Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Off topic (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=51)
-   -   Colmi (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=15290)

Fiammetta86 13-01-2011 16:54

Quote:

Originally Posted by duska (Bericht 350863)
Sono talmente d'accordo con te che applicherei il "vostro" modello su tutto il territorio nazionale

O sì, vi prego, annetteteci! http://fc03.deviantart.net/fs42/f/20...sereneworx.gif
No, scherzo. Mi trasferisco io.

Oh, Vale: io sto cercando casa a Bozen. Se sai di appartementini piccini picciò in affitto chiamamiiiii!

valentina 13-01-2011 17:00

non ho mai avuto a che fare con il presidente della provincia di trento, come studio, invece, abbiamo avuto bisogno di contattare quello di bolzano per una grossa progettazione, abbiamo chiamato e chiesto appuntamento
ci hanno chiesto se volevamo parlare con il presidente in carne ed ossa oppure con i suoi collaboratori, noi ovviamente abbiamo chiesto del presidente

ci è stato chiesto se poteva andarci bene l'appuntamento per il giorno x (che era fissato solo 2 giorni successivi alla chiamata che stavamo facendo) alle 06,30 del mattino :shock:

abbiamo chiesto se avevamo capito bene
si

perfetto allora
sapete chi ci è venuto ad aprire visto che segretarie ed uscieri a quell'ora non sono in servizio?
proprio lui, il presidente LUIS
e sapete come ci accolto?
se qualcuno vuole parlare con me - per me è importante ascoltare e per ascoltare bene devo avere il tempo di farlo con la giusta attenzione, durante il giorno è impossibile per gli affari istituzionali, salite che intanto vi offro un caffè :shock:

ha ascoltato, capito e risolto l'inghippo burocratico

mai - mai - mai trovata una persona del genere nella mia vita!

Fiammetta86 13-01-2011 17:19

Sì! La leggenda degli appuntamenti con i cittadini all'alba ma l'avevano raccontata!
Non ci potevo credere.
Dovrebbero clonarlo!

duska 13-01-2011 19:26

5 Attachment(s)
Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 350867)
attimo, attimo, attimo
BRETAGNA?????

fuori racconti e foto, indirizzi e posti
vorrei visitarla a breve!

Ostrega!! lo sapevo che mi facevo male da solo....:lol: scherzo è!!!
Volentieri cosa vuoi sapere?
1-foto: poche perchè abbiamo corso molto e il tempo è stato così così.
2-luoghi visitati: Bordeaux, bellissima e imponente città sull'estuario della Garonne,Nantes in origine capoluogo della Bretagna, città molto "raffinata" con bellissime ragazze alla moda, una piccola Parigi, Carnac se ti piacciono le leggende e la storia dei Menhir e dei Dolmen, qui vai a nozze, dalle parti di Rennes potrai visitare la tomba di Merlino: il bosco di quercia è bellissimo, la tomba una mezza delusione... e poi St Malo e M.te St Michel (ma qui siamo appena in Normandia) città sul mare semplicemente fantastiche... un architetto del tuo livello credo possa "svenire" nel vedere alcune "perle"... insomma un viaggio assolutamente da consigliare, ma forse vale la pena che te lo racconti a voce...:)
Ah! problemi Z E R O con grisa... sempre ben accetta dappertutto alla faccia degli albergatori "italioti"

valentina 14-01-2011 09:05

grazie ruggero, mi sa che quest'anno ci andrò, prima o poi mi racconterai dal vivo questo viaggio
a presto

valentina 14-01-2011 09:12

corriere della sera on line
 
Catturato ancora cucciolo, è stato salvato dalla manager di un resort. Ora vive con uno scimpanzè e due antilopi

(Sud Sudan) – Lo hanno chiamato Solo, anche se in due mesi di vita è stato circondato da molte attenzioni. Le scimmie l’hanno rapito a sua madre, gli umani l’hanno salvato dalle scimmie. La storia di un Mowgli canino, al contrario. In questi giorni Solo sta facendo amicizia con un’antilope Dik Dik all’Acacia Village. E rosicchiando le braccia della sua padrona-salvatrice Nicky, la manager di questo simpatico resort alle porte di Giuba. La vita in Sud Sudan non è facile per nessuno (un bambino su 7 muore prima dei 5 anni). Anche i cani non se la passano bene. Li vedi nelle strade polverose. Magri, malati. La storia di Solo è a lieto fine. Ma era cominciata male. Malissimo.
RAPIMENTI PER AMORE - Quando l’hanno avvistato, aveva pochi giorni di vita ed era nelle braccia di una scimmia che correva sul muro di cinta dell’Acacia Village di Wau, una cittadina nel centro del Paese. I locali le chiamano patas o «red monkeys». Hanno generalmente buoni rapporti con gli animali domestici (Nicky mi mostra le foto di una scimmia che spulcia un cane che ha lo stesso colore di Solo). Il problema sono i piccoli. Le scimmie rosse hanno questa particolarità – racconta Nicky - «rubano» i cagnolini appena nati che trovano in giro e li portano sugli alberi. Non per fargli del male. In qualche modo li «adottano». Cercano di allattarli anche. Li prendono per i loro piccoli. Però le buone intenzioni non bastano: i cuccioli generalmente finiscono per cadere dai rami.

L'INSEGUIMENTO - Questo era il destino di Solo, se i ragazzi dell’Acacia non fossero intervenuti in tempo. Vedendo la scimmia che se la svignava con il cucciolo, l’hanno rincorsa. Le hanno tirato dei sassi. E lei ha mollato Solo. Nicky, che si trovava a Wau, si è presa cura di lui. Questa inglese gentile che ha girato il mondo, specializzata nella resurrezione di «business falliti», ha una passione per gli animali abbandonati, african style: per esempio le è capitato di crescere dei piccoli di mangusta. Proprio nei giorni in cui è arrivato Solo, si stava già occupando di Koko, uno scimpanzé di due anni e mezzo.

ANIMALI DA COMPAGNIA - Gli scimpanzé non vivono liberi nelle savane sudanesi. «Li portano dal Congo – dice Nicky – Generalmente ammazzano i genitori per la carne e poi vendono i cuccioli. Molti finiscono da questa parte del confine, come animali da compagnia per vip locali che poi non sanno come gestirli. Koko è uno di questi orfani finiti in cattive umani. Nicky l’ha recuperato per poi darlo a un’organizzazione specializzata nel recupero grandi scimmie. Per farlo ha fatto il viaggio in auto da Wau a Juba, otto ore attraversando zone insicure (il Sud Sudan esce da 50 anni di guerra). «Eravamo in quattro sull’auto: il driver, esterrefatto e preoccupato per lo stato dei sedili; e dietro noi tre: Koko, Solo e io. Che viaggio. Koko è come un bambino di due anni. Solo, un bebè che aveva bisogno del biberon. Koko mi ha visto usare la siringa con Solo. E certe volte ci provava anche lui, usando il dito a mo’ di siringa». Storie di trovatelli sudanesi. Ora Solo è all’Acacia Village di Juba. Fa amicizia con le due antilopi nane che vivono libere in giardino. Nicky non sa se il padrone del resort le permetterà di tenerlo. Noi facciamo il tifo per loro: il cane che fu rapito dalle scimmie e la sua salvatrice.

valentina 21-01-2011 18:28

il trentino on line - Auto rimossa per finestrino giù
 
TRENTO. I vigili gli avevano rimosso l'auto parcheggiata, perché aveva lasciato il finestrino abbassato dalla parte del marciapiede. Motivazione una questione di sicurezza: non aveva preso tutte le precauzioni utili a evitare incidenti o l'uso dell'auto senza il suo consenso. Era accaduto in primavera a un avvocato di Trento, che ha fatto e vinto un ricorso. Il legale era rimasto incredulo per la solerzia della polizia municipale e si era visto recitare l'articolo del Codice della strada che prevede cautele da parte del proprietario per la sicurezza dei mezzi e con esse chiedere 153 euro di multa. Al ricorso l'avvocato, Franco Moser, si era trovato la polizia municipale costituita in giudizio a difendere l'operato dell'agente, ma con l'annullamento del provvedimento per vizio di notifica. Moser però è andato fino in fondo, sottolineando che il finestrino aperto metteva l'auto alla pari di un motociclo o un cabrio e che in ogni caso il finestrino abbassato non prevedeva la rimozione del mezzo. Il giudice di pace gli ha dato ragione, annullando il verbale della polizia municipale e condannandola a risarcire i danni, cioè le spese di rimozione, pari a 115 euro, e le spese legali, ovvero altri 100 euro.

valentina 25-01-2011 13:14

http://www.corriere.it/esteri/11_gen...4f02aabc.shtml

oxy 25-01-2011 23:10

Cogne, "Ecco l'arma del delitto"

Taormina: "L'ha trovata una veggente"


Una pinza con i beccucci rotondi in cima. Classico strumento di elettricisti, elettrauto, periti elettrotecnici. "Impugnata in un certo modo, diventa un oggetto snodabile che può aver lasciato quella scia di sangue sulle pareti della stanza del delitto di Cogne": lo dice al settimanale Oggi Carlo Taormina, ex legale di Annamaria Franzoni. L'oggetto, dice Taormina, è stato ritrovato da una veggente nel 2004 e solo ora è stato reso noto l'episodio.


http://www.tgcom.mediaset.it/bin/209...maginetake.jpg


"E la forma arrotondata è compatibile con le ferite. Me l'hanno detto i medici legali", aggiunge. L'arma del delitto l'hanno cercata per anni, dal 30 gennaio 2002, quando Samuele Lorenzi fu ucciso nella stanza dei genitori nella loro villetta di Cogne. "E se fosse questo l'oggetto con il quale è stato colpito a morte Samuele? - dice Taormina - I miei medici legali, ai quali la feci esaminare, sono stati chiari: è compatibile con le ferite sulla testa del bambino. Ma io non ci credo perché a farmela trovare è stata una veggente". Il settimanale racconta tutta la storia del romanzesco ritrovamento, avvenuto nel settembre 2004 e tenuto segreto fino ad ora.


"Non rientrava nei miei compiti consegnarla agli inquirenti - dice ancora Taormina -. Io ero il difensore della donna accusata del delitto. Ero tenuto solo alla sua difesa e al segreto professionale. Mi limitai a consegnarla ai miei medici legali. Avuta la loro risposta decisi di tenerla e seguire gli sviluppi dell'inchiesta e del processo di secondo grado". Sull'argomento il settimanale ha sentito il parere di Luciano Garofano, ex comandante dei Ris di Parma, e di Francesco Viglino, il medico legale che effettuò due autopsie sul corpo del piccolo Samuele. Con prudenza, entrambi affermano che l'oggetto è compatibile con le ferite riportate dalla vittima.



Ma vi rendete conto "NON RIENTRAVA TRA I MIEI COMPITI CONSEGNARLA AGLI INQUIRENTI"... se non ci credeva che fosse l'arma del dellitto perchè l'ha tenuta segreta? perchè voleva volutamente occultare la probabile arma del delitto per tentare di fare assolvere la sua cliente in assenza dell'arma del delitto come prova!!! :shock:

valentina 26-01-2011 09:22

la crisi economica finanziaria si fa sentire per tutti..... dai, finisce su oggi in posa.... deve farsi pubblicità!

Fiammetta86 26-01-2011 17:01

Ma non è occultamento di prove?!
E adesso lo dice?
Che gente.

valentina 27-01-2011 09:18

E' LEI, VERO ???????

http://img703.imageshack.us/img703/3747/img2473n.jpg

Agostino 27-01-2011 10:37

ahhhhhhhhhhh!!!! E' lei, è lei.

Consoliamoci, fintanto che sarà occupata nelle scuole a presentare il suo "capolavoro" letterario, non andrà in giro a raccattare cuccioli da salvare...

PS certo che in ns giornalisti pur di riempire il giornale...:roll:

oxy 27-01-2011 10:54

Quote:

Originally Posted by Navarre (Bericht 338710)
se chi governa è tutto preso a depenalizzarsi pure le mutande

Son capitato per caso sulle pagine vecchie di questa discussione...
Certo che alla luce degli ultimi eventi devo dire che sono allibito dalle capacità divinatorie di Gianluca! :rofl3

ElisaP 27-01-2011 16:15

NO COMMENT


Quote:

Originally Posted by Agostino (Bericht 353673)
Consoliamoci, fintanto che sarà occupata nelle scuole a presentare il suo "capolavoro" letterario, non andrà in giro a raccattare cuccioli da salvare...

L'unica cosa positiva...

ornella 27-01-2011 16:44

Non voglio riaprire discussioni nè risentire giudizi più o meno obiettivi ma mi chiedo cos'ha fatto di male stavolta Francesca!
Il libretto io ce l'ho e l'ho anche regalato ( anzi mi ha fornito gratis lei le copie) ad alcuni miei piccoli pazienti che, dopo averlo letto, mi hanno fatto tante domande sui lupi, spesso stupendosi di sentirmi parlare con affetto di questi animali.
Cerchiamo di essere maturi ed equilibrati, per favore, e di non vedere la malafede ed il male dove non ci sono.
Sono contenta che Fra, dopo aver coperto le spese, sia riuscita ad avere un ricavato da dare in beneficenza e mi auguro che continui a fare delle cose di questo genere, visto che le riescono bene e che sono anche, a quanto pare, molto utili.

valentina 27-01-2011 17:01

ornella - ineccepibile il tuo messaggio, la cosa che stride è il personaggio, nelle parole lette in quell'articolo, nella passione per i lupi e negli studi che fa da anni non si incastrano le innumerevoli adozioni

credo però che sia solo ed esclusivamente un problema mio, questa mattina quando ho letto l'articolo con l'aurea positiva intorno al personaggio ... scusa ma mi è venuto il VOMITO!
posso dirlo e scriverlo, non dico nulla di diverso da quello detto in tante discussioni, non è offensivo e si riferisce ad un mio stato d'animo legittimo, in più l'articolo è apparso su un quotidiano locale pubblico!

pensare che voleva far fare una TAC al suo cane perchè lo credeva pazzo, quando in realtà aveva a casa una femmina in calore che ha coperto, pensare alla piccola "pandina" data via o alla carriera mega galattica che avrebbe voluto seguire con cruz che poi è stata data anche lei via

certo la gente può cambiare, ma io ci credo poco
so che su questo punto abbiamo già discusso più volte io e te, ti rispetto e so che tu sei positiva e vuoi pensare ad un riscatto, io sono più pessimista e voglio i fatti

e di fatti che mi sono stati riferiti da una ragazza che la conosce è che anche la figlia di lea che aveva tenuto è stata data via.......

Floydredcrow 27-01-2011 17:07

Ciao Valentina,
Non ho mai detto di essere brava,non ho mai detto di essere perfetta.
Sono la persona meno perfetta del mondo se è per quello.forse questo libro è l'unica cosa bella che mi è riuscita nella vita ,io che in tutto sono sempre stata ultima e sono sempre stata una frana.
Ho sempre amato i bambini, per il mio lavoro e non solo,forse perchè sono una bambina anch'io di carattere,il mio progetto , l'unico che da frana ho portato termine, era raccontare ai bambini che i lupi sono animali buoni.questo ho fatto,questo è stato il messaggio che a loro ho cercato di lasciare attraverso i miei disegni che come anche tu sai mi è sempre piaciuto disegnare lupi e cani lupi ti avevo disegnato misha appena ti avevo conoscuta.
Son stata invitata in qualche scuola con Lea e con persone piu preparate di me io sono solo una che ha scritto una fiaba per bambini ,niente di piu,niente di meno.
Ho acettato,mi è stato chiesto un'intervista e l'ho rilasciata con semplicità.
Tutto qua. Io non giudico la vita di nessuno quindi per favore lascia perdere..
Io di questo libro se vuoi sapere non ce ne guadagno niente ,se lo leggerai lo scoprirai da te.
100 copie le ho tutte regalate a vari istituti .gli altri 100 che ho in librerie il ricavato va tutto all'associazione serenella onlus ,associazione del mio caro amico e compagno di montagna giuliano stenghel di cui io e il mio fidanzato facciamo parte.
andranno in kenya o in romania ancora non so ,ma sicuramente dove ce bisogno per aiutare mamme e bambini,perche tutti i bambini del mondo hanno il diritto di una famiglia e tutte le mamme hanno il diritto di non veder morire i propri bimbi.
Gia giuliano ha fatto il calendario 2011 dell'associazione con uno dei miei disegni mamma lupa con il suo piccolo e farà un sacco di bene , speriamo possa servire ad aiutare.
Il mio progetto è nato da un dolore, roba mia e non voglio parlarne ne qui ne altrove. e sta facendo qualcosa di bello per i bambini cosi spero.tutto qua.
Io non sono perfetta ,non sono niente, cara vale .
Sono solo una che vive una vita semplice e scrive fiabe per bambini.
Ciao.

Floydredcrow 27-01-2011 17:12

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 353737)
e di fatti che mi sono stati riferiti da una ragazza che la conosce è che anche la figlia di lea che aveva tenuto è stata data via.......


di alla tua amica che si informi meglio..luna è qui con la sua mamma.

ornella 27-01-2011 17:14

Vale, non so a cosa ti riferisci ma se la figlia di Lea è Luna la notizia non è vera! Luna vive con Fra e col suo compagno, insieme a Lea e ad altri animali, LO SO X CERTO.
Perchè non ci accaniamo insieme contro gente che merita VERAMENTE il nostro sdegno? Perchè non lasciamo in pace Fra, scontata eroina negativa che ci fa sentire tanto buoni quando la disapproviamo?
Troppo facile, Vale, dai smettiamola!
Io non sono una persona particolarmente buona nè positiva, te lo possono dire quelli che mi conoscono bene, ma questa crociata contro Francesca ha il sapore delle cose che si fanno x sentirsi più buoni....e x sentirselo dire.
Non cerco l'approvazione generale, non me ne frega nulla di quello che tanti pensano di me, a me interessa cercare di essere obiettiva e non crocifiggere x niente persone che, se anche hanno sbagliato, ora non fanno niente di male, anzi!!!!
E, lo ripeto, Fra, in silenzio, mi ha aiutata molto spesso con le adozioni ma compaio io non lei!! e mi faccio dire che sono tanto brava e buona......
Ciao Vale
Or

valentina 27-01-2011 17:23

ad ognuno il suo personale punto di vista
per questo ho scritto che è un problema mio e solo mio
non voglio convincere voi, ma voi non cercate di convincere me!
resto della mia opinione per tanti trascorsi e tante promesse non mantenute


ben venga se è l'inizio di un cambiamento REALE e se la notizia giunta è errata, come mi confermate, non posso far altro che esserne felice (davvero!)
speriamo veramente che sia la volta buona che veda francesca matura

ElisaP 27-01-2011 17:28

Mi pare che questa non sia una " crociata" contro Francesca.
Per conto mio può essere la persona migliore del mondo, ma siccome quasi tutti i cani che le sono capitati in mano - presto o tardi - sono poi finiti in adozione, mi permetto eccome di esprimere il mio sconcerto di fronte a un articolo che la descrive come la fatina dei lupi.

Per carità, brava bravissima, se a qualcuno è stato utile questa iniziativa son contenta.
Io non mi stupisco di niente, la gente è strana e io sono la prima ad esserlo. Ma leggere un articolo su una persona che viene presentata come S.Francesco al femminile quando sai bene che non lo è, perchè se dai via continuamente i tuoi cani in adozione (che poi sia impegnata in altre attività, che sia una brava ragazza o tutto quello che vuoi, io non lo voglio mettere in dubbio e non sto qui a dare addosso a nessuno) se permetti fa specie.

Floydredcrow 27-01-2011 17:39

Tranquilla Elisa,di San Francesco ce nè uno solo.

Floydredcrow 27-01-2011 18:14

Questi sono i miei disegni..
Sono disegni semplici..

Floydredcrow 27-01-2011 18:20

3 Attachment(s)
non tutti , ma alcuni che ho messo sul libretto

molisanodream 27-01-2011 20:42

brava francesca, lavorare con i bambini non è facile ma ti da tanto, tantissimo ;-);-)
ti ho lasciato un messaggio privato..ciao e continua così che vai alla grande...
p.s. dove posso trovare i tuoi libri?

Diego 28-01-2011 11:46

...e dai! Rilassatevi un attimo su!! :stop

Non ha mica scritto un libro di etologia sui lupi o un manuale di addestramento / allevamento di CLC, tantomeno sta facendo una campagna sulla protezione dei lupi o sull'etica uomo-animale.

Ho riletto l'articolo e mica è dipinta come esperta "fatina" dei lupi: solo una ragazza a cui piacciono questi animali (come ognuno di noi) e che va a osservarli in parchi o zoo quando ne ha l'opportunità.

Ha scritto due fiabe (che per definizione sono racconti di fantasia) per bambini con disegni semplici (che a me piacciono; lo sguardo di questo, ad esempio, è magico!http://www.wolfdog.org/forum/attachm...1&d=1296144992 ) e il cui ricavato va in beneficenza.
Apprezziamo le cose buone della vita... :bigok

dany 28-01-2011 12:08

I disegni sono bellissimi!
Complimenti

FraFairy 28-01-2011 12:17

Mi scappa la cacca adesso...ok
Vado...
Non mi stupirei se Ilvio adesso scrivesse un libro sulla morale e sulla donna come fulcro della società...:roll:

Sirius 28-01-2011 13:02

Diamo a Cesare ciò che è di Cesare, bellissimi i disegni Francesca.
Mi piacerebbe fare avere qualche copia alla biblioteca della scuola di mio figlio. Come posso fare?

Brava, bellissima cosa!

Sirius 28-01-2011 13:17

Ma poi, chi è privo di peccato scagli la prima pietra.
Nessuno di voi ha mai sbagliato nella sua vita?
Ho fatto tanti di quegli errori che a volte vorrei solo nascondermi. Probabilmente ne farò altri, ma mai smetterò a causa di questo di cercare di fare del bene.
Anche sbagliando.

C'è una sola persona su questo forum contro la quale scatenerei una sassaiola;-)

molisanodream 28-01-2011 13:33

Quote:

Originally Posted by FraFairy (Bericht 353883)
Mi scappa la cacca adesso...ok
Vado...
Non mi stupirei se Ilvio adesso scrivesse un libro sulla morale e sulla donna come fulcro della società...:roll:

questa te la potevi risparmiare ;)

molisanodream 28-01-2011 13:35

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 353878)
...e dai! Rilassatevi un attimo su!! :stop

Non ha mica scritto un libro di etologia sui lupi o un manuale di addestramento / allevamento di CLC, tantomeno sta facendo una campagna sulla protezione dei lupi o sull'etica uomo-animale.

Ha scritto due fiabe (che per definizione sono racconti di fantasia) per bambini con disegni semplici (che a me piacciono; lo sguardo di questo, ad esempio, è magico!http://www.wolfdog.org/forum/attachm...1&d=1296144992 ) e il cui ricavato va in beneficenza.
Apprezziamo le cose buone della vita... :bigok

bravo diego, questa cosa non centra niente con i clc e forse la valentina poteva anche risparmarsi di pubblicare il giornale...o comunque non ricamarci intorno se non in senso positivo

sirius ti quoto tantissimo ehehehhe

Sirius 28-01-2011 13:38

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 353902)
C'è una sola persona su questo forum contro la quale scatenerei una sassaiola;-)


eheheheheh mi autoquoto... non faccio nomi... altrimenti mi denunciaaaaaaaaaaaaa


prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

FraFairy 28-01-2011 13:40

Come no, di errori un mare, nei confronti di mille cose e mille persone..
Ma qui non si parla di errori commessi, ma di far sembrare le cose diverse da come realmente sono.
Ti ripeto è come se Ilvio adesso scrivesse un libro di fiabe parlando di morale.
Quando invece lui di morale non non conosce neanche il significato letterario...
Bella iniziativa, sicuramente, belle le immagini, bellissimo lo scopo..
Ma una vetrina per farsi pubblicità?
Ma un modo per iniziare una nuova carriera?
Francesca ha scritto tantissimo cercando di far apparire il suo essere sensibile e delicato, come quando ebbe un lutto, ci mancherebbe, le mandai una poesia, perchè le sue parole mi avevano toccato, ma poi ogni votla si è rivelata diversa da come cercava di costruirsi..
I cani raccolti ovunque, con i problemi più disparati, di quelli che conosciamo qui, chissa quante altre cose ha fatto di cui non si sa nulla...
Ma i fatti restano e pesano..
Una ragazza molto superficiale e cinica per certi versi...
Non si è mai fatta scrupolo di risolvere i suoi problemi sradicandoli dalla radice..
Il cane non va benè, ok lo dò via, forse dovrebbe prima farsi un viaggio introspettivo e capire che i problemi nascono da lei, dalla sua instabilità emotiva...

valentina 28-01-2011 16:43

diego il tuo discorso non fa una piega, con il senno di poi non posso darti torto
ma ieri, sfogliando il giornale mi sono sentita terribilmente arrabbiata e mi sono riconosciuta nelle parole di elisa, lei meglio di me ha espresso perfettamente lo stato d'animo dettato dai ricordi ancora vivi ...

ho sempre avuto questo difetto, ricordo a lungo e mi indispettisco facilmente, per farmi cambiare idea ci vuole un caterpillar!

Navarre 28-01-2011 16:59

Come si dice ?
Chi sa fa, chi non sa... insegna
;)

Diego 28-01-2011 17:07

Quote:

Come si dice ?
Chi sa fa, chi non sa... insegna
Beh, il giorno che Francesca scriverà un manuale di educazione cinofila tireremo i pomodori (e io sarò in prima fila), ma queste sono solo 2 fiabe... :roll:

Navarre 28-01-2011 17:12

Diego, le fiabe non sono mai fini a se stesse, dovrebbero avere sempre un fine pedagogico, educativo.
Qui una che non vuole bene agli animali insegna a voler bene agli animali, o sbaglio ?

Diego 28-01-2011 17:24

Quote:

o sbaglio ?
Che ne so? Tu le hai lette le fiabe? Perrault e i Grimm quando misero su carta una storia popolare come Cappuccetto rosso volevano bene alle nonne? Odiavano i lupi? Gli piaceva squartare gli animali? Amavano il lato sexy del mantello rosso di Capp?

L'interpretazione è sempre di chi legge, ma non sempre di chi scrive e spesso basta la semplice immaginazione accesa da un racconto per far felice.

-- modalità filosofica off -- :shock:

Diego 28-01-2011 17:31

Quote:

dovrebbero avere sempre un fine pedagogico, educativo
Ehm, diciamo che non dovrebbero mai essere il contrario, ma un racconto può essere bello anche solo per quello che riesce a farti immaginare, senza per forza voler insegnare. In un mondo supertecnologico dove le immagini la fanno da padrone, questo è già un bel risultato.

Credo comunque che se il libretto di Francesca ha potuto essere introdotto nelle scuole, tanto orribile non deve essere. ;-)

Navarre 28-01-2011 18:27

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 353987)
Perrault e i Grimm quando misero su carta una storia popolare come Cappuccetto rosso volevano bene alle nonne? Odiavano i lupi? Gli piaceva squartare gli animali? Amavano il lato sexy del mantello rosso di Capp?

:lol:
Molto più semplicemente "Obbedisci ai genitori perché altrimenti ti metti nei guai". Ammazzare i lupi fino a qualche decennio fa, in special modo nel mondo contadino, era come ammazzare una zanzara (e anche adesso...)

Comunque i disegni non sono niente male...consiglio a Fra di frequentare un bel corso di illustrazione e imparare ad adoperare PC, scanner e tavoletta grafica quella fica della Wacom che scrivi direttamente sopra uno schermo lcd tattile (molto più immediata della tavoletta grafica tradizionale), così invece di raccattare cani da tutte le parti potrebbe dedicarsi a qualcosa di più utile e produttivo.;-)

molisanodream 28-01-2011 19:29

una piccola domanda...se al posto di francesca lo avese fatto un altra persone del forum, l'avreste linciata lo stesso?
dome dice diego sono solo favolette e ben venga che queste persone vadano a leggerle nelle scuole, non credo che lei vada li dicendo di raccattare tutti gli animali e poi di buttarli via, cerca solo di far capire che il lupo cattivo non esiste.
io stesso vado nelle scuole come responsabile del wig liguria a far capire che il lupo non è questa cosa così minacciosa e nel frattempo cerco di far capire il modo corretto di avvicinarsi ad un cane, non sono certo un guru, non ho scritto libri sulla cinofilia ne tanto meno sul lupo in generale,ma guardare i bimbi ascoltare quello che dici e poi sentire le loro emozioni significa che hai trasmesso qualcosa, certo sono educatore cinofilo ma non è questo che mi fa grande, io appoggio in pieno quello che sta facendo la fra, aspetto un suo libro e poi trarrò le conclusioni, magari gli dirò di tutto o magari gli farò i complimenti...
il resto sono chiacchiere futili e polemiche gratuite

Jal 28-01-2011 21:37

e no eh!
..ma che ricominciamo?? :shock: nononono!
http://www.youtube.com/watch?v=PQ3azhO-Ofs&feature=fvw

valentina 07-02-2011 16:11

dal corriere della sera on line
 
Vince al lotto e salva la sua ex azienda - Camionista baciato dalla fortuna compra una piccola impresa di trasporti e ridà speranza ai suoi 15 dipendenti

MILANO - Vince al lotto e compra la sua azienda in liquidazione. Potrebbe sembrare la sceneggiatura di un film di Natale con l'immancabile lieto fine, invece è una storia reale che ha conquistato le prime pagine dei quotidiani transalpini. I protagonisti per un film del genere ci sono tutti: la società di autotrasporti in crisi poco prima della fine dell'anno, una quindicina di camionisti che rischiano la disoccupazione, una dozzina di famiglie preoccupate per il loro futuro. Ma all'improvviso, come nell'antico teatro greco, ecco il deus ex machina: un dipendente dell'azienda, che pochi mesi prima si è aggiudicato il super-premio di 10 milioni all'estrazione del lotto, si fa avanti e decide di acquistare la società di trasporti sull'orlo del fallimento.

FORTUNA - L'anonimo protagonista di questa storia è originario del dipartimento del Calvados, bassa Normandia, e per 30 anni ha lavorato come camionista. Il 4 settembre scorso viene baciato dalla fortuna e porta a casa la ricca vincita. Tuttavia, invece di dare un taglio netto con la vita passata, a gennaio il cinquantenne decide di investire centinaia di migliaia di euro nella sua azienda, assumendo il ruolo di presidente. Non solo l'ormai ex camionista salva dalla disoccupazione una quindicina di colleghi ma reintegra nella società anche il suo vecchio capo che era stato allontanato dall'organigramma. Il milionario definisce il suo ex principale, a cui ha affidato alcune responsabilità, «un buon compagno» e scherzando dichiara al quotidianoLe Parisien: «Mi ha fatto pena e ho deciso di farlo tornare a lavorare con noi».

RITORNO AL VOLANTE - Oggi l'azienda di autotrasporti è tornata in attivo e il cinquantenne possiede il 100% della proprietà. L'anonimo milionario ogni giorno si presenta in ufficio e se uno degli ex colleghi è assente, non ci pensa due volte e sale su uno dei dieci camion della società per affrontare il viaggio in programma: «Io amo guidare» confessa senza mezzi termini al quotidiano parigino. I suoi rapporti con gli ex colleghi sono eccellenti e tutti lo rispettano: «Sanno che sono stato un camionista come loro. I viaggi li ho fatti, quindi, non possono prendermi in giro con false scuse o con storie inverosimili».

NIENTE VACANZE - A chi gli chiede perché non ha scelto nuovo tipo di vita, il milionario, figli di due operai, risponde: «Ho fatto quello che bisognava fare. Ero il solo compratore disponibile. E siccome avevo le possibilità, ho preferito evitare che 13-14 colleghi si trovassero disoccupati... Inoltre i viaggi in camion sono tutta la mia vita. Non puoi cambiare la tua esistenza dall'oggi al domani, è impossibile». Nonostante l'improvvisa ricchezza, sa che quella intrapresa è una sfida difficile: «Se ci perderò troppi soldi, lascerò perdere - ammette con sincerità il cinquantenne - Ma il mio scopo è far crescere la società magari allargando il giro d'affari e creando posti di lavoro». Da quando ha vinto al lotto, il milionario non si è concesso nemmeno un giorno di vacanza. Oltre ai soldi usati per salvare l'azienda, il transalpino ha comprato due case e ha investito parte del denaro in altri investimenti sicuri. Il suo unico vizio resta il lotto: ogni settimana continua a giocare sperando che la vincita si ripeta.

valentina 15-03-2011 19:12

dal corriere della sera on line 16/02/11
Attento, hai l'appendicite - salvato da un amico grazie a Facebook
Diagnosi fatta sul social network per un inglese che ha rischiato la vita: poteva prendersi una peritonite

MILANO - Salvato da Facebook. Il signor Peter Ball può davvero ringraziare non solo la sua buona stella ma anche il suo account sul social network se è ancora vivo, perché ha rischiato di passare a miglior vita a causa di un’appendicite che si stava trasformando in peritonite. I fatti: da giorni il trentenne, attualmente disoccupato, lamentava fortissimi dolori allo stomaco e lo aveva raccontato ai suoi amici di Facebook con una serie di post sul suo profilo. La fortuna ha voluto che Rahul Velineni, suo vecchio compagno di scuola che fa il chirurgo allo Swansea Hospital, leggesse i messaggi fra un turno e l’altro. Il medico ha immediatamente capito che quelli dell’amico non potevano essere semplici crampi allo stomaco e così, visto che non aveva il suo numero di telefono perché i due si erano persi di vista da alcuni anni e si erano ritrovati guarda caso proprio sul social network, gli ha lasciato un post direttamente sulla bacheca di Facebook.
LA DIAGNOSI - «La faccenda suona male - ha scritto Velineni nel messaggio -. Chiamami appena puoi perché potresti avere un’appendicite». Detto fatto. E al termine della conversazione il povero Peter si è immediatamente precipitato all’ospedale di Macclesfield, nel Cheshire, dove gli è stata prima confermata la diagnosi via Facebook dell’amico chirurgo e poi tolta l’appendice con un intervento d’urgenza. Ora l’uomo sta bene, ma ha davvero rischiato grosso, come ha raccontato lui stesso al Sun: «I medici mi hanno detto che l’appendice era messa male e che non avrebbero dovuto lasciarmela per così tanto tempo. Comunque, visto che io e Rahul non ci vediamo da anni, come minimo adesso gli devo un drink». «Di certo, abbiamo trovato un modo divertente per riprendere i contatti», gli ha fatto eco l’amico sempre sul tabloid.

dal quotidiano trentino on line 16/02/11
Trentino: nonna Elvira compie 100 anni e smette di fumare - "Fa male alla salute", e così l'anziana di Daone, giunta al traguardo del secolo, ripudia le amatissime Muratti

DAONE. Sino a qualche mese fa si fumava - cascasse il mondo - le sue 5 o 6 sigarette al giorno. Ma alla soglia fatidica dei 100 anni - che compie domani - nonna Elvira Mosca vedova Pellizzari, di Daone, in Trentino, ha ripudiato le amatissime Muratti e appeso l'accendino.
«Il tabacco fa male alla salute», sentenzia, inaugurando la sua nuova vita salutista. A dire il vero la sua biografia sembrerebbe dimostrare che il tabacco non sempre uccide. Lucida, fresca e ben curata, dimostra ampiamente meno dei dieci decenni che ha oramai alle spalle.
Da settembre, senza tanti traumi, la centenaria è comunque riuscita ad interrompere il suo abituale contatto con la sigaretta.
"Dopo i pasti e alla sera - racconta la signora Elvira, che da tempo vive alla Casa per anziani di Strada - rinunciare alla sigaretta era improponibile. E i miei figli Zita, Rinaldo, Iolanda e Mauro si erano abituati a vedermi tra le labbra le Muratti".
Nella vita donna Elvira ha sempre fatto la casalinga, ma nel periodo di fienagione non esitava a mettere mano alla falce per rasare i poderi di famiglia in valle.
Si alzava di buon'ora e dopo aver messo in ordine i figli si addentrava a piedi nei prati di Crona, che nel volgere di poche ore ripuliva come un tavolo da biliardo. A volte, sempre con lo stesso arnese, faceva la stessa cosa nei dintorni di casa Poi e con altrettanta disinvoltura e dimestichezza raccoglieva il fieno per accatastarlo al riparo.
Tra i suoi ricordi, l'adolescenza vissuta da profuga (1918) in quel di Fiavè.
"Il problema di allora, per me che sono nata il 24 febbraio del 1911 - racconta - era come procurarsi il cibo. In tempo di guerra scarseggiava per davvero. Allora procurarsi una pagnotta era quasi un'avventura".
"Mia nonna - spiega invece la nipote Lucia, che lavora in Sapes come addetta commerciale - amava anche ballare. E così domenica 27 febbraio, giorno in cui ci ritroveremo tutti per festeggiarla, al pranzo di famiglia toccherà all'altro nipote Osvaldo animare quelle ore con la fisarmonica e far felice Elvira".

valentina 10-05-2011 18:35

corriere della sera on line
 
Il gelato e la voglia d'estate Se uno sfizio vale come oro
A Firenze due turisti pagano 27 euro per cono e coppa
Il negozio a Ponte Vecchio: «Il listino prezzi era esposto»


Un cono (maxi) e una coppa di gelato, 27 euro. Più o meno come un grammo d'oro. Forse è per questo che davanti alla notizia dello scontrino «inflitto» a due turisti a Firenze, qualcuno ha ipotizzato che ci fosse di mezzo un nuovo gusto «alla filigrana». Per Sara e Hans Peter Ehrlich, tedeschi di Friburgo, la passeggiata a Ponte Vecchio rimarrà memorabile: due gelati al bancone, neppure troppo buoni (stando al loro racconto), oltretutto consumati in piedi e con sorpresa finale. «Quando me l'hanno raccontato ho pensato che ci fosse di mezzo un problema di comprensione linguistica, poi mi hanno mostrato lo scontrino e ho capito che era tutto vero», spiega Caroline Wasserfuhr, proprietaria del bed&breakfast in Valdera dove era alloggiata la coppia di turisti. Dopo il salasso è toccato a lei consolarli, con una buona bottiglia di vino rosso, tanto per allontanare quell'insidioso pensiero che suonava più o meno come «ecco i soliti italiani».

Mentre la gelateria incriminata si difende con il cartello dei prezzi regolarmente affisso alla parete, qualcuno fa già i paragoni con il «Grand Opulence Sundae», il gelato adagiato su un letto di sottili fogli d'oro commestibili servito per 1.000 dollari da Serendipity a New York. Richiesto, mediamente, una volta al mese. «Il business del gelato è in costante crescita, soprattutto in periodi di crisi sono tante le persone che decidono di investire sul settore della gelateria, sempre più redditizio», osserva Gabriele Poli, ideatore del Festival del Gelato, che andrà in scena dal 25 al 29 maggio, proprio a Firenze. «Non è un caso: il gelato è nato qui, quando nel 1536 Bernardo Buontalenti su incarico di Cosimo de' Medici servì agli ospiti di corte una crema fredda fatta con una base di latte, miele, tuorlo d'uovo, oltre ad un tocco di vino, aromatizzata con bergamotto, limoni ed arance».
Dopo così nobili natali, un prosaico presente. Ma non dappertutto lo scenario è lo stesso. «Un prezzo del genere non si giustifica in nessun modo, i miei coni arrivano a costare al massimo 4 euro», sostiene il gelataio fiorentino Bernardo (nomen omen) Minniti. La sua gelateria a pochi passi dalla basilica di Santa Croce è un indirizzo sicuro segnalato dalla guida Touring («L'Italia del gelato») e dalla francese Routard. «I due turisti tedeschi hanno pagato il fatto di aver mangiato un gelato a Ponte Vecchio, ma non è detta che abbiano consumato per questo un prodotto d'eccellenza: di solito nei punti più turistici il gelato strizza l'occhio ai clienti da vaschette stracolme d'aria e coloranti. Un gelato buono non ha l'aria "montata" e non cola dal cono», spiega Minniti.

Secondo i dati della Sigep (Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria e Panificazione artigianale) in Italia sono 37.000 le gelaterie artigianali e oltre 360.000 le tonnellate di gelato consumato, quasi 6 kg pro capite, per un giro di affari di 2,5 miliardi di euro. Ma l'inesistenza di un cartello di prezzi, fa oscillare (anche di tanto) i listini. «Sta al buonsenso dei commercianti stabilire il giusto costo, anche se in presenza di un listino, in teoria, è tutto lecito», spiega Federico Grom, che insieme al socio Guido Martinetti ha aperto una catena di gelaterie in tutto il mondo. «L'ultima a Osaka, qualche giorno fa». I gelati sono prodotti secondo criteri biologici, utilizzano ingredienti di prima qualità come il cioccolato di Modica e i pistacchi di Bronte. «I nostri prezzi oscillano da 2,50 a un massimo di 5 euro, un piccolo lusso, ma comunque accessibile a tutti». .Michela Proietti - 10 maggio 2011

valentina 24-05-2011 15:57

Sprechi
 
http://trentinocorrierealpi.gelocal....a-euro-4264289

valentina 31-05-2011 08:11

corriere della sera on line
 
Hong Kong, Superwoman in azione
Ricca manager si mette un costume da eroina dei cartoon e distribuisce denaro e cibo a chi non ne ha


Scende in strada con una maschera che le copre il volto, dei grossi stivali, una tuta aderente nera e un corpetto con una profonda scollatura: da qualche settimana dozzine di persone nei quartieri poveri di Hong Kong hanno ricevuto migliaia di dollari da una misteriosa supereroina. Una facoltosa donna d'affari con un unico scopo: aiutare le persone in difficoltà. Come? Distribuendo pasta, hamburger, biscotti e un po' della sua ricchezza.
LA MISSIONE - «Superwoman in missione per combattere la povertà», titola il quotidiano South China Morning Post. La buona samaritana che si fa chiamare «eroina Bauhinia» dal nome dello splendido fiore, emblema centrale sulla bandiera ufficiale di Hong Kong, ha distribuito generi alimentari e fiumi di banconote tra i poveri e gli homeless della metropoli; banconote da 100 e 200 dollari di Hong Kong (l’equivalente di circa 10-20 euro) per ciascuno. Al giornale, che l’ha intervistata via posta elettronica ma a condizione di non rivelarne il nome ed il volto, ha raccontato di essere una donna d’affari che «guadagna decine di migliaia di dollari ogni mese». «Non voglio che la gente pensi lo faccia per essere famosa; voglio solo aiutare i poveri», ha sottolineato la benefattrice mascherata.

DIVARIO - A quanto sembra la misteriosa supereroina non solo ha un cuore d'oro, un sacco di denaro, ma è anche un'appassionata del cinema di Hong Kong degli anni '60: il costume che indossa ricorda quello infatti quello della protagonista del film La rosa nera, girato nel 1965, appunto a Hong Kong. Nella pellicola l’eroina Chen Baozhu, una sorta di Robin Hood in gonnella, ruba ai ricchi per dare ai poveri. Ciò nonostante, la sua generosità disinteressata ha colto molti di sorpresa. Tanto è vero che la storia raccontata dal Morning Post giunge in un momento di crescente preoccupazione nell'ex colonia britannica: le recenti statistiche evidenziano un forte aumento del divario tra ricchi e poveri, quasi raddoppiato negli ultimi dieci anni.

valentina 08-07-2011 17:27

trentino on line
 
TRENTO. Ritrova un libretto postale risalente alla seconda guerra mondiale, perso nel 1957 quando il saldo era di 49.000 lire (circa 3.000 euro attuali). Ora, con il riconoscimento della rivalutazione, il suo valore potrebbe ammontare fino a 8 milioni di euro. Il fortunato possessore del libretto è un maresciallo maggiore dei carabinieri in pensione originario di Trento, Virginio Oro, di 80 anni, una vita passata nell'Arma in giro per l'Italia e pluridecorato.

Oro era ancora un ragazzo quando nel 1943, in piena guerra, il padre decise di depositare tutti i suoi risparmi, precisamente 150.000 lire, un cifra ragguardevole per l'epoca, su un libretto di risparmio postale. Dopo alcune operazioni di prelevamento, con un saldo di 49.182 lire al 24 gennaio 1957 il libretto venne smarrito.

Poco tempo fa la sorpresa: il maresciallo in pensione, rovistando nel cassetto dell'abitazione paterna a Castagnole di Paese (Treviso) ha ritrovato quel vecchio libretto ingiallito. Cosi ha deciso di richiedere a Poste Italiane la somma maggiorata degli interessi, della rivalutazione monetaria e della capitalizzazione. Somma in giacenza che per circa 60 anni ha fruttato qualcosa come 8 milioni di euro, sottolinea l'avvocato Lorenzo Amore di Trento. Sarà ora il Tribunale di Trento, con una consulenza, a stabilire l'esatta somma che andrà al maresciallo Oro. Tra l'altro, per quanto riguarda la riscossione dei libretti bancari e postali antichi è già iniziata la prima class action italiana.

oxy 08-07-2011 22:51

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 393776)
maresciallo Oro

nomen omen...
io mi accontenterei anche di molto meno... 'tacci sua... ;)

valentina 13-07-2011 15:39

http://www.corriere.it/animali/11_lu...61194bdf.shtml

valentina 26-07-2011 15:30

http://milano.corriere.it/milano/not...73435420.shtml

valentina 29-07-2011 17:33

http://www.corriere.it/cronache/11_l...c519f82b.shtml

valentina 03-08-2011 16:40

http://www.corriere.it/esteri/11_ago...66002d24.shtml

duska 03-08-2011 16:55

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 398318)

GRANDE!!! Non oso pensare cosa succederebbe ne nostro "democratico" paese!!!!

valentina 28-10-2011 14:54

http://www.ladige.it/news/2008_lay_n...id_news=125051
http://www.ladige.tv/video/Presentazione_Agusta

ci sta tutto questo articolo perché diciamolo in un periodo economico così delicato ORA noi abbiamo ben DUE nuovi elicotteri :shock: "supermegagrandivelocifantasticetc""

spesa? dicono un saaaaaccco di eurini, ma non hi capito quale sia la cifra definitiva finale

quindi cari turisti per favore fatevi male dobbiamo ammortizzare la spesa!

elisa 31-10-2011 00:05

La grazia del lupo (e la boiata del giorno)
 
http://www.youtube.com/user/ArtemisB.../7/r0_-PXxSww0

è una boiata lo so :lol: povero lupo..

elisa 31-10-2011 00:19

..
 
.. a parte gli scherzi mi fa pena sul serio :roll: anche se lì per lì mi aveva strappato una risata :roll:

Diego 03-11-2011 10:23

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 410332)
http://www.ladige.it/news/2008_lay_n...id_news=125051
http://www.ladige.tv/video/Presentazione_Agusta

ci sta tutto questo articolo perché diciamolo in un periodo economico così delicato ORA noi abbiamo ben DUE nuovi elicotteri :shock: "supermegagrandivelocifantasticetc""

spesa? dicono un saaaaaccco di eurini, ma non hi capito quale sia la cifra definitiva finale

quindi cari turisti per favore fatevi male dobbiamo ammortizzare la spesa!

Ciao Vale,
non sono molto d'accordo col tuo pensiero. In una zona come la vostra di montagne e valli, la possibilità d'intervento elitrasportato è primario. 2 elicotteri sono il minimo per garantire l'efficacia dei soccorsi. Che si tratti di un turista, un alpinista, un ferito in incidente d'auto oppure un bambino allergico punto da un'ape su di un'alpe, ecc.

Come sai, faccio parte del soccorso cinofilo in montagna e la mancanza di elicotteri per interventi si fa sentire per rapporto a quanto avviene in Svizzera dove esiste un ente nazionale solo per questo. Forse andrebbe rivisto il sistema di finanziamento, ma la sicurezza vale molto di più.

Per curiosità:
Questa è la flotta attuale della REGA, ente parastatale che vive di finanziamenti e donazioni private, ma anche di adesioni di ogni singolo (che poi vale come assicurazione in caso di necessità):

http://www.rega.ch/it/interventi/flo...ggiamento.aspx

http://www.rega.ch/it/sostenere-la-rega.aspx

Come vedi 2 elicotteri sono ben poco...

dany 03-11-2011 11:00

Inoltre la produzione di elicotteri comporta gente che porta a casa uno stipendio (ogni riferimento a me non è casuale :lol:) e se almeno i ricchi li comprano (ogni riferimento ai trentoatesini e agli svizzeri è altrettanto non casuale;)) qualche famiglia in più vive serena (oltre a quelle che sanno che possono contare su un elisoccorso affidabile)

valentina 03-11-2011 15:02

no d'accordo
ma non è che prima andavamo a recuperare le persone doloranti in aliante ehhhh, ne avevamo di elicotteri gialli e rossi del 118
sono le corriere appena arrivate da 18 posti che mi lasciano sconcertata!

dany 03-11-2011 19:34

Metti che scarliga giù tutta di colpo la gita della setta delle infradito dopo la polenta innaffiata dal buon vino..vuoi mica portarli via uno per volta....;-)

Diego 04-11-2011 08:13

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 411032)
sono le corriere appena arrivate da 18 posti che mi lasciano sconcertata!

Ma quelle te le danno come gadget omaggio all'acquisto di un elicottero. :lol:

valentina 09-11-2011 12:19

http://trentinocorrierealpi.gelocal....-botte-5253419

Enid Black 09-11-2011 12:35

O.o... o.O...O.o....o.O

non ho parole O.O

Bel tipo comunque eh...

valentina 27-01-2012 11:10

http://img833.imageshack.us/img833/6329/xxxew.jpg

pariduzz 27-01-2012 13:28

Certo viene da ridere ,poteva parlare della mancanza del mare,del sole etc...:lol:

Si è dato proprio la zappa sui piedi!

Ho molti amici che in trentino non vivrebbero mai,io lo vedo come una sorta di paradiso terrestre.

valentina 18-04-2012 10:19

simpatica ;-)

http://img201.imageshack.us/img201/7028/img4667y.jpg

decisamente triste ...... edicola di trento (città piccola, no? ) bene ... guardate con attenzione ..... la rivista è in CINESE!!!)

http://img848.imageshack.us/img848/7586/img4668q.jpg

valentina 24-04-2012 11:29

ARABIA SAUDITA Bambino di quattro anni spara al padre, Non voleva comprargli la Playstation - Il genitore, dopo la promessa, torna a casa a mani vuote - Il figlio gli ruba la pistola e lo uccide

MILANO - Un bimbo di quattro anni ha ucciso il padre con un colpo di pistola alla testa dopo che questi si era rifiutato di comprargli la Playstation. È accaduto nella provincia di Jizan, nel sud dell'Arabia Saudita, secondo quanto riferisce la stampa saudita che cita fonti interne della polizia locale.

Secondo la versione fornita lunedì dal quotidiano Daily Asharq, il bimbo aveva chiesto al papà di comprargli la Playstation ma il genitore era tornato a casa a mani vuote. Così, mentre il padre si stava cambiando d'abito, il bimbo ha rapidamente afferrato la pistola che l'uomo aveva appoggiato su un ripiano. Senza indugi, il piccolo ha fatto fuoco da distanza ravvicinata, colpendolo a morte.

FONTE

valentina 04-05-2012 11:13

http://www.corriere.it/esteri/12_mag...ed87ec02.shtml

8) :roll: 8)

valentina 29-05-2012 09:46

http://www.youtube.com/watch?v=aYzRY...layer_embedded

valentina 13-06-2012 09:03

http://img88.imageshack.us/img88/3073/img5358p.jpg

valentina 12-09-2012 08:10

http://www.ladige.it/articoli/2012/0...cuperare-cervo

Diego 13-09-2012 13:04

http://www.tio.ch/MobileReport/Attua...ro-per-i-cervi

...tutto il mondo è paese!! 8)8):roll:

valentina 14-09-2012 09:17

ecco... i soliti svizzeri che se tu fai una cosa loro la devono fare più in grande ..... pure il lago figo sotto ..... ;)

valentina 10-10-2012 11:00

http://trentinocorrierealpi.gelocal....olte-1.5832511

valentina 12-10-2012 11:43

http://milano.corriere.it/milano/not...09587869.shtml

valentina 22-11-2012 09:39

http://video.corriere.it/aggredita-s...0-b74fe153b15c

corriere della sera
La polizia inglese ha diffuso un video scioccante, catturato in strada a Londra, nel quartiere di Plaistow, da una telecamera a circuito chiuso. Nel filmato si vede un uomo che, in pieno giorno, attacca una ragazza di 16 anni, a quanto pare "senza apparente motivo", come hanno confermato gli inquirenti. L'aggressione è avvenuta martedì di una settimana fa. Nelle immagini si vede una ragazza che cammina e, improvvisamente, riceve un pugno in volto da dietro da un uomo tra i 25 e i 30 anni. La giovane viene aggredita a soli 500 metri dalla sua casa e cade in strada svenuta. Intervistata dai tabloid britannici l'adolescente dice: "Spero di essere l'ultima vittima che viene aggredita in questo modo".


All times are GMT +2. The time now is 20:11.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org