![]() |
Quote:
A me basta usare un grammo di cervello per capire che quando "I sintomi sono spesso descritti come un formicolio o un brivido avvertito alle gambe che creano una forte necessità di muoverle. L'individuo si muove continuamente nel letto nel tentativo di alleviare questa sgradita sensazione, causando veglia e di conseguenza mancanza di sonno" non si parla di quelli che, cani o umani, si agitano, corrono, ringhiano o parlottano mentre dormono, si fanno persino male e non si svegliano. Se sei in ricerca di cultura forbita devi quantomeno capire di cosa stai parlando... |
Quote:
real science today :roll: |
Non commento neanche.
|
Quote:
dai, chiedi alla Betti se vuole 'sto dannato figlio di Anouk per favore ;) |
HTML Code:
Me ne frego di cosa e chi ha scritto prima, dopo e durante. peccato che qui stai facendo male i conti visto che li fai sulla pelle di chi soffre nell'avere un cane che ha questa sindrome prova a ripetere in faccia a giuseppe, laura di vlad, a toporatto a gaia che te ne freghi e che tu DIO del so tutto sai di cosa parliamo vergognati per una volta! |
io mi vergogno spesso ma ora ho accettato di passare per quello che si lagna pur di ricevere attenzioni, peccato che pare non funzionare poi così tanto bene ;)
|
Quote:
ma vergognati tu, e perchè non sei in grado di argomentare senza offendere, e perchè non hai affatto capito di cosa si parla! Vai a dire al cane del topo che scalcia e si fa male perchè ha un problema di formicolio alla zamba dovuto a mancanza di ferro! Sopporto tutto, tranne l'arroganza dell'ignoranza. |
Quote:
Guardate bene: questo cane non sta affatto sognando! Sta semplicemente cambiando posizione perchè ha un formicolio alle zampe, dovuto alla sindrome delle gambe senza riposo. Toporatto, ti tocca nutrire il bestio tutti i giorni con filetto di cavallo al sangue, per integrare le carenze di ferro, e massaggiare per bene tutte le sere per favorire la circolazione. Lo ha detto un premio nobel della medicina! (sissiì, anche me sembra una cazzata, ma se lo ha detto lui bisogna crederci, perchè noi abbiamo una fede incrollabile per la scienza!) |
Chi ti capisce è bravo. :stupid
|
amen :roll:
|
http://www.rls.org/
http://www.friglobalevents.com/irlssg/ http://www.ninds.nih.gov/ Ma quanti dementi, ora gli scrivo di piantarla di farsi tutte ste pippe mentali. Ti svelerò una cosa mistica: sai che se cerchi video medici sulla rls e guardi dormire Alakanuk e Makhai... scopri che fan proprio la stessa cosa? Aaaah già... ma tu NON li hai visti dormire! Ma faranno sicuramente come Legolas, del resto è il prototipo di tutti i cani del pianeta, no? E pensare che tutti i cani che ho avuto sognavano pure loro eh, ma non hanno mai preso a calci nulla. Certo che sto a rispondere a quello che pensa che per tranquillizzare il suo cane deve trovare il modo di farlo trombare. |
Ely l'ho vista proprio quando era alimentata da circa due mesi con carne di cavallo(ogni giorno) e faceva esattamente gli stessi movimenti che quando non mangiava cavallo...non sarei cosi' sicura che sia per mancanza di ferro!
|
Quote:
Veh che t'ho trovato anche il massaggiatore! http://www.massager.ch/sindrome-gambe-senza-riposo.htm |
Spesso è stato e spero sarà, nei thread legati alla salute e non solo, buona abitudine un comportamento serio nel trattare il problema discusso con l'assenza di interventi improvvisati alla "scrivo perchè casualmente ho le dita".
In tali discussioni spesso la differenza nell'impronta "latina" del forum italiano stà nella dose di autoironia, sarcasmo, umorismo terapeutici di chi è portatore del problema e nella serietà con al massimo tracce di amichevole rassicurante ironia delle risposte, quantomeno attente e successive ad una scrupolosa lettura comprensiva del thread e dei post che lo sviluppano, con una importanza assegnata alle parole, valutate e pesate prima di essere scritte, che ha nel tempo e negli anni assicurato a WD l'accumulo di esperienze ed informazioni "pesanti". Trovare e leggere in questi thread vuoti ed inutili commenti trancianti, sufficienti, intrisi di leggerezza e faciloneria supponente mi provoca tutte le volte disgusto e sincero rammarico per l'inutile spreco di tempo e dispendio di energie sicuramente sottratte dall'estensore dei medesimi ad attività più utili. |
cedo figlio di Anouk, causa inutilizzo necessita solo di chiavare alla grande e di mangiare filetto di cavallo fresco (potete anche ferire un cavallo e lasciarlo li a morire dissanguato nel box insieme al demente, prima o poi lo capisce e se lo mangia) parlando seriamente, in questo forum (come in ogni forum e come in ogni aggregazione umana che si definisce o autodefinisce normale e civile) avete giustamente storto il nasino elegante sui modi di gente che scherza goliardicamente o che parla di sesso, passate la vita a discutere di coppe e medaglie, vi passate informazioni su quale expo sia deserta per poter vincere campionati italiani (curioso, ci sono duecentomila campioni all'anno, che strane regole), dedicate tempo a scrivere solo "oddio che batuffoloso meraviglioso, voglio stropicciarlo tutto tutto", impegnate il web con foto e filmati di incontri idilliaci tra amici idilliaci e poi ........ basta parlare di qualcosa che non va ed ecco che si sparisce, che i cani con i problemi non si sa dove cavolo siano, che arriva il saccentone di turno e ti risolve sempre tutto, che gli mp si sprecano ma i post pubblici scarseggiano, etc etc etc dai Navarre, calmati, non sto attaccando WD ma un sistema chiamato "umanità" e quindi non serve che mi massacri in nome della comunità :lol: sapete cosa mi ricorda? nel mondo delle corse i piloti non vanno quasi mai a trovare il collega che si è fatto male, che è rimasto paralizzato o gravemente ferito in un incidente di gara; non vogliono affrontare il problema, non vogliono parlarne e non vogliono pensarci io ho chiesto informazioni, io so cosa ho in casa ed io so quanto mi girano le palle ;) speravo di essere utile una volta tanto, volevo capire se questa cosa potesse essere genetica (pare non lo sia e quindi è puramente casuale se non ho sbagliato a comprendere) e quindi aiutare altri ad evitare un problemino simile; un problemino definito "solo logistico" ovviamente e quindi non preoccupante per la vita del cane (fortunatamente) beh, magari è la stessa gente che ha definito il problemuccio (che mi porta ad aiutare il mio cane a mangiare per non farsi male) una "sciocchezza estetica per fissati da expo" dopotutto :lol: apprezzo le persone che hanno dimostrato curiosità e voglia di capire, apprezzo Valentina che ha provato a rispiegare la cosa anche per comprenderla meglio, apprezzo chi ha fatto domande rimaste senza risposta, etc per me il discorso si chiude qua, non ci sono problemi e si torna a cazzeggiare alla grandissima parlando di cosce e piselloni rossi :lol: NON SARANNO GRADITI SMS, MESSAGGI PRIVATI, TELEFONATE ED EMAIL SULLA QUESTIONE ;) |
Quote:
Se ci si muove (correndo, parlando, scalciando od abbaiando) nel sonno si tratta di un difetto nella paralisi del sonno. E' il meccanismo naturale preposto a tutelarci nel sonno, anche solo per evitare di farci cadere dal letto. La paralisi del sonno non addormenta però del tutto i sensi percettivi: la mente dormiente mantiene una minima allerta contro rumori sospetti. Fa inoltre passare stimoli di sofferenza per consentire di correggere posizioni che causerebbero crampi o soffocamenti, con minimi movimenti. Ma chi muovendosi arriva a cadere dal letto senza svegliarsi, ha un problema di natura neurologica, una malfunzione del sonno. Generalmente il meccanismo della paralisi del sonno si perfeziona con l'età. Non escludo che un individuo afflitto da RLS, riceva stimoli e fastidi mentre dorme (anche trasmutando il percepito in sogni o in allucinazioni ipnogoniche in stato di dormiveglia), ma in tal caso la RLS sarebbe solo una causa scatenante, non il difetto. Lo stesso individuo potrebbe dare testate al muro se soffrisse di mal di testa... Questa RLS pare affliggere più chi non dorme, che chi dorme. Quasi sempre il cane che si agita mentre dorme è perchè sta sognando. |
ok ragazzi, vado a farmi una pippa, ciao :lol:
|
Quote:
|
Quote:
ciao a tutti e buon proseguimento ;) |
|
Quote:
Questo perché digitando su internet mille parole chiave "cane che scalcia nel sonno" e simili, io non ho trovato assolutamente nulla se non discussioni di gente che rideva perché il proprio carlino o pincher scalciava ed era così carino... Se non ti avessero segnalato la discussione in cui invece era stato trattato il problema qui, ne avresti probabilmente saputo molto meno di quello che sai, o quantomeno non avresti potuto fare i tuoi tanto amati "sondaggioni" :lol:;). Io grazie al cielo adesso non ho questo problema, ma se mai venisse fuori, o se mai conoscessi qualcuno che ce l'ha, mi farebbe piacere saperne il più possibile. Perché già è brutto dover convivere con certe cose...doverci convivere sentendosi l'unica mosca bianca sfigata al mondo è peggio. Dire: "non è genetico quindi tranqui, siete solo stati sfigati; rassegnatevi a non dormire sereni per i prossimi 15 anni e pace all'anima vostra" non mi pare la giusta conclusione di questo discorso. Io la trovo una cosa terribile, che mai avrei immaginato potesse esistere...descrivere il cane che si vede nel video come "uno cui pizzicano le gambe per mancanza di ferro" mi lascia allucinata. Ci DEVE essere una soluzione apparentemente semplice e forse sciocca (come "i cerottini" suggeriti da Navarre per il taglio di orecchie di Petra) che consenta ai padroni di cani che hanno questo problema di dormire sonni sereni. Ci deve essere. O almeno io continuo a sperare che salti fuori. |
http://www.youtube.com/watch?v=6E6AyE3Nf7w
Non avevo mai visto un cane fare così, sono impressionata... di certo non è una cosa trascurabile né da poco. Se non ho letto male (scusate leggo a pezzi e mi perdo molto) Giuseppe di Petra è riuscito a far star meglio il suo cane.. giustissimo parlarne, sono d'accordo con Marta. |
Il fatto è che ci si può fare un'idea di cosa sia la rls per gli umani. Ci sono tonnellate di siti, testimonianze, studi clinici.
Vedendo i video e leggendo le descrizioni, capisco che i veterinari - (già perchè... l'hanno detto dei veterinari, mica noi pirla da forum) - possano affiancare le manifestazioni: visivamente i sintomi sono gli stessi, e come negli umani c'è chi lo fa sempre, chi un paio di volte a settimana, c'è chi fa movimenti piccoli e chi prende a pedate i muri. C'è solo un "piccolo" particolare: i cani non possono venirti a dire cosa provano nelle zampe. http://www.youtube.com/watch?v=3xvmdOb1aOQ http://www.youtube.com/watch?v=0rtlVgT0N0Y Per esempio i commenti ai video che ne parlano sono sempre di questo tipo: Quote:
Come fa un cane a dirti che si sente così? Non lo possono spiegare e considerando che li ho visti prendere delle botte allucinanti senza un guaito, dubito fortemente che un cane pianga per un dolore fastidioso mentre dorme. In sintesi: qualche veterinario pensa che quello che fanno i cagnacci in questione sia la versione canina della RLS. Non essendoci studi come per gli umani, immagino non ne possano avere la certezza: ma dato che, anche se non è certo una cosa grave, è comunque una bella rottura di maroni, dobbiamo far finta che non esista perchè secondo te (grande sapiente) stanno solo sognando? |
Quote:
Nel video si vedono persone che si fanno grattini per dare sollievo alle gambe: non prendono a calci il muro, non deambulano per la stanza. Potresti mettere un equivalente video del topo che si gratta i marroni mentre dorme perchè gli stringe il tanga, e sarebbe la stessa cosa. Oppure video di persone che si sberleffano il volto per scacciare mosche. Il problema queste persone con la RLS ce l'hanno da sveglie, non mentre dormono. Il problema queste persone lo avrebbero se nel sonno si facessero male, e tanto più se non si svegliassero, ma da questi video non si vedono gesti violenti e compulsivi, ma movimenti mirati a dare sollievo, tale e quali probabilmente farebbero da svegli. Grossi problemi si possono avere quando si hanno sogni agitati (come il video del cane che sogna), ovvero non funziona il blocco della trasmissione ai nervi. Tali soggetti possono essere pericolosi per se stessi ma anche alle persone a loro vicine (un cane potrebbe azzannare il padrone se sogna di lottare con altri cani, prede o mostri onirici). RLS è una cosa Sonno/sogno agitato è tutt'altra cosa. Attribuire la RLS a tutti i cani che si agitano e scalciano nel sonno, che anzi "fanno molto peggio" mi sembra cosa impropria. Toporatto prende poco seriamente il problema di salute, problema che e' suo! e preferisce ritirarsi in bagno con la bambolina gonfiabile per cani! Il suo cane scalcia (ma scalcia solo?) quindi potrebbe essere affetto da RLS. Ma al contempo non si sveglia e si fa male, e quindi potrebbe avere anche disturbo del sonno! Potrebbe essere la somma di due <distinti> problemi. In conclusione: un cane da rottamare! |
Quote:
Makhai scalcia esattamente come il cane nel video. Inoltre, a volte, spesso, fa dei mugugni e tira fuori la lingua lasciandola a penzoloni. Tra l'altro quando si sveglia ci mette anche del tempo a ritirarsela dentro. Apre gli occhi senza però svegliarsi, muove le orbite, fa versi, scalcia, si gira... Se poi lo sveglio a volte mi ringhia...a bocca chiusa...ma non ha mai tentato di mordermi... In realtà è come se mi dicesse "ma che cacchio mi svegli all'improvviso?!" Insomma, non mi sembra ne sia consapevole...è chiaramente una cosa che è al di fuori della sua volontà... Non ha MAI pianto per aver essersi fatto male. Apparentemente non si è mai fatto male...non ha mai zoppicato in seguito ha uno dei suoi sonni violenti....Eppure vi assicuro che fa tremare i muri. Il punto è che non so se esistono altre razze di grandi dimensioni con lo stesso problema. Se gli Alani avessero questa "particolarità" immagino che la cosa salterebbe fuori. Così come i pastori tedeschi o chessò io... Finchè il cane è piccolo la cosa passa per "che simpatico...sta sognando..", ma quando invece è grosso... Forse ci vorrebbe un qualche esame neurologico durante il sonno...o che so io... |
Quote:
Io lo trovo un problema molto serio e ammiro chi riesce a conviverci e si sacrifica così tanto per il proprio cane.. Purtroppo non ho niente di utile da scrivere posso solo metterci il mio sostegno morale.. mi dispiace davvero tanto e non immaginavo che la cosa fosse così violenta :(. |
Quote:
Il sapientone: se ti riferisci a Maghetto basta ignorarlo, per il resto mi pare che le persone venute a contatto con la sindrome siano intervenute, ma nessuno ha purtroppo la bacchetta magica. Se ti dovessi riferire a Giuseppe (ma non penso) beh, credo che in effetti sappia sul serio tutto lui. Convive con il disturbo della Petra da 7 anni ed è una persona che al cane ci tiene come a un figlio (o quasi). Oltre a essere una bella persona, ha anche una certa cultura e un cervello che tiene in allenamento, insegnando materie scientifiche in plurime università; tutto questo panegirico per dire che Giusi su questo argomento si è sbattuto come un matto e le conclusioni alle quali è arrivato non sono state semplici né indolori (provate a dare un anti-epilettico al vostro clc e a vederlo ogni giorno più rincoglionito...) né sopratutto superficiali. Io mi leggerei per bene quello che ha scritto. Non sono poi d' accordo nemmeno io sul fatto di minimizzare la cosa che invece è fonte di tanti problemi e limita fortemente la qualità della vita del...proprietario del cane! (E di conseguenza anche del cane) Sul fatto che non sia un problema genetico a questo punto non ne sarei più tanto sicuro visto anche il problema simile della madre, anche se il tuo cane non può essere peso come esempio perché ce le ha tutte, non ne manca proprio una :( Mi piacerebbe trovare un rimedio facile facile come i "cerottini", ma purtroppo mi posso solo limitare a darti una pacca virtuale sulla spalla (il calcio in culo per punirti delle auto-moderazioni invece quando ci incontreremo "live", e per allora sarò già guarito di certo). p.s. quoto Andrea, quando si parla di "salute" le beghe da osteria di solito sono rimaste fuori, vediamo di attenerci a questa regola non scritta. |
A tutti sarà capitato di non dormire una notte, magari anche due di fila.. io che ci convivo da anni (pure stanotte 'na tragedia) dico che la vita diventa proprio faticosa ed è assurdo pensare che avere un cane che ti rende la vita così sia un problema da poco.. penso che rinunciare al sonno sia una vera e propria tortura e se avessi un cane cosi, nel dubbio che sia cosa genetica o meno, non lo farei mai riprodurre. Mi sa che coi clc ho chiuso sul serio se rischio pure questa... poi ce l'avranno anche altre razze per carità.. mamma mia che palle.
|
Io mi leggerei per bene quello che ha scritto.
Sembra anche a me che quello che uno scrive venga letto in modo superficiale, ed e' sconfortante sentirsi dire "ma non ti interessa?" , come se ciascuno di noi non avesse fatto tutto il possibile. L'esperienza degli altri aiuta, ma leggiamola con consapevolezza! Nelle email di Giuseppe, nei piccoli contributi miei, di Gio, di Stefano, di Vale, di Laura, c'e' scritto tutto quello che si sa e che e' stato fatto, medicinali, pareri neurologici, omeopatia, Fiori di Bach e quant'altro! A volte sembra di essere trasparenti :-( Chiunque scrive su questo problema vivendolo di persona non lo fa certo perche' ha trovato "la cura" , non c'e' cura, solo tentativi di migliorare un po' la situazione, ed e' giusto che ognuno faccia le sue prove (il ferro orotato che su Petra, anemica, ha qualche effetto non lo ha su cani non anemici, per esempio). Anche secondo me la genetica c'entra, solo che probabilmente e' un insieme di fattori, impossibili , ad oggi, da quantificare, e l'esempio nell'uomo e' indicativo. Lasciamo da parte le speculazioni, la saccenza, perche' sono soltanto chiacchiere da bar !!! |
Quote:
... Martab, ora sii sincera: tu avresti ancora voglia di discuterne o manderesti tutti serenamente a fare in culo? ;) Navarre, te hai sempre ragione e lo sai, ma hai anche ragione perchè sei calmo e maturo; io invece sono un misero imbecille "giovine" ed irruento e (non so per quale stranissimo motivo), quando mi sveglio dopo l'ennesima nottata passata a svegliarmi ogni tot minuti, sono curiosamente nervosetto e poco propenso a leggere simili stronzate inoltre, io non so come facciate voi a vivere col vostro cane e vi assicuro che questo non è il nostro primo cane, ma dovete spiegarmi come si lega una bestia a dormire in un punto esatto di una casa senza schienarlo stanotte Mou Z si è addormentato accanto al letto, ha scalciato, e si è alzato poi vicino all'armadio, ha scalciato sbattendo tutto, e si è alzato poi comodino, quasi mi butta tutto a terra, e si è alzato poi corridoio, giù il muro, e si è alzato poi davanti alla porta della sala, ha quasi svegliato il palazzo, e si è alzato poi di nuovo sotto il letto, scalciato, è si è alzato quindi suo materasso, scalciato, e si è alzato etc etc etc parlate di "problema logistico" :lol: ok, care donne di casa e cari maritini architetti, allora aiutateci a capire per favore e ve ne saremo molto grati: stiamo progettando casa nuova, come potremmo fare? ;) comodini in gomma, letto sollevato da terra per non avere piedi in legno, armadio sollevato ad un metro da terra, niente cassettiere, niente porte, muri imbottiti con lattice fino ai 50cm di altezza, moquette a terra e cosa altro? :lol: tutto questo, ovviamente, solo se lo riporteremo ad essere morboso ed appiccicoso come un bravo cecoslovacco e quindi deve rinunciare a dormirsene nelle altre stanze in autonomia ah si, potremmo comprare un box e sbattercelo dentro, imbottirlo per bene e fatta la festa :lol: io ho parlato di questa cosa per dare una informazione, credo possa essere utile e potrà tornare utile a molti, che poi io sia fatto male e non sia capace di avere un dialogo con le persone civili è cosa nota e dimostrata da anni scusate quindi i modi, pur sapendo che mi sto censurando così tanto da sentirmi nel medioevo, e passiamo al prossimo argomento :lol: (ho cancellato così tante frasi da non ricordare di cosa stiamo parlando) |
Ok, assodato che non c'è una soluzione al problema del cane, propongo di risolvere il tuo. Non sarà immediato perchè mi sa che non puoi attualmente trasferirti altrove. Quando prenderai un altra casa vedi bene di dedicargli una camera, la imbottisci, e va dar via el ciapp. Non rischia di farsi male, voi riposate. Punto.
Se non avrai una stanza dentro gli imbottisci un box fuori. Per tirare avanti adesso, assodato che sono più forti e robusti di quanto ci piace immaginare, un paio di tappi per non sveglirvi non potrebbero bastare? troppo macello?? Il riposo è fondamentale. Banalmente ti saluto, riaprirò questo 3D se avrò mai un cane con questa sindrome. |
Sirius :lol:
esco ragazzi, qui c'è la neve e vorrei approfittarne, speriamo comunque la discussione sia utile e non venga solo ricordata per i miei modi da primitivo ;) ciao |
Quote:
O qualcuno pensa che si tratti di RLS?* Fosse RLS saresti forse più fortunato: il cane e tu correreste meno rischi e potresti forse limitare gli effetti con integratori di ferro. Negli umani i disturbi del sonno si possono correggere, fino a rendere il sogno un'esperienza consapevole, ma nei cani!? *(sempre ammesso che i fastidi percepiti non vengano tradotti in sogno, come potrebbe essere sognare di essere azzannato o incastrato con le zampe, o tradurre il movimento del sollievo in sogno di correre) |
Quote:
|
Maghetto, fatti prestare il papero per un paio di notti poi magari ci arrivi anche tu. :nonono2
|
A quanto pare l'unica soluzione logistica possibile è dedicargli un box/stanza per la notte imbottita sul serio.. c'è poi da dire che questi coccodrilli amano fare a pezzi qualsiasi cosa ricordi un'imbottitura.. quindi oltre ad essere circondato da gommapiuma o altri materiali morbidi il papero (se fa come la maggior parte dei clc giovani ossia lasciato solo distrugge l'universo) dovrebbe tenere una museruola :cry: di quelle ampie tipo quelle ceche per non annullare in un istante la tana ovattata... :roll:
Un problemino logistico da poco in effetti :roll: soprattutto per chi non ha giardino (ma i cani che stanno in giardino tendono spesso a dormire accanto al muro di casa per stare più vicini ai proprietari quindi non è detto che non si facciano male anche in quel caso..) d'altro canto se con le medicine o altri rimedi non dovessi saltarci fuori (tocchiamo tutti ferro) e Alakanuk fosse pure un distruttore non ci sarebbero molte alternative possibili.. speriamo che almeno non sia un distruttore di materassi a questo punto.. le mie distruggevano ma ora che è rimasto loro solo un cuscino a testa hanno smesso.. devono aver capito che non li sostituisco più e se non vogliono stare sul duro devono fare a modo ;-). Solo che ci hanno messo qualche anno per capirlo... Non per scoraggiarti Topo, solo per cercare di trovare una soluzione per quel poco che posso suggerirti io che in materia non ne so una mazza, quindi solo a livello logistico appunto.. |
guarda, lo lascio correre altre tre ore sulla neve e poi glielo lo porto, così magari me lo schiena e la smette pure di masturbarsi
ciao ragazzi, per me non ha senso parlarne ancora e non in questo modo ora scusate ma, mannaggia capacitivo, sento freddo alle mani ;) |
L'ultima poi taccio per sempre (su questo argomento :p)..
L'idea della museruolona è eccessiva povero papero, dormirebbe proprio male temo.. chi se ne frega se si ritrova il suo box/ stanza smangiucchiato.. basta imbottire con qualcosa di non eccessivamente pericoloso nel caso venga ingerito :shock: (ok sto pensando a tutte le opzioni più sfigate :p ma si pensa al peggio per evitarlo, se possibile ;-)). La gommapiuma è pericolosa se ingerita, poi Djuma e Petra hanno distrutto materassi ma si sono ben guardate dall' ingerirne il contenuto, credo sia un'ipotesi remota.. però è giusto prendere tutto in considerazione :roll:. |
ho ottenuto quello che volevo, coccolatemi donne
Elisa, ok grazie ;)
ragazzi, non è che poi non sapremo che fare e non dovremo adattarci a qualcosa che proprio non volevamo; ora qui si cercava di capire meglio il problema e di parlarne anche per aiutare futuri proprietari, etc etc che poi uno debba essere felice e contento (tra poco sentirò dire "ma dai Toporatto, come la stai facendo lunga per una sciocchezza simile, leggendo pensavo chissà cosa ed invece") di mettere il cane a dormire in una stanza imbottita tipo manicomio, beh :roll: se volete il discorso è chiuso qua, ho ottenuto un poco di attenzioni e quindi ora posso mandare qualche mp da allupato a qualche donzella di WD :lol: |
In ritardissimo ci tenevo a puntalizzare con alcuni FATTI oggettivi evitando polemiche particolarmente inutili in questo contesto.
1) I sintomi della patologia umana richiamata sono qualcosa di totalmente differente rispetto a ciò che abbiamo vissuto e viviamo nella nostra esperienza: Ely scalcia SOLO quando dorme (a qualsiasi ora del giorno e della notte) quando si addormenta ed entra nella fase REM. Poi, generalmente, se non la si sveglia, dorme beatamente senza scalciare sino al risveglio. In cinque anni e mezzo non ha mai perso il sonno e non è mai apparsa stanca come descritto per la patologia umana linkata da Micaela. 2) Per nostra personalissima esperienza, l'unico modo concreto per limitare le scalciature durante il sonno è NON SVEGLIARLI. Ogni volta che lo svegli, poi si riaddormenta e quindi riprende quando rientra nella fase REM. Con Ely che spessissimo dorme in mezzo a noi in sala quando scalcia la lasciamo fare (Megh e Yuk si fanno anche loro da parte) e generalmente quando smette poi dorme tranquilla finchè vuole per ore. Questa è la nostra esperienza diretta di 5 anni e mezzo, non ha ovviamente alcuna valenza scientifica e non e' detto che sia efficacie anche per altri. 3) Ma al di là delle solite fenomenate del solito maghetto a cui sorprendentemente qualcuno risponde ancora , spero davvero che Alakanuk NON mostri sintomi anche da sveglio. Se fosse così, allora la cosa sarebbe molto ma molto più grave. Negli ultimi vent'anni mi e' capitato di vedere diversi husky con varie forme di epilessia e vi assicuro che e' ben piu' impressionante di un disturbo del sonno che si manifesta con vigorose galoppate. 4) Ripeto ciò che mi venne detto dal neurologo, cui ci siamo rivolti proprio in vista dell'accoppiamento: il problema è patologico, e può essere degenerativo, SOLO se il fenomeno si presenta quando il cane e' sveglio. 5) So bene che irrita il termine "logistico" (non utilizzato per minimizzare ma per riportare cio' che ci era stato spiegato) perchè è ciò che abbiamo provato anche noi quando ci è stato detto: ma fino a prova contraria è un fatto, magari duro da accettare ma tant'è. Ci hanno detto che se il cane scalcia durante la notte devi imparare a conviverci e magari farlo dormire in una situazione in cui non si faccia del male; ma se il cane scalcia o perde il controllo dei propri movimenti da sveglio allora il cane corre grossi problemi di salute. Qui, mi pare si stiano confondendo e mettendo sullo stesso piano patologie con impatti per la salute del cane totalmente differenti. 6) Non ci dispiacerà mai abbastanza per ciò che Alessandro e Emanuela stanno passando con Alakanuk. Abbiamo sempre dato e daremo la massima disponibilità per aiutarli o far qualsiasi cosa che possa in qualche modo esser loro d'aiuto. Di più non sappiamo che fare, capiamo la sofferenza e l'acidità nei nostri confronti ed il bisogno di sfogarsi con tutti voi ma purtroppo davvero non possiamo far altro che comprendere e prenderne atto. Su dieci cuccioli che non vivono più con noi, con nove famiglie siamo in contatto, li sentiamo totalmente soddisfatte e grate per la bestiaccia che hanno preso. Undici casi di successo su undici sarebbe stato forse chiedere troppo, ma anche se si tratta di uno solo su undici ogni volta che leggiamo delle disavventure del papero è una sofferenza (a parte la finta borsite da pippe ;-) ). Per qualunque ulteriore approfondimento, domanda, considerazione o critica personale, sono i benvenuti contatti diretti, sms, e telefonate (3384807657). Sarà l'effetto della selenità galoppante, ma preferisco ancora parlare direttamente con le persone: in questo mondo blu faccio troppa fatica a capire e a farmi capire. E per questo infatti mi limito, quando riesco a postare qualche foto/video e testimonianze dirette limitando sostanzialmente a zero i commenti personali, polemiche e risposte a illazioni piu' o meno velate. Buona vita a tutti. Stefano, PS x Vale: sicuramente non ho capito il tuo intervento, ma mi pare che tu abbia letto un po' troppo rapidamente ciò che ho scritto. La finestra di camera nostra e' sempre leggermente aperta e per tua opportuna conoscenza, ti informo che i nostri cani stanno nel loro recinto sereni e tranquilli, (tanto che la recinzione da cui non sono mai scappati misura 5mx4m ed è alta 2m e non ha copertura) quando siamo al lavoro o per dormire durante la notte, per il resto vivono sempre con noi, in casa ed in giardino. Evita di giudicare situazioni che non conosci: ci sono già abbastanza persone che hanno questa pessima abitudine ;-) |
stefano i conti li ho fatti non su di voi ma su un solo soggetto visto e vissuto in prima persona e sui racconti di gaia e della sua famiglia ed è stato quel "LOGISTICAMENTE" che mi ha fatto intervenire scrivendo il mio precedente post.
il fatto che voi abbiate un giardino immenso e un box lo si è evinto da anni di foto, racconti etc. non volevo sembrare quella che fa i conti in tasca a voi - ci mancherebbe - ma permettimi di affermare che c'è molta differenza tra chi dorme con il cane fuori e chi no! per risponderti correttamente riprendo questa tua frase: HTML Code:
per dormire durante la notte o li vuole IN CASA (uno può anche avere il giardino ma preferire così) sempre sempre sempre a loro fianco .... gente che lavora ogni santo giorno, gente che ha figli che vanno a scuola, o persone anziane in casa ..... ora che tu imbottisca la casa di cuscini o che tu riesca a trovare un'altra soluzione condannare un'intera famiglia a quel dormiveglia (perchè nessuno riesce a dormire un sonno profondo con lo scacio in sottofondo) non è sicuramente una cosa bella.... leggere che tu sapevi di ely mi ha solo fatto pensare, ma non giudico la scelta di voler riprodurre ely, sono scelte perosonali -- mille persone la farebbero altre mille no (ovviamente si capisce che io sarei contraria) quello che mi preme è che il RAGIONEVOLE DUBBIO che potesse essere TRASMESSO doveva essere riferito ai neo proprietari per poter dare loro la scelta di decidere ... mio personalissimo parere, mica legge, sia chiaro! NB! tutto sommato avendo ELY e il PAPERO un legame di sangue così stretto (se poi ci fosse nella loro linea di famiglia qualcun altro tanto meglio) sarebbe un punto di partenza RAZIONALE E SERIO per iniziare a fare degli studi approfonditi cercando correlazioni genetiche che potrebbero sfuggire tra soggetti diversi (petra/vlad) |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Invero si può dormire benissimo con la camera da letto attaccata alla linea ferroviaria o al campanile parrocchiale. Nel sonno la mente fa una selezione tra i rumori "domestici" e quelli inconsueti: c'è chi non si sveglia al passaggio del treno ma si sveglia se cade un fermaglio... Claro che: - l'individuo non deve soffrire di insonnia o altri disturbi del sonno - il rumore della scalciata non deve essere associato a fastidio/preoccupazione. |
Vi racconto una storia simile...
Mio cuggino aveva un bellissimo cane: e corre e gioca e salta e gioca, un giorno fece un salto di tre metri e successivamente il cane iniziò a zoppicare. "ATTENZIONE: i cani che zoppicano sono affetti da DAC (Displasia Articolazione Canina)!!!" Quindi mio cuggino gli ha dato un sacco di integratori, olio per lubrificare le articolazioni! e lo ha messo a riposo... L'hanno rassicurato però dicendo che l'importante è che non si strappasse le zampe con i morsi, o che oltre a zoppicare ciondolasse con la testa, perchè in quel caso poteva trattarsi di tumore cerebrale e il cane sarebbe stato da abbattere... Mio cuggino era disperato: andò a Lourdes per fare benedire il cane! Oh miracolo, oh miracolo, il cane smise di zoppicare! Forse perchè fortunatamente, non era ne displasia, ne tumore, ma semplice lussazione da trauma... Quote:
Se tiriamo in ballo l'epilessia, sì può anche essere, ma sarebbe un terzo caso, un'altra malattia. Quindi un fenomeno (cani che scalciano mentre) ma almeno tre possibili cause. Io sarei curioso di sapere quanti in percentuale scalciano solo quando sognano in fase rem... |
HTML Code:
Io sarei curioso di sapere quanti maghetto A ME hai rotto davvero le palle, quasi di più di iddu! moderatori picchiatemi, ma non lo reggo più! |
Sappiamo che la paura stimola aggressività, che sia subita oppure imposta.
Classica la scena di cagnetti che ringhiano e sbraitano a più non posso, aizzandosi contro cani che, o per stazza o per tempra, nemmeno li calcolano. Generalmente questa dissimulazione di codardia avviene quando il micro cane si sente abbastanza fuori dalla portata del cane palesemente superiore. Cani e uomini sono uguali al 90-95%: noi abbiamo qualcosa in più, loro altre cose in più, ma i meccanismi biologici di base, fisiologici ed emozionali, sono identici. In un forum non ci si cela dietro ad un guinzaglio ma ad un monitor, la prova di forza non è la stazza o il coraggio, semmai la condivisione di conoscenza. E' lecito pensare che chi, in un forum, assale senza argomentare, soffra di una certa inferiorità intellettuale (ma talvolta credo anche intellettiva)... |
HTML Code:
il micro cane si sente abbastanza uomo palesemente superiore a tutti noi comuni mortali senza i tuoi post pieni di saggezza tutti noi saremo persi e incodizionatamente vuoti, se non ci aiutassi vagheremo senza meta, sconsolati su questo pianeta :roll: va bene così, sei più contento? :roll: o preferisci che aggiunga: noi donne, che siamo inferiori a voi uomini e soprattutto a TE (segue inchino e riverenze all'infinito) sia per capacità intellettiva che per forza e presenza ci rimettiamo al tuo volere .... meglio? :roll: NB - da oggi in poi cercherò di non risponderti più, puoi provocare quanto vuoi, mi tratterrò dietro al mio guinz...opsss, scusa - monitor! bye-bye |
Quote:
Capisco l'egocentrismo, ma dubito che abbia anche disturbi da personalità multipla. Qualcuno ti ha eletto come rappresentante di qualchessia gruppo? Da dove viene la presunzione di poterti elevare a rango di "comune mortale"? Ritieni di essere degno rappresentante del genere femminile? |
noi = tutto il resto del mondo
solo tu sei onnipotente, no? |
guarda,passa e non ti curar di loro...cit.
|
Quote:
Manifestano gli stessi sintomi. |
Quote:
(per quel che ne so io potrebbe essere una coincidenza, oppure che il ferro abbia influito sul sistema neurovegetativo che regola il sonno (?) piuttosto che muscolare) I sintomi francamente non li conosco nei specifici cani: ho visto cani sgambettare nel sonno (ma che può essere diverso dallo scalciare), altri scodinzolare, altri bofonchiare... ma dovrebbe essere facile capire se un cane sta sognando o semplicemente sta reagendo ad uno stimolo esterno (come potrebbe essere il fargli il solletico tirando i peli tra i piedi). Se fosse RSL "alla umana", il fastidio muscolare si avvertirebbe soprattutto da svegli, probabilmente muoverebbero solo una o due zampe, e non solo in fase rem. Nin zò. |
E' la stessa identica roba e per i sintomi basta leggersi un po' i link, lo scalciare nel sonno è un sintomo caratteristico che si manifesta anche nell' uomo (ma non in tutti i casi).
Noi nel cane vediamo solo questo che è il più evidente, certo ci facciamo molto meno caso se il cane ha prurito e/stenta a prender sonno, anche perché potrebbe dipendere da altri n^100.000 motivi. |
in questi giorni leggo spesso il thread sulla mielopatia e penso continuamente allo sgambettamento notturno e a chi ne soffre per tutto l'anno (= leggasi cani e famiglie umane che convivono con questa problematica)
capisco che la mielopatia degenerativa sia completamente diversa dalla sindrome -restless leg - e quindi NON PARAGONABILE per importanza anche perchè, come hanno fatto notare alcuni, la sindrome delle gambe stanche non implica IN TEORIA nessuna negatività per la SALUTE (solo alla salute ci si può riferire!) del cane ma perdonate la mia insistenza, sapete bene che - alle volte - sono molto testarda.... parlando con alcune persone che fanno parte del mondo veterinario siamo giunti alla conclusione che questo argomento potrebbe essere qualcosa che valga la pena di essere approfondito a livello di ricerca universitaria in centri specializzati PERO': 1) servono un numero cospicuo di soggetti da sottoporre a ricerca e io - al momento - so solo dei casi di : petra/vlad/ely/hayla/makuy/alakanuk (avrò scritto tutti i nomi sbagliati!) .... con 6 soggetti (ammesso che tutti si rendano disponibili) mi riderebbero solo in faccia! quindi: - c'è qualcuno che è a conoscenza di altri soggetti? - c'è qualcuno che è disposto a tradurre e riassumere questa patologia sui vari altri forum per capire chi altro potrebbe partecipare estendendo a tutto wolfdog l'argomento? 2) per la ricerca ovviamente servono soldi, a differenza della mielopatia qui non si è ancora capito da cosa dipenda, non è solo un semplice esame da far fare ai nostri cani..... bisogna proprio partire da zero la seconda domanda quindi è - una volta trovati numericamente i soggetti su cui poter iniziare uno studio, capendo bene di che cifre parliamo - chi sarebbe disposto a partecipare ad una colletta comune per iniziare ad avere un budget? impensabile che siano disponibili solo le persone che hanno il cane che soffre di sgambettamenti! senza aver risolto il punto 1 e 2 è impossibile approfondire questa patologia cosa ne pensate? |
Quote:
Per investire in una ricerca seria non credo che basti qualche migliaia di euro: se anche trovassi 100 persone che mettono 100 euro, non servirebbe a niente. Per avviare una ricerca seria si dovrebbe fare prima una ricerca di mercato: conoscere quanti padroni esistono (di tutte le razze e in tutto il mondo) disposti a spendere (e quanto) per non fare scalciare il cane mentre dorme... Se i numeri fossero interessanti, allora qualcuno potrebbe ritenere interessante fare ricerca sulla cosa. Ma non credo che sarebbero interessanti... |
ma nemmeno pensavo a te .....
non ti mai avrei calcolato come uno di noi nemmeno quando portammo un cucciolo ad un bambino che ne piangeva uno morto, oppure per un'operazione da sostenere per il cane di un'amica che soffriva e nemmeno quando ci fu il terremoto in aquila non avevo dubbi che, invece, del silenzio avresti comunque detto la tua "signorsotuttoio", so perfettamente che questa è una cosa difficile e molto costosa.... e non ho detto che si farà, sto solo cercando di capire e vedere cosa possiamo fare pensa che scema, lo penso - lo faccio, parlo con persone e non ho nemmeno il cane che ne soffre... dorme sonni tranquilli a fianco mio! c'è gente come te e gente come me - io, ovviamente sono felice di non essere come te e me ne guardo bene dal somigliarti!! |
Quote:
Sei libera di ascoltarmi, oppure di continuare a fare e dire cose completamente inutili. |
ho visto che COME SEMPRE hai detto la tua.... ma io - guarda, chiarisco ancora se per caso non ti fosse ancora chiaro, che della tua opinione su QUALSIASI Cosa ne faccio proprio a meno, non mi serve e non la voglio! grazie
|
Quote:
Ho solo detto a chi ci legge (non a te), che se si vuole stimolare una qualsiasi ricerca scientifica ci voglio alcune premesse (che solo per una combinazione del caso, non corrispondono alle premesse sciocche da te enunciate). |
dal niente non si fa niente, sull' aridità non cresce nulla
meglio usare questo pargone vago, perchè questa volta se scrivessi quello che penso i moderatori mi bannerebbero davvero e qui vorrei chiudere con te, una volta per tutte anche se so che tu non riuscirai a trattenerti e dovrai comunque rispondere come sempre con le tue pillole di tuttologo e perle di saggezza |
......ma che amarezza....
|
Quote:
|
Ciao Vale, secondo me siamo molto pochi.
Però, visto che questo tipo di malattia non colpisce solo il cecoslovacco, ne varrebbe la pena estendere l'appello ad altre razze. Il problema è del cane e non della razza. Penso che più si è, più ci si conta, meglio è. I miei non ne soffrono ma se avete bisogno sono qui. |
grazie alessandra
hai ragione bisognerebbe partire da qui (forum clc esteri più che altro per avere un'idea di massima) ed estendere poi ad altri forum di razze diverse coinvolgendo magari anche studi veterinari che magari hanno in cura qualche caso, club, riviste, etc - un tam tam generale, insomma! |
Quote:
Mille? Centomila? Un milione? Cento milioni? Quanti di questi cani avranno un padrone disposto a spendere soldi per garantire/si sonni tranquilli? 1 su 10? Sempre ammesso che di RSL si tratti, perchè ho il sospetto che nella maggior parte si tratti di attività onirica... Cmq ho pure il sospetto che questi calcoli qualcuno li abbia già fatti, per valutare se conveniva investire in questa cosa. |
Quote:
|
HTML Code:
tutti schienati però |
Quote:
|
non ne ha bisogno, i tuoi post parlano da soli
cque la smetti di rovinare un argomento delicato ed interessante? |
Quote:
|
Quote:
Insomma, dite le cose e non sapete nemmeno spiegare cosa dite? Io la mia opinione sulle varie forme di pensiero (ragionameni) l'avrei, ma come posso confrontarmi con gente che non è nemmeno in grado di sostenere il peso delle proprie affermazioni!? |
Quote:
Se non sei in grado di rispettare il topic, che parli a fare? Per alimentare il flame? |
Quote:
|
Quote:
Stai andando completamente fuori strada, ovvero fuori tema. Ho solo detto che qualsiasi ricerca deve partire da una base statistica congura a motivare la ricerca... La colletta non serve a niente. Tu invece, oltre a dire che ti sto sulle balle? Cosa hai detto: IL NULLA! |
vuoi aver ragione?devi avere l'ultima parola se no stai male?hai ragione,bravo.continua cosi.
|
Quote:
Allora, qualcuno è disposto a valutare possibilità di ricerche sulla RSL, argomentando con elementi oggettivi, pensieri intelligenti o ragion pratica (ovvero evitando parole vuote e inutili commenti morali)? :p |
Comunque permettemi un giudizio morale, ebbene sì.
nel mondo ci sono centinaia di cause importanti da sponsorizzare con collette: si va dai cani abbandonati nei canili, ai bambini che muoiono di fame, di sete, di malaria... alle persone che muoiono di tumori e di decine di malattie tragiche che causano sofferenza vera, fisica e spirituale. Sì che la ricerca deve essere sponsorizzata. Volete fare donazioni? Fatelo per qualcosa di utile e importante... Ops: ho omesso il giudizio morale! ;-) Lo lascio intendere alle persone intelligenti... |
ok basta, davvero, consideratemi fuori per cortesia.
|
Quote:
Per te cosa è utile e importante? Perchè quello che vale per te per me potrebbe non valere. Nel senso avere altre idee/ideali/precedenze. E soprattutto non voler fare della morale agli altri, guarda in casa tua che è meglio. |
Quote:
Sei libera di ritenere più utile e importante che tutti i cani dormano sonni tranquilli, piuttosto che cercare di salvare centinaia/milioni di vite umane... http://www.donareblog.it/donareblog/index.cfm Complimentoni! Il giudizio morale è: Ma certa gente non c'ha proprio un caxxo da fare nella vita? |
ma tu che caspita ne sai di cosa facciamo in privato?
davvero pensi che siamo così imbecilli da non renderci conto di cosa ci sia oltre? parlo per me, ovviamente, sono anni che ho scelto un'associazione umanitaria e una animale a cui donare dei soldini mensilmente e per tua informazione in una onlus animale di città ci ho prestato servizio volontario per 4 anni di fila insieme ad agostino non devo comunque renderne conto a te che nn capisci che qui non stiamo parlando di soli sonni ... nè per i cani nè per i padroni! ------ basta la chiudo qui anch'io sia per noia sia perchè sembra che voglia spillare soldi alla gente -------- chiuso, non è un problema mio, però maghetto te la cerchi, ricodatelo! moderatori per favore togliete questi post senza senso e metteteli nel solito thread di uso - questa volta dal titolo "valentina/maghetto" |
OT, perdonatemi...
Quote:
A parte il "ma chi ti credi di essere?" che sorge spontaneo, a parte le mie considerazioni sul chiedersi se questo discorso abbia senso o meno, a parte che non sai e non hai il diritto di sapere se, cosa e quanto ciascuno di noi fa per il resto dell'universo perchè non sono caxxi tuoi... ...a parte questo... tu non hai la MINIMA IDEA di cosa sia e come funzioni la ricerca scientifica. Quando la gente fa così divento cattiva. Sai quante volte mi sono sentita dire... "tutti i soldi spesi per la fisica, l'astronomia, l'astronautica, sono soldi buttati: pensiamo a dare da mangiare ai bambini del terzo mondo". Ma razza di ignoranti, caproni che non siete altro, avete la minima idea di quanti esperimenti, quante scoperte, quante caxxo di cose che vi salvano la vita quando siete sotto ai ferri o hanno cambiato la vita di tutti i giorni sono dovute ai soldi spesi per mandare in orbita 4 deficienti??? Quante cose che usate ogni giorno arrivano da studi che apparentemente non c'entravano nulla? Qui è lo stesso, credi che la "ricerca" sia fine a sè stessa? Sai quante ricerche fatte sugli animali hanno portato a svolte nella medicina UMANA? GIUDIZIO MORALE? Ma vai a quel paese, va'... |
"persone che muoiono di tumori e di decine di malattie tragiche che causano sofferenza vera, fisica e spirituale.
Sì che la ricerca deve essere sponsorizzata." Quote:
E' inopportuno dare giudizi morali, se nemmeno si è in grado di intendere cosa uno scrive... Mai detto di essere contrario alla ricerca: - sponsorizzate ricerche su cose più importanti (malattie umane mortali) Ma soprattutto: - NON HA SENSO FARE COLLETTA PER PROMUOVERE UNA RICERCA, ma piuttosto procuratevi dati in grado di STIMOLARE LA RICERCA. ding ding! Comprate una vocale! Aloa! |
Quote:
"IO, IO, IO..." e "NOI, NOI, NOI..." Avevo risposto ad una tua amica che non era in grado di rispondere ad una domanda. Anche se non si è dimostrata in grado di rispondere, non per questo devi per forza rispondere al posto suo... Cmq convengo: solo 3 messaggi sono in-topic da quanto hai sponsorizzato la ricerca. Uno tuo (il primo), uno mio (il secondo) e mezzo della Bonfi. Tutto il resto sono chiacchiere... 8) |
Quote:
|
Tutto il resto sono chiacchiere... 8)[/quote]
le tue. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
"tu sei il primo a dare giudizi morali. va che sei poi contorto sai?sei tutto e la negazione di tutto ciò che dici.." ach, sei in piena vena creativa: tre messaggioni densi di significato! :p |
Quote:
Quoto quanto quotato....e anche oltre. Giustissimo ciò che dice Micaela. Io e te ci conosciamo? Cazzo ne sai tu di cosa faccio io? E non devo certo rendere conto a te. Maghetto.....C'HAI SCASSATO I MARONI.... Dì la tua, ma finisce lì. Se poi gli altri si vogliono buttare nel pozzo...tu cercatene un'altro possibilmente più profondo. Facci stò favore. |
Quote:
Ecco, questo sì è un giudizio morale! :) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
anche se 4 donne (voi) fanno più rumore di 40 uomini,
non significa che rappresentino un campione rappresentativo... |
Quote:
cmq resto della mia idea..che tu pur di avere l'ultima parola,sei disposto a tutto,anche se ai tuoi occhi non sembra,ma quello che si sta rendendo ridicolo,sei tu. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Non fa altro che far andare OT l'argomento. Pare che tu sia il "possessore della scienza infusa", ciò che è il tuo pensiero lo vorresti inculcare con prepotenza anche agli altri. Credo si possa argomentare ponendosi domande, dialogando, portando esperienze. Ma tu no. Per te ciò che dici è legge e tutti gli altri dicono fesserie. Beh, deve ancora nascere il pirla che mi sottomette. Non sei aperto per ricercare, conoscere se l'argomento si può approfondire, se esistono vere problematiche anche in altre razze ed allora il "gioco vale la candela", non hai voglia di mettere in gioco il tempo, la pazienza, l'energia, spenderla per queste "cose" chiamati "nostri animali" che tutto ci danno e nulla pretendono. La ricerca inizia anche con imput di gente che la stimola. Sei contrario a tutto questo? Bene, lo rispetto ma tu per favore rispetta chi invece è tutto quello sopra scritto. Se si andasse avanti con il tuo pensiero, nulla sarebbe all'altezza di una ricerca, nel campo animale. E invece fortunatamente anche per loro va avanti. Ecco perchè dico che saremmo ancora al tempo della pietra, perchè per te non ne vale la pena nulla....fortuna invece la ricerca va avanti...anche senza di te. La frase dell'essere schienati è quasi d'obbligo con te....un limite. Il marchio te lo sei dato da solo. |
Solo un'ultima cosa, e poi se valentina vuol continuare l'argomento è meglio.
....augurati di NON aver mai un cane che soffre di Mielopatia Degenerativa, di RLS, di displasia o di un'altra tremenda malattia.....augurati solo questo. Buona continuazione. valentina, vale ciò che ho scritto all'inizio. Se hai bisogno....fai un fischio. ;) |
Per investire in una ricerca seria non credo che basti qualche migliaia di euro: se anche trovassi 100 persone che mettono 100 euro, non servirebbe a niente.
Per avviare una ricerca seria si dovrebbe fare prima una ricerca di mercato: conoscere quanti padroni esistono (di tutte le razze e in tutto il mondo) disposti a spendere (e quanto) per non fare scalciare il cane mentre dorme... Se i numeri fossero interessanti, allora qualcuno potrebbe ritenere interessante fare ricerca sulla cosa. Ma non credo che sarebbero interessanti... Quote:
Divagando sull'OT... L'umanità è rimasta nel medioevo per mille anni: ciò che ha tenuto a freno lo sviluppo della conoscenza era l' Ideale, la contrapposizione tra il bene e il male, il brutto e il bello. Erano tempi in cui la gente si ammazzava in nome di un ideale. La conoscenza (e la ricerca) sono ripartite con l'umanesimo e l'illuminismo: spinti dai bisogni (reali) dell'uomo si è tornati a ragionare su cose reali, dati concreti. Lo sviluppo dell'umanità è stato spinto dai bisogni reali dell'umanità: ricerca medica per guarire, ricerca biologica per sfamare, ricerca industriale per andare più veloci e lontani. Anche la ricerca di bisogni non quotidiani (andare sulla luna, scoprire le particelle subatomiche) sono state fatte per l'esigenza di raggiungere nuovo potere e conoscenza. Ricerca infine per business... praticamente i maggiori investitori nelle ricerche farmaceutiche sono le medesime case farmacologiche. Volete promuovere la ricerca sulla RLS canina? Controllate che vi siano molti padroni disposti a spendere soldi per garantire al cane sonni non agitati... |
All times are GMT +2. The time now is 04:07. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org