![]() |
Quote:
|
Quote:
tranquillo sì, ma non ha paura di niente, talvolta strafottente :lol:. E' comunque un cucciolo di ottima indole, assomiglia tutto al padrone! 8) Buona indole ma anche quotidiana ed estrema socializzazione: non porto fuori il cane dal giardino per fare la passeggiata domenicale o per portarlo a scuola, e anche questo aiuta molto a far risolvere alcuni problemi da soli. Io resto tuttora convinto che: - l'errore più comune che si fa con i cani è di trattarli come bambini - i rischi più grossi sono dovuti alla insicurezza del padrone - le schienate talvolta servono, soprattutto se danno risultati più di altri sistemi provati. (per inciso, il CLC è un cane tanto spartano da arrivare persino a fare danni appositamente per essere schienato per gioco/sfida/attenzione, occhio quindi al come e al quando) - il CLC è un cane spartano, attento e sensibile ma poco miciomiciobaubau - l'importante sono i risultati, e fin tanto che con i miei esperimenti da alchimista continuerò a non avere problemi col mio cane, mi faccio un baffo delle critiche di chi, nonostante i salti mortali, vive col proprio cane un regime di semilibertà condizionata. - Il CLC non è un cane pericoloso, ne dannatamente maleducato o particolarmente problematico. Tuttavia, proprio perchè il cane CLC potrebbe essere pericoloso, la prima domanda che un neofita interessato a prendersi carico di un CLC dovrebbe farsi è: saprei come affrontare l'assalto di un lupo? |
Quote:
Ci vuole invece Mr. Cocrodile Dundee! C'hai presente la scena in cui ipnotizza il bestio? |
beh diciamo così allora (altrimenti con tutti sti super eroi e macho men non la finiamo +); non tutti hanno il fisico, i nervi, l'intelligenza per affrontare l'attacco di un lupo incacchiato quindi diciamo che i comuni mortali devono trovare il modo per farsi rispettare (non temere) diversamente. poi, per carità, il tempo potrà dare assolutamente retta a maghetto. io il fisico e la forza non ce l'ho e cerco, pertanto, risposte e soluzioni diverse. passo e chiudo. scusate se ho aperto sto thread inutile.
|
Quote:
Insomma. Chiedetevelo: sapreste affrontare un Bless incaxxato nero? Io probabilmente no, nonostante la possente mole... per cui domani darò Thai in adozione a qualcuno grosso almeno il doppio di me. Oppure ad un ex agente della CIA, non so. |
e prendi un cane corso?
|
Quote:
pensavo ad un pincher ma corre più veloce di me ...non so... un pechinese o un chiwawa... anzi, un bel carlino, almeno non corre e siamo belli uguali |
cani istruttori?
saper affrontare l'assalto di un lupo? :rofl3 :rofl3 no no, ne ho sentite troppe, meglio soprassedere. Buona continuazione. |
Quote:
Punto focale di offesa: occhi, gola, ventre, gonadi. In caso di morso, spingere e non tirare. Presa al collo per mandare a vuoto i suoi tentativi di morso. Fare leva su articolazioni per lussare e immobilizzare. Inutile colpire schiena, viso, cosce e tutte le parti dure. Il cane ha una bocca, l'uomo ha due mani e due gambe per offendere, e puo servirsi di armi (bastoni, chiavi, ombrelli, qualsiasi oggetto può trasformarsi in arma) Tecniche di dissuasione: non fissare ma non retrocedere. Sollevarsi in altezza, alzare le mani. Se possibile prendere e mostrare oggetti. Ma soprattutto: NON AVERE PAURA! Quello che sto cercando di farvi capire da mesi è che non potete permetterVi di avere paura del cane, soprattutto di un CLC, cane spartano che fin da piccolo gioca alla lotta per la dominanza, come nessun altro cane. Non c'è bisogno di essere dei rambo, è SOPRATTUTTO UNA QUESTIONE DI TESTA! Se pensate che il cane è più forte di voi, siete fregati, fottuti! Dovete esserne convinti: IL CANE NON E' PIU' FORTE DI ME! Fate piuttosto seduto di ipnosi per convincervi della cosa! Se ritenete di non essere in grado di affrontare l'assalto di un lupo, prendete un altro cane! Un cane meno spartano, meno avezzo alla lotta di gerarchia e alla dominanza psicologica. Altrimenti succede che vi ritrovate il cane che vi distrugge mobili, che si permette di aggredire al vostro posto altri cani, altre persone, che mi manchi completamente di rispetto. Che dovete spendere fior di quattrini per corsi di addestramento, e poi mi tocca pure sentire le vostre esaltazioni su quanto sia difficile e bastardo il CLC, e tanto più lo demonizzate tanto più trovate compensazione ai vostri insuccessi col vostro cane. Leggendo questo forum mi pare di evincere una statistica: sono soprattutto le donne, e un certo tipo di donne!, ad avere i maggiori problemi col cane. Non so se sia dovuto al fatto che gli uomini lavorino in fabbrica mentre le donne sistemano casa... Le donne sono sicuramente più svantaggiate (biologicamente) rispetto ad un uomo nella dominanza di un cane, ma certi vostri commenti trasudano dell'impronta degli errori che vi portano ad avere i problemi, problemi a mia vista inaccettabili con un cane, ma che voi riuscite pure a trasformare in caratteristiche di pregio. "guadagnarsi la stima e il rispetto del cane..." "convincere il cane a fare..." "Bisogna adeguarsi al cane" "poverino, col sorriso si fa perdonare" "quanto dolce sa essere..." "guai ad umiliarlo!" "gli concedo tutto, anche dormire sul letto..." Stessi atteggiamenti, soliti problemi. E poi ci si fa forti dell ABC dell'addestramento "evitare scontri diretti"... manco parlassimo di pastori tedeschi e golden retriver, cani che MAI metteranno in discussione la vostra leadership con un CLC. Mi si snocciolano i testi sacri dell'addestramento, ma non si capisce nemmeno il principio fondamentale della ridondanza, dell'emulazione... è efficacissimo negli umani (voi siete un esempio, che rafforzate i vostri convincimenti ripetendoveli l'un l'altro, e ripetete, ripetete le solite frasi i soliti schemi) ed è ancora tanto più efficace nell'addestramento dei cani. Per lo stesso principio, il cane tende ad assomigliare al proprio padrone, ma per favore, evitate di assomigliare voi al vostro cane! Infine, ma siamo matti!? E' il cane che si deve adeguare al padrone! |
Quote:
Non ci capiamo: é doveroso dare un'educazione ferma a ciascun cane, dal carlino al clc ma è il modo in cui cerchi di ottenerla che è STRA sbagliato. E qui l'unico che da consigli a destra e sinistra sei tu, anche se non ne azzecchi una. Fai come ti pare ma come dice Navarre non consigliarlo perchè non tutti i cani sono come lego. |
Quote:
Situazione tipica: padrone col chiodo in pelle, cane col guinzaglio cortissimo e strozzo, continuamente strattonato. Zitto e cuccia. Ho visto doberman derisi e schiaffeggiati perchè non obbedivano a comandi, peraltro non insegnati. Cani presi per rinforzare l'aggressività di padroni narcisisti e insicuri. Non è il mio metodo! Ciò non di meno, nella remota ipotesi che il mio cane provasse a imporsi con la forza (remota per tutto quanto c'è a monte), lo prenderei a calci nel culo. |
questo post trasuda testosterone :evil_2 :rofl3
macho macho man |
mi è infatti venuta l'ansia da prestazione, temo non avrò più manco una mezza erezione e verrò quindi inesorabilmente schienato
|
Quote:
Con le buone, con le buone, con le buone... o con le cattive! C'è il cane di mio cugino (2 anni) che è un giocherellone: allegro, forte, vivace, obbediente, affettuoso. Ha due anni, lo porta dappertutto, nessun problema di alcun genere. Non so se sia io che ho un particolare carisma sui cani, ma già senza conoscerlo al fermo si blocca (quasi si accucia) e al seduto mi si spancia! Azz, confrontato a Legolas è un santo di cane! Legolas in confronto è un teppistello bastardissimo! :p Mio cugino è della vecchia scuola. Come hanno fatto i pastori e cacciatori da migliaia di anni, calci nel culo quando il cane sgarra! Sculacciata per non sporcare in casa: una è bastata. Calcio in culo per aver rovistato la rumenta: uno è bastato. Le avrà suonate 3-5 volte, e poi basta. Non credo che sia il metodo giusto (nonostante i risultati eccellenti), ma credo nelle mezze misure. Ma di sicuro, l'esatto opposto può creare i soliti problemi che conosciamo. |
Quote:
|
Quote:
Vi ho donato nel post una dozzina di punti di riflessione, e questo e' l'unico commento non-commento che sai fare? Ma sai cosa è almeno il testosterone? E' quella cosa che ha consentito alle scimmie di diventare uomini, e che ha spinto gli uomini ad ampliare i territori e a sviluppare tecnologia e progresso. |
Cavolo ...e io che pensavo fosse una spezia...
|
è ottimo col ghiaccio o come crema solare per le veline
|
Quote:
Un po' meno facile è comprendere come agisce sull'uomo. Restando nell'ambito della linguistica (telematica e non) si potrebbe definire (sebbene impropriamente) come discussione pregna di testosterone, una discussione che si allontana dai binari dell'argumentum, per passare a quelli ad personam. "non capisci un cazzo" è derivabile dal testoserone, come l'abbaiare e il ringhiare. "questo tuo metodo è sbagliato per questi motivi..." è derivazione logica/razionale. Fossi schiavo del testosterone probabilmente non avrei ignorato diversi commenti offensivi. Ho fatto come vi insegnano a scuola con i vostri cagnolini. In senso lato il testosterone fa parte della metà dell'universo in visione duale, maschi/femmina, è associata alla forza attiva, alla grinta, alla aggressività. Anche se questa visione ha dei limiti riconducibili al cervello mammifero: come esempio di forza pura preferisco quella del serpente, ancor più primitivo-istintuale, nell'uomo associata all'amigdala, e che agisce sia nelle donne che nell'uomo. |
Quote:
A proposito di machismo, possiamo imparare dai lupi ma anche dalle scimme. Entrambi hanno società che si basano sulla forza del capobranco. La differenza è che i lupi sono più leali, le scimmie più intelligenti e più furbe. Pensa che quando un maschio gregario non è in grado di affrontare direttamente la forza del maschio dominante, fa di tutto per paracularsi le femmine di nascosto. Si avvicina furtivamente, fa il simpaticone, l'amicone che spulcia e corteggia, e spesso in cambio ottiene ricompense sessuali. Sono incredibili! Così le scimmie riescono a garantire maggiore differenza genetica all'interno del branco. La cosa non è possibile con i lupi in quanto questi sono predatori e non raccoglitori, e la caccia richiede assoluta coesione, e quindi fedeltà, rigore e disciplina. |
Me ne vado in ferie, ma ti lascio con un dono anch'io...magari sotto l'ombrellone
L’arte di tacere dell’ Abate Dinouart "Un delizioso trattatello edito da Castelvecchi e risalente al ‘700, che tutti coloro che fanno un lavoro legato alla comunicazione (e qualche politico) dovrebbero leggere. Perché le parole, se ne dici troppe, ti dominano: sembrano essere loro le tue padrone, e non il contrario. Senza considerare che, continua l’Abate, chi sta spesso in silenzio si guadagna quasi sempre la fama di uomo saggio. Saper tacere dà poi il giusto valore alle cose che si dicono. Sempre ricordando che “Si deve smettere di tacere solo quando si abbia qualche cosa da dire che valga più del silenzio" Aloa :twisted: |
Quote:
Che si fa ora? Si chiude il forum? :lol: |
Quote:
echissei!? un'altro messia pieno fino a scoppiare di verità? attendevo il tuo arrivo da anni... pontifichi denigri sentenzi e consigli, ripetendo per gli altrui orecchi il mantra che forse da mesi ripeti a te stesso per compensare i tuoi dubbi? vivo con due clc in appartamento con giardino. spazi aperti, vanno e vengono da dentro a fuori fa fuori a dentro quando gli pare. vanno dove gli pare. letto, divano, la scrivania di mio figlio. riescono a salire sulla scrivania di Jacopo e fregare un polsino da basket dal secondo ripiano della libreria senza far cadere una penna..senza un rumore. senza rompere nulla...e sapete cosa puo essere la camera di un diciasettenne? portatile, ipod, impianto stereo...libri..un universo a se. dormono in casa dove gli va, preferibilmente in camera, preferibilmente sul letto.. uno purtoppo è un ladro. è una tara genetica. ci conviviamo oramai serenamente. ma, all'occorenza, cioè quando mi/ci và: scendono dal letto con uno sguardo, scendono dal divano...scendono dal divano...scendi dal divano! Tunf! sceso dal divano.. gerarchia chiara limpida. con me con mia moglie con mio figlio riesco a farli giocare in casa con una pallina da tennis zompando da una parte all'altra della sala, saltando con un carpiato al volo il divano, non ho un soprammobile rotto da anni e la mia casa è zeppa di gingilli e troiai, ricordi di viaggio, libri, sassi, fossili, conchiglie, archi, frecce, chincaglierie e cazzate varie. a 47 anni mi rotolo con loro sul pavimento almeno una volta al giorno. Fuori se la cavano. pioggia, neve, vento, grandine, fuochi d'arificio, il centro città il 24 dicembre nel pomeriggio, bimbi urlanti, palazzetti, spiaggia, sagre, bambini, scuole, caos, traffico, lunghi e brevi viaggi, piuttosto rompipalle con gli altri cani ma spettacolosi liberi dove si può e quando si può. sono la mia/nostra ombra. ho sbagliato tante cose, altre ne ho azzeccate. ho raccolto e raccolgo quello che semino ed ho seminato. ci siamo fatti un culo così divertendoci un mondo. lo rifarei un miliardo di volte. ma non ho recitato il tuo mantra. non sei la verità. sei solo una sfacettatura del variegato e complesso mondo dei proprietari di cani. spero che tu non abbia sbagliato compagno. |
Quote:
Vabbè. Dopo questo TIR di vaccate mi ritiro dal thread, che è meglio. Indubbiamente una donna è svantaggiata dalla minor presenza fisica, dalla voce più alta. Per il resto, sono una vagonata di stupidaggini. Ci sono donne che sbagliano, umanizzando il cane, così come ci sono uomini che sbagliano, considerando il cane un prolungamento cazzuto del loro povero attributo e facendolo crescere a pedate nel culo. Generalizzare è il primo errore di una mente incapace di razionalizzare e analizzare le situazioni. Vogliamo generalizzare? Allora, di clc ne ho visti un po'. Ho visto maschi equilibrati e tranquilli sia con uomini che con donne, lo stesso vale per i ringhioni rompipalle. L'unica differenza reale? La donna NE PARLA, chiede AIUTO, cosa che l'uomo non fa perchè poi non gli tira più, per cui a conti fatti, sembra che ci sia pieno di donnette che sviscerano i miliardi di problemi dei loro clc e nessun uomo. Naaaaaaa... pochi uomini ne parlano, è diverso. Se hanno un problema... mandano avanti lei, a parlarne, sai loro mica possono dire che il cane si fa i cazzi suoi, che umiliazione... Credi che le ragazze che hanno un clc non abbiano le palle piene di queste cose??? Sai quante volte mi sento dire... (e immagino capiterà anche ad altre) "sì, se lo tengo io vedrai che con me non lo fa" (lo stronzo con gli altri maschi). Ormai sai che faccio? Gli do' il guinzaglio. E... guarda un po' che combinazione, lo fa lo stesso... e non è perchè sono estranei, ma perchè tutti questi uomini machissimi NON SONO CAPACI di farsi rispettare. La prova è che ci sono un paio di uomini che lui ha rispettato fin da subito, perchè loro sì, erano capaci di farsi rispettare (e nè a pedate, nè a schienate)... ah, e tutte le altre persone a cui Thai obbedisce... e non sono tante... sono tutte donne. E dato che ho scritto che esco dal thread... mi sforzerò di farlo senza commentare la frase sulla fabbrica, che è pietosa. Solo questo: se hai dei problemi tuoi con una donna, cerca di evitare di riversare il tuo odio sul genere intero, grazie. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se è così convinto di quello che dice (e per me potrebbe anche avere ragione su tutto, non sono una divinità, io) poteva prima crescere un clc equilibrato che sa comportarsi alla perfezione in ogni situazione e poi venire ad illuminare noi decerebrati sulla retta via da intraprendere. Spargere sapienza, saggezza, Verità, metodi per combattere contro un lupo nonchè spiegarci come compatire le povere donne che hanno scambiato il loro cane per un bambino. Ecco, prima di farlo, poteva avere in mano qualcosa di più di un cucciolo di 7 mesi che come reazione allo stress di una cazziata da sua madre sta una giornata sotto un camion, o che si impanica se sente il guinzaglio non in tensione. Qui si sono viste cose che voi umani... Tristan adulto girare libero a Serramazzoni... Miki obbedire ad Antonella come legato a lei da fili invisibili... Nicola addestrare due clc a portare le mandrie di cavalli... col pensiero? Diego girare con un maschio adulto per un bosco pieno di cani maschi adulti senza preoccuparsi e non ultimo, mi narrano, due maschi a zonzo per le alpi con reciproca sopportazione... Da certe persone sono disposta ad accettare consigli e critiche, perchè a volte il merito è del cane, ma spesso è di chi l'ha saputo capire e gestire. L'arroganza, la supponenza, la certezza della Verità, un po' ci sta, un po' si gioca, ma poi... passare anche da donnetta ritardata (ma non è colpa mia, è la natura... :roll: ) ma mi conforta che ci sia sempre Claudia, che ovviamente pensa che il testosterone sia una spezia, a farmi compagnia. Scema lo sono, avevo detto che non scrivevo più!!! :evil: aloa aloa, cerco un thread di davide... |
Starjumper, hai una marcia in più ;-) e credo non sia la retromarcia :lol:
|
Quote:
No guarda che io non ho affatto generalizzato sulle donne, non mi riferivo a te ma ad una determinato tipo di donna. Sei tu che hai generalizzato. Peccato. |
quindi sono le casalinghe e gli impiegati ad avere problemi con il cane?
|
Miki, Topo,
per favore fatela finita e continuate a flirtare in privato! Questo è un post serio in cui qualcuno sta cercando di spodestare dal trono il King of Cialtrons del Forum: l'impresa è titanica perchè il detentore blatera e fa il fenomeno senza clc, si spaccia per esperto senza mai aver ottenuto nulla, cita fantomatici allevatori ed amicizie altolocate nel mondo della cinofilia riportando frasi origliate qua e là, quindi credo che non ce la possa fare ma ritengo sia un suo lecito diritto provarci ed un nostro dovere concedergli tale opportunità: rimaniamo tutti in tema in modo che possa fornire il meglio di sè... Non mollare Little Wizard :lol: |
Quote:
Che (immagino) non abbia paura del suo cane! Che ci vive un rapporto sereno, come dovrebbe essere con qualsiasi cane. Vabbuò, non dice come e cosa ha fatto, quindi l'intervento è finalizzato solo a sentenziare e a denigrare, senza nemmeno consigliare. Mi sento anche a disagio, perchè il mio quando gioca il più delle volte butta a terra con la coda la candela che ho sul tavolino! :lol: Tanto di cappello! :) Però, oltre a testimoniare che ti sono antipatico... cosa vuoi da me? Ti ho mai detto qualcosa? Non scordatevi che il baillame è nato perchè sono stato accusato di brutalizzare, umiliare il cane per delle rare schienate! Poi salta fuori che Wilupi ha un ottimo cane, ma che lo schienava da piccolo, soprattutto il primo mese. Persino Denial ha schienato il suo cane perchè rompeva il cazzo ad un altro cane. Questo e' il punto della discussione! Tutto il resto è coreografia dialettica, in cui francamente mi ci diletto assai. :lol: Ma per caso, non è che tu in passato, qualche schienata forse... no eh!? :shock: |
Quote:
La sociologia non è la mia materia, ma forse si potrebbe fare anche uno studio sulle classi sociali più o meno portate per un CLC. Sarebbe un esercizio fine a se stesso, ma potrebbe essere anchenò interessante! ;-) |
Quote:
RIGHT! 8) E quindi: - Tu hai mai sottoposto il tuo cane alla estrema umiliazione di una schienata? :shock::lol: - Ti da problemi il cane? |
Quote:
Poi va da sè, le persone stupide e disattente, sono al contempo le persone più dannose per se' e gli altri, e ovviamente per il propio cane. A volte sembra più comodo perpetrare l'ignoranza, ma la conoscenza è tutto, è ciò che rende liberi, è un bene da condividere. Stoltezza è cosa trasversale al genere, che colpisce sia uomini che donne. Da dire però che in ALCUNE donne l'ignoranza si trasforma in spiccata cattiveria. Talune sono brave a fare "pollaio" per poi, prive di argomenti, fare dialettica ad personam. Ma se vi dico che le patate sono buone, perchè rispondete con carote? Dico ciò perchè su queste pagine due persone hanno fatto dei riferimenti indiretti a fatti privati, cosa davvero di pessimo gusto e che mostra pochezza d'animo. |
Quote:
Però sto aspettando il tuo contributo. 8) |
Purtroppo il mio scarso machismo non mi permette di schienare Ely (quasi 5 anni...)
Ho pero' usato 9 aiutanti che lo hanno fatto per me: http://i163.photobucket.com/albums/t...9/DSC_2283.jpg ...scusa, ma non riesco proprio a prenderti sul serio... 8) |
in effetti Bwolf si fa schienare da Lady Fulvia e ti assicuro che quella non perdona :lol:
|
Quote:
schienato? dici schienato? mmm seriamente? il maschio una volta, e altre due volte è volato di schiena attaccato al guinzaglio. poi una volta l'ho attaccato al muro. scappellotti amorevoli? dipende dalla necessità... la femmina? da piccola era tosta.. il secondo giorno ringhiò sulla ciotola...due centesimi di secondo dopo era a due metri di distanza a pancia in su.. ci riprovò, rimediando un nocchino in testa ed un'altro volo tangente al precedente..un paio di schienate anche lei.. il fine? solo uno. il comando. ...poi in linea di massima solo punizioni divine, che di volta in volta si materializzano in oggetti diversi...mele acerbe (stasera una si è materializzata improvvisamente a quindici metri dal bersaglio centrandolo mentre caciaroneggiava alla rete), palloni sgonfi, temporali improvvisi.. il resto no, qualunque altra cosa no. l'uso della voce, del corpo, fiducia estrema nelle loro capacità, coerenza, coerenza, coerenza nelle decisioni, e una mente...fantasiosa? Con queste bestie qui non puoi applicare schemi "lineari" .. non puoi, non devi avere fretta.. ne sa qualcosa chi li forma per la PC. per questo falliscono per usi militari.. a nove mesi un PT ti trova pochi grammi di plastico nascosti nell'impossibile segnalando immobile... un CLC alla stessa età ci giocherebbe a baseball ci vuole tempo..hanno il loro tempo.. hanno una voglia pazza di giocare..e di apprendere e non gli passa mai..mai e poi mai.. Ti dice nulla questo? Hai di fronte una mente notevole ricordatelo. Se ci vuoi tirar fuori qualcosa..impara il suo ritmo.. o rischi di perderti un film che vale una vita... |
a volte Jal mi intimorisce
|
Quote:
lasciati lapidare, con onore, per quello che scrivi qui e non vederci altro :lol: |
Quote:
Invece no, ci vuol pazienza, hanno un tempo diverso...sto scoprendo che lasciandola pensare (si, pensare:shock:), giocando con lei, soprendendola come lei sorprende me, aumenta l'attaccamento e ottengo di più! Bellissima descrizione la tua Jal, molto esplicativa per chi come me, questo film ha appena iniziato e vederlo! |
I miei non saranno clc... ma sono una di quelle donnette incapaci, al primo cane... e al primo secondo cane pure... vabbe..
Ecco i miei cani quando apro la porta per uscire, escono dopo di me...e le scale le scendono dopo di me... se qualche volta si distraggono e mi suoperao, basta un Sirus! Elsa! e fanno retrofront.... Elsa e in calore ma basta un mio Sirius! per inibirlo dal coprirla... se ci sono io ovviamente... altrimenti la sistema per le feste:lol: Non ho mai toccato Sirius con intenti bellicosi... ad Elsa qualche scappellotto e scappato... solo mi comporto con loro come un capo, e solo atteggiamento e coerenza... io li amo e loro lo sanno...:smileyb |
Quote:
|
Quote:
|
penso che ogni cane abbia un suo carattere,noi avevamo un golden retriever femmina che all'eta' di book ha cominciato a ringhiare a tutti adulti e bambini,impossibile portarla fuori!!alla fine abbiamo dovuto riportarla in allevamento.il lupo invece è buonissimo
|
Quote:
forse il tuo errore di fondo sta nell'aver interpretato tutte le varie discussioni sulle potenzialità del clc in caso di cattiva educazione, come indici della paura che certi/e proprietari/e avrebbero del proprio cane.... quando, invece, si trattava solo di segnalazioni per far capire agli esaltati neoproprietari che non hanno a che fare con un cagnolino qualsiasi. Chi ha paura del proprio clc ..... non ha già + ,da tempo, il suo ex cane:|, non scrive qui, ed è nella schiera degli ex-proprietari con cani dati in adozione... spesso si tratta di gente che all'inizio crede di saperne + degli altri..... ...proprio per evitare questo spesso si "esagera" o meglio si ripetono allo sfinimento certi concetti, per mettere in guardia dalle potenzialità oggettive di questi cani...ma nessuno potrebbe mai essere arrivato a crescere un cane di 2, 3, 5 anni se ne avesse avuto paura!!! es. io quando necessario ho infilato la mano fin nella gola di Bless per togliergli un osso che non doveva ingoiare... e nel frattempo per riflesso incondizionato dovuto alla mano in gola, ti assicuro che stringeva anche un pò... non ho mai avuto paura neppure di medicarlo senza che nessuno lo tenesse fermo quando aveva ferite anche in punti dolorosi (tipo nei testicoli)... questo è avere un buon rapporto... lui si lascia fare qualsiasi cosa da me... anche se teoricamente potrebbe farmi molto male (e questo una persona intelligente - salvo non sia Chuck Norris - non può negarlo). il resto sono solo consigli scambiati tra gente che non si crede così onnipotente da aver già tutte le soluzioni, oppure semplici scambi di battute per ironizzare su aspetti in comune della convivenza con un clc...meglio scherzare su una cuccia rotta o su un recinto saltato e magari provvedere con oggetti + adeguati ad un clc, che arrivare a casa dopo 8 ore che hai chiuso un essere sprizzante di energie innaturalmente in un box ed incavolarti con lui se ha passato il tempo distruggendo la sua cuccia... schienarlo:shock: e di fronte alla sua reazione di costernazione, andartene tonfio a dire in giro che con una schienata hai risolto il problema! ...non perchè sia vietato schienare... ma perchè occorre farlo quando ha un senso... insomma per regalare pillole di maschilismo - come ha ben spiegato Starjumper - sei capitato nel posto sbagliato... dove anche la meno mascolina delle donne ha molto + polso di quanto tu non possa immaginare, se è arrivata indenne all'età adulta di un clc e, bene o male, tra errori e soddisfazioni, lo ha ancora con sè. ....in una cosa poi una donna ha spesso una marcia in + nel gestire un clc: la pazienza di attendere, il saper lasciare tempo all'evoluzione delle cose... prendere di petto le situazioni è una dote, che non manca anche a tante donne, ma ci sono situazioni che non vanno prese di petto, ed il saperle riconoscere è una dote che pochi uomini hanno. |
mi sento molto gay
|
Quote:
Quoterei anche il resto, ma basta questo. Grazie per avermi dato (parzialmente?) ragione. Ecco un ulteriore esempio di possessore di ottimi CLC che all'occorrenza ha saputo usare la schienata (o annessi cazziatoni) per imporre il comando su un cane. Non su un cane qualsiasi, remember!, ma su uno spartano CLC, avvezzo alle prove di forza, che ha nel dna il cazziatonen per impostare e mantenere i legami nel branco. Va da sè che non è necessariamente questione di forza fisica, ma più spesso di testa. E' questa cosa qui l'ho imparata proprio da betti, ascoltando e osservando il suo branco di lupetti! Però adesso tagliocorto e vi spiego un trucco. Usando una comunicazione con impronta neutra (non è cosa facile, vi assicuro) si lascia spazio all'interlocutore per riempire di suo certi vuoti. Tu sei l'altro. Siamo tutt'uno. Dissero taluni moolti anni addietro. E' un concetto molto, molto ampio, ma che trova riscontro pratico nell'empatia con il proprio cane, come dalle relazioni interpersonali descritte in psicologia (trasfert/proiezioni), fino al più balane dei trucchetti: le persone tendono sempre a criticare nel prossimo i propri difetti (disse anche l'unto del signore). Vi ho detto delle cose incontestabili (o quanto meno che non siete riusciti a contestare): quasi tutte cose che già conoscevate, ma ve le ho soltanto "parafrasate"; altre invece che... diciamo non rientrano nelle vs. competenze. Sono stato ingiuriato (è illecito penale, ma poco male). Mi avete attribuito cose da me mai dette (più grave, ma non per me) Siete saltati a conclusioni e pregiudizi, ma non ne avevate gli elementi, invero avevate tutti gli elementi per arrivare alle giuste conclusioni. Persone che non c'entravano niente si sono sentite sotto accusa (si chiedessero dove e quale nota ha toccato) Altre semplici comparse che nel dubbio si sono messe dove tirava il vento. L'unica cosa che mi fa ha dato fastidio, è il tirare in ballo mia figlia. Per il resto, è colpa mia: mi divertono troppo certi tenzoni dialettici, soprattutto quando stuzzicato. Infine... andateci piano a denigrare DavideC (non tanto per eventuali querele, che ho letto di certe cose...) quanto piuttosto perchè è un "ricercatore" e dotato di pensiero cre-attivo. Ha un discreto potenziale, acnhe se deve molto, molto lavorare su se stesso. Come tutti quanti daltronde. |
la mia banca è diversa
|
Quote:
ocio che potrebbe aggredirti. "lui è buono, ma ce ne sono altri che si sono ribellati, scalata gerarchica etc.. blabla" Che poi si può ricondurre alla domanda: saresti in grado di affrontare l'assalto di un lupo? (vero anche che se poi una piglia una femmina di 25 kg è già cosa ridicola rispetto ad un maschio di 40-50) Ai neo proprietari direi l'esatto opposto: rilassati, non avere paura di un CLC. NOn è detto che chi abbia timore del CLC lo dia in affido, e lo scontro fisico credo sia evento raro (bisogna quasi volerselo cercare). Ma essendo il cane furrrbo, se avverte timore può capire di potersi fare tutti i beati fatti suoi, senza eccedere, perchè comunque deve tenersi chi gli assicura la pappa, oppure (a seconda dell'indole) può andare lui stesso in difficoltà/insicurezza/aggressività. Come con tutti i cani, l'unica differenza è che il CLC è più spartano. |
forse questo potrebbe interessarti topo http://www.repubblica.it/2006/08/gal...ter-gay/1.html
|
Quote:
|
Direi che con un cucciolo di clc di pochi mesi non puoi giungere ad alcuna conclusione, ne riparleremo tra tot mesi.
Io contesto il metodo descritto, cioè la cosiddetta "schienata", avendola provata sul nostro primo cane su consiglio di qualche espertone circa 8 anni fa...non è assolutamente uno strumento "naturale" e può portare molti più problemi di quelli che può risolvere : - se il cane è un po' stronzo, con la "schienata" si incazza solo peggio e questo è assodato e sperimentato. - se sul cane ha effetto la schienata, vuol dire che magari bastava un bel NO piazzato bene o una stretta di muso (metodo mooolto naturale) ed eviti di chiudere il carattere, specie se femmina. - un cucciolo lo schieni facilmente; a meno che non sei Maghetto o Chuck Norris con un maschio di 40 kg hai più difficoltà, meglio insegnare le cose in un altro modo. - insegnare il vieni a forza di schienate è una vera boiata. - insegnare a non far pipì a un cucciolo schienandolo è...vedi sopra. Se vogliamo farci due risate, appena avrò tempo metterò un bel video di Brandimarte che si rosicchia che ne so, il divano, e la conseguente "schienata" : vedrete un cucciolo che pensa solo a giocare, si dimena e tenta di mordiacchiare come un invasato. E Brandino è veramente uno dei cuccioli più bonaccioni che io abbia mai visto. |
purtroppo pare Navarre non sia gay
|
Quote:
C'è una differenza abissale tra un cane che torna perchè ti teme ed un cane che torna perchè ha fiducia in te! La schienata vera e propria a mo' di wrestler... fa abbastanza ridere e boh... forse potrà essere un metodo correttivo ma come tale, significa che è necessario correggere qualcosa che non è andato PRIMA... è un metodo che funziona? a pelle me pare 'na strunzata ma non sono un educatore e non ho esperienze in merito... (in ogni caso l'inibizione al morso la puoi ottenere su un cucciolo chiudendogli in caso di morso a te o al guinzaglio il musetto dicendogni un serio e calmo NO) Ribadisco quanto scritto sopra: "con un cucciolo di clc di pochi mesi non puoi giungere ad alcuna conclusione, ne riparleremo tra tot mesi" Mi auguro solo che tu non faccia la fine di un altro "maghetto fenomeno" in voga da queste parti qualche anno fa: occhio! Ste |
bel film THE WRESTLER, anche se un poco lento e scontato
|
http://img258.imageshack.us/img258/8...3pxhulk003.jpg
grande maghetto del boschetto, hai ragione, sei il più forte, l'unico, il macho, il genio, l'onnipotente, il più incredibile ... come potremmo vivere senza di te e i tuoi preziosi consigli? sempre che tu possa abbassarti e continuare a darli a noi inette e stupide donne che tra rassettare, stirare, cucinare e far felici (per ovvio dovere femminile, s'intende!) i nostri uomini ... pendiamo dalle tue labbra |
Ti ho fatto una domanda pagine fa, ma non hai ancora risposto: come pensi che la punizione sia efficace se il cane non ha ancora espresso il comportamento indesiderato?
Tu dici: Quote:
Lì il cane stava facendo qualcosa di sbagliato (tipo ringhiare per la ciotola) e si è beccato la giusta punizione. E, chiedo a Jal per conferma, scommetto che il cane non l'ha più rifatto. Diversamente tu il cane lo schieni perchè non viene al richiamo, o perchè non si siede. Non puoi pensare seriamente che capisca che la punizione è rivolta a quello!!! QUESTO E' L'ERRORE! Non ti chiedi perchè dopo una schienata o due il cane ripete comunque lo stesso il comportamento? Forse perchè non capisce che è sbagliato, non ti vengono dubbi sulla bontà del tuo metodo? Forse per te andare al campo significa bruciare km di benzina, se non altro a me ha insegnato che il richiamo è l'unica cosa che non puoi proprio imporre. Essere autorevoli è diverso dall'essere autoritari. Di solito chi non sa essere autorevole diventa autoritario, riflettici perchè -come dici tu- i cani sono furrbi e ti sgamano alla svelta. Un'ultima cosa: scadere nella solita tiritera delle donnicciole che si fanno mangiare dal cane...è mancanza di fantasia.. davvero. |
è bello respirare odore di napalm al mattino
|
Quote:
* Stamattina mi sono alzata presto, ho guardato Arian negli occhi e ho capito che avrebbe potuto uccidermi quando voleva. Troppa la debolezza delle mie piccole mani, troppo il timore di un assalto alla giugulare, troppo ferma la consapevolezza che i clc attaccano alla gola nelle notti di luna piena, e troppo frequente, da queste parti, la luna piena. Allora ho alzato un sopracciglio in segno di sdegno per la situazione di debolezza in cui mi trovavo e per l'incertezza del futuro che mi attendeva Lui ha reagito in questo modo : http://img194.imageshack.us/img194/4093/dsc0145deh.jpg http://img194.imageshack.us/img194/6022/dsc0146r.jpg http://img140.imageshack.us/img140/5461/dsc0147b.jpg http://img140.imageshack.us/img140/d...jpg/1/w640.png PS: beg your pardon, ,non volevo interrompere in post, prendetelo come un intervallo pubblicitario da buontempona :) |
Quote:
io la schienata l'ho usata solo il primo mese di vita e solo quando lui mi ringhiava o cercava di mordermi(porto ancora alune piccole cicatrici fatte da miki quando era una caccoletta di due mesi) non l'ho mai usata per correggere altri errori(tipo il non tornare al richiamo,il ringhiare ad altri cani,fare la pipi ecc) e l'ho usata solo in un dato periodo della sua vita farlo già dai 4 mesi in poi per me ha poco senso anche perchè quando a tre anni mi ha ringhiato(fortunatamente la prima e ultima volta e per colpa mia..) non l'ho di certo schienato. su una cosa hai ragione però,mai dimostrare di aver paura del cane ,la tua energia(come dice il sig Millan)deve rimanere calmo assertiva,la postura del corpo impettita,la voce calma ma ferma e mai e poi mai usare la forza sul cane credimi un calcio nel c..o in uno di quei momenti(in cui ti sfida) è moooolto peggio,ti puoi beccare seriamente un morso è un atto di nervosismo che ti rende ai suoi occhi immediatamente vulnerabile....con la testa bisogna educarli...sempre! |
azz...Marta Arian si schiena solo con la forza del tuo pensiero..superlativo! ;-)
|
Beh no, lo fa con il sopracciglio !
Sempre a proposito di schienate, torna utile questa storiella, vecchia come il cucco si, ma la morale è sempre attuale e inconfutabile. http://www.youtube.com/watch?v=vo3HO...eature=related |
Credo semplicemente che con un pensiero come il tuo Maghetto, Alessandro Magno non sarebbe mai riuscito a montare Bucefalo.
|
:bigcry2 non ho l'audioooo - scheda bruciata!
|
Quote:
|
niente cucciolata, quella è robetta da femmine
|
Quote:
ma a quanto pare il Maghetto non assimila. oltre ad essere un'altro detentore e profusore di verità assolute, dopo aver scritto in questi mesi di preziosi sballati consigli e informazioni fantasiose è convito di traformare un post in una seduta di analisi degli utenti....boia dè! ...era stato da Davide fantasiosamente candidato a modetratore o sbaglio? :bigok:harhar |
E continuate a dare per scontato che sia maniaco affetto dalla schienata compulsiva, che la veda come unico metodo d'addestramento.
Vi è una vera e propra arte della schienata, mica è una cosa da riassumere così con due righette di testo scolastico. Come ho già detto almeno più di una volta (e come ha ribadito navarre) il rischi maggiore con un CLC dominante è che veda la schienata come gradito gioco (ha dimostrazione che di umiliante non ha niente), persino che... "se la rida"! E come ho già detto almeno una volta (e come ha ribadito navarre), vi sono possibili sfumature intermedie: no, ringhiotto, pinzata muso, mozzico orecchio, schiacciata, schienata. Si potrebbe andare oltre alla schienata, con mezzi più pesanti ma meno affini alla naturalità del cane lupo. Mi sembra anche di aver già detto che la sublime arte della schienata è da applicarsi quando serve, soprattutto in caso di tentativi di scalata gerarchica, quindi con cani dominanti, non certo per rifiuti motivati dalla paura. E sono stanco di dire che Quote:
Ho già scritto che il comportamento indesiderato è stata la sua scelta di disobbedire, osservandomi per valutare la mia reazione e valutare il suo spazio di azione/comando. E' ho già detto che ha funzionato, non ha ripetuto lo stesso comportamento. Va da sè che non è un soldatino che scatta sull'attenti, al seduto talvolta ci pensa un po', e se ci sono distrazioni (gioco) prima devo imporre l'attenzione per il comando. E' ti dirò di più: ho scoperto un nuovo comando! Vieni? VIENI! Uno, due, tre... SCHIENATA! ma lo sai qual è la cosa più sorprendente? Che non sono mai andato oltre al due, all'UNO già torna, e quindi non sono mai riuscito a schienarlo! :lol: Questione di testa, non di forza... Se vi mostrate bravi posso anche tentare di spiegarVi il perchè funzioni... Cazzarola! Io vorrei schienarlo come si deve, sono settimane che non lo schieno! Ma proprio non mi da possibilità di farlo! :lol: |
HTML Code:
la sublime arte della schienata http://img265.imageshack.us/img265/7431/120z.jpg :blackey |
Ma anche no'
|
vorrei vedere Belen Rodriguez che schiena la velina mora, nel fango
|
:ehmmm secondo me scrivi arabo..
Certo, noi donne dovremmo stare zitte, fare la maglia e non turbare i saggi come te, però a me sembra di aver letto queste righe, e mi pare proprio che le abbia scritte tu: Quote:
basta.. ci rinuncio. |
Quote:
A parte che la schienata a me hanno insegnato ad usarla principalmente nel gioco fisico tra me e cane......si gioca e all'improvviso arriva la schienata e poi si riprende il gioco....ma forse in tanti anni di addestramento mi sono persa questo metodo per punire il cane............o forse le persone che frequento che è una vita che sono nei cani capiscono poco o nulla??? :roll: ma te la schienata come la intendi??? prendi il cane per le zampe (opposte a te) e lo ribalti?? In più secondo me Andrea ai suoi cani...al momento giusto.........gli ha fatto fare un bel giro in elicottero :rock_3 (definizione presa da Alessio)...........rileggiti bene questo suo intervento e capisci che quì di schienate ce ne sono ben poche ma solo interventi decisi e incisivi!!! Buona fortuna |
Quote:
Mai detto che sia un robottino. Gli lascio il tempo di pensare, come pure per il seduto (certo che ha volte mi fa ridere)... Se viene, come il più delle volte, carezzina, bravo e biscottino se a portata di mano. Se non viene gli faccio capire che mi fa incazzare. Quindi se è libero e ci sono le condizioni me ne vado. Se è al guinzaglio vado io a cazziarlo per poi ripetere il comando e farmi seguire. La cosa peggiore è che il comando vada a vuoto: capirebbe che può disubbidire quando vuole a quel comando. Così come vanificherebbe il ripetere insistentemente vieni, vieni, vieni... L'importante è che al comando VIENI, associ l'ineluttabile conseguenza del venire. A proposito della potenza condizionante della magna schienata :lol: Il cane fuori casa fa dei festoni enormi a mia madre, ma quando è in casa la ignora del tutto! E' bastata una schienata che gli ha fatto l'altro cane, forse per gelosia?, e da allora quando è a casa niente festoni a mia madre. C'è rimasta un poco male mia madre... :o Guarda che poi non c'entra niente la guerra dei sessi... Però potresti contribuire al sondaggio. Hai un cane adulto che non ti da qualche problema? Lo hai mai schienato? I pochi che mi hanno risposto hanno tutti schienato da piccolo il cane e si ritrovano buoi cani. Certo conta l'inprinting, che mettersi a schienare un cane adulto e abituato a comandare e prendersi beffe del padrone è forse un po' tardi... Però sarei curioso di sapere da parte di quelli che... "oh, l'umiliazione no! Povero cucciolo, non capisce..." |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
e continui a ribadire il concetto. etologia spiccia da cacciatore e/o da istruttore militare anni 70... ad esempio ...all'occorrenza uso, per i richiami in bosco, quando la distanza si allunga, tre colpi di fischietto ad ultrasuoni. quanto mi ci è voluto con loro per condizionarli al ritorno cosi? tre giorni di lavoro intenso e di leccornie. spesso a casa, per ripasso, invece che a voce li richiamo così.. così ne ho recuperata una in fuga da panico ad un anno... Fiducia, collaborazione rispetto coerenza. a furia di schienate conquisti altri obbiettivi..che qui non interessano vieni! Vieni! VIENI!! Sbam! ..loro però lo facevano sparando a sale.. solo per la decenza di chi legge.....lezioni di etologia spiccia da copia incolla vai a farle altrove. |
http://img401.imageshack.us/img401/1...si20070224.jpg
mara straquoto..."machoman" non ha tempo e comunque non si abbasserebbe, tanto più che la maggior parte di noi è donna..... e fortuna che non scrivono marocchini!!!!! |
Ho un cli femmina di 2 anni.
Quando aveva 3 mesi mi sono chinata a raccogliere una cosa e mi ha azzannato la testa: ho urlato NO e l'ho cazziata. (ha imparato cosa significa NO) non l'ha MAI più rifatto (vedi il punto? se la punizione vale basta farla 1 volta) Idem quando l'ho trovata con la testa infilata nella cassetta del gatto: NOOOO + sberla MAI più toccata la cassetta. Pipì e cacca: NO secco quando la beccavo a farla e feste quando la faceva fuori a 5 mesi non sporcava già più. No, non mi da problemi di nessun tipo non distrugge, non ulula, non scappa. Dato che lavoriamo in pc e in ricerca di stupefacenti l'obbedienza è obbligatoria non facoltativa. Ho un istruttore abbastanza severo e quando lavoriamo dobbiamo stare zitti e in riga (tipo soldatini) quindi piantala di farmi passare come l'animalista di turno. IL DISCORSO é che non ho mai visto punire per una cosa non fatta, semplicemente perchè NON SERVE, bastano Quote:
Io, promesso, non ti interromperò più. |
oddio ...che ridere...anche se c'è poco da ridere..
punire a "tozze" il cane che non viene al comando "vieni"...penso sia la più classica delle castronerie.. matteo non ha mai menato ago perchè non tornava al vieni..ma magari dopo la terza volta glielo chiedeva spazientito..risultato? Ago come sentiva "vieni" in tono duro si stendeva a terra e col cavolo che si muoveva! sono bastati 2 giorni di parmigiano e pollo ed eccolo sfrecciare verso di noi ad ogni richiamo! certo che quando si era messo a rubare i biscotti da tavola la sua sberla l'ha presa anche lui..ma è una linea che gli abbiamo dato. comando tono allegro = ricordo parmigiano/pollo = cose da fare comando tono rigido = ricordo sberla = cose da non fare. mai e poi mai se non si mettesse seduto glielo urlerei in tono rigido, è la volta che proprio non lo fa... misuro ogni volta come mi comporto con lui anche in base alla situazione pretendo ogni giorno un pò di più da lui senza essere troppo permissiva o troppo intransigente, non ho un cane paragonabile a un clc ma ho una razza che può dare più problemi (aggressività compresa) di quanto si possa pensare. sbagliare è un'attimo, correggere un'impresa. QUOTO ANDREA IN TUTTO E PER TUTTO che per quanto mi riguarda ha descritto in 4 parole la "legge perfetta" ..Fiducia, collaborazione rispetto coerenza.. |
Quote:
Altro esempio di padrone con ottimi cani educati alla disciplina! :) |
Quote:
Posso dirti solo che una cosa che non farò mai (spero) è di doverlo rincorrere senza che possa riuscire a prenderlo! Sarebbe rovina! :x In caso d'emmergenza faccio più affidamento sul FERMO. |
Quote:
Bella perchè lo è ogni domanda (che evita di darsi risposte per scontate). Intelligente perchè... hai ragione: come si fa a criticare un qualcosa che nemmeno si riesce ad immaginare? Sollevare le gambe opposte!? In senso tecnico credo che la schienata possa definirsi il rendere immobile (parantesi rtecnica da aprire, ma c'ho fretta) che termina col "basta ho capito" del cane. In senso lato intendo il cazziatonen che (come ho già detto) va usato nelle sue sfumature, dal ringhio a salire. Che, come ho già detto, va usato con parsimonia, non fosse altro che ci si abituano o ci si potrebbero anche divertire. Scappo, che ieri io il cane abbiamo fatto tardi e oggi non siamo stati a pettinare bambole. |
Quote:
Te non schieni il cane, semplicemente lo ribalti e lo tieni fermo bloccato in modo da fargli capire che ha sbagliato e questo non ha lo stesso significato tecnico di "schienare il cane". ok ho capito...........siamo già a posto. |
Ciao a tutti, colgo l'occasione per presentare un problema che non so come risolvere.
Premetto che il Clc con cui vivo non è di mia "proprietà", vivo con lei da Novembre e quando la ho conosciuta aveva gia un anno. Sin dall'inizio quasi ogni volta che ho sfiorato il suo padrone ho beccato un morso. Per intenderci, se avesse voluto farmi davvero male sappiamo tutti che lo avrebbe fatto, i morsi erano piu di avvertimento.. generalmente qualche livido ma mai buchi nella pelle.. Con il tempo, forse è stata una mia impressione, ma andava un po meglio... Con le schienate non ho mai risolto nulla, si eccitava solo di più. Con i NO secchi già recepiva meglio, ma comunque non mi potevo fidare. Sta di fatto che da circa un mese siamo rimaste solo io e lei, è una condizione temporanea. Ovviamente non si è presentato più il problema, ma lo scorso finesettimana la ho portata dal suo padrone. Mentre passeggiavamo tutti e tre vicini, lei ha cominciato ad agitarsi, forse per la felicità o per il posto nuovo, non lo so.. sta di fatto che io lo ho toccato, e lei ha fatto un salto e mi ha morsa.. questa volta però con piu violenza tanto da lasciarmi un buco. Ora, non sto a discutere sul metodo di addestramento che ha subito in passato, anche perchè onestamente io non c'ero e non so che dire. Schienate o non schienate... per me questo non è il dilemma.. fermamento dico Schienate no! se non altro perche hanno evidentemente portato anche a questo... Quello che vorrei da voi è uno o piu consigli per poter mettere delle basi migliori, su cui basare un rapporto diverso. Poi quando tornerò in Italia andrò in un campo, per ora però vorrei sentire voi. Lei usa molto la bocca, se si annoia arriva a bocca spalancata per richiamare la mia attenzione, se fa le feste idem ecc ecc... Ripeto, non vado in cerca di critiche sul metodo di educazione usato in precedenza, è gia chiaro che non lo approvo ed è ancora piu chiaro che non si puo tornare indietro, ma se avete consigli per migliorare la situazione futura vi prego, vi ascolto.. |
Quote:
|
Già fatto... li per li resta un pò stordita, poi crede sia un gioco... forse sono poco convincente..
|
Quote:
Ciao Scila e argo |
Quote:
|
Prob. ti considera un di più al branco già consolidato. Potresti provare a portarla tu a fare qualche tipo di addestramento.
Se morde per giocare va bene come sopra, se morde per difesa del tizio e per far male...un bel calcio in culo ? Spesso è risolutivo! |
Quote:
e non credo si presenterà presto l'occasione di provarlo.. la mia Y10 non reggerebbe un altro attraversamento della Germania. Comunque, si, la porterò io al campo, ho gia contattato una amica educatrice cinofila.. io mi do molte speranze, ma voi dite cha all'età di due anni le cose possano cambiare? ci si può lavorare? magari qualcuno che ha preso un cane già adulto puo dirmi la sua esperienza... |
Se ti morde è ovvio che ti considera una merdina...lavorando con lei è probabile che tu possa conquistare un buon affiatamento e parecchi punti ai suoi occhi (lei deve obbedire ai tuoi ordini!).
Di contro farsi mordere non è per niente una bella cosa e non può passare troppo liscia...pena il ripetersi dell' evento. Ci raccontava Sarka quello che le aveva detto un addestratore importante ceko : "mai farsi mordere dal proprio cane! Se proprio devi fare una cosa per la quale supponi che possa morderti, beh, mettigli la museruola!" Il pedatone nel deretano era ovviamente riferito al cane e non al tizio che lei difende eh ? |
p.s.
Se stai per andare in un campo, probabilmente l' istruttore sarà in grado di informarti con più precisione sui comportamenti da intraprendere. |
Quote:
si, rivolgero tutte le domande che ho anche all' addestratrice a fine agosto.. per ora però non ho molti contatti. |
Quote:
è il primo clc che sento essere addestrato alla ricerca di droghe, certo il fiuto non manca ma come fai a farlo giocare con il manicotto? te lo chiedo per lavoro...magari riesco a farlo capire a quei testoni dei miei addestratori ;-);-) |
Quote:
...cmq il problema di un clc non sarebbe, semmai, farlo giocare con il manicotto.. ma farlo obbedire a sufficienza... il manicotto il mio l'ha sempre morso eccome fin da cucciolo... era tutto il resto il difficile:roll: |
attendo fiducioso un cucciolo farcito di coca
|
Quote:
non puoi essere d'accordo con me!! Ti ho appena detto che non le ho insegnato niente con le punizioni...:shake se l'avessi schienata per un richiamo nn fatto a quest'ora invece che stare al pc sarei per boschi a cercarla..e per un seduto non fatto.. peggio! avrei il cane che si spancia appena lo guardo (che orrore). visto che pigli per i fondelli continua pure da solo. Molisano non posso aiutarti, ho un cli. Anche se personalmente credo che avendo tempo, voglia e pazienza (nonchè istruttori preparati) ci arriva qualunque cane. |
All times are GMT +2. The time now is 14:37. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org