Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Off topic (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=51)
-   -   L'odore della paura (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=8735)

pisculli 28-07-2008 23:35

attenti al gatto
 
L'unico carnivoro che ci può essere in una macelleria è la carcassa di un gatto (carnivoro)....venduto per coniglio !!!
michele

Navarre 29-07-2008 07:19

Boh, per me 'sta cosa dell' odore non sta ne in cielo ne in terra, tutti i clc che conosciamo se magnerebbero la macelleria con tutto er macellaro !

Forse può essere il il fatto del macellaio con camice bianco (=vet) oppure, quando spezzano le ossa con il coltellaccio si sentono dei forti TOC! TOC!, degli sbattimenti che magari possono in qualche modo turbare il peloso, specie se li sente da fuori e non ne vede l' origine.

pongo 29-07-2008 11:06

Ghost non ha paura ma il mio precedente cane si, lui era un incrocio con cane da pastore ed era vissuto per un periodo (l'ho saputo dopo) con dei pastori (umani) che macellavano......Potrebbe aver vist uccidere qualche animale....so solo che alla vista dei macellai ecc,,, sembrava un cavallo imbizzarrito

Sunnyna 29-07-2008 11:30

Io avevo la femmina di terranova che quando riusciva a scappare andava al macello che c'è a un paio di km da casa mia...e ritornava a casa soddisfatta e con la pancia piena!!!!!!!

starjumper 29-07-2008 11:39

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 150289)
Boh, per me 'sta cosa dell' odore non sta ne in cielo ne in terra

Guarda la macelleria ancora non so, ma se riesci a portare thai sopra ad una pelle di zebra ti faccio un regalo

l'altra sera, lui che dai bambini si fa fare di tutto, ha rognato al POLSO (dopo averlo annusato) di un ragazzino... che aveva un braccialetto di pelle grezza.

Non so che dire... la mia è una constatazione, i motivi poi valli a sapere...

chiara.giardini 29-07-2008 11:53

se il motivo è l'odore il mio cane allora è sadico...ama le macellerie, TUTTE, i braccialetti, le scarpe e tutto ciò che è vera pelle la fa fuori in un secondo..

randagio 01-08-2008 04:38

Come alcuni giàsanno, sono vegetariano... ma questa è una scelta personale che voglio sia rispettata ma che non impongo a nessuno. Per questo, sono stato combattuto sull'intervenire o meno in questo topic. Dal momento che siamo in argomento però due righe sui macelli vorrei spenderle.

I malcapitati animali "da reddito", quando vengono macellati, vedono morire gli altri, sentono l'odore del sangue, e la macellazione inizia a volte quando sono ancora vivi :cry: Penso che la parola più adatta in questo caso non sia paura, ma terrore! :(

L'"odore della paura" è legato alla produzione di adrenalina (anche se non ho compreso esattamente il meccanismo... non so se a rilasciare odore sia la stessa adrenalina, l'acido lattico che viene prodotto dai muscoli come conseguenza o cosa altro...) ed è proprio grazie a questo meccanismo che i cani sono perfettamente in grado di fiutare, per esempio, che la persona che hanno davanti ha paura dei cani. Sarà per questo che alcuni sono terrorizzati dai macellai? (e lo so, è strano da parte di animali carnivori e predatori...)

vogliotti.loredana 05-10-2008 10:09

si chiama proprio cosi'
 
Quote:

Originally Posted by randagio (Bericht 150852)
Come alcuni giàsanno, sono vegetariano... ma questa è una scelta personale che voglio sia rispettata ma che non impongo a nessuno. Per questo, sono stato combattuto sull'intervenire o meno in questo topic. Dal momento che siamo in argomento però due righe sui macelli vorrei spenderle.

I malcapitati animali "da reddito", quando vengono macellati, vedono morire gli altri, sentono l'odore del sangue, e la macellazione inizia a volte quando sono ancora vivi :cry: Penso che la parola più adatta in questo caso non sia paura, ma terrore! :(

L'"odore della paura" è legato alla produzione di adrenalina (anche se non ho compreso esattamente il meccanismo... non so se a rilasciare odore sia la stessa adrenalina, l'acido lattico che viene prodotto dai muscoli come conseguenza o cosa altro...) ed è proprio grazie a questo meccanismo che i cani sono perfettamente in grado di fiutare, per esempio, che la persona che hanno davanti ha paura dei cani. Sarà per questo che alcuni sono terrorizzati dai macellai? (e lo so, è strano da parte di animali carnivori e predatori...)

Si si chiama proprio adrenalina, èd è la stessa sostanza che irrora l'organismo umano quando, l'uomo deve compiere una azione fuori dal comune. Si sa di persone che sono riuscite a sollevare un'auto in fiamme, al cui interno bruciava il figlio, è una carica di forza.L'adrenalina di solito viene immeditamente espelta con le urine, (classica azione secondaria allo spavento od ad un atto di forza) se cosi' non fosse, si rischierebbe l'infarto. Le carni piu' impregnate di adrenalina sono quelle dei vitelli (che le mamme amano dare ai piccoli) in quanto sono carni bianche, bianche in quanto costrette al buio per tre mesi, in un box di 80x150, ferme ad aspettare la morte. Un'animale avverte l'odore del sangue anche lavato del grembiule del suo boia. Ecco spiegata la paura di certi lupi ad entrare in macelleria, non tutti i lupi lo fanno, solo quelli con caratteristiche lupine piu' forti....si sa che un vero lupo, non attacca, e trema davanti ad un qualcosa che non conosce, mentre il lupo piu' (addestrato, o familiarizzato) non teme la macelleria. Monili di pelo, bracciali...impossibile, in quanto hanno subito un processo, per il quale non si riconosce nemmeno piu' l'animale a cui appartiene la pelle, o il pelo...figurarsi se mantiene l'odore della "cadaverina" bene e complimenti ai vegetariani, che sicuramente nutriranno il loro animale , tal quale a loro, altrimenti è un vegetariano un po' fasullo... buona domenica

wanilagu 05-10-2008 14:53

Certo! "L'odore della paura/sofferenza" e "del terrore" si chiama adrenalina! E' una ghiandola dei mammiferi (tutti, anche l'uomo) che la secerne.
Anche la sola sofferenza la mette in circolo. Noi sentiamo l'odore dei disinfettanti, ma loro vanno oltre! In un ospedale, ad esempio, non tutti i cani potrebbero entrare! Non reggerebbero "l'odore della paura, del terrore, della sofferenza". Infatti, chi fa per-therapy col proprio cane sa che l'animale, COMUNQUE, non può dilungare la terapia per più di mezz'ora perchè andrebbe in strss. Così si fanno più sessioni ma almeno con 3-4 cani alternativamente.

vogliotti.loredana 05-10-2008 18:30

Terapia
 
Quote:

Originally Posted by wanilagu (Bericht 162093)
Certo! "L'odore della paura/sofferenza" e "del terrore" si chiama adrenalina! E' una ghiandola dei mammiferi (tutti, anche l'uomo) che la secerne.
Anche la sola sofferenza la mette in circolo. Noi sentiamo l'odore dei disinfettanti, ma loro vanno oltre! In un ospedale, ad esempio, non tutti i cani potrebbero entrare! Non reggerebbero "l'odore della paura, del terrore, della sofferenza". Infatti, chi fa per-therapy col proprio cane sa che l'animale, COMUNQUE, non può dilungare la terapia per più di mezz'ora perchè andrebbe in strss. Così si fanno più sessioni ma almeno con 3-4 cani alternativamente.

Ciao Ross, ma allora vuoi dire che un solo soggetto(animale o gatto che sia) soffrirebbe con una persona(ad esempio ragazzino) a stare continuamente in pet terapy?? a pensarci bene chi usa il maneggio con questo scopo, non lo fa di certo pr ore di fila, ma non avrei mai pensato che l'animale potesse andare in stress. Mi hanno appena chiesto un cucciolo di Certosino per un ragazzino , proprio per questo scopo........ovvio che ora ci riflettero' e ci pensero' molto molto bene.....

Adrhyss 05-10-2008 23:15

Quote:

Originally Posted by vogliotti.loredana (Bericht 162113)
Ciao Ross, ma allora vuoi dire che un solo soggetto(animale o gatto che sia) soffrirebbe con una persona(ad esempio ragazzino) a stare continuamente in pet terapy?? a pensarci bene chi usa il maneggio con questo scopo, non lo fa di certo pr ore di fila, ma non avrei mai pensato che l'animale potesse andare in stress. Mi hanno appena chiesto un cucciolo di Certosino per un ragazzino , proprio per questo scopo........ovvio che ora ci riflettero' e ci pensero' molto molto bene.....


non se se posso esserti utile , ma in una lezione di etologia che feci , la prof. fece vedere dei grafici , in cui si evidenziava che animali che avevano a che fare con soggetti affetti da sindrome di dawn , aumentavano circa del 30% alcuni comportamenti tipici di stress ( barr baiting , ballo dell'orso ...)

gli animali in causa erano i cavalli

vogliotti.loredana 06-10-2008 09:44

stres
 
Quote:

Originally Posted by Adrhyss (Bericht 162147)
non se se posso esserti utile , ma in una lezione di etologia che feci , la prof. fece vedere dei grafici , in cui si evidenziava che animali che avevano a che fare con soggetti affetti da sindrome di dawn , aumentavano circa del 30% alcuni comportamenti tipici di stress ( barr baiting , ballo dell'orso ...)

gli animali in causa erano i cavalli

Ciao, mi sei utile si'!!!Il cavallo presumo sia un'animale molto forte, e comunque assai resistente a questo genere di stress.Nel cucciolo di gatto (a tre mesi) che viene ceduto, si deve calcolare che già il fatto di lasciare la casa in cui è nato, l'abbandono dei fratellei e della mamma(anche se si è provveduto a isolarlo prima e controllarlo)è una fonte altissima di stress, che pero' viene a passare man mano che il cucciolo si abitua alla nuova famiglia, ma ulteriori tipi di stress continuo, possono far insorgere nel cucciolo la temibile e mortale peritonite infettiva (FIP) che abbassaa zero le difese immunitarie.....Grazie ancora mi sei stata molto utile, ora so cosa fare.
perdonate l'off topic

starjumper 06-10-2008 09:49

Quote:

Originally Posted by vogliotti.loredana (Bericht 162063)
Monili di pelo, bracciali...impossibile, in quanto hanno subito un processo, per il quale non si riconosce nemmeno piu' l'animale a cui appartiene la pelle, o il pelo...

Non parlo di pellicce o oggetti in cuoio, ma solo delle pelli africane, che evidentemente subiscono un trattamento diverso.

kama 06-10-2008 17:24

Quote:

Originally Posted by wanilagu (Bericht 162093)
Certo! "L'odore della paura/sofferenza" e "del terrore" si chiama adrenalina! E' una ghiandola dei mammiferi (tutti, anche l'uomo) che la secerne.
Anche la sola sofferenza la mette in circolo. Noi sentiamo l'odore dei disinfettanti, ma loro vanno oltre! In un ospedale, ad esempio, non tutti i cani potrebbero entrare! Non reggerebbero "l'odore della paura, del terrore, della sofferenza". Infatti, chi fa per-therapy col proprio cane sa che l'animale, COMUNQUE, non può dilungare la terapia per più di mezz'ora perchè andrebbe in strss. Così si fanno più sessioni ma almeno con 3-4 cani alternativamente.

E' vero; un'educatrice cinofila, che illustrava i tratti salienti della pet-therapy, diceva proprio che venivano utilizzati più cani perchè la loro durata di tolleranza allo stress era di circa una ventina di minuti...stando bene attenti ai vari segnali di stress!
Ne sappiamo molto poco dei nostri animali( parlo per me) e siamo spesso superficiali e grezzi...mentre il loro psichismo è altamente emozionale.

Maria Grazia

kama 06-10-2008 17:44

Quote:

Originally Posted by vogliotti.loredana (Bericht 162063)
Ecco spiegata la paura di certi lupi ad entrare in macelleria, non tutti i lupi lo fanno, solo quelli con caratteristiche lupine piu' forti....si sa che un vero lupo, non attacca, e trema davanti ad un qualcosa che non conosce, mentre il lupo piu' (addestrato, o familiarizzato) non teme la macelleria.

Quindi il comportamento di Tajga è un retaggio "lupino" più accentuato?
Il fatto è che da piccola non era così; inoltre in età adulta sta dimostrando timori e diffidenze che prima non aveva...è come se riaffiorassero antiche memorie...nonostante i continui contatti con persone e centri urbani Tajga mantiene una "educata" diffidenza! Per cui gli umani "sapienti ", che la vedono giustamente ritrarsi quando allungano le loro mani invadenti verso di lei,si sentono sempre in dovere di informarmi che il mio cane, da piccolo, ha subito sicuramente dei traumi!!!!...invece la sua sensibilità si è estremamente accentuata...sa bene quanto cafoni siamo noi e sopporta tante situazioni spiacevoli per me! Al mercato, spesso mi guarda e riceve da me uno sguardo di conferma e rassicurazione.... è un aggancio che le serve, sa che ...io so!!! E questa è la cosa bellissima che ci unisce!

Maria Grazia & Tajga

wanilagu 06-10-2008 18:28

Quote:

Originally Posted by vogliotti.loredana (Bericht 162113)
Ciao Ross, ma allora vuoi dire che un solo soggetto(animale o gatto che sia) soffrirebbe con una persona(ad esempio ragazzino) a stare continuamente in pet terapy?? a pensarci bene chi usa il maneggio con questo scopo, non lo fa di certo pr ore di fila, ma non avrei mai pensato che l'animale potesse andare in stress. Mi hanno appena chiesto un cucciolo di Certosino per un ragazzino , proprio per questo scopo........ovvio che ora ci riflettero' e ci pensero' molto molto bene.....

Non so dirti nulla per quello che riguarda gatti e cavalli, ma conosco bene Spartia Piccinno (A.I.P.T.) che da moltissimi anni lavora in pet-therapy e ha "formato" tutti i pet-therapysti italiani!! Lei ha 5 cani che si tira sempre dietro quando va dai ragazzi (o anziani) con cui lavora e mi spiegava che sono loro che le dicono quando "non ce la fanno più"!
La guardano e fanno un lunghissimo sbadiglio (spesso forzato) per farle capire che hanno bisogno del cambio. E' lei che ha in carico la famosa Boh, la San Bernardo di Striscia la Notizia!

elisa 07-10-2008 14:44

Certo che si capisce, i cani sono molto espressivi. Quest'estate ero in spiaggia con le lupastre ed è arrivata una ragazzina disabile (non down, spastica credo, se il termine è esatto..) con sua madre che invece sembrava avere un leggero ritardo mentale.. tutte e due si sono fiondate addosso a Petra (perché Djuma al solito sta sotto il lettino per la sua diffidenza) e sono rimaste a stropicciarla pesantemente con metodi non proprio ideali per una mezz'ora :shock:
Petra all'inizio ha leccato le mani della ragazzina e si mostrava quasi felice di quelle attenzioni, poi man mano sempre più stufa, e alla fine un pò infastidita ma subiva pacifica. Io non me la sentivo di dire loro qualcosa ma l'avrei fatto se avessi notato uno sguardo di ribellione da parte di Petra. Così dopo circa mezz'ora (non ne potevo più nemmeno io, Corrado se n'era direttamente andato a fare un bagno :roll:) nonnostante Petra subisse anche se con l'artia di una che si è rotta, ho fatto indirettamente capire che a starle così addosso (la abbracciavano entrambe e la ragazzina si era praticamente sdraiata su di lei) poteva stressarsi.. non se la sono presa perché sono stata gentile ed era evidente dopo mezz'ora che era troppo... si sono alzate, con sollievo di Petra (che era stata bravissima in quel caso!).


All times are GMT +2. The time now is 18:58.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org