Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Cosa è capace di fare un clc (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=45)
-   -   cosa sono capaci di fare i MIEI clc.. (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=9035)

Dunadan 21-04-2009 21:19

molossoidi e lupi sono sicuramente agli antipodi come carattere. Ma non sempre... mi spiego...
Credo che sia più omogeneo il lupo, nel senso che le varie razze di molossoidi non sono tutte state selezionate alla stessa maniera, alcune sono appunto state selezionate con caratteristiche che lo fan anche assomigliare al lupo approssimativamente. Ad esempio alcuni molossoidi quasi non abbaiono.
I miei per essere corsi abbaiano troppo
.

Per me è un'incognita sapere quanto lupo c'è in una razza comunque selezionata come il clc, è anche per questo che mi sono iscritto a questo forum... curiosità etologica:p

Anouk 21-04-2009 21:30

Quote:

Originally Posted by pongo (Bericht 158587)
Oh finalmente qualcuno che ha un problema simile al mio!....Ghost fa cosi' ma solo con gli uomini(quasi tutti).....ieri ne ha fatto scappare uno di corsa:shock:, il quale mi ha (giustamente) lanciato numerose imprecazioni.....
Ma secondo voi perche' lo fa? Con le donne no o perlomeno e' rarissimo, idem con i bambini.
Io l'ho socializzato molto da piccolo, gli ho fatto incontrare persone di tutti i tipi, uomini parecchi e non ha mai avuto brutte esperienze ne con me ne in allevamento.
Inoltre non "predilige" una categoria particolare (es, bassi, alti,magri grassi ,vestiti in modo particolare ecc..) Io non noto nessun collegamento tra loro se non perche' sono uomini(maschi).
Lui come ne vede uno che non gli piace ringhia come un leone e se non lo tengo fa il gesto di attaccare,,,,poi non so se morderebbe.
Certo e' un problema, ora stiamo cercando con la sua istruttrice di risolvere il problema, ma il bello:shock:e' che quando c'e' lei non lo fa quasi mai:shock:

Non lo fa perchè vuole proteggerti..pure la mia fa la stessa cosa.. solo con gli uomini!:lol:
..e io che pensavo fosse colpa del nome..:shock:Anyanka è il demone vendicatore delle donne tradite :lol:

Floydredcrow 21-04-2009 21:39

Quote:

Originally Posted by Anouk (Bericht 206842)
:shock:Anyanka è il demone vendicatore delle donne tradite :lol:

o Dio :p:pgrande anya:)

Tatanka1094 21-04-2009 22:45

Quote:

Originally Posted by Dunadan (Bericht 206605)
salve, io mi inteno più di molossi che di clc, ma qualche idea rispetto a questo comportamento me la ero già fatta.

Mi capita quando vado a spasso coi miei cani corso, di vedere altri cani che quando mi avvicino alle loro proprietà si aqquattano e osservano muovendosi lentamente, poi appena ho superato la loro casa e gli do le spalle, abbaiano come matti.

Quando mi capita, interpreto semplicisticamente tutto questo, non me ne vogliate, come un atto di furba vigliaccheria, anche perchè è più probabile che accada con cani piccoli e poco aggressivi, difficile se sono in branco.

Bhe, non vuol dire che ci si debba vergognare, la paura delle cose sconosciute in natura e non solo è utile e salutare.
In più non vuol dire che dobbiamo interpretarla come una paura soggettiva, può essere benissimo un comportamento selettivo che porta l'animale a studiare un possibile avversario a carte coperte, come negli agguati di caccia.
I miei sono invece molossi da "cagnara", che fanno un casino tremendo già quando lo sconosciuto è a 400m di distanza; c'è caso che la loro sia una debolezza selettiva, quell'arretratezza psichica sociale dei molossi che ha eliminato alcuni comportamenti "selvaggi" che ovviamente il clc ha.

L'altro giorno son passato davanti casa di un dobermann, è stato silenzioso fino a che non sono giunto davanti al suo cancello, di lì si è veramente infuriato improvvisamente, non me l'aspettavo.

Ti racconto una cosa che mi è capitata a me.
Un giorno sono andato a lavorare a casa di un signore, una casa in campagna, isolata, vedo due cani bianchi che sembravano maremmani ma avevano entrambi due grosse macchie marrone scuro sulla schiena e sul fianco, gli ho chiesto che cani erano e mi ha risposto che erano due fratelli di una cucciolata di una maremmana con un lupo vero dell'Appennino. Parlando di questi cani sai cosa mi ha detto riuguardo la guardia che facevano? Allora quando lui era a casa abbaiavano a chiunque vedevano per avvertirlo della presenza di estranei, come se gli dicessero "guarda che ci sono visite affacciati", quando lui non c'era facevano entrare l'intruso in casa standosene in silenzio, poi lo attaccavano da dietro! Se pensi bene non c'è guardia migliore, il cane che abbaia come i tuoi molossi, ed altri naturalmente, rende noto al nemico(ladri ad esempio) che lui c'è, rimanendo vulnerabile perchè potrebbero addormentarlo con spray o peggio avvelenarlo, mentre i due mezzi lupi con il loro comportamento ereditato dal predatore, cioè quello di non farsi scoprire fino all'ultimo, si tengono al sicuro da eventuali "attacchi" ed attaccheranno loro per primi con un effetto sorpresa direi anche molto efficace!
Ora nei CLC non è ben fissata questa cosa della guardia, anche il mio lascia entrare parecchi senza dire niente e poi quando se ne vanno abbaia furioso! Ma dopo che ripenso a quello che mi aveva detto quel signore qualcosa ereditato dai lupi c'è!

Dunadan 22-04-2009 00:22

certamente abbaiare da subito può rendere vulnerabili ma...

racconto una storia, ma non perchè abbia un valore nella discussione, ma per curiosità: per ora ho la prova di un fatto andato all'inverso: un lupoide vicino di casa che ha quel comportamento che descrivevo quando si avvicina qualcuno a casa sua, è stato addormentato e la casa derubata. Attorno a casa mia han rubato d'appertutto quasi, da me no.

Credo che l'abbaio renda vulnerabili, ma se la bestia incute timore, al ladro dà comunque fastidio una cagnara tremenda che attira l'attenzione.

Si discuteva anche nel forum dei molossi della vulnerabilità degli attuali cani da guardia con gli strumenti odierni del ladro; un tale sosteneva che la guardia fosse solo un pericolo per il cane, che qul ruolo ormai non era più d'utilità.
Io gli risposi che così toglieva ogni dignità lavorativa al cane selezionato alla guardia, un cane che non avrebbe dovuto più correre nemmeno quei rischi: era come togliere ai gatti la funzione di caccia ai topi in campagna.

Io sono un sostenitore del cane da guardia come deterrente
: i ladri prima di decidere quale casa assalire, si guardano attorno e evitano quella con 4 dobermann(ce n'è) rispetto a quella che a parità di bottino ha un cognolino.

Purtroppo c'è questa attitudine all'uso di spray addormentanti, ma non so se apprezzerei di aver cani che fanno entrare la gente e la assalgono alle spalle. Credo comunque che prima di assalire qualsiasi persona un cane da guardia debba "intimorire", cioè porre l'alt senza mordere subito, difficile che una persona/bambino entrato in buona fede faccia un altro passo avanti. C'è caso poi che comunque il ladro sappia che anche se non abbaia in quel momento, in quella casa esiste un cane, quindi si porterebbe comunque dietro il necessario per affrontarlo.

Sono preouccupato soprattutto che i cani vengano avvelenati, più che allo spray. Per addormentare i miei poi penso che di spray ce ne voglia non poco, a volte rubare è questione di minuti...

Ripeto, non credo che vorrei un cane assalitore che morde alle spalle possibili innocenti senza preavviso, come dice Socrate platonico, meglio subire ingiustizia che commetterla ! Certo, se è tutto recintato e scavalcano o forzano l'entrata, l'ingiustizia l'han commessa loro...

Immaginiamo un cane sempre invisibile ai banditi, tranne quando sono già dentro, non c'è stata nessuna deterrenza e qualcuno si farà male sicuramente, forse anche il nostro cane.

maghettodelboschetto 22-04-2009 12:27

Quote:

Originally Posted by Dunadan (Bericht 206875)


Io sono un sostenitore del cane da guardia come deterrente: i ladri prima di decidere quale casa assalire, si guardano attorno e evitano quella con 4 dobermann(ce n'è) rispetto a quella che a parità di bottino ha un cagnolino.

Io sarei più propenso per il cane silenzioso da guardia:
l'incognita e la sorpresa mettono in fuga.
Se dev'essere rumoroso tanto vale appunto un cagnolino.

Inoltre è fondamentale che al cane da guardia, soprattutto se rumoroso, sia insegnato a non prendere cibo dagli estranei.

Navarre 22-04-2009 12:39

Una guardia per essere efficace deve essere fatta da DENTRO CASA. In tutti gli altri casi un cane come allarme è desueto e può essere neutralizzato in molti modi, letali e non.

In caso di aggressione al ladro poi sono pure guai giudiziari per noi!!:shock:

Meglio allora un sistema di barre a infrarossi perimetrali da esterno.

dany 22-04-2009 14:03

Noooooooooo...basta barre a casa mia :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Io, l'ho già detto, sarei per gli antifurti attivi. Mi piacerebbe elettrificare come si deve tutte le ringhiere dei balconi, che il ladro deve restarci secco, ma siccome poi io sono svanita, l'unica a rimanere grigliata sarei io che mi dimentico di disattivare l'antifurto prima di andare sul balcone:cry:

E' vero comunque, la guardia migliore si fa da dentro casa.

maghettodelboschetto 22-04-2009 16:27

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 206964)
Una guardia per essere efficace deve essere fatta da DENTRO CASA. In tutti gli altri casi un cane come allarme è desueto e può essere neutralizzato in molti modi, letali e non.

In caso di aggressione al ladro poi sono pure guai giudiziari per noi!!:shock:

Meglio allora un sistema di barre a infrarossi perimetrali da esterno.

a beh, in effetti è vero: meglio la guardia in casa.
Però per chi ha un giardino mi sembra quasi uno spreco chiudere il cane in casa la sera...


All times are GMT +2. The time now is 05:48.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org