![]() |
Quote:
Spiega ad esempio a Mara qual è il metodo classico da te citato per far smettere ai cani di abbaiare ad altri cani. (presupponendo però che il tuo cane non assalisca altri cani... ) |
Ciao Scila stavo per scrivere esattamente quello che hai scritto tu.
Ogni cucciolo non pauroso vuole giocare con chiunque gli dia attenzione, anche se l'altro vorebbe staccargli la testa, soprattutto se n ha ancora provato unbel cazziatone da un altro cane libero che porprio voglia di giocare non ne ha. Quei metodi e considerazioni possono andare bene per un cucciolo, ma dall'anno/anno e mezzo in poi la storia cambia, e chiunque qua dentro le to può confermare. Ma sono certo che il tuo cane è diverso. |
Quote:
|
Maltrattatrice di animali...!:lol:
:chaos ..................... |
Quote:
Medoto classico da te "citato", non spiegato... Qui ci si fraintende con la terminologia italiana, si cerca di fare altrui le pulci, ma nemmeno si risponde ad una cortese domanda, peraltro la più interente al treadh... |
Quote:
Dai non dire così che poi la gente ci crede!!!! sai forum piccolo....la gente mormora........anche troppo e inutilmente. ;-) Ci rinucio, a parte che il metodo andrebbe visto e non spiegato attraverso un forum, ma non ci tengo neanche. Maghetto dai torna nel boschetto con il tuo cucciolo, ci risentiamo tra 1 anno. |
Quote:
Guarda che se anche non ci capiamo per le evidenziate carenze linguistiche, non per questo si deve rinunciare all'educazione. |
[quote=maghettodelboschetto;222447]
ma siete sicuri che la rognosità verso altri cani non l'abbia presa dal PT piuttosto che dal lupo? :) La rognosità (competizione/ostilità) verso gli altri cani è un aspetto del comportamento canino il quale a sua volta deriva dal comportamento del lupo...ovvero in diverse forme e sfumature è presente dal bassotto al lupo passando per il PT. La sfida non era intesa come minaccia diretta al padrone, ma contro la volontà del padrone, ovvero fare una cosa che non piace al padrone. Questo è una sottigliezza tutta tua che il cane non coglie e la sfida nel vero senso della parola, è quando il cane mette in dubbio la tua leadership, il cane può essere a te completamente sottomesso e mai mettere in discussione il tuo ruolo, e fare un mucchio di azioni a te sgradite. Potrai insegnarli a non fare certe cose, il cane potrà imparare più o meno facilmente a seconda della tempra e cocciutagine, ma rinuncerà per COERCIZIONE, non per adorazione nei tuoi confronti o per rispetto della tua volontà .Esempio se un cane ti obbedisce a comando, non ti ha mai ringhiato, quando ti arrabbi ti mostra la pancia con le orecchie schiacciate, cerca di leccarti la bocca ogni volta che può... però ha il desiderio irrefrenabile di mangiare scarpe appena non lo vedi seppur sgridato tante volte, è forse un cane che mette in discussione la leadership??? Sta a me, leader uomo (quindi essere superiore) abbassarmi e capire il comportamento del cane (desiderio, piacere, sfogo da stress) e decidere se massacrarlo, vista la testardaggine, per impedirgli con la coercizione di mangiarmi le scarpe, oppure porre attenzione a dove ripongo le scarpe per evitare danni? Alle volte bisogna ricordarsi che il cane forse, ragiona da cane, e siamo noi uomini, esseri superiori ad aver deciso deliberatamente di prendere un cane nella nostra vita, e quindi dobbiamo cercare di capire il cane e adattarci, non di stravolgere il comportamento canino perchè lo male interpretiamo, cercando di portarlo sul piano umano. |
aaaaahhhhhhhh
come m'è piaciuta questa risposta.... comunque rimanete tutti antipatici... anzi, sempre di piu.... |
La rognosità (competizione/ostilità) verso gli altri cani è un aspetto del comportamento canino il quale a sua volta deriva dal comportamento del lupo...ovvero in diverse forme e sfumature è presente dal bassotto al lupo passando per il PT.
Volevo essere ironico... ho constatato che i più rognosi conosciuti sono i pastori tedeschi. (peraltro il più simile forse al lupo, tant'è che viene tuttora chiamato cane-lupo) Quote:
E nemmeno che un cane obbedisce solo per coercizione (almeno se la intendi nel senso violento/autoritario). Io mio cucciolo (sarà forse un alieno?) non mangia le ciabatte lasciate per terra, non rosicchia niente, non fa alcun danno... Come vede una cosa nuova (scarpa nuova) parte subito per rosicchiare, ma basta un "no, no basta" e della scarpa se ne dimentica. Mai sculacciato, mai picchiato per evitare danni, ma solo educato con ringhiotti e diversificato/distratto con tanti giochini da rosicchiare. |
Quote:
La butto sullo scherzo perchè ormai mi sembra non ci sia più molto da parlare visto che in 10 dicono una cosa, la stessa cosa, ma non vengono ascotlati. Poi per quale assurdo motivo un cane che ha un cervello di un bambino di 2 anni dovrebbe mettersi al livello di un essere umano adulto ??? cioè non ti sembra un po improbabile e improponibile come cosa ?! Sarebbe come chiedere ad una scimmia di guidare una macchina per le strade di una città, di scrivere la divina commedia, o fare un discorso di economia italiana. Se hai queste pretese penso che di pali ne prenderai più di quanto avessi pensato in precedenza, ti consiglio di leggerti qualcosa, o di andare ad un campo addestramento, dove CHIUNQUE ti dirà che ti stai sbagliando di grosso. Sei tu che devi farti capire dal cane mettendoti al suo livello e non il cane che deve capire te, semplicemente perchè lui non può! |
Quote:
Secondo: chi sono i 10 che dicono e quale cosa che va incontro alla mia (entra nel dettaglio, pls) Terzo: spiegami il mio sbaglio. Quarto, proprio perchè tu raffronti l'intelligenza del cane a quella umana... dimostri di non capirci un mazzo di cani. Un cane è molto, ma molto più avanzato di te nel capire le emozioni, di quanto lo sia un uomo nei confronti non solo del cane, ma talvolta anche di se stesso. Il cane è un essere simbiotico con l'uomo, un animale evolutosi per vivere in funzione dell'uomo. Il lupo un po' meno... Se voi dovete nascondere le ciabatte perchè è giusto che il cane le rosicchi... beh, sono affari solo vostri. (certo, non dimentichiamo che ora è piccolo, ma quando è grande assalirà cani e persone... perchè è nella sua natura imprevedibile) |
Si certo i cani solo molto empatici, (che è diverso dal concetto di intelligenza umana), ma quando ti trovi un altro maschio dall'altra parte della strada, e il tuo dolce cucciolo deciderà di ringhiare e di partirgli addosso (non è detto che succeda ma il 99% dei casi è questo), non so quanto effetto gli farà la tua faccia triste o arrabbiata perchè ha fatto qualcosa che non hai piacere che lui facesse, soprattutto se già da ora è "dominante" e sicuro di se.
Cmq il nick non mente e sono felice che tu possa vive in questo mondo di amore e sentimenti magici condivisi con il tuo cane. E spero che duri infinito. Passo e chiudo. ci sentiamo tra un anno. |
Quote:
|
Quote:
siete proprio insopportabili... adesso mi tolgo lo strozzo e vi sottometto tutti... |
Va beh ho capito, chiederò a qualche educatore/trice.
Grazie lo stesso |
Quote:
Ci vuole pazienza. Io non ho molta esperienza, quindi non ti so dare una risposta. Oh ma non ci abbandonare, non siamo sempre così inviperiti :lol: |
Quote:
Perdonaci, ma siamo degli inguaribili casinisti! |
Quote:
Se si inizia a spiegare i vari metodi si possono poi tranquillamente fraintendere e magari tu fai quello che ti viene consigliato ma non ottieni il risultato sperato e questo per mille variabili. Mi sembra di aver letto che sei di bologna........magari ci si può incontrate scambiare consigli poi si valuta il da farsi e così ne approfittiamo di far correre i cani.........che ne dici??? ;-) Ciao Scila |
In attesa dell'intervento di esperti dico la mia
Io credo che un NO vada detto, o un tirone con il guinzaglio vada dato, ma senza urlare troppo. Spesso si dice che dare molta importanza a certi comportamenti negativi (anche con sgridate "eccessive") sviilisce il ruolo che l'Alfa bipede dovrebbe avere (perché l'Alfa non spreca energie con chi non ritiene troppo pericoloso, e quindi con quelli di rango molto inferiore)...allo stesso tempo, ignorare del tutto potrebbe essere male interpretato dal cane (perché il suo comportamento non avrebbe come conseguenza un "segno meno", come insegna Arnaldo, che crea nel cane l'associazione tra un comportamento e uno stimolo negativo, che lo porterà a non ripetere questo comportamento) Per la mia personalissima opinione, che vi invito a confutare, l'ignorare totalmente il cane quando fa qualcosa che non va bene è il metodo migliore da usare, ma SOLO quando il cane sta cercando la nostra attenzione (che gli neghiamo, e questo è un "segno meno"); se la sua attenzione come in questo caso è di sfida o attacco verso un terzo, non credo che ignorare sia sufficiente. |
All times are GMT +2. The time now is 10:35. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org