![]() |
Quote:
Così come appena incomincia a farsi strada sui sentieri di bosco, io sparisco e gioco a nascondino. 8) |
questo non toglie che possa comunque provocare reazioni negative per l'ecosistema
cosa vuoi che ti dica, petra... hai ragione, ma anche liberare il cane e non farlo vivere costretto sempre al metro o poco più di guinzaglio è corretto controllo o meno, si sa che quando scatta il predatorio - scatta, non ci sono santi penso a dei compromessi - alla fine la ragione è sempre nel mezzo |
Quote:
concordo,conosco cacciatori che fan davvero molto per preservare l'ambiente intorno,fosse anche solo caccia di selezione -ambiente che invece i soliti pacifondai vedono solo nei documentari:roll:(beh ma così è facile) |
Quote:
La lepre ci può essere, ma - saranno le lepri e gli altri animali di qui ad essere furbi - basta fare un po' di rumore prima e difficilmente se ne trovano a portata di naso... tutto quello che possono fare è seguire la traccia, che poi lasciano nel momento in cui si allontana troppo (se come dicevo prima, non si allontanano). Ma in questo entra in gioco il rapporto, come diceva Valentina. Anche se è libero nel bosco, io devo poterlo attirare: appena arrivati giocare con loro serve a fare abbastanza casino da allontanare qualsiasi cosa. Nel momento stesso in cui non ha più interesse nel vedere cosa faccio e dove vado, anche se io mi allontano, la sua libertà finisce... è ovvio che se lo lascio libero e io dormo un'ora su un prato, si da' alla caccia... Non so come dire, lui se è in giro con me, non sta andando a caccia, gli deve proprio sbattere sul muso un capriolo. (E a quel punto è deficiente il capriolo). C'è un solo contesto in cui lui parte... ed è un contesto che non esiste più. Quindi sì, può capitare, ma è davvero difficile che succeda... perchè ribadisco, sulle Alpi forse no, ma come ho scritto, qui se parte può solo finire in strada, quindi è palese che faccio tutto ciò che posso per evitarlo. Non per niente nell'ultimo anno è partito 1 sola volta e per 5 secondi netti... mica perchè sia santo... |
Sorvolando sul fatto che ritengo ipocrita preferire una lepre inseguita da un cane da caccia e poi impallinata ad una morta di infarto. Ma qui si entra nell'argomento caccia e mi spiace, che percentuale di cacciatori "seri" esiste?
Qui vicino c'è una zona lungo un fiume nella quale non si può lasciare il cane: ripopolamento lepri. Benissimo, figuriamoci, non lo libero. Poi arrivano in 50, con reti lunghe centinaia di metri, le catturano (quello sì che è rilassante per la lepre, glielo leggi in faccia mentre scappano a decine in preda al panico...) per liberarle dove? Semplice, dove i cacciatori possono impallinarle meglio! :lol: |
Quote:
|
Certo... addirittura qui nel greto del fiume Ceno, il Comune stesso ha dato il permesso di passare con le ruspe per spianare meglio una zona intorno al fiume... sai com'è, dovevano fare una gara con i fuoristrada.
|
Quote:
Beh! caro/a ARTAX che dire... hai ragione! io sono uno di quei deficenti che lasciano il suo cane libero in montagna, ( mai in primavera ) non "godo" di questo ma regalo, egoisticamente un pò di libertà ad un essere che non ha chiesto di venire al mondo, ma che una volta arrivatoci ha comunque delle esigenze che spesso sono l'esatto contrario per molti animali del bosco... però, però, però... sono convinto anche che la famosa caccia di selezione come tu la chiami, non sia così poi così popolare tra gli stessi animali che tu e i cacciatori che la praticano volete "difendere". Conosco al pari tuo qualche camosciaro, gente brava che "interpreta" la sua passione in modo corretto, spesso portando il fieno a spalla in inverno nei luoghi di passaggio, gente che controlla le nascite e misura gli "abbattimenti" (spara!) con cura "selezionando" come dici tu... ma e spero che tu non la prenda come una sterile polemica, caccia si-caccia no, che DIRITTO avete voi nei confronti di una natura che la selezione la farebbe comunque, magari in modo molto più crudele di una fucilata? Dire oggi che la caccia è una tradizione vecchia come l'uomo è anacronistico , demagogico e ipocrita. Qualche giorno fa, Valentina lo ricorderà abbiamo parlato di orsi (Dino M5)... fintanto che "l'amico" se ne andava in giro a sbranare asini (loro forse hanno meno diritti dei selvatici?) tutto è andato bene, per la cronaca da allora se ne è mangiati una quindicina, poi un giorno qualcuno lo ha visto dalle parti di Bassano del Grappa, in periferia ma comunque molto, molto vicino alle case di molti "ecologisti della domenica" o teorici o sulla carta o come diavolo vuoi chiamarli, ebbene subito si sono levati cori e stuoli di persone preoccupate per la loro incolumità e quella di loro figli, incuranti del fatto che fino a qualche giorno prima, l'incolumità e la sicurezza dei montanari e dei loro animali fosse allo stesso modo minacciata... Ti racconto questo perchè non possiamo "vedere" sempre le cose secondo le nostre angolazioni o interessi. L'obiettività è una virtù che tutti noi dobbiamo avere quando si affrontano determinate questioni... io sono sicuramente un coglione quando libero il mio cane che potrebbe fare i danni che tu hai menzionato, ma tu al pari mio lo sei altrettanto quando, ammazzi a fucilate un animale perchè dal "tuo" punto di vista lo stai "selezionando"... ora io ho imparato ad accettare il tuo punto di vista e non ho nessuna difficoltà, anzi sono certo, che il tuo amore per la natura sia almeno pari al mio, cerca di fare in modo di accettare anche il mio, entrambi facciamo danni, entrambi contribuiamo con la nostra esistenza a danneggiare un ambiente sempre più fragile e in difficoltà... è una questione di "equilibrio"... accetterei a malincuore ma di buon grado di smettere con le mie passeggiate nel momento in cui voi smettereste di sparare, ops scusa! volevo dire selezionare, nel nome della natura e dell'ambiente che ci circonda. Sei sicuramente una persona intelligente, in quanto amante della natura e si comprende da come scrivi che sei assolutamente in buona fede, però cerca di fare uno sforzo e comprendere che la caccia è stata una volta una necessità alimentare oggi è un hobby, una passione, nulla di più, illudersi che il cacciatore svolga funzioni di equilibrio può fare piacere alle lobby degli armaioli, sicuramente non agli animali a cui tutti noi teniamo. |
Quote:
oddio, parli come il funghetto del boschetto ora :lol: |
sono assolutamente d'accordo con te, quando mi dici che dobbiamo imparare a convivere tutti. e non ho mai assolutamente detto che siamo, mi ci metto anche io, tutti coglioni perchè molliamo il cane nel bosco. Come dicevo, ci sono periodi sensibili durante i quali quanto meno bisognerebbe fare attenzione, e mi spiace molto sentire dire che noi abbiamo il controllo completo sul cane, perchè così non è. Il cane è fatto di testa, di regole e istinti e ogni tanto questi ultimi prevalgono... e il cane scappa.
altra cosa è poi che la gente si vanti del fatto che il cane rincorra una lepre, dicendo una bella e sana sgaloppata dietro alla lepre.... sana per chi? e bella per chi? secondo me anche per il cane non è il massimo! sul fatto che sia giusta o meno la caccia, penso di poter parlare con una persona intelligente, quale ti sei dimostrata nel post, sai che io potrei portarti mille teoria e tu controbattermi con altre mille. Sapendo che ci inoltreremo in una folle discussione tipo quella quanto è giusto o meno mangiare carne, pesce e uova.... la vita è fatta di compromessi. Anche io detesto tante forme di caccia e tanti cacciatori che sono ben lontano dal mio modo di pensare. così come detesto tante forme estreme di ambientalismo e animalismo. dico solo che se ci informassimo meglio e se ascoltassimo quando una cacciatricE come me dice, magari non vantiamoci del fatto che scappa dietro ad un capriolo, magari a giugno e ottobre stiamo attenti per piacere, teniamo legati i cani UN mese... credo che non morirebbe nessuno. ne il nostro cane ne tanto meno dei cuccioli. come dici te, tutto sta nel mezzo. ma talvolta per ricordarlo bisogna smuovere le acque con dei post provocatori. troverò gente intelligente che capisce cosa intendo comunicare, e altre persone che diranno questa è cacciatore, per di più donna che non capisce una fava... ma sono fatta così, ogni tanto mi viene da urlare come la penso. sia essa una cosa scomoda o comoda anche per la mia persona. certo questo ti mette in discussione e a confronto con tante idee e tante teste. sta nell'intelligenza delle persone capire che nessuno qui è un santo o un guru della scienza ambientale.... |
è da questa mattina all'alba che è libero nei boschi in montagna (avevo voglia di fare qualche foto e quindi schiattasse, purchè in posa plastica), mi trovo nella condizione di dovermi scusare con qualcuno?
è che sono post lunghi e ostici da leggere per intero, mi fareste un riassunto per cortesia? grazie |
Quote:
|
Quote:
|
Condivido TUTTO quanto hai scritto, parola per parola, anche se non amo la caccia, condivido con te l'amore per la natura.
|
Sentir parlare di amore per la natura da chi imbraccia un fucile per divertimento mi da l' idea di come il significato della parola "amore" possa venire facilmente distorto.
Ai cacciatori (ne ho conosciuti abbastanza, anche familiari) RODE IL CULO se qualcuno "ruba" o rovina le loro prede. Sia questo cane, predatore naturale o persona. Punto. Gli rode se un cerbiatto non diventa adulto perché così non lo possono impallinare loro; ci stanno persino quelli che portano da mangiare ai cervi d' inverno e se ti vedono ti intimano di non mollare il cane che -poverini- ci sono i piccoli, così in primavera (o quando è lecito sparacchiare) se li ritrovano belli pasciuti da ammazzare senza però far venire loro un infarto... Ah beh, cazzo però, vuoi mettere ? |
Quote:
No tranquillo :roll: per la sintesi ti devi affidare al maghetto...8) |
per il Topo:
ecco... avevo nominato il maghetto è arrivato navarre... va bene uguale? |
Quote:
Per fortuna, anche se non si conosce il calendario venatorio, gli schioppetti si sento bene in tutta la valle... Il mese di giugno nei boschi con i cani legati per non mettere a rischio cuccioli di caprioli e leprotti? Non so, vado pure di rado in montagna, magari non ci andrò per tutto giugno, ma se ci andrò credo che lascerò cmq libero il cane, SE non vedrò bestie e umani all'orizzonte, e soprattutto se il cane sarà in buona da restarmi nei paraggi. Circa l'istinto predatorio, forse proprio perchè lupoide sociale, potrebbe essere più facile da gestire rispetto ad altri cani. Di fatto il mio legolas ha IMPARATO a ignorare anatre e cigni nei parchi e acquitrini, è ormai quasi annoiato dai piccioni, vorrebbe giocare con i gatti... mentre non c'è stato verso di far convivere il molossoide dei miei con i gatti di casa; le ho provate tutte ma non c'è stato verso: se li vuole mangiare! |
sempre per il Topo:
ecco... è arrivato pure lui... ora hai tutta la libertà di scelta...;-) |
mi vesto da lepre e vado correndo in un territorio di caccia, speriamo qualcuno mi veda e che non ci siano idioti col clc libero
ps: paragonare er maghetto a navarre è come far indossare un mio profilattico a Rocco Siffredi, inutile ed insensato ;) |
...inutile e insensato... mumble... mumble per via delle "misure" o delle "funzioni" ? mah! :roll:
|
Dai, anche con tanto tanto amore la differenza tra questi due cannoni un po' si nota, no ?
http://www.primarmi.biz/images/Produ...153_syntex.jpg http://imaging.nikon.com/products/im...mg/pic_001.jpg |
ok, questo è di toporatto :
http://www.fotogiosi.com/negozio_fot...8mm%20f2.8.jpg questo di rocco : http://www.findlens.info/Images/Orig...39d1611364.jpg in sintesi ! |
|
Come è finita ?
|
duska, te lo spiego meglio:
uno è 'na merdina e l'altro è 'no stronzo patentato, sembrano puzzare e galleggiare entrambi ma ti assicuro che la differenza c'è e non è neanche minimamente trascurabile ;)
|
navarre, magari avessi vetri del genere ;)
|
tè capì? sorcio... però il f2,8 è più "luminoso" :rock_3 arriva dappertutto...
|
Quote:
minchia che bel scatto! ma... quale dei due è imbalsamato?:roll: |
oggi ho sognato anche solo un f4 ma non ho queste possibilità, però qualche fotina da umile appassionato è venuta fuori comunque
ah si, non abbiamo ucciso animali |
Hei! Alessio non te la prendere si scherza eh! :lol:
Ma dove l'hai fatta? non ricordo esistano Stambecchi dalle "nostre" parti, qualcuno avevano provato ad "innestarlo" sul Pasubio ma i "camosciari" non furono d'accordo e cos'ì... |
|
sbaglio o ha il muso insanguinato???? vabbè io la chiudo qui :? buona serata a todos los caballeros y mucachas...
|
Da me ogni tanto chiudono il sentiero dietro a casa perchè viene nientepopodimenoche l'Esercito Italiano a fare esercitazioni di tiro al bersaglio in una radura che è proprio sul sentiero.
Quando lo riaprono ti ritrovi un meraviglioso tappeto di bossoli di plastica che gli animali selvatici oltre a cavalli e mucche che pascolano poi da quelle parti probabilmente pure ingeriscono (sai che bontà). In più il rumore di mitraglietta che si sente non è particolarmente edificante (sembra di stare sul confine durante la guerra in Jugoslavia) Questo invece non spaventa per niente i poveri caprioli, lepri e altri selvatici vero? Ele |
Quote:
|
Prolisso
Ci sarebbe molto da dire, cerco di essere sintetico:
- Sul quando e quanto lasciare libero il cane non saremo mai daccordo, questo perchè dipende da ogni singolo binomio cane-padrone e da come lo si vive, ognuno trova un punto di equilibrio tra la salvaguardia del cane, tra la possibilità di fargli fare una vita piena e consapevole e tra la salvaguardia delle altre persone/cose/animali che si incontrano. Io credo nel mio cane, da qui l'idea di fargli fare + esperienze possibili per avere un cane + forte e consapevole, credo che questo non mi abbia portato maggiori difficoltà di gestione ma una fiducia + profonda. Con questo principio ho sempre (che non vuol dire ogni volta)portato Tristan libero per Genova, in sciopero, in attività con gli scout e nei boschi. Non mi sento nè incosciente nè idiota, se voglio che il cane risponda al richiamo LO LIBERO spesso, se voglio che sia equilibrato con i cani devo accettare il "rischio" che si rapporti con i cani da sempre, confidando che non subisca traumi che non riesca ad assorbire, se voglio che si fermi o ritorni quando insegue un selvatico, devo provare quel contesto, come ha detto Micaela ovviamente arrivi a quel punto quando conosci il tuo cane, al termine di un percorso e non a babbo. - Inseguire il selvatico è un'esperienza inebriante per il cane, certo che se prendo un cane obeso che vive sul divano e lo faccio correre per ore dietro ad un animale bene non gli farà di sicuro... Ovviamente devo accettare i rischi che l'esperienza comporta, che siano la strada, la vipera, il crepaccio... il cinghiale che si difende. Posso tenere il cane legato sull'asfalto tutta la vita x timore che si faccia male, che mastichi un boccone ecc ecc.. ma non è una gran vita, preferisco lasciarlo correre per i prati portandomi dietro il pronto soccorso ed il cellulare....e a volte un pò di batticuore! Per quanto riguarda invece il pericolo che faccia male ad altri: conoscendo il tuo cane saprai se attaccherà il primo che incontra o no, se ammazzerà il primo cane che incontra o no, se ammazzerà un selvatico o no se non lo sai è bene trovare al risposta a queste domande PRIMA di porsi ilproblema di liberare il cane. Sicuramente il rischio che il cane provochi la morte di un animale selvatico è significativo, però che questo avvenga in un oasi di riproduzione di una specie rara e protetta è un caso abbastanza al limite...normalmente io valuto se la specie è in salute o no, non il singolo individuo.. Qui ad esempio siamo infestati dai cinghiali e dai caprioli, vengono nelle verande delle case e sfasciano tutto, i primi oltre a difendersi benissimo da soli vengono uccisi a migliaia nella caccia "selettiva"autorizzata dalla provincia ogni anno in numero maggiore perchè sono sempre di +, per cui non mi faccio particolari problemi se Tris ne insegue uno se non per la sua incolumità..i secondi (caprioli) vengono nel giardino di mia Zia due ore dopo che ho portato via il cane, non sono certo terrorizzati dal suo odore, e vi assicuro che un selvatico in salute non si fa nemmeno avvicinare da un cane casalingo, nemmeno se è un CLC. Quindi se mai un giorno ne prendesse uno saprei che si è trattato veramente di "caccia selettiva", giocata ad armi pari, gambe contro gambe, non contro proiettile. |
se han votato Lega sono animali cazzuti e non avranno paura dell'eroico soldato padano
|
Quote:
|
Quote:
|
ce la vedo Starjumper che corre dietro ad un capriolo :lol:
|
Anche da noi i cinghiali arrivano fino in città e caprioli pure infatti quest'inverno la forestale andava in giro a cacciare i cinghiali perchè ce ne sono troppi e sul giornale hanno riportato di una vecchia che ha scacciato uno della forestale dicendo in dialetto triestino: "maledetti me gavè copà Toni"!!!! poveretta si era affezionata.....
Ele |
Ma qui ogni giorno si cambia discussione? ora siamo alla caccia e all'istinto predatorio?
Comunque io sono una persona abbastanza egoista nei miei confronti,figurarsi come lo sarò nei confronti del mio lupo! Nei boschi,nei prati aperti,lo porterò il più possibile proprio per farlo svagare,per vederlo felice, e se gli capiterà di vedere una lepre o un capriolo o qualsiasi altro animale selvatico molto probabilmente gli correrà dietro,è nella sua natura di cane e ancora di più di lupo! e sarà felice e io lo sarò anche di più per lui! E poi scusate,ma lepri,caprioli e affini non sono animali selvatici?e in quanto tali non sono abituati a convivere con possibili predatori e quindi a fuggire a zampe levate? non venitemi a dire che se vedono un clc se la fanno addosso o gli viene uno sciopone perchè sennò sarebbero bestie inutili. La loro natura è quella di fuggire,quella del lupo di predare,è natura!! sennò andiamo nelle savane a mettere museruole a leoni,leopardi e giuguari perchè spaventano gazzelle,gnù e giraffe! |
Quote:
Magari dove vado io non ci sono stuoli di lepri e caprioli...(anche perchè non è tanto normale che ce ne siano se uno si tiene sui sentieri frequentati dalle persone) solo 2 volte abbiamo visto un daino, e x fortuna il cane è tornato al richamo e lo stesso con una lepre. Non credo certo al cuore tenero dei cacciatori che si commuovono x animali morti, quando sono così abituati ad ucciderli loro stessi.. allo stesso modo non mi piace che un proprietario goda se il suo cane insegue e caccia un selvatico... io mi auguro che non mi capiti e se capita...a me fa comunque pena la povera preda, così come me la fa se vedo scene di caccia tra selvatici in un documentario... una cosa è dire che è la legge della natura... una cosa è esaltarsi quando vi si assiste. |
No Greta forse mi sono spiegato male in una cosa. io non godo se il mio cane,ogni volta che lo porto in un bosco o in un prato,parte per battute di caccia. Come giustamente hai detto tu ci sono 1000 pericoli e insidie in un posto così selvaggio soprattutto per un cane di città,ma se una volta ogni tanto vede un qualcosa muoversi e correre via e lui si fa una corsetta non mi dispiacerebbe,ma non vorrei che ne venisse in contatto per evitare qualsiasi tipo di problema quale ferimenti o malattia varie
|
|
|
Quote:
http://lh5.ggpht.com/_sQv6F589N1Q/S9...0/DSC_0237.JPG |
Quote:
http://i107.photobucket.com/albums/m...IMG_6450-1.jpg |
care M&M, sono sicuro di poter dire di essere un vero sciocco esaltato egoista schifoso ;)
mai imbracciato un fucile in vita mia e mai potrete considerarmi un cacciatore ma, se e quando il mio idiota scatta e corre dietro ad un selvatico, sono bel felice di lasciarlo fare e spero pure possa tornare soddisfatto e non esageriamo con questi cani da Via Montenapoleone e questa ipocrisia da animalisti non vegani, a mio parere personalissimo e super contestabile se è in un campo enorme e segue una lepre è una lotta ad armi pari e molto più naturale del veder comprare pesce e carne all'Ipercoop per poi fargli la barf politically correct, sempre e solo secondo la mia squallida ed umile idea ovviamente Woland, belle foto !!! beato te, io al massimo inseguo cinghiali, caprioli, lepri e scoiattoli :| |
Il mio principale sollievo al senso di colpa per non liberarle quasi mai (soprattutto Petra l'assassina.. con Djuma riesco senza problemi) consiste nel pensiero che almeno non terrorizzano né uccidono nessuno.. non provate a togliermi almeno questo :lol:;-). Al massimo schiacciano qualche povera formica ;-)
Fortuna che ho un parco enorme dove corrono, fanno agguati, terrorizzano i passanti (loro ci credono almeno ;-)) e fortuna che Petra in passeggiata è talmente assorta dagli odori che quasi si dimentica di essere al guinzaglio (allungabile).. chi scrive ha rischiato anche ieri notte di perdere un braccio (a partire dalla spalla che si stava allontanando) per una partenza improvvisa della belva dietro a.. un'ombra credo.. si dimentica proprio di tutto il resto del mondo quando annusa, non riesco neanche a sgridarla, è posseduta :roll:.. o forse l'ha fatto apposta per liberarsi.. di me! Decisamente non sono fatta per avere cani (e per tante altre cose immagino :roll:). Per Woland e Toporatto: non che vi freghi molto ma con le vostre bestie in giro per boschi probabilmente non verrò mai :lol:;-). Questo non significa che vi stia giudicando ;-), ammazzo centinaia di moscerini con la macchina ogni giorno andando al lavoro ;-) e per me è già più che sufficiente :lol:. Al resto non penso troppo.. qui si passa dalle regole all'ecologia passando per l'etologia arrivando alla filosofia.. e in filosofia le correnti di pensiero spaziano.. o forse sono troppo stanca dopo 12,5 ore di ufficio e una di macchina (sai quanti moscerini :lol::roll:) per ragionare di etica. Tanto è un ciclo.. comunque sto meglio se non lo guardo troppo 'sto ciclo! |
tranquilla, tanto Keye è meno cecoslovacco e lupino di un beagle e quindi non prenderà ma niente, se non le formiche schiacciate dalle tue due assassine o i moscerini uccisi dalla tua auto ;)
|
Quote:
|
Quote:
si però le "marmotte" sono un pò più furbe degli stambecchi...;-) eppure lo scorso anno la "disgraziata" è riuscita a prenderne una... liberata per tempo uff! però quanto si divertono... lo so, è sbagliato! |
sei uno sciocco Duska
|
Devo dire che il predatorio di Marlene per fortuna non mi ha mai dato problemi perchè è inesistente :lol: Una volta addirittura è inciampata su di un fagiano e si è pure spaventata.....
Quelle poche volte che si è svegliata e si è ricordata di essere un predatore però non posso dire che non sia stato affascinante vederla rincorrere un selvatico è la loro natura però spero sempre in fondo che non riesca a prenderlo. Facendo le passeggiate con Franz di Guya abbiamo capito che loro non rincorrono i caprioli per prenderli ma per mandarli via, come quando scacciano un cane fastidioso che entra nel loro territorio, quando sono abbastanza lontani tornano indietro felici di aver scacciato l'invasore...... Ele |
Quote:
Pare che il pianeta stia morendo a causa del riscaldamento globale e si pensa che la colpa sia delle auto che circolano. Invero, il maggiore responsabile dell'effetto serra è il metano prodotto con le flatulenze degli allevamenti intensivi! Dal letame nascono fiori, mentre le scoregge sono solo fastidiose. |
Ma stai a vedere se sono i cani liberi nel bosco che fanno venire infarti a lepri e morire di fame i caprioli..
Non saranno mica gli spari dei cacciatori?? L'uomo controlla il ripopolamento solo perchè ha sterminato e fatto estinguere i predatori. |
Maghè questa è buona, va detto :lol:
|
Quote:
è contro natura vedere un cane che insegue una lepre, stiamo scherzando? vuoi mettere con il preparare sacchetti di cibo per la barf con della carne gentilmente e spontaneamente offerta dagli animali interessati che hanno vissuto sempre liberi, felici, sereni in attesa della mano gentile dell'uomo? non vi capisco, davvero :roll: mai e poi mai lascerò che il mio imbecille possa uccidere qualche preda ma comprerò un M16 e gli mostrerò che solo io, cazzutissimo lupo alpha della madonna, posso farlo con la benedizione del nostro signore |
Quote:
Anche io quando posso libero il cane, nei pratoni ma anche in città quando è deserta la notte. Di più non potrei, anche perchè è ancora cucciolone... Cmq il test è molto utile per verificarne il controllo. bene evidenziato anche il fatto che liberare un cane <senza controllo> nei boschi può essere più pericoloso per il cane che per altri. |
come minimo ci sbrana a due anni, farete un thread in nostra memoria?
beh, Keye è libero l'80% del tempo che passa con noi e dobbiamo prendercene la responsabilità ed accettarne i rischi
a volte va incontro ai "cani sbagliati" (maremmani a protezione di un gregge, non sono sempre dei lord inglesi) ma deve imparare a vivere e deve capire come rapportarsi ad ogni tipo di cane senza poi subirne le conseguenze psicologiche per ore in città, a volte, ci andiamo anche di notte e può rimanere libero per ore senza rischi eccessivi ma si abitua a starci accanto per scelta e mai per nostra imposizione con i gatti siamo arrivati ad un punto di incontro: io gli dico di no per 8 volte e lui ha imparato ad accettarlo senza problemi perchè poi, si chiederà ancora come mai, le altre due volte su dieci gli dico "vai" fingendo di seguirlo ed è felicissimo con i selvatici è 10 volte su 10 "vai cazzo e torna con qualcosa idiota, mica solo quel cesso di Anouk ne sarà capace" :lol: ma che ne so, io ragiono come se lui avesse un cervello e quindi regole e concessioni vengono da sole lui sa bene che ogni cavolo di cosa che fa è perchè abbiamo deciso che possa farla, altrimenti potrà pregare in aramaico antico ma non la farà, ed a quel punto si accorge che può fare davvero tantissimo ed ogni giorno spesso siamo rigidi, anche troppo forse, ma è vero pure che non ho un peso sulla coscienza a chiedere disciplina ad un cane che anche stamane alle 7 era a correre in montagna come un demente insieme ad altri randagi, che tra poco andrà al fiume e che forse stasera dormirà fuori con noi in tenda ma che cavolo, se ti dico NO è NO, altrimenti vedi di andartene a cagare da qualche altra parte e ricordati di metterti in posa mentre vai defecando !!! ;) |
Quote:
ma sei pagato per stare col tuo lupo? anche io voglio!!! |
la crisi ha effetti positivi e negativi, Keye si definisce contento
|
...ops!
pardòn! |
Quote:
e comunque uscire alle 5 di mattina non comporta nulla poi nella giornata ma per lui è una tale gioia che ne vale la pena di sbadigliare come uno zombie fino a sera ;-) |
:oops::cry:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
credo che per i nostri cani si quella la situazione limite. Il comportamento in eccellenza non puo fare la regola. Perchè sono convinto che sia merito esclusivo dell'eccellenza del conduttore/compagno umano. Sinceramente invidio persone come Ste. ti invidio Stefano, te e pochi altri come te incontrati in questi anni.. chiamatelo come vi pare, "tocco magico", dono naturale... credo che la differenza in "eccellenza" nel comportamento quotidiano la facciate voi, non il cane di per se. siete voi, con la vostra innata capacità di dare totale sicurezza, il totale controllo in ogni situazione con tranquillità interiore ad averli resi eccezzionali. Penso che sia presto, troppo presto...dovrà passare ancora lungo tempo, se basterà, per poter affermare che è la docilità innata dei nostri cani a far la differenza nel comportamento e nel carattere. Ed ho una paura tremenda che il messaggio che si rischia di veicolare sia la facilità..ecco il perchè della parola Idiozia... |
Quote:
|
A me che i cani partano all' inseguimento di tutto quel che si muove sparendo dalla vista non sta bene per niente.
Essendo cani principalmente "cittadini" siamo facilitati dal fatto che quando andiamo per boschi sono meno sicuri e raramente debordano dal sentiero, poi avendo il nano dietro facciamo sentieri facili e stra-battuti dove di selvatico non c'è mai niente o quasi, (giusto i resti) e al bisogno il bel comando "dietro" se c'è da girare una curva cieca. Con questi piccoli accorgimenti solo una volta sono partiti al' inseguimento senza sentire richiamo, nell' inverno del 2003 mi pare (Navarre,Isa e Brethil a caccia di un cane da caccia ai cinghiali). Un anno prima Nav aveva inseguito un cavallo dietro casa (!:shock:) Decine di volte li abbiamo accalappiati pochi istanti prima che comparisse una lepre o una marmotta o un cinghiale. Le uniche "cacce" permesse sono quelle ad animali che se la scampano tranquillamente tipo cigni, papere, gazze, piccioni, scoiattoli ecc. e dove soprattutto il cane rimane a vista. Noi abbiamo CANI ben pasciuti, non lupi selvatici che se non vanno a caccia muoiono o minimo minimo si...intristiscono. Facciano le cose da cani, come la guardia, giocare tra loro, giocare con i bimbi e con noi a quel che preferiamo noi, ecc. |
Quote:
|
Rispondo anche Micaela riguardo le distanze (se non erro).
Con Nav O Isa una 50ina di metri, meglio se di più. Con Nav E Isa in coppia 100-200, dipende dalla visibilità. Con Brandino o Evey la linea dell' orizzonte. Con tutti e 4 ben oltre la linea dell' orizzonte. |
niente, contatto Starjumper per il sito di adozioni e via
Quote:
|
Giuro che non ho capito niente :shock:
|
Quote:
|
Quote:
Riguardo le "cose da cani"... oddio, se non è "cose da cani" la caccia, cosa lo è? Nel senso che a una buona parte dei cani parte il neurone del predatorio quando sono liberi, credo c'entri poco il fatto che siano clc. C'entra con le capacità di arrivare alla preda, ma non con il predatorio in sè. Basta dire che la domenica durante le piste, in zona abbastanza piena di selvatico, tutti i cani che abbiamo, TUTTI tranne due, almeno una volta sono partiti dietro ad un capriolo o una lepre. Tutti. E se vivi in città può anche non esserci abituato, ma gli basta poco per raggiungere lo stato in cui tu passeggi, anche a guinzaglio, lui di colpo fissa nella boscaglia per 5 minuti e tu come un'idiota stai lì, guardi, strabuzzi gli occhi, ma non vedi niente di niente... finchè il capriolo corre via e tu vedi solo il ciuffo bianco. |
Ok ma il predatorio lo possono esercitare anche in attività meno "rischiose" tipo al campo a mordere una manica.
Riguardo al fatto di capire quando stanno per partire e PREVENIRE, mi confermi che se il cane è a portata e non 50m avanti è possibile, anche se molti proprietari pare si divertano a far partire il cane a farfalle...:( Infatti come dici tu a noi umani non serve vedere la preda, basta osservare il cane ;-) Se si "freezano" all' improvviso, se da che passeggiavano paciosi cominciano a sbuffare e annusare con insistenza, magari fiutando l' aria...ecco qui che sta per spuntare una bella cinghialetta con cuccioli (Sardegna) o una bellissima lepre alpina (Austria) ma i besti -guarda caso- sono al guinzaglio già da qualche minuto 8) |
mi viene un po' da sorridere perchè l'ultima volta che siamo andati a fare una passeggiata sotto la pioggia (io, giuseppe, elisa e andrea) le wynx non si sono assolutamente accorte che a 50 mt da noi, nella radura c'erano tre caprioli ... noi umani ce li siamo guardati per bene e poi ci siamo messi a ridere per quelle tre TROLPE che non si sono accorte di nulla! :lol:
|
te guarda, anche solo per 2 secondi, quei caprioli e vedi come partono ;)
PS: ma voi davvero richiamate il cane se si allontana per più di 100 o 200 metri o se supera l'orizzonte ?!? ma questo, ovviamente, capita perchè andate dove è pieno di gente, vero? ad esempio, nel bosco, lo lasciate andare anche fuori della Vs visuale per 5 - 10 minuti e più oppure lo richiamate dopo poco tempo? |
Quote:
Nel caso mio e di Tris credo che le doti siano di entrambi, credo che lui abbia avuto la forza di assorbire i miei errori ed io "l' xxxxxx" (nn so come definirlo) che mi ha permesso di lascirgli esprimere la sua personalità che è forte sia nel bene che nel male. In generale sono daccordo con te,per la razza la situazione non è bella dal punto di vista del carattere e della gestione. La reazione però è diversa, credo sia doveroso indicare cosa si può fare, per spronare a migliorarsi, a non demordere, a puntare alto a non limitare noi le possibilità del cane. Concordo che non si debba assolutamente dare l'idea del "facile"... Chi mi conosce sa che ho una costanza a volte maniacale, e che pretendo tantissimo da Tris..che mia mamma parla con lui e mi definisce "hitler"... Che Tessa a volte mi guardava e si mordeva le mani perchè magari pretendevo il "resta libero" con altri clc liberi... So che non mi ha picchiato perchè vedeva anche l'amore che mi spingeva e che lo spingeva.... Come ho già scritto ognuno traccia la sua strada con il cane che ha... |
Quote:
:lol: |
Quote:
|
.. e chi ha due personalità ne traccia anche due :lol: (vedi Djuma e Petra ;-)).
Vabbè Djuma è un caso eccezionale, stava al passo dopo due giorni che l'avevo portata a casa.. per un paio di anni ci andavo in giro anche in centro senza il guinzaglio (aree pedonali) abituata a fare la stessa cosa con Kim per il quale nessuno aveva mai protestato anzi c'erano solo sguardi ammirati per il cagnolone peluchoso tanto bello quanto bravo, mentre con "la lupa" che era altrettanto brava la gente comunque si divideva tra gli ammirati e gli incazzati ed avendo purtroppo assolutamente ragione questi ultimi alla fine ho rinunciato, ha prevalso il buonsenso. Poi vabbè, è arrivata l'invasata per cui la storia sarebbe cambiata comuque :lol:. Anche Petra sta al passo in certi contesti ma sono molto più rari e in campagna parte facilmente.. cerca solo un pretesto per partire a dirla tutta, dal momento che a volte insegue anche la luce di un faro :lol: se però non sta partendo e la chiamo per tempo arriva quasi sempre felice, anche di farsi legare, è talmente dolciona che elemosina sorrisi in tutte le situazioni.. finché non scatta appunto, lì è troppo tardi (anche per Djuma in quel caso ma lei torna più in fretta). Con Djuma mi è andata bene, a volte le lego insieme perché Djuma faccia da freno a mano.. :lol: lei però dopo un pò non gradisce molto lo sballottamento :roll: e allora se posso la libero.. quando al guinzaglio ho solo Petra rischio spesso di perdere un braccio :roll:. Sicuramente con Djuma conta la sua insicurezza ma anche Petra è un cane poco sicuro, tuttavia è molto più attratta da odori, altri animali, attrazioni varie tipo laghi fiumi.. pollai.. :roll: insomma nun ze pò proprio fà se non con mille occhi prevenendo e alla fine il risultato è che quella più legata è sempre lei. In città poi con Petra non potrei MAI, è totalmente persa nell'annusare le marcature di altri cani e finirebbe sicuramente male. Oltre a non amare la città quasi quanto Djuma ma Djuma è gestibile (senza mai rillassarsi troppo però e lontano dalle auto.. se si spaventa si allontana un pò per cui la libero - anzi liberavo - solo in aree pedonali). Su una cosa sono due principesse: non fanno la cacca sui marciapiedi, solo sull'erba altrimenti la tengono.. Quando poi sono in giro in paese la trattengono finché non siamo nei campi e sanno che le libero un attimo proprio per quello (e se non le libero, o giro per tre ore ;-) oppure non fanno nulla :roll:). Questo non ho dovuto insegnarlo, è stata una loro iniziativa per mia fortuna. Petra però spisciazzerebbe ovunque mentre Djuma è più moderata, ma la tiro ed evito... cerco di evitare che la faccia vicino ai negozi ad esempio e ovviamente ai portoni, sui muri a volte la lascio fare se proprio non c'è verde nei paraggi.. devo dire che alla fine fanno meno danni loro di tanti ragazzotti che ad esempio pisciano sul portone di casa di Corrado in centro.. e lui dalla finestra che li insulta incazzato nero! Mi è toccato trattenerlo a volte perché li voleva pestare :lol::roll:. Ci sono dei profumi uscendo da casa sua certe mattine.. non amerò MAI il centro (preferisco sempre il profumo della campagna - guarda un pò). Ops, mi accorgo ora che quello era il thread sulla protesta.. ho fatto di nuovo una poco sintetica sintesi di discorsi diversi :lol::roll::oops::lol: |
Quote:
Non è lui che deve fare strada. Il tuo DIETRO non è altro che la versione standard del PIEDE: il cane deve camminare dietro oppure accanto. Oltre ad una questione di sicurezza si tratta di corretto rapporto cane padrone, gerarchie etc.. Gli ringhio di brutto se al guinzaglio passa avanti, come se vuole passare prima dalle porte. L'ha capita e basta uno scambio di sguardo. Le poche volte che mi ha tagliato la strada per andare ad annusare l'altra parte del marciapiede si è preso delle ginocchiate: senza violenza, semplicemente ho tirato dritto. Al passeggio libero, se passa avanti io cambio sentiero, oppure mi nascondo dietro macchinari e container. Se non posso cambiare strada, mi fermo e lo richiamo: non si parte se prima non si siede dietro. Gli ultimi 30 metri verso il parchetto restano tuttavia tragicomici: tira di brutto, risponde al fermo e al richiamo, ma non riesce a non camminare senza tirare per andare a giocare. |
Io sono un po' apprensiva, preferisco averla a vista d'occhio: la distanza che le permetto varia in base al campo visivo, e comunque tende lei stessa a non perdermi d'occhio; anche quando gioca con altri cani se spariscono dalla vista di solito è la prima a tornare. Prima di una curva su un sentiero la faccio stare dietro, se ci inoltriamo nella boscaglia non le permetto che 4-5 metri.
Tutto questo, come per i Navarri, mi ha permesso di fermarla per tempo centinaia di volte. Ma se entra in modalità caccia e non me ne accorgo subito, ovviamente parte. E incrocio le dita. Sin'ora non è mai sparita dalla vista per più di 3-4 minuti, per fortuna, e i suoi inseguimenti sono sempre stati infruttuosi... difatti l'unica lepre che ha preso non l'ha mica inseguita: la poveretta era giovane ed inesperta ed ha deciso di sbucare da una legnaia a meno di un metro da Jana... |
Hahahaha modalità caccia mi è piaciuto un sacco mi ricorda molto:
http://www.youtube.com/watch?v=QHeWJJRpyBE&NR=1 Ele |
Anche io lo libero più spesso possibile, nei limiti del ragionevole. Da una parte cerco di metterlo alla prova ogni volta che posso (e di mettere alla prova il nostro rapporto), dall'altra però mi assicuro sempre che le situazioni siano di relativa sicurezza, perchè per quanto possa conoscere il mio cane e sapere cosa posso permettermi, è pur vero che ha 17 mesi e a quest'età cambiano da un giorno all'altro, e se oggi ignora il cangnetto che gli abbaia dall'altra parte della strada, non mi stupirei se domani decidesse di "reagire" e andare a dirgliene quattro.
Poi ovviamente in campagna o nei boschi sempre libero, e se ci sono "distrazioni" in vista (altre persone, animali, ciclisti, tizi a cavallo... l'altro giorno c'erano le capre a 50 metri da noi) non lo richiamo e non lo lego, lui in genere se ne frega abbastanza. E se invece decide che la cosa gli interessa per il momento mi basta girarmi e andarmene perchè lui lasci perdere e mi segua. Per quanto riguarda il predatorio, diciamo che ho il clc con il radar tarato sulle "brevi distanze" :lol:. A differenza di altri clc che quando sono liberi tendono a stare molto attenti a ciò che li circonda, che captano suoni e vedono movivmenti a grandi distanze. River credo sia anomalo, lui è concentrato sulle immediate vicinanze. Persone o animali in vista li noto molto prima io di lui (o forse lui li nota ancora prima di me, ma non gli importa, non saprei...) Annusa tutto ciò che lo circonda, esplora ogni cespuglio, ma raramente alza lo sguardo per scrutare qualcosa in distanza. E se lo fa e nota qualcosa che si muove, ma è troppo lontano, non se ne interessa. Diciamo che il predatorio gli scatta solo se la "preda" è molto vicina, e una volta che è sfuggita e non è più a portata di zampa perde subito interesse. Quando ho preso un clc mi aspettavo un cane con un predatorio alle stelle e fuori controllo... paradossalmente invece River sembra avere un predatorio, come dire... molto "ragionato" più che istintivo, non so se ho reso l'idea. |
Quote:
Ma.............stranezze....... |
Fede, te sai dire cose che penso ma in modo più pacato e ragionevole ;) uffa
|
Quote:
tanta gente ha paura dei cani e si pietrifica quando lungo un sentiero piuttosto stretto ce l'hai al guinzaglio, figuriamoci libero se pur al piede.. sette anni di incazzature per "colpa" di Rajka (esuberante ma buona come il pane con chiunque) ci hanno "segnato" e forse ora è Vladimir a rimetterci, la spensieratezza e se vogliamo "l'incoscenza" che avevamo allora con il nostro primo cane in assoluto non c'è più:roll: sono d'accordo con Navarre quando dice che osservando i tuoi cani ti rendi conto se c'è una preda nelle vicinanze, e grazie proprio a quei segnali riusciamo (quasi sempre) a riallacciarli prima.... quoto tutti i post di Micaela con la quale sono d'accordo al 100% sono convinta che più possibilità hanno di stare liberi IN POSTI SICURI più apprendono e col tempo le distanze all'inizio lunghissime si accorciano notevolmente. |
Quote:
Io l'espressione di puro terrore l'ho vista sul volto di coraggiosi paladini della notte, guardie giurate che uscivano dai portoni e si sono visti nel cuore della notte il mio lupone al guinzaglio. |
uèlla che figoooooo
|
scusate ma ora devo staccare, Keye ha sbranato la mia ragazza e la nipotina e per fortuna l'ho beccato prima che finisse di divorarle (altrimenti mi ingrassa)
vado a congelare i pezzi di carne e torno, a dopo |
Quote:
Non voglio prendere le difese di ARTAX, però il suo discorso dei "danni collaterali" ha un senso, come ha un senso stabilire che la caccia pur non piacendo ai più (compreso il sottoscritto) può avere una funzione di equilibrio in un mondo COMUNQUE rovinato dalla nostra esistenza... l'uomo è il virus... una lepre o un capriolo trovano casa senza la lottizzazione e non vanno dal notaio per l'atto di acquisto della tana, mentre noi "umani" costruiamo le città e inquiniamo per lavarci, riscaldarci, vestirci... in poche parole sottraendo e rovinando territorio che in origine era occupato da animali...preso coscienza di questo dobbiamo cercare di lasciare spazio a ognuno di noi con le proprie passioni o "debolezze"... come sempre e come al solito e sempre questione di buonsenso e di equilibrio. |
Poco fa, ero nei campi più sperduti, le ho mollate un pò per farle correre e giocare nell'erba alta.. le strade lontane e sono stradine in cui passa una macchina all'ora se passa e forte non può andare, soprattutto di sera.. corrono felici e matte, la Petra si carica come al solito al punto che dopo un pò Djuma non la regge ma ad un tratto, a 10 metri da me, si immobilizzano fissando nella stessa direzione.. ahia... solo 5 minuti che erano libere. Le richiamo fingendomi calmo assertiva :lol: e come sempre Djuma arriva immediatamente (clc più unico che raro) Petra col cavolo. Scorgo all'orizzonte, oltre l'erba alta, un puntino, un omino che nell'oscurità si notava solo perché vestito di bianco. Non vedo altro, non so se abbia cani ma credo di no altrimenti non ci sarebbe andata di lusso, ma in quel momento so solo che si immobilizza terrorizzato dalla Petra che lo punta. Avesse anche avuto la museruola sarebbe stato terrorizzato uguale perché da quella distanza sarebbe stata invisibile e purtroppo la museruola alla fine non me la porto mai, le libero talmente poco e cercano troppo spesso di levarsela col rischio di restare piene di forasacchi che si infilano in quella retina che avevo messo a protezione e che si è rivelata decisamente poco igienica.. poi nel bosco la userò ma nei campi dietro casa se posso evito.
Comunque, il punto è che l'ho chiamata per nome, per appellativi vari ed eventuali, l'ho chiamata pure Djuma (hai visto mai che si cali nella parte :D), ho fischiato, sono corsa via, ho cercato in tutti i modi di attirare la sua attenzione ma lei niente :roll: (in compenso quasi si sentiva in colpa Djuma per lei :lol:;-)) il tipo deve aver rischiato l'infarto perché non si è mosso per diversi minuti esattamente come lei.. andarle incontro sarebbe stato peggio, se mi fossi mossa in quella direzione lei sarebbe decisamente partita. Ero ormai lontana da lei quando ho pensato all'unico rumore forte che forse poteva scuoterla: un forte battito di mani, talmente forte che mi sono diventate rosse, come uno scoppio.. e si è destata dal suo apparentemente impenetrabile incanto (la punta). Così rendendosi conto che io ero già quasi a casa :roll: è corsa indietro, ma che brutti 5 minuti.. e chissà per il tizio.. quando ha capito che le avevo al guinzaglio credo abbia cercato di beccarmi per insultarmi in tutte le lingue ed io, da vera Signora, mi sono data :boltpensando bene di sparire nella macchia :D, complice l'oscurità, il più velocemente possibile, prima che il tizio potesse identificarmi e sfogare non so come lo stress accumulato.. :roll: Cara la mia petrina, prima che ti liberi di nuovo.. (che poi non è vero, domani sera farò uguale, magari solo per un attimo e non in quel pratone e non distraendomi ad ammirarle nei loro balzi e a fare foto.. ma uffffffffffa che fatica! come si fa :roll: meno male che c'è Djuma va.. almeno una - anche perché senza Djuma Petra è ancor più disobbediente.. Djuma da il buon esempio). Vabbè, se non altro non è partita contro di lui, non ci voglio neanche pensare. Certo non l'avrebbe sbranato ;-) ma non sarebbe stato bello, proprio no! |
io, in quei casi, me ne vado e fingo non sia il mio
mal che vada, se proprio dovesse uccidere o ferire un bambino o persona, fingo mi sia scappato saltando la rete per inseguire un gatto così facendo evito figuracce e mani arrossate |
Quote:
|
Cara Elisa io sono più "fortunato" ne ho solo una, però ti assicuro che in quasi sei anni me ne ha fatte passare di tutti i colori, ma rinunciare alle mie uscite in montagna ancora non ci riesco, la museruola è l'unica, dolorosa, soluzione... l'alternativa è passare la vita al campo ma non fa per me... rimane il fatto che questo cane ha una reputazione sempre "peggiore"... un mio conoscente che ha un negozio di animali e vede quindi le quotazioni delle varie cucciolate mi ha detto che nell'ultimo anno (complice la crisi?) i prezzi dei CLC sono crollati... non so se corrisponde alla "media" del mercato ma dalle mie parti le cose stanno così...
|
da oggi ho scoperto che posso anche dire ufficialmente che il papero non sia mio, quindi addio guinzaglio
|
anch'io ufficialmente non ho un cane, la zecca - infatti - è a nome del santo, ma ho lo strumento di ricatto perfetto visto che mezza alfa è mia ..... :diablotin
|
All times are GMT +2. The time now is 10:20. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org