![]() |
I libri possono essere utili ma quando ti trovi a dover far "pratica"...so cacchi!;-)
11 anni fa l' unico libro che c' era era quello di Hartl e Jindlika sul clc tradotto da Pecharova ed è ancora adesso l' unico libro SUL clc che vale la pena di avere, se non altro per il contenuto "storico". Forse Andrea Pecharova (foresta incantata) ne ha ancora alcune copie, in caso contrario toccherà decidersi a farne un bel PDF da distribuire in barba a copyright e diritti. Per l' educazione va bene qualsiasi cosa, son cani mica tigri, magari qualcosa più specifico per razze similari, noi prendemmo un libro di Valeria Rossi sul pastore tedesco e alla fine i concetti base son quelli. E' chiaro che se ti capita il cucciolo sfigato son ca@@i tuoi, però gran parte dei danni li fa il proprietario nella crescita. Io eviterei sempre il cucciolo spaventato e pauroso con tutto, più che altro perché mi verrebbe da prenderlo a calci e non costruirei un buon rapporto con lui. |
Navarre, io questa diatriba l'ho subita per mesi e lo sai che ti dico? Che senza i libri avrei fatto una serie di errori madornali che per fortuna leggere mi ha evitato. Poi la pratica è altro e i metodi si adattano al cane che si ha di fronte - se poi si ha la possibilità di farsi seguire da un buon educatore è anche meglio, ma dev'essere bravo. Però non smetterò mai mai mai di consigliare di leggere.
|
CIao Navarre,
in linea di massima la penso come te; cioè che la pratica sarà molto differente ... MA ... c'è un MA ... Nel mio caso, venendo da rapporti con animali domestici feroci quali criceti e gatti (!!!); direi che un minimo di preparazione mi ci vuole; così come ho letto il forum leggerò i libri e vedrò di stare attento, purtroppo per me il CLC non ha un 'salva checkpoint' a cui poter tornare quando si sbaglia qualcosa .. E da quello che tutti scrivono, riparare un'errore fatto con un CLC pare sia più difficile che avere un'udienza con il Papa ... Sono abbastanza terrorizzato e intimorito :-) E quindi ... leggo. A questo proposito, mi potresti direi il titolo del libro che hai pubblicizzato? Oppure l'ISBN casomai ce l'hai a portata di mano ? Grazie |
No ma leggere va benissimo! solo, di libri sul clc non ce n'è uno utile a parte quello citato e comunque non per chi ha un cucciolo in casa ed è neofita.
Per il resto va tutto bene, l' importante è capire i concetti base: - non farsi e non far mordere - seduto - fermo /resta - vieni (in ordine di dificoltà;-)) Il resto è optional. |
Purtroppo il libro citato da Navarre non è più in vendita Sypher :)... c'è da sentire Andrea Pecharova dell'allevamento Foresta Incantata (che ha tradotto dall'originale) se lei ne ha ancora delle copie...
O veramente decidetevi - chi ce l'ha - a farne delle copie che io l'ho visto a casa di Sara ma vorrei tanto leggerlo!! |
Bhè, giusto, un'aspetto che non ho trovato molto considerato e (mi pare) del quale non si è parlato molto ...
Diciamo che lui mi ringhi ... io gli ringhio indietro ... Diciamo che continui ... diciamo che mi attacchi e mi inizi a mordere, perchè, magari, gli ho visto qualcosa nella ciotola e gliel'ho tirata via senza che lui fosse abituato a tale cosa .. Con il cane attaccato alla mano che cerca di staccarmi 2 dita, che faccio ? Per la ciotola ... non ricordo di chi, avevo letto che gliel'aveva presa via perchè aveva visto un pezzo di vetro luccicare, e il cane si è seduto ad aspettare che tornasse indietro ... Come si fa? Oppure è una conseguenza del buon rapporto e non bisogna 'insegnarglielo' ma viene naturale una volta che si fida? Ps. sono ancora preoccupato per le mie dita. PS2. Se mi date l'ISBN posso provare a sentire, ho lavorato per un'editrice e magari ho qualche risorsa in più per rintracciare qualche partita. |
"Il Cane Lupo Cecoslovacco"
Ing. Karel Hartl, Jindrich Jedlicka (Author of appendix - Giancarlo Rinauro) C.A.L.C. 2000 Price: 15 Euro Tradotto dal testo originale in lingua ceca scritto dall'Ing. Karel Hartl e dall'Ing. Jindrich Jedlicka. Stampato a cura del Club Amici Lupo Cecoslovacco e distribuito dalla traduttrice in italiano Andrea Pecharova. Cerca "foresta incantata" e senti se ne hanno copie disponibili. NON ti servirà per il cucciolo, però ;-) Per il resto guarda che non bisogna essere super-eroi per avere un clc, basta avere un po' di tempo e voglia a disposizione e un po' di buona volontà perché per forza di cose al nostra vita -con un cane- subirà dei cambiamenti. Noi 10 anni fa prendemmo un maschio ed era il primo cane in assoluto (prima gatto, pesci e passerotto trovatello), con lui abbiamo fatto ANCHE le cazzate peggiori ma al contempo abbiamo avuto culo perché è un gran cane e tutto è andato nel migliore dei modi. ;-) |
Ah ok, è un libro distribuito così, ok... Allora sì è difficile! :(
Scusate, supponiamo stia ancora con il cane attaccato alla mano ... Che faccio? E' una cosa che, magari a modo di vedere di uno che il cane ce l'ha è stupida, ma a me, ora che ci penso ... non pare tanto stupida. Oppure mi morderebbe solo per difendersi e a un mio rimprovero verbale mollerebbe l'osso (letteralmente) e lascerebbe stare la mia mano /gamba / caviglia / stinco ? |
La tua domanda equivale ad un: "cosa faccio se torno a casa e trovo la mia ragazza a letto con il giardiniere che invece di dire "non è come pensi, caro, ti posso spiegare" si alza e inizia a prendermi a radellate?"
Bho! dipende…. cerca di non arrivarci :) E' giusto che tu ti ponga mille domande adesso, ma è giusto anche che ti metti nell'ottica di idee che avrai tutto il tempo per conoscere il lupetto che sceglierai di prendere, di crescerlo ed educarlo come meglio vorrai o riuscirai, e che se mai succederà una cosa come quella che descrivi (spero di no!), nessuno saprà meglio di te perché è successo e cosa è meglio fare, perché solo tu lo conoscerai così a fondo. Anzi verosimilmente non accadrà (questo e altre situazioni che ti possono ora spaventare) proprio perché avrai imparato ad osservarlo e conoscerlo, e quindi a prevenire certe cose Imparare ad osservare e capire il tuo cane è la cosa più importante e al contempo più difficile (e non è assolutamente delegabile!), e solo la pratica potrà farti scoprire se lo saprai fare bene o meno bene Crescerete insieme, ed è quello il bello…tu insegnerai a lui e lui insegnerà a te. Come? Lo scoprirete Non è un videogioco, non ci sono azioni/reazioni programmate come giuste o sbagliate, questo intendo dire |
Azz...
vuoi dire che me lo vendono senza manuale? Fortuna che cè il forum almeno, per i cheat codes! :-) Comunque ho capito, sei stato chiarissimo! Grazie |
Eheheheh, intanto parti dal presupposto che non è un piranha. E parti anche da questo principio: il cucciolo se ringhia davanti alla ciotola è perché ha paura che tu gliela prenda e non gli dia il cibo. Come fai a non farti ringhiare e ad essere sempre in grado di avvicinarti alla ciotola? Semplice, inizi sin dal primo giorno.
Intanto, il cane dev'essere tranquillo per ricevere il cibo. Io partivo avvantaggiata, Spettro non è famelico da morire e Lucia aveva già insegnato ai due piccoli il seduto prima della pappa. Ma anche se non fosse, tu metti giù la ciotola con parte della sua razione e tieni l'altra in mano. Stai vicino e via via aggiungi pappa. Lui/lei ti vedrà come un dispensatore di cibo non come un disturbo. Oppure ti avvicini con qualcosa di ancora più ghiotto (wurstel per esempio, di pollo mi raccomando) alla ciotola e mentre la tocchi e magari metti l'altra mano nella pappa senza togliere niente, gli dai il bocconcino (se non ringhia). Ti deve vedere come una cosa assolutamente POSITIVA NELLA SUA VITA. Poi dipende dal cane che ti capita. Ho visto cuccioli SNIFFARE la pappa e io ho un cane che mastica le microcrocche della naturdog... e che si fa perfino tenere la ciotola da me senza dire assolutamente nulla, anzi, mi guarda felice perché gli do la pappa -____-'. |
Comunque, confermo quello che dice Marta... lo vedrai col tempo, non ti fasciare il capo prima di essertelo rotto XD
|
Un bel libro, se vuoi continuare gli acquisti, è
L'intesa con il Cane: i Segnali Calmanti Turid Rugaas Ma poi se giri, c'è ne sono tantissimi, da tutti puoi trarre spunti, ma nessuno è vangelo, almeno secondo me, è la tua diretta esperienza a scrivere le pagine del miglior libro che tu possa leggere e vivere con il tuo cane. Juli, puoi andare a braccetto con il maghetto....:D:D:D....lui non porta nulla di necessariamente "superfluo" per un primo intervento...qualcun'altro appena un pò di cocacola( ma il cane beve cocacola ?)...per una scampagnata di 4 ore sotto il sole...dove siamo tutti arrivati stremati e se non era per altri quel povero clc collassava...ma so dettagli...ci credo non hai problemi con il cane...non te li poni...:roll: P.s. sypher compra il fascino del lupo...non serve a una ceppa....ma riempie la libreria...:D:D:D:D |
Ok metto in coda e nel frattempo leggo quelli che ho già preso (4).
Mi rendo conto che non sia il vangelo, è solo un modo più utile di altri per far passare il tempo da qui a marzo :-) |
Quote:
|
Uh Frafairy, che lacuna che ho messo nel mio elenco, e dire che è uno dei miei preferiti!!!
(Sypher, non so se si può dire, ma quello dei segnali calmanti ce l'ho in PDF... solo non ci sono le immagini ^^... e ho anche, della stessa autrice, "Aiuto, il mio cane tira!"!!) |
Per quanto riguarda le letture questo è secondo me inarrivabile per quanto abbia mezzo secolo di anzianità. Non parla di metodi educativi, se non in minima parte, ma ti spiega in modo inequivocabile come "ragiona" un cane, un animale selvatico, un ibrido, seguendo i passi della domesticazione, che l'autore ha seguito personalemente nei suoi allevamenti sperimentali per 30 anni. Dichiarato pazzo ed eccentrico all'epoca, ora tutti rivendicano nuovi metodi basati su nuove concezioni, che ironia della sorte si plasmano quasi alla perfezione su quello che scriveva Eberhard 50 anni fa. Il libro era pressochè introvabile in italiano, io ne ho due cloni abusivi da una copia di biblioteca del 72', ma a quanto pare lo ristampano:
http://www.wuz.it/libro-inarrivo/127...-con-cane.html Per quanto riguarda l'ansia da separazione Alessandra penso abbia fatto uno spaccato in via generale ampio ed esaustivo. Nella scelta del cucciolo puoi scavare molto più a fondo del scegliere il cucciolo più aperto o che ti corre incontro per primo, evitando quello più timido. Avendo la prima scelta e la possibilità di seguire con frequenza le dinamiche della cucciolata, magari con un allevatore che osserva con passione queste cose, si può individuare di più. Il cucciolo (nn sempre c'è) che ha la tendenza a giocare da solo, ad essere sempre sfasato rispetto ai fratellini: quando gli altri giocano lui dorme, quando gli altri dormono lui gioca, spesso si ritrova per primo e da solo a poppare innescando il desiderio degli altri che magari stanno facendo altro. Quel cucciolo con alta probabilità sarà votato all'indipendenza, potrà essere abituato a stare da solo con meno difficoltà degli altri ma ci sarà anche il rovescio della medaglia. Quel cane avrà sicuramente una tempra buona se non dura. Sarà più difficile da coinvolgere in un rapporto di complicità, avrà bisogno di più polso e soprattutto se fai errori sulla separazione e lo segni, sarà difficilissimo tornare indietro. In questo caso nefasto il box dovrà essere alcatraz, come anche il trasportino, perchè la sua tempra gli permetterà cose inimmaginabili pur di ottenere il suo scopo, e di ricongiungersi. Se cresciuto bene, il cane di forte tempra e votato all'indipendenza sarà di una affidabilità granitica. Generalmente sono cuccioli maschi. Questo era solo un esempio per dirti che vuoi fare una scelta caratteriale seria ci son migliaia di cose che puoi vedere e considerare partendo dai genitori e nella crescita dei primi 60gg. Ho letto nelle pagine precedenti "i cuccioli nascono più o meno tutti uguali e il resto lo facciamo noi". Assolutamente NO, nel clc ci sono differenze enormi da cucciolata a cucciolata e all'interno della cerchia dei fratelli, poi sicuramente l'uomo ha un potere di fare danni che è illimitato, nonchè il raro potere di comprendere la natura del proprio cucciolo e riuscire a farlo sbocciare sviluppando il suo carattere, rispettando la sua indole, e canalizzandolo il meno possibile dove serve. Io ti consiglio di fare in modo che il tuo cucciolo abbia modo di esprimere a pieno la sua personalità, il CLC è un'esperienza unica nel mondo canino proprio per questo. Non tagliargli le ali solo a scapito di una maggiore facilità di gestione per te, perchè ci sono tante razze più gestibili se uno vuole la facilità, il CLC non va snaturato per la necessità di avere un simil lupo educato (ma praticamente reso monco) di cui si può far sfoggio. (non c'è nessun motivo personale per cui ti dico questo, è un messaggio per tutti i nuovi che si avvicinano alla razza, il tuo thread è solo un'occasione;-)) |
Non avevo fatto caso....uno dei miei cuccioli (ora ha 5 mesi) si trova zona Lunetta Gamberini e va lì ogni sera per fare un passeggiata. Se vuoi ti metto in contatto con Barbara di Maverick.
|
balcone
Quote:
detto questo non voglio assolutamente far passare il messaggio "NON SI GETTERA' MAI DAL BALCONE" sia chiaro! ma se si ha la possibilità di rendere il balcone un luogo sicuro per il cagnolo benvenga, io sono contraria anche (lo ripetuto fino alla nausea) a chi nonostante abbia il giardino mette in sicurezza il proprio cane nel recinto, poi ovviamente sono d'accordo sul fatto che il cane comunque deve imparare a stare da solo ovunque....;-) benvenga anche: imparare a stare nel kennel....imparare a stare nel recinto ecc..da non confondere però con "Imparare a Stare da Solo" che è un altra cosa. |
Quote:
|
Uh Alessio, il libro mi interessa! Finalmente qualcosa di "nuovo" da leggere :)
|
Quote:
Hai gia' fatto outing? |
Io cmq fossi in te partirei con una femmina: è vero che solitamente in giro nei parchi ecc si trovano molte più femmine che maschi (almeno a roma è così) quindi potrebbe crearti dei problemi di dominanza con gli altri cani ma da quanto ho visto le femmine sono mediamente più facili da gestire e ti ascoltano di più.
Ripeto: MEDIAMENTE ciò significa che potrebbe comunque capitarti la femmina pazza però di solito verso il padrone (verso gli altri cani è un'altra questione) sono più malleabili anche dentro casa |
E' già la mia intenzione partire con una femmina, grazie! :)
|
le femmine sono più acide!!
|
Quote:
|
Quote:
-cane di grossa taglia=SARà il caso che abbia almeno una media gestione questo lo dice..il buon senso,visto che mica tutti vivono da single8) punto b,sta storia del cane da sfar sfoggio credimi è andata,la gente è passata a guardare anche altro(una gestione almeno.."media",che sia facile non lo sostiene nessuno ma da romanticizzare quella"difficile" ce ne corre..) -da qui a rendere monco un medio clc"vitalistico" ,ce ne corre8)la casistica di quelli tornati indietro mi par sia li a dimostrarlo 8) -sta storia del"quasi lupo" non m'ha mia convinto,me, come molti,a aprte un piccolo gruppo si sognatori che da sempre conta pochino :la gente in realtà vuole un bel cane,come ricordava il buon topellis in un post di mesi fa ma che magari " non renda il padrone così nevrastenico da doverlo metter in box svariate ore al gg"8)(ironia amara ) -..le lezioni del passato,i cuccioli ma anche gli adulti tornati indietro anche da parte di persone(giovani donne,perlopiu)che per mesi ci avevano scassato le balle con le descrizioni auliche delle loro supposte pazienza & capacità(....),non son servite a un tubo?8)e dire che è successo piu volte.. ok romanticizzare ed epicizzare,però...mah Turgenev è una cosa..la realtà,invece,un altra;)(battuta che alessio saprà apprezzare) |
David ti sbagli (purtroppo) e basta che tu ti vada a leggere qualche pagina di fb dedicata al clc per rendertene conto.
Gran parte dei ragazzi adesso cerca il clc piu' simile al lupo che ci sia ed e' tutto un ammirare con gridolini di piacere le foto di questi cani che si forse non sono proprio "puri", forse sono F/qualcosa ma chi se ne frega sono cosi' FIGHIIIIII....e tanto hanno il pedegree....Nessuno che si ponga anche minimamente il problema se e' una truuffa o meno....siamo italiani e a fare i furbetti ci si sente ganzi Cosa vuoi che ne sappiano di robe tipo quelle che ha scritto Alessio qui http://www.wolfdog.org/forum/showpos...7&postcount=88 robe tipo indocilita', scarsa collaborazione, alta predatorieta'.... Oppure vogliamo parlare di neofobia, per esempio? Ma non ci pensano mica a queste cose, vedono le foto e lo vogliono, perche' e' bello e stop. E' tutta solo l'APPARENZA quella che conta. A me fanno una tristezza infinita. |
Mi pare ovvio che chi si fa il CLC è per farsi il cane che assomiglia di più al lupo, anche perchè l'estetica è simile. è soprattutto per questo che mi fermano per strada, c'è a chi gli piace il fascino dell'animale selvatico.
|
E io a tutti quelli che mi fermano per questo motivo faccio un quadro terribile della razza... -_____-'... per fortuna per ora a parte il tizio che voleva che dessi Spettro al suo amico col campo indiano (in quale universo parallelo potrebbe mai accadere una cosa del genere??), e la gente che si ferma a fargli le coccole non ho mai dovuto litigare con nessuno ma non mi tirerei indietro...
Per quanto siano affascinanti e per quanti alcuni di questi F qualcosa mi stiano veramente simpatici, non è in base all'estetica che si DOVREBBE (condizionale d'obbligo) scegliere un cucciolo... almeno per ME. E' ovvio che la prima cosa che ti attira è l'aspetto. Stupido sarebbe negarlo. Ma c'è molto molto molto molto altro! |
Quote:
scusa,ma son le solite "tags";-):) fb il web il forum (che contano molto meno di quanto si pensi) .ma .che al solito danno l'illusione fallace di una cinofilia da web da cui molti inizano gia a discostarsi :rock_3:o(basta veder negli ultimi anni chi è andato avanti..e chi no,manco pochi...quelli che non sono andati avanti son proprio quelli che avevano puntato tutto sol web..o sul forum:lol:) farei un po la tara quello che la gente dice,..sul web..quelli che poi passano all acquisto son molti meno8) insisto:un buon 70-90 % di gente vuol il cane BELLO come è il clc quando è in tipo e un tantino controllabile,il resto o son gente che fa caso a particolarità che nessuno del "popolo" guarda(2-3%)qualche originalone in cerca di esotismo(un buon ..2%)..qualche sofista (boh)varie ed eventuale(il resto):) il discorso poi era sulla controllabilità,che ci sa un 1% che ha spazio e tempo x "inviluppi comportamentali anche ultraforti" è un conto,ma il resto della gente non è così e non vuole certe particolarità sui cui filosofeggiava un po troppo alessio,in buona fede,ma un po troppo e dico,sul resto:pure due faccie note del forum in passato(tempi recenti,cmq ) han dato indietro chi esemplari adulti,chi un cucciolo dopo poco tempo ,eh insomma,..e non erano al primo cane!!!!eh! ( e non erano mutara e-o vattalapesca..) quanto al link che alleghi,beh che dire,suggestivo(!!),ma appunto riguarda un 1 per 1000 del "globo"...il mondo,la scelta,sia via web che via realtà,si muove tenendo conto di ben altri fattori :o quanto alla neofobia,in passato andava molto ma molto peggio guarda che la razze evolvono eh...non sempre linearmente,ma evolvono.. hayla ,questa razza,per come si comporta mediamente:o,-al di la dell aspetto-..non è che ve la invidiano in troppi eh:o..forse su un quello cè un po da lavorare,che dici?(in selezione ,dico,e notare che tranne casi rarissimi nessuno ne parla..altro che mutara,come si vede i problemi son ben altrove..:o) |
Quote:
Io per certi aspetti non lo sconsiglierei in genere come compagno di vita, il fatto è che in italia si ha un concetto un pò strano di avere un cane. non dico che deve essere la tua ragione di vita ma comunque neanche deve essere considerato come un sovrammobile da giardino.. Per questo, quando mi chiedono della razza (che accade spesso) più che parlargli di come sono caratterialmente gli spiego l'impegno di avere un cane e devo dire che al 90% è passata la voglia di farselo:lol: |
Ah beh, sulle strane idee di come si tiene un cane della maggior parte degli italiani ti quoto in pieno -______-'...
|
e dico,sul resto:pure due faccie note del forum in passato(tempi recenti,cmq ) han dato indietro chi esemplari adulti,chi un cucciolo dopo poco tempo ,eh insomma,..e non erano al primo cane!!!!eh!
:roll: qualcosa so, qualcosa mi manca ....sei piu' informato :) hayla ,questa razza,per come si comporta mediamente:o,-al di la dell aspetto-..non è che ve la invidiano in troppi eh:o..forse su un quello cè un po da lavorare,che dici?(in selezione ,dico,e notare che tranne casi rarissimi nessuno ne parla..altro che mutara,come si vede i problemi son ben altrove..:o)[/quote] Appunto... non vorrei che in futuro ce la invidiassero anche meno ! |
Quote:
(ah si universi paralleli...campo indiano?:o ..o forse intendeva capo indiano?? e quale ,però?toro seduto?cavallo pazzo?geronimo??:rock_3 (marò...se ne leggono eh.,..:roll:) aloa meno male che fra 45 min ho l'aperitivo in centro al Rosa Rosae,wow anche da noi finalmente la moda dello spritz,-nel nrod est san cosè-da non confondere con lo Spitz ,aloa mondo pratellaro aloa |
Vorrei fare una domanda a Woland77, prima di intervenire ancora:
Tu quali sono i tratti che pensi andrei a 'snaturare' ? O comunque, quali sono i tratti che definisci peculiari della razza che non vorresti distrutti? |
Quote:
Quando sono in giro con la mia, quasi nessuno mi chede caratteristiche e carattere del cane, le prime ( e spesso purtroppo uniche domande) sono: quanto costa e dove lo hai preso... La gente ti guarda con gli occhi che brillano mentre ti chiedono se e' un lupo e quando gli dici che e' solo un cane fanno una faccia delusissima!! Su Fb poi leggo cose su cui e' meglio sorvolare...ormai quando scrivono che hanno un lupo non mi stupisco più! Anch'io faccio un po' di terrorismo psicologico per quel che può servire.. Il boom vedo che e' fra i ragazzini, a cui piace l'idea di fare i fighi con gli amici dicendo che hanno un lupo in casa...non si informano nemmeno sulla corretta gestone del cane e quando provi a spiegargliela si scocciano pure... anche in questo con te: che tristezza!!! |
Quote:
|
L'ho capito, il mio voleva essere un discorso a parte e cmq basato sull'esperienza diretta che va oltre Fb.. Non era mia intenzione criticare nessuno... :)
|
Quote:
|
Quote:
|
Io sinceramente non ci trovo niente di male a dire in giro che è un lupo:lol:
|
Quote:
tonellate di persone vivono bene con cani sostanzialmente forti o piu,caratterialmente, come dogo argentino ,rottweiler e magari qualche cane corso & amstaff ruvidi,ma non distruggono cose,oggetti e suppellettili,non vocalizzano troppo,non scavan buche ,non son ansiosi ma avere un cane come il clc che proprio forte mentalmente,non è,(spesso,almeno),e che per contro è spesso molto molto distruttivo,beh ,non è propio secondario come problema:roll: |
Quote:
|
sypher potresti trovare utile leggere anche questa discussione, ognuno ha scritto la sua, ovviamente filtra e prendi qualche spunto
http://www.wolfdog.org/forum/showthr...ne+impegnativo |
|
Ciao Valentina, grazie, quella già letta ;)
|
Quote:
Non sono d'accordo.. se vogliamo parlare del lato caratteriale per me sono 100% cani e con il lupo non c'entrano niente, ma quello anche un lupo allevato in cattività.. se invece parliamo di estetica allora la differenza è sottile, mentre a gli occhi delle persone normali non c'è neanche quella. Quindi non vedo niente di male a dire che un lupo, anche i bambini arrivano a fare discriminazione tra quello nelle foreste e il clc. Anche perchè qui dove sto io ti fermano ogni metro, quindi mi manca pure di mettermi a discutere con ogni persona non esco più. |
Mmmm... un LUPO in cattività non si comporterà mai come un cane... ti rimando a quello che ha scritto Woland su Fenrir che è un F2.
Su questo sbagli secondo me. E il CLC come comportamento non è esattamente 100% cane anche se non è manco lupo al 30%... nel senso, è diverso. Non sono semplicemente felici di farti contento, devono essere felici di fare quello che stanno facendo con te per farlo volentieri e bene. Altrimenti si ritrova l'incostanza delle prestazioni che tanto angustia chi vorrebbe far gare. E' chiaro che chi non vuole far gare trova quest'incostanza meno fastidiosa ma corrisponde sempre ad una certa percentuale di imprevedibilità. Comunque io non andrei in giro a dire che sono lupi, anche perché qualcuno che si fa strane idee c'è sempre e non ha senso dire che sono una cosa quando in realtà non lo sono. Vuoi che smettano di fermarti? Dì che è un meticcio e non ti faranno troppe domande. Io personalmente preferisco, per ora, perdere qualche minuto e spiegare. Tanto da quando è cresciuto mi fermano sempre in meno XD. Promemoria: in italia è vietato detenere Lupi e animali selvatici a meno di non rispettare certi regolamenti avendo determinate autorizzazioni, perché esporsi ad un controllo per pigrizia? |
Quote:
Scusa July ma questa è davvero una CASTRONERIA SPAZIALE. Non esistono 400 razze di cani diversi SOLO nella morfologia, la genetica non è un'opinione. Prendi due cani di razze molto differenti (per es. clc e pit bull), cresciuti assieme, con gli stessi stimoli, stessa socializzazione, stesso lavoro e mettili di fronte a uno stimolo o una situazione nuova. COL CAVOLO che reagiranno nello stesso modo. Se certi argomenti non si conoscono bisognerebbe avere il buon gusto di esporli come opinioni personali e non come verità assolute. |
ma dai costanza, fa figo, no?
scusa, ma sono più o meno intollerante verso questi comportamenti non lo nascondo e non mi faccio problemi nemmeno a dirlo non sarò di sicuro simpatica a july 88 (88 è l'anno di nascita vero?) ma poco mi importa, rimango coerente e fedele alle mie idee in più, non arriva nulla a chi si interessa e chiede notizie relative alla razza del CANE o meglio, arriva proprio il messaggio - legato all'aspetto esteriore - e quindi al fascino etc etc etc |
Quote:
Se non ci fossero state anime pie a dare un pò d'acqua al cane, collassava quel povero cristo... Quindi, lascia perdere...veramente... |
Quote:
Io pensavo fosse una battuta... O.o Ma roba da matti!! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Poi, io la ciotola me la dimentico sempre....Niai ha imparato a bere dal bicchiere (il mio :look2), ma preferisce bere alla bottiglia perchè lo vede fare a me...:lol: |
Quote:
invece fare una scampagnata, in pieno sole, nell'ora peggiore e soprattutto in salita è volere bene ai cani?? bah.. Comunque l'unica cosa che importava a sirio era di montarsi Chira, quindi altro che sofferente e stanco, se era stanco era il momento per starsene buono. Cerca di pensare più al cane tuo che a quello degli altri che secondo me rischi di trascurarlo.. Infine ognuno è libero di dire e fare quello che vuole con il proprio cane, non sapete accettare le opinioni degli altri e sapete offendere solo le persone senza argomentare. |
Quote:
No ionon mi faccio star antipatica le persone che hanno differenti modi di vedere dai miei, non scendo a questi livelli. Per me ognuno può pensare e fare con il proprio animale o della proprio vita quello che vuole ma basta che lascia allo stesso tempo liberi gli altri di pensare/fare quello che vogliono senza insulti gratuiti. |
Quote:
Hai sbagliato alla grande...ho un cane cesso e ne vado fiero...:lol::lol::lol::lol:... Non so manco cosa sia la "morfologia" Hai ragione...Andrea è tutta colpa tua...la prossima volta zavorrati una cisterna di acqua e cazzarola...non ti permettere più di far fare cose assurde al massimo struscio al centro del paese, con cartelli arrivano i lupi....:lol::lol::lol::lol::lol: |
July, scusa, ma sei tu che ti devi prendere cura del cane, che devi renderti conto dove è opportuno legarlo perché riposi... Spettro anche quando è stanco se c'è chi gioca con lui gioca ad oltranza ma non va sempre bene... ad un certo punto sei te che lo devi mettere in situazione di tranquillità.
Te lo dissi anche io che non era il collare giusto per una passeggiata del genere, non con un cane che tirava a prescindere e se ne frega se si strozza. Lo strozzo, per chi lo usa bene, non deve MAI essere in tiro costante e con Sirio non lo usi bene. Il percorso principale era al sole, è vero. Però dai lati c'era ombra, abbiamo fatto tutti diverse soste per permettere ai cani (e a noi stessi) di riposare e riprendersi un attimo, vista la giornata avevo portato acqua anche per bagnargli nuca e groppa. |
Non capisco perchè mi dovete dire come devo tenere il mio cane, quando neanche a me i vostri modi mi piacciono e pure però ho imparato a farmi i cazzi miei e a fregarmene di quello che fanno gli altri.
Se si deve stare insieme per chiacchierare e passare una bella giornata è un conto, invece molto spesso come temevo questi incontri finisco per farti dire da persone sconosciute e non sanno niente di te come ti devi comportare con il tuo animale.. mi sembra pura follia! cmq per la scampagnata si può fare dove vi pare è ovvio che se parli di problemi di lana caprina allora a quel punto me li faccio anche io. |
Possiamo cortesemente restare in topic? :-)
Aiutatemi a scegliere il cucciolo e bbbbooni! :-) Tanto per distrarre gli infuocati, ditemi: Conoscendo i genitori, dato che comunque il tempo per conoscerli è di solito più breve di quello che servirebbe per conoscerli bene, quali sarebbero le cose essenziali che fareste con loro per vedere come sono, e avere una mezza idea di come usciranno i cuccioli ? E una volta nata la cucciolata, quali sono le cose che fareste per cercare il cucciolo più 'golden retriever' che ci sia tra quelli ? Parliamo di cose 'pratiche', non 'teoriche' se possibile! Grazie grazieee :-) |
Perché una cosa è decidere cosa dargli da mangiare, cosa permettergli in casa e dove portarlo, ma dati oggettivi come l'acqua e il giusto utilizzo degli strumenti sono consigli che si danno per amore del cane, non perché a qualcuno importi qualcosa di come uno fa.
A questi raduni si va per condividere e ricevere oltre che per parlare di sciocchezze o di morfologia... A me i consigli ricevuto dai ragazzi del forum ai vari raduni sono stati utilissimi. Ci si basa per dare consigli su quello che si vede e quello che ho visto io, neofita e tutto ma con un minimo di studio alle spalle, è stata una certa superficialità nella scelta degli strumenti e nella considerazione dell'animale. Giulia, sul serio, Hai un cucciolone spettacolare perché per il poco che ho visto Sirio è un cane socievole, per niente pauroso e allegro, sii un po' più corretta con lui, consulta un buon educatore, non puoi pretendere di sapere tutto e di consigliare se prima non accetti tu i consigli che arrivano. E non farsi gli affari del cane, è parte del volere bene alla razza. Per l'utilizzo dello strozzo non invento cose, è quello che ci ha spiegato il nostro educatore ed il motivo per cui NON lo uso con Spettro: anche lui tira a prescindere e allora non glielo metto per niente. Ha un semistrozzo al momento perché rimane largo da slacciato e si gratta meno il collo, ma se io lo porto al giro, gli metto la pettorina. Almeno son sicura di non fare danni... |
Quote:
riguardo alle expò... hai sbagliato proprio persona (se - non credo - ma se ti riferivi a me!) come hai cannato completamente riguardo al pensiero di francesco (frafairy) continua a dire che hai un lupo, usa lo strozzo e sii felice per essere così presupponente da non saper ascoltare (non me, che non so 'na mazza), ma chi invece ha QUESTI cani da anni e per l'appunto quello che hai - erroneamente additato come un deficiente che ti fa fare le passeggiate sotto al sole, che coglione, vero? - è una persona splendida che ama alla follia i suoi cani e sa viverli nel modo migliore signorina se essere giudicata non ti piace, evita di scrivere su un forum, è ovvio che facendolo ci si deve confrontare e bisogna saper accettare anche piccole critiche, volte ad una discussione costruttiva guarda .... di gente che batteva i piedini e incrociava le braccia con il broncio qui ne è passata tanta, ma siamo rimasti sempre gli stessi e, anche se i più si sono stufati, c'è ancora chi fa la fatica di rispondere |
Quote:
|
Non rigirare la frittata perchè quando io cerco di dare i consigli c'ìè sempre uno di voi che mi da contro. quindi fermatevi semplicemente a dare i vostri che io do i miei!
|
Hai ragione Sypher, che sai ci si fomenta, :lol:..
Ma un cucciolo di clc verione Golden??? Non saprei...allora prendi un Golden...secondo me...il carattere è una variabile non calcolabile...a parte l'imprinting iniziale....sono troppi i fattoiri che possono caratterizzare l'aspetto caratteriale di un cucciolo...:|... Per la parte morfologica....:|....chiedi a chi alleva e su cosa si basa per accoppiare e cosa spera di ottenere dall'accoppiamento...ma quello ti conviene farlo a voce e guardando i soggetti...c'è pure chi accoppia a ca@@o e quello che esce esce... Ma l'unica cosa, gira, gira, gira...devi vederli di persona..e parlare di persona...è un argomento così particolare che ridurlo in un forum non è possibile... |
Quote:
|
Quote:
Vabbé, fa poco testo, lei come sono entrata mi è saltata addosso e mi ha leccato la faccia. Per me era un + bello grosso! Poi ho visto come reagiva alle carezza sulla pancia... la ruffiana si metteva ancora di più pancia all'aria per i grattini. Non mi ha detto nulla nemmeno quando le ho toccato orecchie, testa, bocca. Era lì che si godeva le coccole :)... Ecco, da lì ho deciso che volevo lei come mamma. E per ora non sono pentita :). |
Quote:
Si parlava di acquisto del cucciolo... |
p.s. se vuoi un golden ti presto Isabeau, l' unica cosa che non è proprio da golden è che si magna i cagnetti piccoli...se maschi o femmine lo nota dopo.:lol:
|
chiedo scusa - avete ragione
effettivamente converrebbe spostare i messaggi OT da altra parte, questa discussione potrebbe comunque essere interessante come linea per chi si approccia, sypher ha scritto e posto domande razionali, magari nel tempo le stesse possono essere uno spunto per altri! |
Quote:
Esempio con Scarfy...il padre..conosciuto appena ad un paio di expò, quindi diciamo a parte l'aspetto non lo conosco, la mamma conosciuta andando a casa di Laura, la proprietaria per un totale di 5 giorni circa, la mamma di Scarfy, carattere tranquillo, non pauroso, ma diffidente verso chi non conosce, come la maggior parte dei clc, dopo il 3 giorno si avvicinava e giocava pure, Scarfy : diverso...un estraneo è da scoprire subito, si avvicina interaggisce, gioca subito, anche a 2 anni e passa, socievole dal primo momento e curioso, molto sicuro di se..ma questo non puoi saperlo...lo scopri dopo che il cucciolo è in casa...e vive con te...naturalmente ci sono tecniche che dovrebbero indirizzare un neo proprietario alla scelta di un cucciolo, in base a ciò che cerca...ma secondo me...non servono a un cavolo, una delle sorelle, era una peste, furastica da cucciola, a vederla così una dominante, rivista dopo 1 anno...paurosa, schiva, in evidente difficoltà tra la gente...quando non lo era... Diciamo che è un'incognita...e non ti puoi basare su ciò che vedi al momento...un cucciolo è un mondo in evoluzione... |
Ok già il livello dialettico era molto elevato, adesso siamo proprio sprofondati nell'infantile da asilo.
Non mi interessa più starne a discutere quindi evitate sia di rispondere nuovamente sia di fare ulteriori provocazioni gratuite, anche perchè non le raccoglierò. soltanto una precisazione: nessuno si azzardi a dire ulteriormente che io maltratto il mio cane perché è un'affermazione superficiale, scorretta, mendace e non accetto che degli sconosciuti possano dare un giudizio così grave su persone e animali visti a malapena 2 ore. è una cosa che non tollero perchè un conto sono le vostre opinioni e un conto è diffamare le persone e vi avverto se dovessi leggere nuovamente una cosa del genere agirò di conseguenza. Spero che possiate godere della vostra vita assieme al vostro cane nel migliore dei modi come già ritengo di poter fare io con il mio. |
Quote:
la mia Golden no..non ha più pazienza, dev'esser l'età :lol: butta giù e fà il ruttino. |
Allora, a suo tempo sul libro del PT c' era la scelta del cucciolo, si parlava di test di Campbell e che non doveva avere la pancia gonfia e con puntini...il cucciolo che ci voleva affibbiare Passo del Lupo aveva il punteggio peggiore in tutti i test, aveva la panza gonfia e un carattere da schifìo (terrorizzato)...lo abbiamo a malincuore- lasciato dov' era e cambiato allevamento.
Navarino poi lo abbiamo scelto ma invero ci ha scelto lui, era bellino (gli esperti dicono di cercare il "muso da volpe" nel cucciolo) ma gracile e spelacchiato in confronto ai fratelli energumeni, però era rimasto sveglio tutto il tempo mentre gli altri si addormentavano e continuava a starci addosso; poi era l' unico che non mordeva assatanato i pantaloni e sopratutto aveva uno sguardo, una scintilla vitale, che non aveva nessun altro fratello (e che poi negli anni a venire non avremmo riscontrato in nessun altro clc). Isabeau la scegliemmo inizialmente per foto (stava in Polonia), poi una volta sul posto eravamo indecisi con la sorella che era molto simile ma più pacata, mentre Isa (che Margot aveva inizialmente chiamato "Banshee" mai nome era più appropriato) era completamente matta. Caso vuole che si mangiò un orecchino di Susanna al quale lei era particolarmente affezionata e quindi fu scelta lei!:lol: (Dopo qualche giorno l' orecchino venne "rinvenuto") Gli altri due: una, Evelina al contrario dei fratelli scavalcava sempre la rete e si faceva le scale e stava tutto il tempo in mezzo a noi...come facevi a lasciarla andar via ? Branzo ricordava a Susanna Navarino e aveva una buffa cresta punk in mezzo alla fronte, cresta che mantiene tutt' ora. Come vedi tutti scelti per motivi molto "pratici", con un occhio inesorabilmente attento all' aspetto morfologico ... ...cioè se vi fate simpatia a vicenda hai trovato il cucciolo.:lol: |
Ok, quindi tutti d'accordo nel dire che caratterialmente è molto difficile se non impossibile sapere il carattere 'base' di un cucciolo a prescindere?
Quindi, per questo aspetto, mi baserei sul carattere dei genitori che vengono accoppiati? Tenete conto che parlate con un neofito, vi chiederei, 'cosa' fareste 'praticamente' per 'testare' il carattere di un cane, in quell'ora o due che potrei aver a disposizione con i genitori ... Per il cucciolo, per la scelta, non c'è niente da fare? Nel senso ... prendere quello che si avvicina? Che si allontana? Che lotta per la tetta? Che non lotta? Che sta in disparte? Secondo me, ci sono tante piccole cose che probabilmente un'allevatore nota, ma che io non posso sapere ... Quello che vi sto chiedendo è, quali sono ? Quali potrebbero essere? Per spiegare meglio la mia uscita del Golden prima, voglio precisare che l'ho scritto solo per cercare di spiegare quello che, penso una buona parte di persone, cerchino in un cucciolo, cioè una buona dose di mansuetudine e docilità verso l'uomo. Che la 'base' sia un valore meno elevato di un Golden è prevedibile, ma che questa 'base' (ipotizzando sempre il golden come valore massimo eh! ma anche questo è sbagliato) sia comunque 'buona', almeno per me è vero. :-) |
Sarà ma la maggior parte delle risse che ci sono capitate c' erano di mezzo golden retriver decisamente attaccabrighe...
p.s. Riguarda l' altro argomento ora magari lo sposto, volevo solo dire che per tastiera è facile trascendere: abbiamo avuto modo di conoscere July e cagnolo al seguito e, sebbene le apparenze possano ingannare, tutto ci sembra tranne una persona che maltratta il cane, questo testimoniato anche dal cane che è bello tranquillo e pacioso. Un cane maltrattato o cresciuto "a calci" si vede. |
Navarre,
dai su passami la cosa del Golden, l'ho usato come esempio per ridurre, magari erroneamente, mansuetudine, affettuosità, affidabilità e giocherrellosità (se esiste come termine ) :) ps. Effettivamente isabeu è *belissima*. Vendi ? :) |
Quote:
E' che i ciccio-golden non li sopporto! E nememno i nostri cani :lol: |
Quote:
Fattore C..... e poi deciderai al momento...non si riesce a programmare la scelta...calcola, ero partito per una femmina argentata, mi ritrovo un maschio, tutto tranne che argentato e pure guercio... |
Quote:
Il carattere dei genitori è fondamentale! Guarda come si sono comportati (entrambi) con te la prima volta che ti hanno visto, come si comportano anche le volte successive (se è possibile di rivederli, che è meglio), come sono con le famiglie in cui vivono, e se possibile fate un giro insieme in un posto dove c'è anche altra gente. (tutto questo sicuramente è difficile che si possa fare per la stragrande maggioranza dei casi... :|) E' comunque impossibile dare certezze sul carattere, ma almeno con genitori equilibrati la forbice delle possibili differenze caratteriali dovrebbe essere limitata! Poi, quando dovrai scegliere il cucciolo, è meglio sentire chi ci vive e li vede tutti i giorni, le differenze tra loro le riconosce meglio e saprà indirizzarti nella scelta. Auguri! :) |
Quote:
anche Lui forse si aspettava una femmina giallo oro..1,80..senza stiletti.. ...ma si ritrova Te! :jumpie |
Valutare i genitori spesso non è sufficiente perchè può anche capitare che il carattere lo riprendano dai nonni ecc e cmq se vuoi fare un discorso di genetica proprio devi andare a guardare bene le linee di sangue e bla bla bla
Di primo acchitto secondo me è tutto relativo; se un estraneo entra nel loro territorio in mezzo ai loro cuccioli riterrei più che normale che i genitori possano essere diffidenti ma questi secno mo sono proprio problemi che passano assolutamente in secondo piano. Oggi come oggi trovare CLC veramente diffidenti è cosa ardua; da quel punto di vista la razza è migliorata parecchio (almeno da quello che ho visto io). Le cose di cui davvero ti devi preoccupare sono: l'ansia d'abbandono, la distruttività e la dominanza. Se li lasci solo attaccano a piangere e sfasciano tutto che siano in casa o in giardino e più sono grandi e più fanno danni. Tu pensi di essere preparata? Te lo dico sincero finchè non ce l'ha i casa non ti rendi conto di quello che ti possono creare :D Dopo anche se non li lasci solo tenderanno più o meno a sfasciare cose che siano cuscini, prato, scarpe, fili elettrici, il muro stesso di casa sono di una distruttività che manco i gremlins. La dominanza invece su quella ci puoi lavorare: solitamente non vanno d'accordo con i pari sesso ma con un lavoro certosino nel 90% dei casi ti ascolteranno poi starà a te.. Sappi che c'è sempre quella possibilità su 10 e il giorno che non ti ascoltano saranno cazzi amari per te e per l'altro cane. Io direi fai più attenzione alla dominanza che alla diffidenza perchè a meno che non sia un caso disperato con a diffidenza ci lavori e bene o male non farà male a nessuno ma con la dominanza sono cazzi amari non per te perchè alla fine se ti sai imporre (e non è una cosa così impossibile anzi) ti rispetterà ma è con gli altri cani che avrai parecchi problemi |
Aggiungo anche il mio consiglio. Per me è fondamentale rivolgersi a un allevatore (o a un privato) che ti ispiri grande fiducia. Chi ha prodotto varie cucciolate sa riconoscere molto presto le grandi linee del carattere dei cuccioli, quindi quando hai visto i genitori che ti convincono e sai di trovarti di fronte a persone che conoscono il loro mestiere e che amano i loro cani, fatti spiegare (cuccioli alla mano) il carattere di ognuno e fatti consigliare. Quando ho preso la Trudi, dopo due anni di "studio", ho spiegato chiaramente che mi ci voleva una tipetta socievole e giocherellona, dato che a casa avrebbe trovato altre due befanotte e che probabilmente ci sarebbero stati problemi di gelosia che era meglio non ingarbugliare con un carattere troppo pepato! Me ne furono proposte due e ho scelto quella che mi veniva decritta come la più giocherellona. Mi è andata alla grande, e sono certissima sopratutto per la scelta dell'allevatore, la scarpa per il mio piede! Ciao, Paola.
|
Quote:
esasperando: "e' come prendere un Pastore del Caucaso, farlo vivere in appartamento e giudicare un problema il fatto che si voglia mangiare il vicino del pianerottolo accanto se passa davanti all'ingresso. Non è un problema caratteriale del cane, che agisce secondo la memoria di razza su cui è stato selezionato, ma un problema del padrone che ha comprato il cane sbagliato" parole della dott. Gallichio ad un meeting sull'aggressività O meglio, nello specifico, il CLC come standard comanda non è mansuento ma ha un temperamento attivo e vitale, han bisogno di fare attività fisica e mentale, non semplicemente di essere portati a sporcare, la sue manifestazioni di affetto sono rudi ed irruente, usano moltissimo la bocca e il morso, specie da cuccioli,zampate e forza fisica, questo è il suo giocare con te. Mediamente più indocili degli altri cani e quindi mediamente serve molto impegno e abnegazione per avere una buona affidabilità. Sono molto competitivi con gli altri cani. Ecco questi non sono problemi, ma caratteristiche espressive peculiari della razza, uniche nel panorama canino. Voler smorzare queste, sia con la scelta prima, che con i metodi educativi poi (ovviamente ti riesce solo il cane ha scarsa tempra), io lo vedo come uno snaturare la razza. Quindi non condivido le scelte allevatoriali tese a smorzare queste caratteristiche, non condivido la scelta di un acquirente che vorrebbe ridurre l'impatto di queste caratteristiche. Entrambi hanno, per me (sottolineo PER ME), sbagliato razza. |
Quote:
E non è una battuta :o |
Quote:
|
Woland e dany, mi avete risposto mancando quello che in realtà è il mio pensiero, sto preparando un lungo post, per cortesia evitiamo di dare l'impressione che voglia il CLC per l'estetica del cane, almeno fino a quando non avrete letto la mia risposta.
(Il tono di questa reply non è in alcun modo contrariato o provocatorio, solo un'oggettiva richiesta). |
Quote:
Nessun riferimento personale. |
Ecco, forse non mi sono espressa benissimo. Quando ho preso la Trudi ero ben consapevole delle caratteristiche dell'indole del clc. E' NELL'AMBITO delle sue peculiarità che ho cercato un elemento meno appuntito, meno tosto, proprio per la futura convivenza. Se volevo un golden, certo andavo altrove...riciao, Paola.
|
Quote:
|
Ciao Woland77,
grazie per darmi l'occasione di aprire un dialogo concreto! Ti risponderò a punti, come è per me solito fare. Quote:
Quote:
Non voglio innescare polemiche, sia ben chiaro; ma quello che cerco è anzitutto un compagno. O, come molti l'hanno descritto, un'ombra. Voglio un compagno che sia lì con me, sul quale poter contare e con il quale divertirsi, con il quale aver l'impressione del 'capirsi' a vicenda. Vorrei un cane 'intelligente'. Per molto tempo sono stato attratto dal pastore tedesco, del quale però non mi piace (lo dico apertamente) l'estetica. Il CLC, dopo averne letto, aveva, oltre alle peculiarità che vado cercando (almeno così credo), anche un'estetica che è innegabilmente bella. Ma non per il fatto della somiglianza atavica con il lupo o con una tartaruga, sinceramente non mi interessa. Mi piace proprio l'armonia delle forme del cane in generale. Mi piace anche l'Husky, davvero molto bello, ma le sue caratteristiche me l'hanno fatto sempre evitare. Ciò che voglio è proprio quell'attaccamento al padrone per il quale, dicono, sia il CLC la scelta più esasperata che si possa fare. Voglio un cane temerario, un cane 'bello', un cane con il quale possa andare in giro, un cane con cui costruire un'intesa. Voglio un cane che difenda il mio 'branco', quando e se ce ne sarà la necessità, non per costrizione. Voglio un cane 'grande', i cani di taglia piccola o medio-piccola, non mi sono mai piaciuti, non me ne vogliano i cultori del genere (questione di gusti), ma molte volte li ho trovati irritanti. (Non mi sono mai informato sulle specifiche della razza, ma parlo solo di quelli che ho incrociato per la strada, quelli dei vicini e dei parenti). Quote:
Nel senso, sono d'accordo che una RAZZA abbia determinate caratteristiche. Posso immaginare, (ma non ho mai studiato la storia delle razze) che tali caratteristiche non siano 'innate', ma siano state se non volute quantomeno indirizzate dagli umani che hanno tenuto cani nel passato. Ora … quale utilità ha un cane (ad ESEMPIO!) 'assassino' ? In un contesto sociale come il nostro, il cane 'assassino' non ha utilità, (a meno di indirizzarlo a certi politici :-)), e di conseguenza quel tratto dovrebbe, secondo me, essere reindirizzato. Ha utilità un cane che fa la guardia; ma non ha utilità un cane che ha come peculiarità di razza l'aggressività intrinseca. Quindi, quella tendenza, nel nostro contesto sociale, secondo me sarebbe un bene cercare di escluderla. Badate bene: sto dicendo che, nella mia opinione, un cane ora come ora deve, a PRESCINDERE dalla razza, riuscire a stare nel nostro contesto sociale senza essere un problema per la comunità o per il proprio padrone. Un cane che 'esce' e morde e ringhia non è accettabile. Così come non è accettabile un cane che si ribella a PRIORI se gli porti via la ciotola, o che morde. Non sto parlando 'per estremi' ora, sto parlando in senso letterale, così come non ho detto che, acquistando un CLC, non sappia già di trovarmi di fronte a certe caratteristiche, (perché ci sono e ci saranno), ma sto chiedendomi, come penso abbiano fatto tanti altri prima di me, come fare per riconoscere certe caratteristiche che in un contesto sociale umano possano essere irritanti o addirittura dannose, ed evitarle. Questo anche per il bene stesso della razza, a mio avviso. Che il CLC sia un cane diffidente, siamo d'accordo tutti mi pare. Il fatto di chiedere 'come posso cercare un cucciolo che non sia così diffidente come X o Y che prima di farsi accarezzare passano 2 anni?' non lo trovo sbagliato come ragionamento. C'è stata poco sopra una reply che a detto "Ultimamente è molto difficile trovare un CLC timido". Mi pare un'ottimo esempio di quello che è anche il mio pensiero. Prendere un tratto che, nel LUPO è estremamente insito, e 'toglierlo' o reindirizzarlo, grazie alla selezione. Quote:
Ma ciò non vuol dire che io voglia o desideri un cane che per giocare mi stacchi un braccio, o che non sappia seguire il comando di 'star buono' quando non è il momento. Sappiamo tutti che è pieno di gente che chiude il cane in un gabbiotto quando entra il postino. Questo non lo trovo corretto, nè per mè nè per il cane. Non vorrei dover mai arrivare a fare un gesto del genere per poi demandarne la causa al "Ah, ma tanto è un CLC, è così". No. Quote:
Sorry per il post lungo, sicuramente ho fatto qualche strafalcione e ancor più sicuramente non sono riuscito a trasmettere correttamente quello che è il mio pensiero, vedrò di 'correggere il tiro' nelle prossime reply :) |
Quote:
Quote:
Il carattere del clc da adulto è stato descritto e ridescritto molte volte, se una persona ha scelto questa razza e ha chiesto solo aiuto su quali basi scegiere il cucciolo, quello che possiamo dirgli è cosa deve tener conto al momento della scelta, e concretamente si possono valutare solo 3 cose: - genitori - cuccioli - quello che il padrone (o padroni se genitori di diversi proprietari) ti dice sul carattere dei genitori e cuccioli (per quello che è possibile per quest'ultimi). |
Quote:
Io ho sbagliato razza... meno male che nello sbagliare evidentmente mi è andata di lusso. :jumpie:jumpie:jumpie |
Quote:
Sypher, il discorso luuungo di Alessio/woland è riferito al fatto che ultimamente (ma nemmeno tanto ultimamente) si propongono clc che in teoria sembrano di buon carattere, in pratica nulla hanno della descrizione dello standard che li definisce un cane "reattivo" ma sono letargici quanto un mastino napoletano. -------------------------- La cosa migliore da fare per scegliere un cucciolo è... TADAAAAA! (suspance) . . Vedere i fratelli della cucciolata precedente (quando c'è):bigok Se non c'è, come dicevo è fidarti del tuo istinto, così se prendi una sòla non potrai dare la colpa a nessuno! O puoi fare come dice briccica ma 99 su 100 l' allevatore tira a indovinare, quindi tanto vale... Prima cosa, come dicevo, è NON prendere un cucciolo timido e diffidente, magari poi si aggiusta (succede) però hai tanto lavoro in meno da fare e parti col piede giusto. come diceva il nostro addestratore a LEVARE fai sempre in tempo, è ad AGGIUNGERE che è difficile. |
Grazie Navarre,
seguirò sicuramente il tuo consiglio, (e quello del tuo allevatore)... :) Ecco, se fosse come un mastino napoletano noooo ... Poi hai voglia a tirarlo giù dal letto/divano della situazione. :-) |
Quote:
Quote:
|
Ah beh, allora viva il Sergente!! (o la sergentessa? O la sergenta? Ma la generalessa non sarebbe meglio? :P).
|
Ragazzi,
ho scritto per mezzora per fare quella reply di 1 km; potremmo restare in topic ? :) Daaaiii .... che poi ... se prendo un cucciolo 'sbagliato' .... ve lo dovrò inviare a voi in pacco celere 1 ritenendovi responsabili! :-) |
All times are GMT +2. The time now is 16:28. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org