![]() |
Quote:
|
Quote:
Se il cane resta tutto il giorno in giardino o nel box, è probabile che nelle ore di gioco insieme diventi bravissimo ad ubbidire ai comandi, ma forse il "buon rapporto" ne viene meno. Se invece il cane si vive quotidianamente in casa o in ufficio per forza di cosa il rapporto è più stretto e genuino (ma se mal gestito potrebbe dare problemi di convivenza). Fare addestramento e vivere il cane quotidianamente dovrebbe essere la cosa migliore. Dai che forse è finita l'emergenza calori: ho il cane che è tornato più tranquillo... :lol: |
Non vedo grosse differenze ai fini del "buon rapporto" se il cane dorme in giardino o sul divano.
|
Quote:
|
Quote:
Molti vengono al campo, fanno "lezione", si applicano, ma poi durante la settimana (parlo di gestione principalmente) non mettono in pratica nulla di ciò che hanno visto. Non è lontanamente pensabile che basti 30 - 40 min (esagero) di lavoro al campo al sabato e durante il resto della settimana si lascino le cose come stanno. Esempio: Al campo si può insegnare e mostrare come non far tirare il cane al guinzaglio (mi allaccio ad un altro thread), ma poi se per gli altri 6 giorni si continua a "farsi portare a spasso" dal peloso perchè sembra stupido (noioso, faticoso) mettere in pratica i consigli appresi...non si può mica pretendere che il cane si adegui. |
Domanda a Diego....pettorina o collare...sono combattuto, da sempre, vorrei una tuo opinione.
So che ci sono 1000 thread sull'argomento, ma secondo te. Al campo cercano sempre di farti usare il collare, meglio se lo strozzo.. Ma non si può fare obbedience con la pettorina? |
Quote:
|
Quote:
Allora facciamo così, riformulo la domanda, secondo te ( Diego ), usare la pettorina in campo è efficace? Non dico per attacchi o altre cose, ma per le varie fasi di obbedienza. Marta, ma tu che usi? Tanga o perizoma? |
Quote:
Se si può dedicare la stesa attenzione che dedichi per mezz'ora durante le 10-20 ore sarei d'accordo, ma siccome in questo tempo (10-20 ore) non ci si può dedicare completamente al cane la conseguenza è che inevitabilmente si abbassa la guardia e si commettono una molteplicità di piccoli "errori" (una coccola di troppo, una tolleranza in più, ecc.). Per contro il "lavoro" del cane è unicamente quello di osservarci e studiarci e da questi errori lui approfitta e la nostra posizione di leader può vacillare; molto meglio 10-20 min dedicati intensamente (cascasse il mondo) al cane. Quando non siete con lui, non siete messi in discussione. Siamo su un piano molto teorico eh! Andrebbe vista ogni situazione a sè, ma i prinicipi sarebbero questi. |
Quote:
|
Quote:
(per inciso, gli ultimi 50 metri prima del campetto mi faccio ancora tirare come uno stupido! :oops: Per fortuna solo in quel frangente! Daltronde la direzione da prendere è quella...) |
Quote:
Ci sarà un motivo se tutti coloro che lavorano nel settore (e quelli seri sono moltissimi!!) fanno così. Lo strozzo non si usa in educazione, a volte però potrebbe essere necessario (casi rari, molto rari) in rieducazione con cani veramente problematici e tosti (parlo di soggetti che: o imparano come comportarsi o vengono soppressi: a voi giudicare cosa è meglio). N.B. A scanso di equivoci preciso: noi in PC usiamo lo strozzo, ma RIGOROSAMENTE portato FISSO: permette di infilarlo e sfilarlo velocemente quando si lavora in addestramento di ricerca senza trafficare con scomode fibbie. La pettorina non permette lo stesso controllo sul cane in obedience, a parte il fatto che eventuali correzioni non hanno lo stesso effetto (e quuindi dovresti essere più "duro"), il punto di aggancio al garrese non permette al cane di capire i movimenti del conduttore e seguirlo con la necessaria attenzione. Poi se il cane è addestrato, si fa condotta libera senza nemmeno il guinzaglio! ;-) ...e comunque finiamola col concetto che il collare è coercitivo!!! (non dico a te FraFairy eh!) |
Quote:
(non per nulla i cani da caccia sono tenuti nel più stretto confino). Io però preferisco che il cane diventi tutt'uno col padrone, vivendoci insieme, facendo parte integrante del suo branco (cioè, lui del nostro). Con relativi rischi annessi ma anche risvolti positivi, esempio simbiosi ed empatia. |
Quote:
Però ci sono anche i gentilisti pro-pettorina. http://blogdogzone.blogspot.com/search/label/Pettorina Cmq, proprio "spostare il baricentro al centro del cane" lo rende meno gestibile. |
Quote:
|
Quote:
E' stata impresa ardua trovare un collare semistrozzo che non strappasse il pelo, ovvero senza catena. Alla fine ho trovato www.rogz.com prima per lo semistrozzo, poi per un collare a sgancio rapido ma sicuro (aggancio inverso: la fibbia non lavora in tensione) http://www.familydogshop.it/product....Alpinist~.html |
|
Quote:
http://thenextweb.com/us/files/2010/07/navy-seals.jpg |
Quote:
Cioè in pratica se uno vuole LAVORARE seriamente col cane deve infilarlo in un box e tirarcelo fuori solo quando si lavora? :lol: Ok, battuta infelice... Ad ogni modo c'è un sacco di gente che non ha interesse ad "addestrare" un cane o lavorarlo a chissà quali livelli, c'è chi si limita ad "educarlo" (e per questo il campo non è strettamente necessario a mio avviso, anche se offre spunti, situazioni e stimoli che è difficile riprodurre fuori, da soli), ma questo non vuol dire creare un rapporto (per mancanza di altri termini) meno forte col proprio cane. |
Vi invidio come nemmeno immaginate, anche oggi in montagna era come non averlo, aspettando che decidesse di tornare dopo aver mangiato da altri, inseguito cani e selvatici, etc
oramai è tardi per recuperare e quindi me lo tengo così |
Quote:
|
Quote:
Se il prezzo da pagare è quello sono molto contenta del mio cane marginalmente educato e totalmente non adestrato :lol: |
e i cacciatori hanno il "dono" quindi?
|
Chiunque usa il cane come può usare un attrezzo (è il cane fa parte di questi) lo tratta al pari di un attrezzo, cioè quando non lo usa lo ripone nella cassetta dei ferri.
E questo lo fanno per certo alcuni in UD e nei cani da caccia. In altre discipline non so. Non che sia la regola, intendiamoci bene. |
Quote:
|
insomma, ti ha aiutato nella causa in tribunale
|
Quote:
Fino allora mi tocca, per quieto vivere, portare il cane in ditta quando viene ella, poi tornare a prendere il cane in ditta per riportarlo a casa dopo che ella se ne è ita... Praticamente ho il cane che serve a fare bagaglio di zavorra! :lol: Manca poco, pochissimo però! :twisted: |
poco sopra Navarre ha postato un ottimo fucile e funziona anche ad una distanza tale da non shockare il tuo clc e\o sporcare il vialetto di casa
|
Quote:
|
ora non esageriamo eh
lo so, non ho il "dono" :cry:
ora di nuovo in montagna, speriamo non ci siano altri cani altrimenti è impossibile mantenerne il controllo; spero che almeno questo sia normale o dovrei pure pretendere che mi dia retta da libero con altri cani liberi in una vallata? |
No, non può essere, lui deve solo cagare te, il mondo intorno a lui non esiste, lui vive in matrix e deve prenderne coscienza.
E' un mondo virtuale e non esiste. Quindi nulla, non deve cagare nessuno... Tu sei toprfeus..dagli la pillola rossa.. |
scommetto preferirebbe quella blu
|
E tu gli tiri fuori il Bian coniglio...
|
HTML Code:
Lo strozzo non si usa in educazionema purtroppo mille foto presenti su wd dimostrano il contrario :cry: |
noi senza il collare a strozzo non potremmo che metterlo in un box
ah si, già lo facciamo |
|
Bella foto, ma t'ho già detto che non sei il mio tipo!
Lascia perdere!!! :sleep |
Quote:
|
Quote:
se lo vedi, poi muori! :lol: |
Quote:
|
Montepulciano
|
| All times are GMT +2. The time now is 11:51. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org