua gestibilità nel quotidiano (cose per le quali il campo, se serio, in certi frangenti può servire o aiutare ma non è a mio avviso indispensabile, a meno che non vi siano particolari problemi da risolvere), il che non vuol dire che non si conosca il proprio cane, che il rapporto instaurato con lui non sia profondo, che non lo si metta alla prova, o che non gli si dia i giusti stimoli... significa solo farlo in maniera "diversa" e con obbiettivi diversi. |
Quote:
|
Probabilmente ci vuole piu' fegato ad afferrare con le mani il collo del proprio cane, piuttosto che dargli un calcio nel culo.Ma sia ben chiaro, il calcio nel culo da minore valenza psicologica e maggiore violenza fisica. Il calcio in culo comporta dei grossi rischi se dati maldestri: costole incrinate, emoraggie interne, per non dire letterali rotture di balle.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Non so se è l'aria inquinata, l'acqua o il cibo ogm, ma io non vi capisco e mi viene sempre più difficile capire, Marta allora confermi che era sarcastico il tuo post o la tua frase o le tue parole?
In marina si diceva un tempo, facite ammuina, ovvero: All'ordine Facite Ammuina: tutti chilli che stanno a prora vann' a poppa e chilli che stann' a poppa vann' a prora: chilli che stann' a dritta vann' a sinistra e chilli che stanno a sinistra vann' a dritta: tutti chilli che stanno abbascio vann' ncoppa e chilli che stanno ncoppa vann' bascio passann' tutti p'o stesso pertuso: chi nun tene nient' a ffà, s' aremeni a 'cca e a 'll à".N.B.: da usare in occasione di visite a bordo delle Alte Autorità del Regno. Si braghettodelmuschietto, non saprei che dire più, mi spiazzi e confondi, perchè mi rendo conto che in certe occasioni l'unica soluzione è fare finta che non dici nulla... |
Quote:
In tutti gli sport, da a un certo livello in avanti, si va oltre al "piacere" e si entra nel perfezionismo: dall'agility a tutte le altre discipline. |
Quote:
Poi non critico chi ci vuole arrivare, anzi, ma critico i mezzi con cui ci si vuole arrivare. Per lo stesso concetto allora sarebbe da giustificare chi abusa di doping per competere a certi livelli. Non credi che si esce fuori dalla semplice voglia agonistica e si approda al fanatismo? |
Quote:
Non credo che un cane che non va al campo "valga meno" (o sia "meno educato") di uno che ci va. Non credo che uno che non va al campo sappia "leggere" meno il suo cane rispetto a uno che non ci va. Credo però che a uno che non va al campo sfuggano certe dinamiche, e non possa quindi "permettersi" di giudicare senza sapere. Certo può chiedere, ma non puntare il dito a priori basandosi sulle proprie esperienze. Credo non sia giusto pretendere di considerare, dall'alto di un piedistallo di bava di ragno, un frustrato o uno sfigato un altro, solo perché non condivide la stessa visione del cane e/o non ha avuto le stesse esperienze Credo che se si parla di metodi non bisogna puntare il dito e insegnare (a chi non l'ha nemmeno chiesto) cosa deve o non deve fare |
Quote:
Si che lo facciamo, posso criticare un pensiero dissonante dal mio, si lo posso fare, posso dire che mi sembra una cazzata, si lo posso fare. Avessi detto siete tutti dei pezzi di ecc...non capite un ca...ecc...perchè io porto il verbo e quanto altro. Dico solo, io non li uso e critico chi lo fà. Difficile da comprendere? O bisogna dire fate tutti bene e siete tutti bravi, per far felici tutti. Me ne sbatto di dirlo, ho un mio pensiero, credo di essere nel giusto e lo difendo. Giovanna la critico, ma rispetto la sua scelta, non voglio imporre nulla e me ne guardo bene. Porto avanti un mio pensiero, condiviso o meno, ma ne fo@@o se mi criticano, io cicredo e vado avanti. Prendersela non serve a nulla e se te la prendi forse un pizzico di coda di paglia c'è. |
Quote:
meno male che non è stata aggiunta per refuso una seconda T sennò si fraintendeva davvero 8) aloa,in confronto a me,ugo tognazzi era un principiante aloa |
Quote:
Cmq non parliamo più di Schienate alla Maghetto, tanto più che molti non sanno di cosa si parli, altri non hanno mai visto il mio cane e tanto meno mi hanno mai visto schienare il cane. Parliamo di Schienate alla maghetto Cesar Millan! 8):) Sono in pubblica visione, potranno anche non piacere, ma non ditemi che sono schiocchezze e che non funzionano. |
Sono sciocchezze e non funzionano...ecco l'ho detto che succede ora :rock_3
|
Quote:
Passino gli errori grammaticali, ma sulla coerenza delle proprie affermazioni sono meno flessibile... :)8) |
Quote:
Se sostieni che ci possono essere metodi più moderni, efficenti e che il metodo Millan non funziona in tutti i casi, ok, ne possiamo anche parlare. Tuttavia non puoi affermare il contrario dell'evidenza dei fatti, documentata da centinaia di cani aggiustati dal Millan, riscontrata con il mio cane (assolutamente mediocre nel suo essere medio cane tipico) come con decine di altri cani conosciuti e/o vissuti personalmente. |
Quote:
Ma che ne sai di che metodi uso io?!? Non lo sai e quindi non mi puoi criticare. La massima coercizione che ho usato con il mio cane è stata una volta tirarlo per fare il salto perchè voleva annusare dove era passata una femmina e non c'era verso di schiodarlo perchè è assatanato, pensa un pò te che cattiva sono. Il collare a punte? Sì, ho voluto provare a metterglielo una volta, dopo averlo provato prima io ed è stato subito accantonato. Ok non sono di principio contraria all'uso, ma dipende dal cane. Poi se un cane viene sgridato figurati che sono la prima a girarsi perchè ci rimango male!! Per farti capire com'è da noi, ad esempio ti dicono di non venire o entrare con il cane se hai avuto una brutta giornata o sei sca@@ato perchè il cane deve essere felice e divertirsi. Che cattive persone siamo tutti eh?! poi sembra che stia addestrando un cane per i mondiali!! E non mi sembra proprio il caso visto che non so neanche se arriveremo mai a fare un esordienti degno di tale nome!!! Non sono nessuno in questo ambito, non so praticamente nulla, sono l'ultima arrivata al campo d'addestramento, ho tutto da imparare e difatti vengo continuamente ripresa perchè sbaglio ed in più ho un cane che non è portato per queste cose. Quel cane che mi ritrovo era ironico dio santo, non lo cambierei con niente al mondo. Ovvio, mi piacerebbe fosse anche bravo in questa disciplina! Ah, in futuro sicuramente cambierò razza, ma la mia speranza è che la selezione dei clc sia verso cani meno lunatici. |
ot per ot
La bellezza di questi cani per me è anche il loro essere lunatici , in fondo ci sono già cani predisposti per l'UD e non è certo il cecoslovacco anche se gli può riuscire bene Qundi perchè fare dei doppioni? Se non era questo che intendevi chiedo venia :-) Chiudo l'OT Maghetto non mi hai messo al rogo solo per educazione :p |
No no intendevo proprio questo, cani meno lunatici.
Oddio..vorrei il cane perfetto:roll:!! Un clc con tutte le sue caratteristiche, però portato anche per il lavoro o l'agility o altro..insomma, no doverci mettere il triplo per fargli fare delle cose normali! O meglio, riuscire a fargliele fare anche dopo le prime due!! Hanno una facilità d'apprendimento impressionante, che poi perdono perchè sono dei ca@@oni!! |
ahah è vero sono assolutamente d'accordo con te, però sono affascinanti anche per questo , lo so forse mi voglio fare del male , lo vedo pure in in freestyle , certe volte pare impalato , fa finta di non capire , passa la farfallina e allora magari rinucio anche se non ha eseguito l'esercizo alla perfezione,dopo una settimana riprendo l'esercizio e lo fa alla perfezione coem se avesse fatto duecento ripetizioni ahahah sono terribili e intelligentissimi proprio per questo a volte vanno a farfalle :p:p
|
Quote:
|
si beh è tanto per dire, tanto nel 2012 finirà tutto comunque..:rofl3
|
Quote:
|
Drogato si, anche perchè vuol dire dipendente a qualcosa di cui non può fare più a meno.
Tu lo sei per le tue schienate.. on penso di dire un'eresia.. Ma mica ti ho detto stai zitto non capisci una minc@ia. Giovanna,c'è qualcuno che ha asserito, post e post fà che il clc è nato e selezionato per questo. Ora mettetevi daccordo tra di voi. Uno dice una cosa uno un'altra. Se volevi far lavoro con cani che smettono di ragionare e fanno solo quello che tu gli ordini, ti facevi appunto un Malin, poi andavi a fare tutte le gare che volevi, ma siccome tutti vogliono il cane più figo del mondo e basta, bello e bravo in tutto, allora si fanno errori di valutazione sulla razza da prendere. Mi sento di dire questo. Oppure uno se ne fà 2 per ogni evenienza o 3 anche. Mi rendo conto, che a volte ( parlo in generale e non nello specifico ) quello che conta è la propria soddisfazione personale e non la reale esigenza del cane, si è un tantino egoisti, tanto è un cane. E questo mi dispiace, Navarre ha detto una cosa prima, di 1 che riesce 10 cedono di cani, a livello di nervi e fisico, ho visto Malin di 8 anni che a mala pena camminavano, dopo una vita di UD. E mi basta sai, come voler obbligare un figlio a prendere uno studio più tosto che un'altro, perchè i genitori vogliono così, poi lo bocciano al primo anno e allora i figli sono degli incapaci. Ripeto non è il tuo caso, ma di gente che inizia per gioco e poi si droga di ciò e pretende sempre di più dal cane fino a distruggerlo per una smania del tutto personale ne ho vista tanta e onestamente mi fà un tantinello pena. Viviti il cane come meglio credi e preferisci, ma come un membro del club dovrebbe sapere, il clc non è selezionato per UD. |
Quote:
|
Quote:
il mondo al rovescio:roll:... :popcorn: |
HTML Code:
Hanno una facilità d'apprendimento impressionante, ti guardano con aria da sufficienza alle volte osservando gli altri cani come alieni : - "ma hai visto quel malin che coXXglione dopo trenta volte che gli tirano la pallina corre come uno scemo tutto contento scodinzolando e la riporta ancora al padrone che non sa cambiare esercizio!" e..... e..... ed è proprio questo che amo del CLC, oltre alla lunaticità di cui parlavate sopra, anche il doverlo stimolare così tanto da doverti re-inventare per essere coinvolgente in quello che gli chiedi di fare! |
Quote:
Sopratutto dei genitori, perchè sono coloro che hanno la custodia e l'educazione di un'altro essere vivente. |
Postato due volte
|
È assolutamente così Vale, e io li adoro pure per questo,sarò matta ma ogni volta che mo' capita io e la mia istruttrice ci facciamo grasse risate ... non ti permettono di essere sempre la stessa ogni volta devi trovare qualcosa, il loro fascino è anche questo, sta a noi capire come fare o decidere che quel giorno hanno voglia di altro e accettarlo. È un po' come andare in barca a vela tu poi decidere di voler andare a Ponza ma sarà il vento e il mare che deciderà e tu non puoi far altro che ascoltarli, con loro è lo stesso e peró è affascinante ....lo so sono matta :-)
|
Quote:
|
Quote:
Grazie dell'insegnamento. Anche un membro del ministero dovrebbe sapere che un malin è più portato del clc all'UD. Io ho detto una cosa completamente diversa: che è il "terreno di elezione" perché l'UD è la disciplina sportiva più "completa" che esista, perché comprende piste + obbedienza + difesa. Non ho detto la migliore, ho detto la più completa, perché richiede (e sviluppa) doti del cane diverse. risposta piccata: Anche tu goditi il cane come meglio credi, e non venire a fare il saputello con me che caschi male. Se non si fosse capito, mi rompe enormemente le scatole che in ogni discussione, ogni volta che parlo, c'è qualcuno che fa qualche frecciata inutile al fatto che sono dei Club, e abbbbbbbàsta! E "si vede che qualcuno qui ha la coda di paglia" quando non si ha altro da dire è la tipica frase che usano Veridiana e Valeriana quando vanno dalla De Filippi...:roll: anche io odio che i bambini debbano morire di fame |
Quote:
|
|
Quote:
|
in effetti mi sono spiegata male..intendevo che hanno una facilità d'apprendimento di qualsiasi esercizio impressionante (loki sapeva fare il richiamo-seduto a tre mesi), ma poi perchè sono dei bastardi:lol:, se gli chiedi di farlo la terza vlta ti guardano come se fossi una cretina!
è che per come la vedo io l'esercizio lo deve fare a prescindere che la razza sia bella così..perchè se è libero in un campo ed io gli dico terra perchè più avanto magari ho visto una strada, non esiste che io mi debba inventare sempre qualcosa di nuovo per essere più interessante ai suoi occhi, DEVE mettersi a terra. è in questo che vorrei fossero meno lunatici... poi rido anch'io quando vedo che mi prende per i fondelli! Non avrei scelto questa razza se non mi piacesse, ciò non toglie si possa migliorare no?! |
Quote:
Io interpreto ciò che leggo, ma l'UD diventa il campo più completo per cani che sono selezionati per tale disciplina. Come dire, il nuoto è lo sport più completo che ci sia credo come lo sci, per un uomo, ma non per fare distinzioni raziali, il fisico di un uomo di colore, non ha le caratteristiche per sopportare uno sforzo prolungato in un determinato ambiete, e grandi nuotari di colore non ci sono, e viceversa, nei 100 metri l'uomo bianco non ha la stessa esplosività muscolare nello scatto come invece hanno loro. Allora, si si può dire, è uno degli sport più completi perchè accorpa tante discipline, ma non per tutti i cani, difatti sopratutto per i cani, esiste una selezione apposita per avere soggetti più portati a eseguirla correttamente. Non dico il clc non può farla, ma non si può pretendere che siano al pari di altre razze, quindi riconoscerne i limiti ( che poi limiti non sono, in quanto sanno perfettamente cosa chiedi loro e sono in grado di farlo meglio di altri ) senza dover per forza forzare per ottenere sempre di più. I clc, sono molto portati a fare ciò che gli piace fare al momento, sono cani primitivi, con comportamenti differenti e attitudini differenti, che basano le loro scelte su un milioni di variabili, ad ogni situazione corrisponde una risposta non sempre uguale, perchè a differenza di altre razze ragionano. |
A parte tutte le pippe mentali su UD, maltrattamenti, coercizioni, leggi, strozzi, punte, collari elettrici, pungoli, ecc...
...non si potrebbe semplicemente ammettere che, in assenza di problematiche comportamentali reali, utilizzare (o aver provato ad utilizzare) un collare con le punte in campo ha l'unico e solo scopo di provare a raggiungere la perfezione nell'esecuzione di un esercizio? |
Quote:
:lol: |
Sì certo, per me è stato così.
e difatti, con il mio cane, è stato un errore che non verrà più ripetuto. Non condanno però chi lo usa ed il cane non ne risente.. Veramente, le poche viste che l'ho visto usare io non è mai stato in modo violento, per questo non capisco questo accanimento. Forse altri lo usano in maniera diversa, sinceramente non lo so, magari poi cambierei idea se vedessi.. |
Quote:
Il punto quindi è: "È giusto usare ciò (collare / doping) in questo ambito?" :ehmmm Chi risponde di sì alla domanda di Micaela, non può non essere obbligatoriamente d'accordo con la seconda affermazione! ;-) :shock: :oops: |
Quote:
Io non sono affatto dipendente dalle schienate (rare, remote e poi rare). Tu mi sembri invece dipendente dalle tue idee, e pur di sostenerle (nota che la pensiamo allo stesso modo al 90%, se non te ne sei accorto), arrivi a dire fanfalucche. Cerca di essere meno pigro. |
Quote:
Si incomincia già dalle elementari: guai a fare un appunto negativo che arrivano subito i genitori a dire "ma come si permette? Così turba mia figlio!" Strenua difesa ad oltranza, nonostante il figlio sia non limitato (capita) ma soprattutto lavativo. Poi crescono le nuove generazioni, senza una guerra, senza aver patito la fame, senza naja, senza aver sofferto la mancanza di playstation (guai se gli altri l'hanno e tu no!), senza sacrifici. E la società si trasforma in società del diritto, senza più dovere. Si pretende il lavoro, ma non si accettano lavori poco nobili e remunerati. Si pretende la casa, ma si vive nel degrado perchè non ci si mette nemmeno a tirare una mano di bianco. Si attraversano le striscie pedonali ma non si guarda nemmeno se arrivano macchine. Si muore per propria distrazione e incapacità, ma bisogna trovare il colpevole. |
No maghetto, è il contrario se fai nuoto..
Ma lasciamo perdere, si sono convinto delle mie idee e le porto avanti, ma dato che sono idee peronali, possono apparire sensate per alcuni e fanfalucche per altri, pazienza. Il fatto delle schienate, è, se ti rileggi i tuoi interventi, ogni 2, in uno parli di schienate, per questo deducevo, forse erroneamente, che sei un dipendente/drogato di esse... |
Quote:
Riguardo allo specifico discorso cani non dico niente perché non ho competenza. I miei non vanno al campo e qualche calchetto nel culo al momento giusto l'han preso. |
Quote:
|
Quote:
... e due! Non posso fare atletica perche' sono bianco. Ma per fortuna che non sono nero cosi' posso fare pallanuoto! :)A me l'UD non piace per gusto mio personale e i CLC li vedo bene solo per fare compagnia, ma ben vadano CLC in campo se si divertono e stanno bene. |
Quote:
IL LIBRO è UN CAPolavoro,ANCHE SE TRATTANDOSI DI UN ESORDIO PARE CHE IN CASA EDITRICE ci abbiano dato una bella "affinata" gli editors e i curatori8) (voglio vedere l'autore come se la cava al secondo libro,infatti..:twisted::twisted::twisted:mezzo mondo editoriale lo aspetta al varco..) il film che ne han tratto non è un capolavoro eh...:?leggete il libro,il film è davvero deludente |
HTML Code:
Anche un membro del ministero |
dico la mia.
banalmente ci sono cani e cani...ognuno col proprio carattere. i metodi violenti non piacciono a nessuno spero però a volte fa di più un bel calcio piazzato nel culo ke 30 lezioncine col wurstel in mano a ripetere "stai al piede" o "no"! ovviamente mi riferisco a Nitro e al suo comportamento e il suo interagire con noi. esce con Andre ringhia ad un altro cane calcio nel culetto o presa al collo e fine della storia...esce con Andre il giorno dopo vede un cane vorrebbe ringhiare ma guarda Andre come dire "lo faccio o no? " non ringhia quindi "bravo Nitro" esce con me ringhia a tutti tranquillamente perchè più che dirgli "piantala" e strattonarlo non faccio... poi ci sono situazioni più blande non eccessive come quando è accecato dalla voglia di fare il cazzçne che gli basta uno sguardo o un alzata di voce o un ringhione per ubbidire... |
Quote:
|
Più che cosiderazioni sulle punte (io ho le mie e non entro nel merito), vorrei fare una domanda, c'è sempre da imparare.
Si parlava di educazione, di addestramento, di collari con le punte, di schienate, di coercizione... Per chi ha usato o usa questi metodi, sia per l'uno che per l'altro motivo, avete avuto dei risultati positivi? (non sono riuscita a leggere tutto e vorrei fare una sintesi). Se sì, allora perchè (generalizzo) non riuscite a far vedere i denti del vostro cane? A fargli le misure (a volte solo con la museruola), a fargli toccare i testicoli, e a fare un banale prelievo del sangue senza che il cane venga sedato? E' stato sbagliato qualche cosa o è il vostro rapporto che ha delle falle? |
Giusto per precisare due cose dopo pagine di altisonanti accuse, in cui, salvo rari casi, fanno a gara ad intervenire quelli con meno esperienza, mentre altri che potrebbero dire preferiscono tacere (..ma forse solo xchè sono stufi di sto forum).
...qualcuno mi ha mai intravisto a gare mostre o in altre occasioni in cui si fa a gara per avere il titoletto? mai fatte neppure bonitazioni, (addirittura neppure le lastre!!!8))...nulla di nulla (ecco, lo ammetto, qualche foto per compensare il mio ego, quella si) dei brevetti non me ne frega un gran chè, difatti non ho ancora fatto neppure un cal, nonostrante il mio cane sia evidentemente molto + portato all'ud di altri plurititolati. Gli inesperti di cui sopra continuano a sottolineare "ah se è proprio perchè uno non ce la fa a tenere il cane in passeggiata...allora si, ma per sport no eh, siete dei torturatori..." mi fate proprio ridere: uno ha un cane, a detta di molti, molto difficile da gestire, (e non "un cucciolo che salito in braccio, senza nessun apparente motivo, mi si è adormentato sulle gambe...[...] che invece di giocare con i fratelli giocava solo e mi veniva incontro appena mi abbassavo sulle ginocchia...[...] lo scarto di una cucciolata, senza un apparente futuro, [...] mi è sempre stato definito un clc atipico, [...]" tue parole frafairy, bensì un cucciolo che veniva schienato e morso continuamente dalla madre che pareva non sopportarlo, che faceva il bullo con i fratelli e che al 99% sarebbe finito al canile con un altro proprietario che non avesse avuto la mia pazienza e perseveranza , un cane adulto che del clc ha solo l'intelligenza e l'indole estremamente ribelle, ma per il resto - tempra ed equilibrio - sembra quasi un grigione) ..ecco, ripeto, uno ha un cane di 4-5 anni con tali caratteristiche, e non è che finalmente (avendo provato vari campi senza risultati) trova un campo giusto, neppure troppo vicino, e due volte settimana, di corsa, dopo il lavoro, anche sotto la pioggia e con il gelo, va x per imparare a gestirlo e, se dopo mesi di lavoro diciamo "più soft" in cui si verifica che anzi il cane "prende gallo" e quasi peggiora, allora decide di usare anche strumenti coercitivi adeguati all'indole del cane, sotto la guida di persona esperta ...no, assolutamente, costui è un torturatore, meglio comprarsi il collare con le punte solo x portarlo a passeggio...???? in tal caso il forum comprenderà e ti pedonerà, perchè non è sport!!! ahhaahh!! ripeto, fate ridere! il campo è sport perchè, per educarlo, qualcosa dovrai pur fargli fare, non è che ti metti a sedere e gli racconti come deve comportarsi...attraverso l'esecuzione di esercizi si affina il rapporto con il cane, il quale si abitua a misurare il suo padrone e se stesso, in circostanze diverse dal divano... Io al campo continuerò ad andarci x tutta la vita di Bless perchè mi diverto, e lui si diverte.. non ho fretta di avere risultati, perchè appunto non sto dietro alle gare.. Ma davvero qui c'è qualche idiota che crede che chi ha icoraggiosamente niziato la discussione o quei pochi che hanno tentato di abbassare i toni inquisitori dei più, siano tra i matti che tengono il cane nel box, lo tirano fuori solo per andare al campo, lo usano come strumento x fare gare, e quindi sono disposti a qualsiasi cosa per ottenere la perfezione delle tecniche?????? gente di questo tipo viene costantemente allontanata dal mio campo, a costo di perdere un cliente... (inoltre, caspiterina, con le mie foto mi pareva di aver ampiamente documentato anche il nostro amore per i boschi!) se un paragone del genere si è potuto anche solo insinuare vuol dire che certa gente 1) o non ragiona, altrimenti sarebbe logico richiamare alla mente tutto quello che in anni di conoscenza e di discorsi si è appreso su un utente e mettere insieme le cose prima di giudicare... 2) o forse di tutto il forum si è limitata sempre a leggere altri tipi di 3D, ed in effetti frafairy, una veloce occhiata alle tue statistiche conferma tale dubbio... è ovviamente un peccato dover confermare, per l'enesima volta, che certi utenti vanificano l'utilità di questo forum, stroncando con accuse e giudizi discussioni utili anche se tabù e facendone prolificare altre, off topic e di bassa lega. chi avesse la sensibilità di valutare caso per caso le esperienze potrebbe forse favorire uno scambio di informazioni utili, per i pochi casi, magari, di cani davvero difficili. Io ho imparato sulla mia pelle, facendo sicuramente anche tanti errori, ma io ed il mio cane respiriamo la stessa aria di notte, viviamo in simbiosi l'uno per l'altro e semmai .... è lui lo sfruttatore che mi succhia la vita AHHAH! (ma ne sono ben contenta!). forse una persona intelligente si dovrebbe chiedere, "ma se chi ha un tale rapporto con il proprio cane utilizza un certo strumento, forse non sarà che, per colpa di chi ne abusa con crudeltà quello strumento, ok, non da tutti, si è demonizzato, ed occorrerebbe valutare con + equilibrio e apertura quando e come forse è possibile usalro?" ecco questo poteva essere lo spunto utile per una discussione... ..ma io le mie battaglie su questo forum le ho fatte già, e devo dire ho avuto anche successo in altri campi, ma non ne ho + molta voglia... p.s. il mio cane non ha problemi con veterinari (per quel poco che ci si va), si lascia toccare ovunque senza museruola, con gli estranei da cuccciolone era un uragano di allegria, da adulto un pò + diffidente com'è normale, ma non ha mai morso nessuno e dopo il primo approccio in cui fa casino, si lascia pastrugnare da chiunque, io non ho paura minimamente di lui, pesa 40 kg ma lo schieno (si Maghetto e sono una donna) e lui non stringe mai il morso, lo tiro per la coda, lo mordo sulla collottola ed anche sul muso...gli tolgo l'osso anche dalla gola, lo faccio scendere a comando da divani, letti ..insomma sono cose già dette e ridette qui, e che tanti dovrebbero ricordarsi. Io ad esempio, quando parla, per dirne una a caso, Valentina, ricordo + o - il suo vissuto con Misha, e così per gli altri utenti che hanno parlato qui dei problemi con i loro cani. Ebbene anche se Bless non ha questi difetti tanto comuni nel clc tipo il fastidio di essere maneggiato o la diffidenza e la scontrosità quando dico che è incontenibile, non lo dico x scherzo. Ed ha bisogno di essere corretto anche con un pò di durezza in certi casi, è inutile negarlo: anche io mi sono dovuta autocostringere e modificare il mio carattere dolce per contenerlo (in questo ha in un certo senso ragione Navarre a dire che Walter il collare l'ha usato in primo luogo con me!) ...e per chiudere non posso non citare una frase di Arnaldo che ha espresso molto bene una cosa che mi è venuta in mente a leggere le critiche di alcuni.. "Certo pare di gran moda il buonismo perbenista che vuole omologare tutti i cani alla stessa maniera, come un'unica razza, un unico impiego modello pensionati svedesi dell'obedience" |
...che dire....:klatsch
|
Quote:
L'unica cosa che io non riesco a fargli fare è il prelievo del sangue senza sedazione perchè proprio non sta fermo...ma è l'UNICA cosa e non mi sembra così grave sinceramente..poi Loki lo conosci quindi... |
Gio la mia non è una domanda banale.
Se il cane ha piena fiducia di te, si farà anche fare un prelievo o una puntura senza bisogno che scanni il veterinario. Questo è anche lo scoglio perchè molti non fanno il test DM. Se ci pensi bene non è una cosa banale. Non si ha la gestione del cane in toto e si ricorre a espedienti (come può essere il collare o l'anestesia). Chi schiena il cane in compenso poi fa le figure che ha fatto in bonitazione.... Sempre difficile dare consigli. Meglio leggere le esperienze degli altri, capire il contesto e soprattutto conoscere il cane e il padrone veramente dal vivo. Solo così poi uno si fa un'idea se ciò che si racconta sono solo parole, cazzate tanto per dire o se corrispondono a verità. E tante volte chi parla troppo poi a fatti....è scarso. E se a torta finita l'esperienza altrui ci ha dato un buon consiglio, che ben venga. Ti parla una che in 8 anni ha fatto vari errori e forse è per questo che rimango seduta a leggere e mangiare pop-corn. (non mi sono soffermata su Loki, ma ho parlato in generale) P.S.Dimenticavo di dire che ho provato UD, ero arrivata alla preparazione del CAL2, ho usato il collare con le punte e se tornassi indietro non lo rifarei ed ora dopo una vita di 8 anni insieme a loro con le mie esperienze posso dire di essere contraria all'UD) |
Quote:
i problemi da te elencati, non sono mai stati neppure citati qui e noi che siamo, come dire, in discussione, non li abbiamo mai avuti, come ho appena scritto... quindi, bho?! proprio non capisco che c'entra il tuo intervento.. non c'entra la fiducia che il cane ha in noi nel farsi fare qualsiasi cosa, nè la sua difidenza a farsi maneggiare da estranei.. capisco, tipica dei clc, ma non del mio (che sa subire anche medicazioni dolorose senza museruola, non + tardi di un mese fa tra una leccata e l'altra sulla faccia del veterinario si è fatto prelevare con una siringa materiale infetto da una ciste infiammata, ha guaito un pò, ma non ha fatto nulla e non aveva la museruola, io anzi rifuggo i veterinari che constringono a metterla). Quindi non è questo il problema. qui si parlava di utilizzo di collare con le punte fuori e in campo di addestramento, della disciplina utilità e difesa e della sua utilità o meno per avere un miglior controllo sul cane, del fatto che ci siano casi in cui chi lo usa lo fa solo x mania di perfezione nell'esecuzione di esercizi con l'obiettivo di vincere gare e quindi senza rispetto del cane, e che invece ci possono essere, pur rari casi in cui potrebbe essere anche uno strumento positivo nella correzione di un cane eccessivamente indocile e cmq di alta tempra (perchè con quelli di bassa tempra non lo puoi certo usare) ..adirittura si diceva (o meglio io dicevo) che alla fin fine fa meno danni ed è + efficace dello strozzo, comunemente ustato dalla maggior parte degli utenti, ma tutti han paralizzato il cervello di fronte alla crudissima foto postata da Claudia, che preferisce ballare con i lupi... e così non si può ragionare, ciò che è bollato è bollato.. punto. ecco in estrema sintesi ciò di cui si parlava... Quote:
che resta a terra mentre un altro cane fa i suoi esercizi in campo... insomma, avere questo tipo di controllo di fronte a stimoli forti come la provocazione del figurante ed altri cani mi dà molta tranquillità nella gestione quotidiana e sinceramente lo trovo molto ma molto più utile dell'obiettivo (che ripeto, non mi tocca, perchè non ho simili problemi) di avere un cane che si fa toccare le palle o misurare le orecchie, nel quale non ravviso alcuna utilità pratica. Ora per il fatto che siano pochi i clc adatti a questa disciplina, non occorre buttar fango sulla stessa, certo come in tutte le attività a livello agonistico c'è tanto schifo dietro.. questo si sa...ma sono le persone a far la differenza. I benefici avuti li ho già descritti, ma non serve a chi giudica con il paraocchi. |
All times are GMT +2. The time now is 20:18. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org