![]() |
Quote:
Io per esempio consiglio sempre, single o meno, di adottare gli stessi principi (per esempio il cane non deve dormire sul letto): è più conveniente in generale. Di sicuro bisogna evitare di scatenare la gelosia. Percio serve tenere in considerazione la gestione globale e non privare il cane di attenzioni. Ma di sicuro anche mostrarsi decisi se lui diventa invadente. Tanti anni fa un amico che aveva un rott, gestito non al meglio per certi versi ma comunque che non gli ha mai creato problemi, mi raccontò che in una occasione mentre era a letto con la moglie per fare quelle cose che spesso fanno un uomo e una donna a letto oltre dormire :) si è ritrovato il cane sul letto che aveva intenzioni non meglio definite :lol: (con lui non con la moglie! ahahahah) Al che si potrebbe pernsare cosa sia peggio, se un morso o.... Ma in fondo lui il cane lo gestiva comunque e la cosa fu risolta con facilità. Un altro amico di roma una quindicina di anni fa mi fece vedere il cucciolo di 4 mesi di boxer. Gli consigliai di fare lezione, farsi aiutare perchè vedevo una gestione a rischio. Dopo oltre un anno, mi dissero che lui dormiva sul divano perchè il cane stava sul letto con la moglie, portarono il cane ad addestrare lasciandolo là un mese e mzzo o due e non risolsero niente. chissà perchè... Poi un po' alla volta le cose migliorarono, ma che fatica! In fondo le dinamiche non sono tanto diverse tra umani, cani, bambini, gelosie, frustrazioni ecc |
Mah..
Io al campo vedo sia donne che uomini che si trovano in difficoltà con il cane. Una mia collega cinofila ha iniziato a frequentare il campo per aiutare il fratello perchè non riusciva a gestire il cane, difatti ora lavora con lei ed è una delle migliori UC che abbia mai visto. Non è possibile generalizzare. Le donne non sono tutte pucci pucci e vieni a dormire sul lettone e gli uomini non sono tutti cazzuti cinofili di ferro. PER CORTESIA, siamo nel 2009! :roll: E' ovvio che se nella coppia la gestione è completamente diversa da parte di un componente crea dei problemi su questo non ci piove, ma non è sempre colpa delle donne... Sono l'unica che deve sgridare il fidanzato perchè vizia il cane?:) |
Quote:
Besos |
Quote:
|
Scusate ma a me hanno sempre insegnato che si da ragione agli.................."stolti...."....vedo che qui ci si ostinaa rispondere a gente che cerca lo scontro..impegnatevi a non calcolarlo quando scrive...alla decima volta che dice strafalcioni al vento vedrete che la pianta...non e' difficile...provate....
|
Quote:
LOL :lol: Il mio cucciolo non ci mette nemmeno il naso in camera da letto, nonostante la porta sia aperta e la cuccia sull'uscio della camera. Ho lavorato di ringhiotti i primi giorni... 8) Arnaldo, non ti ho ancora ringraziato per avermi indirizzato da Betti, il giorno che ti telefonai in cerca di un cucciolo :) Seppure professionista, al telefono mi avevi dimostrato passione e disinteresse, mentre altri allevatori mi hanno dato l'impressione di specularci un pochino sopra... |
Sono l'unica che deve sgridare il fidanzato perchè vizia il cane?:)[/quote]
:lol:!!!No non sei l'unica!!!!!! |
Quote:
:lol:!!!No non sei l'unica!!!!!![/quote] Io devo sgridare il mio padre, fai un po' te... ma per fortuna non ci convivo! :) |
Quote:
partendo dallo stesso livello di competenza fra uomo e donna forse è più facile che l'uomo ottenga con più facilità le cose,certo anche le donne lo ottengono ma forse con un pizzico di sforzo in più...come diceva arnaldo sicuramente influisce anche il tono di voce(più basso quello dell'uomo),la postura ecc.. poi figuriamoci se non credo di essere all'altezza di un uomo nel gestire un cane:rock_3:lol: sinceramente io ho viziato un pò il cane,complice la sua indole sempre e comunque sottomessa a me e buona,all'inizio il fidanzato non voleva che il cane salisse sul letto,non capiva come mai non provavo lo stesso gusto nell'andare nel bosco senza cane,non comprendeva tutto questo bisogno che ho di stare con il mio cane.....adesso lui è il primo a chiamarlo per giocarci,per portarlo fuori,per fargli le coccole ecc:roll: e ha ammesso che il bosco è più noioso senza cane!!!! fra un pò starà solo con il cane e non mi saluterà neanche più...ehehe... |
...a me già succede:roll:...e Loki è con me da solo 2 mesi...
Io sono un soprammobile...sia per Loki che per il fidanzato!!:evil: |
Quote:
meno male che il cane almeno capisce e "per ora" (detto piano piano) sembra aver capito che se c'è qualcuno con gli attributi in casa è proprio mammà... :lol::lol::lol: ma io non ho un clc..probabilmente il discorso è molto diverso.. |
anche se comunque rimane un cucciolo con un caratterino niente male..
|
Quote:
Mi piace anche andare a vedere delle cucciolate quando possibile (domenica sono stato da stefano mentre da betty non ce l'ho fatta per una brutta storta alla caviglia a inizio anno che mi ha impedito non solo di camminare decentemente, ma anche di guidare per qualche settimana) Se poi sono di mia genealogia ovviamente mi interessa anche vedere la continuazione del mio lavoro :) |
Quote:
Ma ha uno splendida indole! Sveglio e furrrbo come non ho mai visto in un cane, giocherellone e sicuro di sè, ho il sospetto sia dominante ma non è per nulla aggressivo o rompiballe... tranquillo, dotato della calma dei forti! :) |
Scusate.....
Scusate se mi intrometto, premetto che non ho letto tutto, un po' per mancanza di tempo, e un po' perchè mi stava andando in pappa la segatura (cioè quello che si trova nella mia scatola cranica al posto del cervello che ormai è andato), giuro che non ce l'ho fatta, dopo un po' non ho capito più nulla e non sapevo più di cosa si stesse parlando, cercherò di dire solo qualcosa a Claudia (non vorrei aver sbagliato nome), parlando della mia esperienza sperando possa esserle utile. Purtroppo so che è difficile mettere per iscritto tutto ciò che si vuole dire, sarebbe meglio parlarne a voce, ma è difficile riuscire a farlo, specialmente per me che ho sempre problemi a ritrovarmi con molti di voi nelle varie e numerose occasioni di incontro. La mia zecca pelosa ha 5 anni e 8 mesi, maschio e, come la maggior parte, grandissima testa di....Prima di tutto, a quanto ne so, il fatto di far capire al cane quale sia il suo posto nella graduatoria familiare, deve essere applicata da tutti, lo so che quando sono piccolini è difficile non farsi ammaliare da quegli occhioni innocenti, i primi mesi sono stati, come per tutti, tragici, sempre per colpa di altri e non sua, marito, amici o conoscenti. Non riuscivo a far fare agli altri ciò che io ritenevo andasse fatto, dopo due mesi mio marito voleva che lo dessi via, è stata dura e lo è ancora adesso. A tutti dicevo come ci si doveva comportare con lui, e nessuno mi ascoltava, ancora adesso mi devo sgolare parecchio, e dico loro che se si ostinano a "metterlo in moto", poi sono cavoli loro oppure minaccio di dare due sberle a lui, povero cane, e allora si calmano e lo lasciano stare perchè poverino, non possono lasciarlo "picchiare" da una povera demente. Con mio marito, e mi scusino tutti gli uomini presenti, grandissimo testone che pensa io dica solo ed esclusivamente cavolate, avevo adottato la tecnica, sberletta a uno, e sberletta (anzi finta sberlina al marito onde evitare risposte inappropriate) all'altro, per fargli capire che quello che stavano facendo era sbagliato. Potrà sembrare stupido, ma lui, il cane eh! ha capito; anche se ancora oggi ogni tanto mi tocca rifarlo per mettere in chiaro le cose. Oh, cavoli, come è dura riuscire a spiegarsi, sgridare, o come dicono alcuni, cazziare il cane, sempre per motivi giusti e non per cavolate, non ritengo sia una cosa crudele, per il cane, specialmente per questa razza molto più vicina al lupo, sapere quale sia il suo posto nella gerarchia del branco è una cosa che li fa vivere tranquilli e "appagati" (scusate ma non mi viene termine più appropriato), un cane che non sa quale sia il suo reale posto va in confusione, non ha una sua identità, non sa chi è, ricordatevi che un capobranco procura il cibo, decide cosa fare e quando farlo, dove andare e quando e dove devono stare i loro sottoposti. Per quanto riguarda la ciotola, anche lui ringhia se mi avvicino, dopo alcuni giorni di risse furibonde tra noi, sono giunta ad una conclusione, o sarebbe finita a cazzotti tutti i giorni, due volte al giorno rischiando di rovinare il nostro rapporto, o dovevo lasciar perdere, per me è più importante riuscire a togliergli dalla bocca eventuali schifezze riesce a raccattare in giro, compreso l'osso, che rompergli le scatole quando mangia, d'altronde, come dice la Fernell in Ascolta il tuo cane, quando mangia è giusto lasciarlo stare, non è il caso di provare a togliergli la ciotola, lasciamogli almeno quel momento tutto per lui.
Comunque, per concludere, è molto più difficile far capire a terzi che è giusto comportarsi allo stesso modo nell'educazione del cane che nell'educare lo stesso, se non si mantiene la stessa linea, il cane non sa come deve comportarsi, e poi ricordatevi che questi cani sentono molto il nostro stato d'animo, se noi siamo agitati, nervosi, stiamo male, arrabbiati, felici, calmi.... loro lo sono di conseguenza. Spero di aver detto, nel migliore dei modi e comprensibile ciò che avevo nel cuore e nella "segatura", sono stanca e mezza addormentata, buonanotte a tutti Laura e Vlad |
Scordata....
Uffa, si vede che dormo, mi sono scordata una cosa, in quel bailamme di risposte, ho letto che qualcuno ha detto che nessun CLC è mai stato alla ribalta della cronaca, purtroppo non è vero, quest'estate un parente, alla lontana, del mio, è stato soppresso perchè ha aggredito un bambino e, come al solito, la colpa non era assolutamente sua, ma di "quelli" che lo hanno cresciuto. Finora non ne ho mai parlato, e preciso che non dirò chi fossero gli umani in questione, perchè non volevo suscitare le solite polemiche, ma mi è parso il momento di far capire a tutti che non sono pupazzetti di peluches e che è molto facile commettere degli errori che in seguito possono rivelarsi molto gravi, e che c'è sempre modo di recuperare le cose, ve lo dice una che ha dovuto combattere, e che continua a farlo, con un marito che vuole sempre avere ragione e fare quello che vuole lui.
Notte |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
- ghost è un normalissimo clc, piuttosto tipico nei suoi atteggiamenti - ti fai troppe seghe mentali - aggressività?a me ghost sembrava un cane piuttosto diffidente e insicuro. Se quando abbaia e ringhia a qualcuno provi a mollare il guinzaglio e a farti da parte, mi sa che per recuperarlo poi bisognerà chiamare "chi l'ha visto"... |
Quote:
una volta tanto siam daccordo..:twisted::twisted:(per quanto io non l 'abbia visto..tonellate di scritti della propietaria danno una idea-se così non fosse i forum non servirebbero a nulla..no?8)) ah navarri,però anche se per una volta che vi do ragione8)...ma...( se rileggete certi thread ,VOIa me ,me la date anche troppo spesso- ragione dico,non altro..8)-).ma .....:twisted:NON MONTATEVI LA TESTA EH!! :twisted::twisted::twisted: ps:quanto alla "tipicità di razza "delle reazioni suddette..mi sa che state parlando del clc ..di quando?del..del 2001?....:twisted::twisted:uè ragazzi,si è andati un po oltre sapete?:x:twisted: (macchina del tempo usata in regalo x i navarri beeeepppp!:twisted:) |
Ciao a tutti, non ho piu' scritto a questo proposito perche' il famoso responso non e' ancora arrivato:shock: (pare a causa di problemi tecnici )...e chissa se mai arrivera' a questo punto...
Cmq io non esprimo giudizi su chi ha visto ghost perche' sicuramente sa il fatto suo , solo che dal mio (incompetente) punto di vista non riwsco a capire bene questo test. Non so quanti cani messe in quelle condizioni non si sarebbero messi sulla difensiva...boh? Sul fatto che non faceva riferimento a me e' sicuramente vero ma in quel caso era ulteriormente distratto dalle persone che lui vedeva fuori dalla porta a vetro. E' per questo che sarei felice di ricevere questa benedetta relazione che spero arrivi prima o poi..... Con questo comunque non voglio dire che ghost sia un angioletto specialmente con gli estrani. Cmq per fortuna e' venuto in mio soccorso una persona che ci sta dando consigli telefonici;-) e devo dire che la SITUAZIONE STA MIGLIORANDO MOLTO, (nei miei confronti) Io comunque continuo cosi......tra una bottiglia e l'altra;-):lol::lol: |
Claudia ti ho spiegato il perchè del ritardo, e sono comunque cose che hanno bisogno di un minimo di tempo.
Sono contenta che con Ghost vada meglio....però io ti suggerirei di scegliere la linea/persona con cui ti trovi meglio e seguire quella, i risultati purtroppo no si ottengono in 2 giorni ma se sei coerente con la tua scelta portala avanti e lavora sodo!!!! In bocca al lupo!facci sapere..... |
Si ok due gioni no ma qui e' un mese....., ripeto a me lei ha fatto un'ottima impressione e ho visto quanto e' occupata, in piu' poi il problema del comp... capisco che le cose vadano alle lunghe.
Per fortuna pero' Ghost non e' aggressivo verso di me, quindi tenendolo a casa e cambiando atteggiamento come mi e' stato consigliato, la situazione e' sotto controllo. Per quanto riguarda Fabrizio secondo me pero' a me non sembra proprio che lo veda come capobranco anche' perche' l'altra sera stavamo discutendo e Ghost si e' messo in mezzo ringhiandogli di brutto..... inoltre non si fa problemi a ringhiargli .... Boh, va be chi vivra' vedra' Baci a te e e alla piccolina bellissima |
Ciao Claudia!Perdonami della mia franchezza:pma credo puoi farne a meno di una lettera dove ce scritto che il tuo cane è un caso disperato e non si recupera,
Perche questa cosa io credo sia una cosa davvero assurda ,nessun cane è irrecuperabile,gli uomini si ..ma i cani no:lol:;-) Vivi bene la vostra vita..se state facendo miglioramenti pensa solo a quelli e non pensare alle cose brutte , Credi nel vostro legame cane padrona ,credici fino in fondo e vedrai che tutto andrà sempre bene. Io e blesk siamo migliorati anche noi ogni giorno un pochino di piu.. Ma dipende da noi Claudia migliorarci per loro,essere+sicure e comportarci da vere cape:)ed avere tranquillita fiducia in loro..lo sentono..sentono tutto.. Un bacione |
Ma cosa dici???la valutazione non è arrivata, ergo non si sà cosa esprime la valutazione.
Nessuno ha obbligato Claudia a fare il test, lei ha deciuso di farlo ed è lecito che voglia ricevere la valutazione che cmq è fatta da una persona molto competente. Se poi lei deciderà di farsi seguire da altri ben venga, anzi, è sinonimo di ragionamento, ma non esiste pensare che le cose brutte non debbano essere considerate. Lei ha dei problemi abbastanza seri con Ghost, e se cmq una persona con esperienza decennale darà un giudizio non credo sarà molto distaccato dalla realtà. e ripeto: NESSUNO HA PARLATO DI CANE IRRECUPERABILE.I CONCETTI SONO MOLTO DIVERSI. |
Copio le parole di Claudia.
http://www.wolfdog.org/forum/images/...n/post_old.gif 02-24-2009, 10:06 AM #2 pongo Senior Member http://www.wolfdog.org/forum/customa...atar2586_3.gif Registrato dal: Aug 2006 Messaggi: 1,851 http://www.wolfdog.org/forum/images/icons/icon1.gif Mi ha anche detto che non si puo' fare piu' niente per correggerlo , solo se si fosse intervenuto quando aveva due mesi si poteva fare qualcosa:( Ora aspetto la mail che spero mi chiarisca un po' le cose, vorrei sapere soprattutto secondo lei come dovrebbe essere il moo comportamento con lui...... __________________ |
scusami ma mi fido di piu di un tipo come Francy che ama i suoi cani da far andare d'accordo due maschi di cecoslovacchi come angioletti ,piuttosto di una dottoressa con tutti questi anni di esperienza che dice queste cose a Claudia ,scritte qui sopra.
Ciao |
Se poi hai letto i post successivi dovresti aver capito che la conclusione non era quella riportata da Claudia all'inizio.Poi cosa c'entra Francesco scusa??? Lui sicuramente riesce ad avere stabilità e gli van fatti i complimenti, ma non c'entra nulla col discorso Ghost. La dottoressa, che non è dottoressa, ha fatto una valutazione di Ghost e ha parlato 2 minuti con Cla, doveva rivedere i filmati etc prima di stilare la valutazione. E cmq....se non sapete le cose perchè dovete sempre sparar sentenze?si sta parlando del lavoro di persone che con i cani ci lavorano da anni, può essere condivisibile o no ma spero che Claudia (e ne son sicura) valuti bene cosa viene detto dal suo rapporto con Ghost etc, e poi decida se mettersi nelle mani di questa persona o meno. Ma non ci si può mettere il prosciutto sugli occhi, claudia se sta facendo un dato percorso lo fà perchè SA' che i problemi ci sono.punto. e li deve vedere eccome, non girarsi dall'altra parte....
|
Scusa Francesca, quello che hai riportato è ciò che Claudia aveva capito, ma devi aggiungerci il forte stato emotivo del momento e una certa confusione dovuta a quanto stava accadendo con il suo Ghost....
Poi Ilaria, in alcuni post successivi ha riportato ciò che era stato detto dalla comportamentalista è non si parlava di casi disperati o altro, solo di una situazione complessa e che prima di avanzare ulteriori giudizi e prendere dei provvedimenti al riguardo doveva visionare i video registrati.... Allo stato attuale ancora non si sa nulla, che poi Caludia è libera di andare e suguire chi gli pare è un'altro paio di maniche. Scusami Ilaria ho scritto in contemporanea con te. |
Se questa dottoressa non ha detto queste parole benone,
ma se le ha dette non credo sia un discorso che fila da fare ad una padrona di un cane, Non voglio far polemica x carità ,e spero di cuore che claudia abbia capito male queste parole per il momento di agitazione. Ma se sono state dette dico solo a claudia di non darci peso perche nessun cane è irrecuperabile . che il "non si puo piu fare niente"sia detto da un giardiniere (con tutto il rispetto per il lavoro piu bello del mondo x me)o da una dottoressa x me è uguale perche rimane una gran cavolata. Claudia vivi bene il tuo cane in modo sereno senza farti troppe menate che sono quelli a farci piu male. |
Ciao a tutti:p,
Specifico meglio perche' magari ho fatto un po' di confusione;-) Finito il test ho scambiato pochissime parole con Alexa la quale mi ha detto che e' un problema, un grosso problema.... Io ho chiesto se poteva essere una responsabilita' mia per alcuni miei comportamenti anche caratteriali e lei mi ha risposto assolutamente no di non farmi sensi di colpa( Non parlo della gestione del cane, ma del mio carattere) Mi ha sottolineato che in quel frangente e cioe' sotto stress il cane non ha fatto riferimento a me ed ha agito di sua iniziativa. Mi ha detto che togliendogli io la ciottola ha avuto manifestazione di aggressivita' anche verso di me, molto meno che con l'estraneo ma solo perche' c'e' un forte legame affettivo. Le ho chiesto cosa dovevo fare e lei mi ha detto che mi avrebbe scritto e spiegato tutto bene. Le altre cose mi sono state riferite da chi ha parlato dopo con Alexa. Ecco questo e' tutto. Quando arrivera' la mail (ci sono stati problemi anche con il suo comp, inoltre e' incasinatissima, ha cani uno dietro l'altro...) vi aggiorno. Per ora va un po' meglio, fatto passeggiatina al mattina e con la prevenzione e' andato tutto bene:p, intanto io proseguo.....il mio allenamento:lol::lol::lol:;-) |
forza claudia!!!!:o
|
Quote:
E che spiegazione ti ha dato su questa frase: Mi ha sottolineato che in quel frangente e cioe' sotto stress il cane non ha fatto riferimento a me ed ha agito di sua iniziativa. Claudia puoi spiegarti un po' meglio??? :roll: |
Ciao Scila:p, mi dispiace ma non posso spiegarmi meglio perche' ho scambiato queste poche parole con lei...troppo poco per capire cosa esattamente volesse dire.
E' per questo che quando arrivera' la mail capiro' qualcosa di piu |
E che spiegazione ti ha dato questa sua frase: Mi ha sottolineato che in quel frangente e cioe' sotto stress il cane non ha fatto riferimento a me ed ha agito di sua iniziativa.
Che questo sicuramente non va bene ma qusto gia' lo avevo capito anche io |
Quote:
|
Anche io sono curiosa di conoscere l'esito in prima persona e quello di ghost perchè mi riguarda da vicino...è anche probabile che nel caso di Ghost si debba seguire una linea di azione un bel pò più rigida,ma non ho le competenze nè la capacità di dirlo. Sò solo che Claudia riconosce i problemi che ha col cane e che prova in tutti i modi a trovare una soluzione.Poi siamo persone, se non abbiamo feeling con un educatore e preferiamo un alro è normale, ma l'importante èAGIRE.
Claudia io ho parlato con la persona in questione durante il workshop a Brà...e mi ha fatto un bella lavat di capo, non a Maico che ha valutato ottimamente, ma a me....quindi ognuno ha le sue pecche, bisogna riconoscerle e cercare di migliorare..... |
Certo Ila sono perfettamente d'accordo:p....infatti attendo la lavata;-)
A me cmq Alexa e' molto simpatica |
allora è arriavata la famosa mail di alexa??
|
Un saluto a tutti. Questa è una brevissima intrusione, che spero possa fare un pochino di chiarezza sugli eventi. Intanto, io sono Alexa Capra, la persona a cui si è rivolta Claudia per una valutazione di Ghost. Il motivo del mio intervento è solo chiarire alcuni elementi riguardo i test. I test sono usati da molti anni in molti ambiti, e non sono altro che uno strumento per la valutazione, con pregi e limiti. Sono dei test lo Ztp, il Bh, il Cal, la prova di resistenza, persino l'IPO o l'Obedience sono test, per il semplice motivo che tutti i cani vengono esposti alle stesse condizioni, e vengono valutati per il loro comportamento (attitudini naturali - personalità - e/o preparazione). Perchè un test sia efficace, deve permettere di misurare un certo parametro. Esempio: il test dello sparo, misura la sensibilità dei cani ai rumori forti? I test che Claudia ha descritto sono usati per valutare alcuni parametri, non necessariamente e non certo unicamente l'aggressività. Indurre una risposta aggressiva renderebbe il test totalmente inefficace, perchè ridurrebbe a zero la variabilità individuale, quando proprio le differenti risposte dei diversi individui permettono la valutazione. La scelta e l'esecuzione del test sono solo il primo passo della valutazione, l'aspetto più importante, di maggiore impegno e responsabilità, è trarre delle informazioni dai comportamenti esibiti dal cane in quel contesto (la famosa valutazione). Io ho cominciato a usare i test per valutare cani di canile, prima di tutto per tutelare il benessere del cane e delle persone coinvolte nella gestione e le attività con il cane, e li ritengo uno strumento utile per acquisire informazioni. A breve farò il test con la mia cagna, non trovo niente di così terribile nel farla avvicinare da un estraneo, farla accarezzare da un estraneo, neppure se ha davanti una ciotola. Se dovesse ringhiare, per me sarà una informazione utile per conoscerla e gestirla meglio in futuro. Osservare e accettare un aspetto del comportamento di un cane non significa - per me - esprimere un giudizio. Ho vissuto per 13 anni con una cagna aggressiva, e non la cambierei con nessun altro cane al mondo. Ma proprio sapere che aveva dei limiti mi ha permesso di vivere con lei serenamente (è venuta con noi in vacanza e in tutta Europa), e di evitare situazioni a rischio, attraverso la prevenzione e quella che viene chiamata "gestione proattiva" (in pratica, evitare guai). Saluti a tutti. alexa
|
Ciao ALexa...credo che il tuo intervento fosse indispensabile per rimettere in carreggiata la discussione, perchè nessuno meglio di te poteva spiegare il test in oggetto. Spero che ora la cosa si ridimensioni.....e spero che Claudia possa trarre un aiuto importante in tutta questa faccenda!!!!
|
Ciao a tutti, scrivo questo post per chiedere pubblicamente (in privato l'ho gia' fatto) scusa a chi si e' sentito offeso e in particolar modo ad Alexa Capra.
Lo scopo di questo mio post era di individuare i MIEI comportamenti sbagliati nei confronti di Ghost poiche' molte persone che frequentano il forum mi conoscono e mi hanno visto insieme al cane in svariate circostanze quindi potevano aver notato qualcosa che a me era sfuggito. La discussione ha preso poi una piega che io non potevo minimamente immaginare ne prevedere e tantomeno controllare. Mi dispiace molto che sia stata criticata da alcuni Alexa che io reputo una persona veramente competente, in gamba e disponibile. Purtroppo per una serie di equivoci e fraintendimenti e' venuta fuori una discussione cpompletamente diversa da quella da me prevista. Cio' non toglie che la responsabilita' sia mia, per cui mi scuso ancora. Ciao |
Da lettore esterno che non ha mai partecipato a questa discussione, ma che l'ha letta in attesa di sapere la risposta del test dico la mia: non mi pare che ci sia nulla di che scusarsi, Pongo ha semplicemente raccontato quello che è successo andando "da una famosissima comportamentalista" e non ha mai messo in discussione la professionalità di alcuno, anzi!
Gli altri hanno commentato (come è ovvio e giusto che sia nell'ambito di una discussione) limitandosi a fornire i propri punti di vista su test e mica test, sapendo (perché Pongo lo ha ribadito 1000 volte) che si stava parlando di impressioni avute "a caldo" subito dopo il test, in attesa di risultati concreti. Nessuno ha offeso nessuno (nè tantomeno criticato la comportamentalista, ma al limite l'utilizzazione di questi test...molti interventi hanno peraltro toni coloriti più che altro per tranquillizzare Pongo), questo è quello che un lettore esterno come me ha avvertito. Poi, io comunque sono ancora curiosa di sapere quali sono i risultati di questo test (se possibile, non per farmi gli affari di Ghost ma per sapere quali sono le accortezze da mettere in atto per la gestione di un clc un po' aggressivo), e cosa ne pensano tutti (tanto meglio se c'è anche Alexa che dice la sua, visto che ciò che ha da insegnare credo interessi a tutti), e spero che comunque vengano resi palesi :) |
Salve:), mi dispiace ma per rispetto ad Alexa e agli altri professionisti del settore ritengo sia piu' giusto non parlare piu' di questa vicenda.
Ciao a tutti |
Ok, speriamo allora che non sia un grosso problema, che non sia molto aggressivo e nelle situazioni di stress quello che gli esce fuori non sia solo l'aggressivita', che non puo' mordere e mordere per fare male
Speriamo anche che nei tuoi confronti ti voglia molto bene e normalmente non ti si giri per questo motivo ma è confermato che nei momenti di particolare stress potrebbe mordere anche te ? Se vede il mondo come un pericolo e anche te appunto in certi momenti, il problema rimane... |
Quote:
ERA ORA ste cose si risolvono nella realtà,non su internet,quantunque qualcuno dica il contrario |
Quote:
Io sono per continuare.........ovviamente con post intelligenti. |
Quote:
|
Quote:
E dato che l'interpretazione lascia sempre spazio a un minimo di arbitrio, dal confronto di opinioni può nascere qualche spunto interessante ... almeno per me che so poco e nulla PRECISAZIONE n.1: Pongo è liberissima di fare ciò che vuole ed è giusto rispettare naturalmente ogni sua decisione in merito PRECISAZIONE n.2: non ho detto che Alexa ha avuto l'atteggiamento della "maestrina che sgrida", non mi permetterei mai, anzi: il suo post è stato molto cordiale, anche perché è stata suo malgrado "chiamata in causa" mentre svolgeva semplicemente il suo lavoro ... dico solo che interrompere la discussione dopo il suo intervento fa sembrare così |
Viceversa io condivido la decisione di Claudia.
E' da fare un distinguo tra la valutazione del test in quanto tale (cioè di quanto lo si possa ritenere valido e condivisibile o meno e si tratta di un test usato da più parti come Alexa ha precisato) e la valutazione sul cane che dal test ne consegue. Nel merito del protocollo (test) si può discutere, portare argomenti, dichiararsi più o meno d'accordo, ma si tratta di protocollo. Quindi non di un riferimento a questo o a quel cane, ma eventualmente dell'analisi di un metodo. Nel merito di quanto valutato sul singolo soggetto invece, tutto si complica perchè il valutatore ha comunque una sua sensibilità e in base a ciò che vede, fa le sue considerazioni e traccia un percorso. Valuta i risultati strada facendo e apporta le opportune correzioni in base al feed back dell'unità cinofila. Questo step non può, per conto mio, essere ricondotto alla logica della discussione di un forum. Il valutatore, cioè l'operatore del settore, c'era di persona a vedere il cane mentre il forum no. Chi si fosse trovato a fare o ad assistere a determinate valutazioni caratteriali, si rende conto che non si riesce certo a spiegare tutto con le parole. A volte anzi, voler descrivere tutto può generare confusioni perchè presumibilmente lo skill di chi esegue il test e di chi gli sottopone il cane è un po' diverso (nulla vieta che anche chi è esperto faccia valutare il proprio cane, ma nella maggior parte dei casi questa non è la norma) A questo punto sarebbe poco produttivo per chiunque, riportare in un qualunque forum, delle considerazioni che, nel momento stesso in cui vengono lette e commentate, potrebbero aver già subito delle correzioni e quindi essere parzialmente obsolete, superate. Non si tratta di operazioni algebriche esatte, ma di interazione tra animali pensanti. Da un punto di vista divulgativo, ma anche didattico, si può esemplificare un problema su un soggetto x, precisare il percorso seguito e quindi i risultati ottenuti. Un errore molto diffuso e di portata non da poco, sarebbe invece quello di prendere le valutazioni su ghost, le indicazioni ecc. e riportarle sul proprio cane. ci possono essere delle analogie per carità, ma se bastasse una semplice descrizione, automaticamente tutti sarebbero esperti e operatori. Poi vengon fuori i casini... Tutto questo è questione di metodo e di correttezza professionale (ovvero nei confronti dell'operato professionale) indipendentemente dal nome del cane, del padrone, dell'operatore. |
ok, sei stato chiarissimo
|
Quote:
|
Quote:
però dopo... non durante.. |
Quote:
Condivido ogni tua parola Arnaldo, Claudia fai il tuo percorso con Ghost in tranquillità sono cose che richiedono il suo tempo e lui ha bisogno di te tranquilla e forte per riportare il giusto equilibrio nel vostro rapporto cane padrona, Quando te la sentirai ci racconterai come prosegue e come vanno le cose..e sicuramente (come dice Arnaldo "dopo")non adesso che è troppo presto ..sicuramente la vostra "storia"potrà essere di aiuto a tante altre persone che hanno vostro stessi problemucci , Mi scuso con Alexa se sono stata come sempre molto folcloristica nel parlare tirando in ballo dottori ,giardinieri..di tutto:p;-)non per mancanza di rispetto a lei e al suo lavoro,ma perchè mi aveva colpito quello scritto da claudia all'inizio ,non avevo capito era una reazione impulsiva di claudia in quel momento , pensavo le fosse stato detto vermanete che non c'era soluzione x ghost e per consolarla e perche credo fortemente che nessun cane sia irrecuperabile ho risposto cosi in modo folcloristico ma al momento molto sentito,senza riferirmi a nessuno solo al fatto che nessuno puo dire a nessuno che il suo cane è irrecuperabile,ma per fortuna non è stato detto ho capito male e ne sono felice di aver capito male Claudia stringi i denti so ce la farai e sarai presto orgogliosa di te e il tuo ghost. Bacione Francy |
Ringrazio tutti per l'ospitalità e l'accoglienza... Da parte mia non credo opportuno parlare di un caso specifico, sia Ghost o siano altri cani con cui stiamo lavorando, ma sono più che disponibile a discutere di argomenti generali, se e quando ne avrò il tempo... sic... Al campo abbiamo molti clc, e sto approfondendo la conoscenza con questa razza. L'eterna discussione con la mia collega è se si comportano più da lupi o più da cani :-))
|
Quote:
Stando sul generico... esistono cani caratterialmente irrecuperabili? Es. il classico cane da abbattere perchè mordace recidivo... |
Ritorno brevemente e devo dire malvolentieri su questo argomento che ha creato un sacco di casini e fraintendimenti perche' mi sembra giusto chiarire ancora un punto.
Riguardo a cio' che ho scritto in questo post "Le altre cose mi sono state riferite da chi ha parlato dopo con Alexa." Volevo specificare che dato che ero agitata e sotto stress in quel momento ho sicuramente capito male io Nessuno ha parlato di cane irrecuperabile ecc..... Ciao a tutti:) |
All times are GMT +2. The time now is 03:00. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org