Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Sport & addestramento (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=42)
-   -   campo di addestramento la galda (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=14690)

rookie 04-07-2010 23:50

Lo strozzo è uno dei mezzi correttivi più efficaci, ma come già detto da molti, deve essere usato con perizia.

io lo uso con wolfgang e devo dire che ha già imparto molto, in passeggiata sta al piede, non cerca di sfilarselo o di fuggire ecc.
mai strozzato fino a sentire il cane rantolare, è sufficiente applicare una trazione costante, senza strattonare, ( quello si fa più avanti ma col fisso) semplicemente se accelera si rende conto da solo che vi è una costrizione, e rallenta , a quel punto gli dai un crocchino e un bel bravo e prosegui come se nulla fosse e ti accorgi che lui cammina tranquillo al piede e il guinzaglio e il collare sono molli e peciarotti.

ovvio che se mi accorgo che qualche cosa lo interessa, allungo il guinzaglio, lo lascio annusare un po e poi basta dirgli andiamo lui viene da solo e allora crocchino e bravo.
se dovesse attrdarsi oltre o tenti di mangiare qsa allora metti in leggera tensione il collare e contemporaneamente gli dici andiamo...

certo che questo metodo va bene per i fondamentali ( a me ha sempre funzionato ) e su cuccioli o cucciolotti, su cani adulti e carattriali , il fisso e guinziaglio corto sono lo strumento idoneo per la strattonatina di correzione.

ps: non appena entriamo in zona " rurale" guinziaglio e collare io li tolgo subito, e cmq , pur avendo una libertà assoluta. non si schioda da me, al limite si sofferma a annusare ( e ci mancherebbe non lo facesse), ma basta richiamarlo e te lo ritrovi subito tra i piedi, un crocchino e un bravo e via alla scoperta del mondo:lol:

sono assolutamente contrario ai metodi coercitivi come collari elettrici, collari con pungoli, e collari bloccati alti che vanno a comprimere direttamente la trachea.

la pettorina ce l'ho e la sfrutterò per le gite in alta quota , almeno qualcuno mi tira su;):rock_3

Jal 05-07-2010 00:04

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 311933)
.. di acqua sta sera ne è caduta già tanta..:(

inizio OT
messaggio criptato.
pulcini bagnati all'asciutto! - stop.
:Rose

sciamalaia 05-07-2010 00:05

Vabbè, si potrebbe aprire una costruttivissima conversazione sui metodi di addestramento, chi pensa cosa etc... Magari con un nome tutto suo originale tipo: "sui metodi di addestramento, chi pensa cosa". Mi scoccia un pò che si discuta del collare a strozzo in un thread col nome di un campo che non lo usa.. Facciamo un pò di ordine, questa volta rompo io le scatole, ammetto...:)


P.S. Gut!

Jal 05-07-2010 00:06

Quote:

Originally Posted by rookie (Bericht 311935)
la pettorina ce l'ho e la sfrutterò per le gite in alta quota , almeno qualcuno mi tira su;):rock_3

con la pettorina al traino la son meglio della RedBull!!:chaos
fine OT.

sciamalaia 05-07-2010 00:09

vero... Rudy trainato da Maya
http://picasaweb.google.com/sciamala...25989729784114

aly87 05-07-2010 11:16

:lol::lol::lol:

Martab 05-07-2010 11:30

Quote:

Originally Posted by rookie (Bericht 311935)
è sufficiente applicare una trazione costante, senza strattonare....

In attesa che la discussione venga spostata, come giustamente chiesto da Sciamastrozzo, preciso che a mio parere:
1) lo strozzo non lo userei mai su un cucciolo sotto i 7-8 mesi;
2) quello descritto sopra è il metodo migliore per "abituare" il cane allo strozzo, e fargli perdere di utilità. Lo strozzo serve solo per dare degli strattoncini, tutto il resto del tempo va lasciato morbido...una delle cose più sbagliate è abituare il cane a tirare con lo strozzo teso (stando a quello ce dicono gli addestratori);
3) usare lo strozzo nel modo sopra descritto, o continuare ad usarlo se per qualunque ragione il cane continua a tirare rischia di creare gravi danni alla trachea

aly87 05-07-2010 11:58

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 311994)
In attesa che la discussione venga spostata, come giustamente chiesto da Sciamastrozzo, preciso che a mio parere:
1) lo strozzo non lo userei mai su un cucciolo sotto i 7-8 mesi;
2) quello descritto sopra è il metodo migliore per "abituare" il cane allo strozzo, e fargli perdere di utilità. Lo strozzo serve solo per dare degli strattoncini, tutto il resto del tempo va lasciato morbido...una delle cose più sbagliate è abituare il cane a tirare con lo strozzo teso (stando a quello ce dicono gli addestratori);
3) usare lo strozzo nel modo sopra descritto, o continuare ad usarlo se per qualunque ragione il cane continua a tirare rischia di creare gravi danni alla trachea

anche io la sapevo così

Navarre 05-07-2010 12:04

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 311841)
Comunque ovvio, se uno vuole non essere per nulla coercitivo vada in giro con la pettorina... Al campo la vedo un pò dura.

Allora, il Gianni anche sforzandomi parecchio non mi sembra proprio un "gentilista" (nei campi gentilisti non si usa nemmeno la pettorina, non usi nulla e lo premi quando ti viene vicino, per dire) ma solo una persona intelligente e un addestratore con tanta esperienza che ama i cani.

Lo strozzo è uno strumento come un altro che può essere usato o meno a seconda del bisogno e di come risponde il cane, ma che comunque se è usato sotto la supervisione di un esperto è meglio, per non far danni specie sui cuccioloni.

Sulle punte noi siamo un po' contrari, perché i clc sono molto sensibili e tutt' altro che scemi...rischi di rovinare il rapporto di brutto, ma brutto brutto. Non li definirei "strumenti" se non di tortura.

toporatto 05-07-2010 12:37

vi faremo un filmato di come si usa quello elettrico modificato e magari aprirete gli occhi, finalmente

una volta giustificata ai vicini la puzza di pollo arrosto è tutto in discesa il lavoro e si crea un vero "contatto" col proprio amato cane

Martab 05-07-2010 12:50

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 312009)
Sulle punte noi siamo un po' contrari, perché i clc sono molto sensibili e tutt' altro che scemi...rischi di rovinare il rapporto di brutto, ma brutto brutto. Non li definirei "strumenti" se non di tortura.

Capisco perché anche io sono in linea di massima contraria, ma anche lì dipende da come lo usi: io l'ho visto usare per correggere e poi subito premiare, così da "svegliare" il cane e farlo rimanere attivo durante l'obbedienza (IPO). Usarlo per punire invece sì che rischia di essere troppo pesante, specie con cani sensibili come clc (ma anche dobberman).
In ogni caso si tratta di strumenti che vengono usati (e sempre con cautela) solo nel campo per perfezionare cani che gareggiano a livello agonistico, mettere le punte per insegnare la condotta o a non tirare o in un corso +o- base mi pare una stupidata, non ce ne è nessun bisogno...
Di fatto, al cane provoca più dolore (e rischia di creare danni fisici al collo) un tirone con lo strozzo rispetto alle punte (che non premono sulla trachea), ma comunque anche io non riesco a superare l'idea che facciano male...anche se dall'altro lato capisco che molto sia causa di preconcetti

Il collare elettrico (se non erro, ma in materia so poco e nulla) è vietato, quindi non ha neanche senso parlarne....ma anche su quello se ne sentono di tutti i colori. Purtroppo si tratta di arnesi che vengono spesso usati davvero come strumenti di tortura, quindi nel dubbio meglio starne alla larga.

In realtà l'unica cosa consigliabile è andare da una addestratore di cui ci si fida, e che non usa metodi troppo coercitivi che con cani come il clc rischiano di essere molto pericolosi. Il metodo gentile può andare benissimo, ma solo con certi tipi di cane, e grazie ad un certo tipo di rapporto tra conduttore e cane
Sta a noi tutelare il nostro cane, saperlo guardare, e decidere cosa vogliamo fare con lui...di base rimango sempre più convinta che possiamo usare anche ceppi infuocati da lanciargi addosso, che se il cane non ci rispetta otteniamo poco o niente anche in obbedienza

toporatto 05-07-2010 12:50

retrogradi moralisti

sciamalaia 05-07-2010 13:02

Mmh... non ho mai detto che il gianni fosse un gentilista... anche perchè io stassa dopo qualche mese che lo ho visto lavorare ancora non saprei definirlo... è diverso con ogni cane, proprio perchè ogni cane è diverso.

maghettodelboschetto 05-07-2010 13:23

Quote:

Originally Posted by rookie (Bericht 311935)
Lo strozzo è uno dei mezzi correttivi più efficaci, ma come già detto da molti, deve essere usato con perizia.

io lo uso con wolfgang e devo dire che ha già imparto molto, in passeggiata sta al piede, non cerca di sfilarselo o di fuggire ecc.
mai strozzato fino a sentire il cane rantolare, è sufficiente applicare una trazione costante, senza strattonare, (


Mai usato lo strozzo (solo semistrozzo che non stringe), sono cmq dell'idea che sia piuttosto meglio strattonare, piuttosto che lasciarlo tirare moderatamente. Se si abitua a tirare con moderazione, a lungo andare si ritrova con cervicale e crederà cmq di poter essere lui la guida.

Il cane non dovrebbe mai stare davanti, pena biasimo del capobranco.
Io ho trovato molto utile camminare accanto ai muri, bloccando al cane la strada quando incominciava ad andare aavanti.

rookie 05-07-2010 13:36

il mio strozzo è modificato per serrarsi di una sola maglia, proprio per non arrecare danni ed essere troppo coercitivo/doloroso.

il cane resta al piede , e solo quando cerca di andare avanti, la semplice trazione lo fa desistere e torna subito al piede o appena dietro.

il tutto deve essere sempre accompagnato da un continuo dialogo col cane, perchè se gli do un tirone e basta , giustamente mi guarderebbe con uno sguardo del tipo: me che sei rincoglionito???cazzo fai??

non me ne volere marta e altri ma credo che l'addestramento fatto da o con terzi serva solo per cani da ring o lavoro , ma di certo non rafforza il legame cane/padrone. Quello lo si crea vivendoci assieme.

maghetto, ma rasente i muri lo devi tenere a dx...... e qua tutti dicono che va tenuto a sx. pertendo dal presupposto che già di suo la sx non mi attira:rock_3, anche io preferisco tenerlo adx sopratutto in ambito urbano, tenendolo lontano da macchine, biciclette e gas di scarico.....

toporatto 05-07-2010 13:38

io lo tengo al centro del nastro di asfalto, fosse mai che il destino voglia darmi una mano

Navarre 05-07-2010 14:03

Quote:

Originally Posted by Martab (Bericht 312030)
Capisco perché anche io sono in linea di massima contraria, ma anche lì dipende da come lo usi: io l'ho visto usare per correggere e poi subito premiare, così da "svegliare" il cane e farlo rimanere attivo durante l'obbedienza (IPO).

Lo hai mai provato sul tuo clc ?
Anche il tele serve per "velocizzare" e "coreggere" e s"svagliare" cani da gara, però...:?

Martab 05-07-2010 14:05

Quote:

Originally Posted by rookie (Bericht 312044)
i
non me ne volere marta e altri ma credo che l'addestramento fatto da o con terzi serva solo per cani da ring o lavoro , ma di certo non rafforza il legame cane/padrone. Quello lo si crea vivendoci assieme.

Non solo non te ne voglio, ma concordo in parte. Che il rapporto con il cane si crea a casa (cos' come il controllo sul cane) è la prima cosa che ti dicono quando entri in qualsiasi campo addestramento...il lavoro al campo aiuta a creare il rapporto (così come tutte le attività che si fanno insieme), ma da solo non basta. In ogni caso, è utile perché ti insegna come rapportarti (anche) a casa con il cane

Luna.83 05-07-2010 14:07

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 312039)
Mai usato lo strozzo (solo semistrozzo che non stringe), sono cmq dell'idea che sia piuttosto meglio strattonare, piuttosto che lasciarlo tirare moderatamente.

lo strozzo infatti andrebbe usato dando lo strappo secco e non lasciando che il cane tiri!;-)

maghettodelboschetto 05-07-2010 14:11

Quote:

Originally Posted by rookie (Bericht 312044)
maghetto, ma rasente i muri lo devi tenere a dx...... e qua tutti dicono che va tenuto a sx. pertendo dal presupposto che già di suo la sx non mi attira:rock_3, anche io preferisco tenerlo adx sopratutto in ambito urbano, tenendolo lontano da macchine, biciclette e gas di scarico.....

Ecco una cosa che non ho capito: io pure preferisco tenerlo a destra,
ma il cane preferisce in genere stare a sinistra e quando mi sorpassa lo fa esclusivamente da sinistra e/o mi gira intorno in senso orario...

Nei ring l'ordinanza è di tenere il cane a sinistra e la cosa potrebbe avere anche origini funzionali (tenere il cane/scudo a difesa sulla sinistra, mantenendo la destra libera di armarsi con la spada)...


Ma perchè il cane preferisce stare a sinistra?
Non avrò mica un cane comunista!????


All times are GMT +2. The time now is 08:28.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org