Wolfdog.org forum

Wolfdog.org forum (http://www.wolfdog.org/forum/index.php)
-   Off topic (http://www.wolfdog.org/forum/forumdisplay.php?f=51)
-   -   DOG WHISPERER con Cesar Millan (http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=12042)

toporatto 09-10-2009 08:56

consigliate quindi il collare a semi strozzo o come si scrive?

parlo di quello che non arriva mai a stringere oltre un tanto ma che fa sentire al cane la presa sul retro del collo, per capirci

grazie per eventuali consigli, Caesar non mi risponde al telefono :lol:

sciamalaia 09-10-2009 09:56

Quote:

mi farò una maglietta con scritto...NO NON E' UNA MUSERUOLA!:)
Tu non hai idea di come io ti capisca... mi hanno persino insultata innumerevoli volte per la capizzina. se fai la maglietta me ne vendi una?

roby e gaio 09-10-2009 10:12

te pensa che io sono contenta perchè finalmente ho un cane che rispecchia la sua padrona! scheeerzoo!!:lol:

adesso sono in quella fase in cui ancora mi diverto a dare dell'ignorante a chi mi aggredisce spiegando l'attrezzo con sufficienza per poi sparire con l'aria vincente...:lol:

appena mi stufo e la faccio te lo dico!

Diego 09-10-2009 11:02

Quote:

consigliate quindi il collare a semi strozzo o come si scrive?
Usa quello che vuoi!
Non è lo strumento, ma il modo con cui ti rapporti al cane che fa la differenza. ;)

maghettodelboschetto 09-10-2009 12:21

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 242207)
consigliate quindi il collare a semi strozzo o come si scrive?

parlo di quello che non arriva mai a stringere oltre un tanto ma che fa sentire al cane la presa sul retro del collo, per capirci

grazie per eventuali consigli, Caesar non mi risponde al telefono :lol:

Io lo uso, ma solo perchè è comodo da togliere e mettere.
Non stringe mai (in tiro rimane largo come un collare normale), ma se fossempiù stretto imamgino che potrebbe infilarsi a fatica (avendo il crapone)

toporatto 09-10-2009 12:50

Quote:

Originally Posted by Diego (Bericht 242226)
Non è lo strumento, ma il modo con cui ti rapporti al cane che fa la differenza. ;)

ecco perchè quasi mi stacca un braccio non appena ho della carne in mano, devo cambiare atteggiamento con lui .. forse le botte non funzionano :cry:

sciamalaia 09-10-2009 12:51

Occhio che lo strozzo e anche il semi strozzo strappano il pelo... non è bello andare in giro con un cane con mezzo collo peloso e mezzo rasato...
Comunque sono dell'idea che se lo abitui ad un collare normale tipo questo è meglio.
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:B...08/collare.jpg

toporatto 09-10-2009 12:59

Quote:

Originally Posted by sciamalaia (Bericht 242255)
Comunque sono dell'idea che se lo abitui ad un collare normale tipo questo è meglio.

se non fossi fidanzato potrei autosoddisfarmi per molto meno, ma molto molto meno :lol: :lol: :lol: :lol:

torniamo in topic per favore o scherziamo nel thread fogna di tutti i threads ;-)

wilupi! 09-10-2009 17:59

io ho fatto cosi....quando Miki era cucciolo usavo un collare normale o semi-strozzo e quando andavamo al campo gli mettevo lo strozzo.

Intorno all'anno di età quando era già alto e pasante come un vitello ho usato sempre lo strozzo ,una volta che ha passato l'adoloescenza e ha smesso di comportarsi come un cavallo imbizzarrito sono passata ad un guinzaglio-collare a strozzo di corda(che non strappa il pelo),praticamente è guinzaglio e collare insieme.

per lo strozzo c'è un verso per infilarlo ovvero con l'anello grande(quello in cui scorrono gli altri anelli)che deve stare sulla sinistra,il collare deve stare largo e stringersi al collo solo quando lo correggi(piccoli strattoncini) a Miki per esempio funzionava più il rumore delle catene che si stringevano più che la stretta vera e propria.
In più gli strozzi simili a collane per intenderci,sono quelli che più spezzano il pelo,io mi trovavo bene con quelli che avevano maglie a forma ovoidale.

Ora sono tre anni che uso un guinzaglio simile a questo,mi trovo bene ,non spezza il pelo e non sega le mani.
http://www.inpuntadizampe.com/images/69748.jpg

toporatto 09-10-2009 18:11

io ho paura che, non so, accada qualcosa che lo terrorizza e scappando si strozza ... sarò scemo

sciamalaia 09-10-2009 18:23

Io fossi in te gli darei un pò di fiducia, ha anche lui spirito di sopravvivenza!
Tuttavia secondo me, dato che sei in tempo, dovresti usare un collare normale, al più un semi strozzo che anche quando arriva a fine corsa non stringa.

Quote:

In più gli strozzi simili a collane per intenderci,sono quelli che più spezzano il pelo,io mi trovavo bene con quelli che avevano maglie a forma ovoidale.
Hai ragione, con quello ad anelli ovoidali andava meglio.

wilupi! 09-10-2009 18:24

per il terrore ( e io ne sò qualcosa con Miki..) è meglio lo strozzo perchè con i collari normali c'è il rischio che tirando indietro riesca a liberarsi e poi sò c@@@i perchè potrebbe scappare e finire sotto un auto.

Quando hanno paura e sono liberi riesci a fermarli solo con un fucile!;)

maghettodelboschetto 12-10-2009 12:31

Certo che Ceaser Millan è proprio un mago!

Da notare che, come spesso ribadito in trasmissione,
non fa addestramento,
ma soprattutto educazione!

Addestramento ed educazione sono due cose diverse.

L'educazione del Maghetto Millan, come quella in natura,
è solo imposizione del ruolo (financo alla schienata, se necessaria).

Addestramento (propositivo) può venire in secondo momento, solo se il cane è stato bene educato.

toporatto 12-10-2009 12:38

potresti imparare lo spagnolo e fare una trasmissione in Rai

anastasia 12-10-2009 14:12

scusate l'ignoranza:oops:
ma per vedere questo programma è sufficente il decoder o bisogna abbonarsi a qualcosa????

grazie.

pariduzz 12-10-2009 14:52

Si viene trasmesso su nat geo wild ,quindi bisogna avere un abbonamento sky almeno al pacchetto "mondo".

ElisaP 12-10-2009 15:05

Ragassi, io sto registrando tutte le puntate sul decoder (mysky), per gli amici al campo che non hanno sky.
C'è qualcuno erudito in informatica che sa come fare a trasferirle su dvd?

A me il programma piace, Millan però non è una sorpresa. Ho un'istruttore identico .. ma molto meno diplomatico :roll:

beatrice 12-10-2009 17:50

Godetevi il programma finchè andrà in onda,credo che non durerà molto,è stata già chiesta la sospensione del programma perchè considerato diseducativo(per le maniere forti e di coercizione) e controproducente agli sforzi intrapresi in questi anni da addestratori e veterinari!....E pensare che io non sono ancora riuscita a vedere una puntata....ogni domenica me ne succede una diversa!!!

12-10-2009 18:04

A me personalmente Millan non è mai piaciuto molto, almeno da alcuni video che ho visto ...evidentemente non sono la sola

http://www.anmvioggi.it/10262/12-10-...-metodo-millan

wilupi! 12-10-2009 19:04

io ho trovato veramente diseducativo"basta o io o il cane" dove la sergente delle SS appena c'è un maschio che ha un problema lo fà castrare e dice che è l'unico modo per recuperare alcuni comportamenti:shock:
In più lei non giustifica mai una sua spiegazione,dice come fare e basta e non perchè và fatto in quel modo , come invece fà Millan.

Io poi sarò orba ma non ho visto nessun comportamento violento o coercitivo,ho visto solo una persona sicura di sè che usa un guinzaglio a strozzo...anzi nell'ultima puntata ha aiutato un cane che per i veterinari doveva essere sopresso(un cane che è dolcissimo con i suoi padroni e con i bimbi di casa).

l'unico che è andato in televisione ha dire finalmente BASTA COCCOLE E CANI VIZIATI,fateli prima stancare,fatevi ubbidire e poi quando se lo meritano le coccole.

roby e gaio 12-10-2009 19:08

I medici veterinari comportamentalisti

gli stessi veterinari che si erano proposti di abbattere il boxer di ieri sera?
che poi è sopravvissuto alla condanna a morte grazie a millan?

è una domanda così...

poi nell'articolo che ha messo claudia devo dire che la descrizione dell'episodio con il cane in piscina non è proprio veritiera...

12-10-2009 19:22

Ho postato l'articolo semplicemente per conoscenza,per sentire un'altra campana, quell'episdio non l'ho visto nemmeno, mentre ho visto altri filmati su you tube e non mi sono piaciuti, ne ricordo uno con un samoide in gabbia non credo che la descrizione del cane che fece Millan fosse veritiera.

A me non piace, resterò fuori dal coro, se ha salvato dei cani tanto di capello, d'altra parte , come ho detto altre volte, non uso il collare a strozzo non mi piace, certo non dico e non ho mai detto che chi lo usa fa violenza sul suo cane è semplicemente uno strumento e come tale va visto , come ha detto benissimo Diego non è importante lo strumento che si usa ma il rapporto che si ha con il cane.

Mi ricordo 8 anni fa quando un famoso addestatore insegnò ad una mia amica a non far tirare il cane dandogli le strattonate con lo strozzo lo trovai una follia solo per la faccia che faceva il cane dopo la strattonata.
Per fortuna sono passati anni e con il mio cane ho trovato altri metodi, ognuno poi è libero di scegliere in cosa credere grazie al cielo :p

roby e gaio 12-10-2009 19:45

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 242838)
Ho postato l'articolo semplicemente per conoscenza,per sentire un'altra campana, quell'episdio non l'ho visto nemmeno, mentre ho visto altri filmati su you tube e non mi sono piaciuti, ne ricordo uno con un samoide in gabbia non credo che la descrizione del cane che fece Millan fosse veritiera.

A me non piace, resterò fuori dal coro, se ha salvato dei cani tanto di capello, d'altra parte , come ho detto altre volte, non uso il collare a strozzo non mi piace, certo non dico e non ho mai detto che chi lo usa fa violenza sul suo cane è semplicemente uno strumento e come tale va visto , come ha detto benissimo Diego non è importante lo strumento che si usa ma il rapporto che si ha con il cane.

Mi ricordo 8 anni fa quando un famoso addestatore insegnò ad una mia amica a non far tirare il cane dandogli le strattonate con lo strozzo lo trovai una follia solo per la faccia che faceva il cane dopo la strattonata.
Per fortuna sono passati anni e con il mio cane ho trovato altri metodi, ognuno poi è libero di scegliere in cosa credere grazie al cielo :p

non ti ho citato per darti contro claudia..ma semplicemente per far capire a che articolo mi riferivo..
sono convinta di saperne ancora troppo poco per dire "mi schiero ufficialmente per..." intanto sento osservo e studio tutte le campane possibili...sperando di non fare troppo casino!:p

12-10-2009 20:41

Roby era chiarissimo, so che non volevi darmi contro , figurati , il tuo post mi ha fatto da spunto per chiarire meglio la mia posizione:)

maghettodelboschetto 12-10-2009 21:15

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 242834)
io ho trovato veramente diseducativo"basta o io o il cane" dove la sergente delle SS appena c'è un maschio che ha un problema lo fà castrare e dice che è l'unico modo per recuperare alcuni comportamenti:shock:
In più lei non giustifica mai una sua spiegazione,dice come fare e basta e non perchè và fatto in quel modo , come invece fà Millan.

Sono due approcci completamente diversi:
Millan educa, mentre la Patricia addestra.
L'addestramento usato è di tipo associativo-propositivo, molto meccanico.

Due soluzioni diverse per contesti diversi, tant'è che ieri ha educato un cane (lo schizofrenico che inseguiva lucine) che era comunque molto ubbidiente e già bene addestrato.

La psicologia cmq non è una scienza esatta basata su azioni-reazioni, e Millan pare fare un salto quantico nell'approccio dei cani.

Ha bene compreso il principio dell'educazione (autorità lupesca financo a schienate ;-)) ma nella prima puntata ha anche fatto un accenno velato alla EMULAZIONE: come pretendere che un cane non abbai in continuazione, se la sua padrona è una chiacchierona logorroica!? :lol:

arF« 12-10-2009 21:35

Quote:

Originally Posted by Sirius (Bericht 242185)
ma come?:shock:
Secondo me sei un impiegato di banca.. :evil:un maledetto strozzino legalizzato...:evil: uno di quelli che decidono se darmi i MIEI soldi o meno:evil: come se fossero i TUOI!!! Uno di quelli che ti guardano da dietro quel vetro sputazzato (fingendo che sia un mosaico di murano) e con quel fare di sufficienza ti comunicano:
"certo che ci sono i soldi, il bancomat lo abbiamo bloccato (e poi ritirato) perche' stiamo distribuendo quelli con il microchip" (eh!)
"Tra dieci giorni le arriva a casa quello nuovo" (a mie spese naturalmente) "Se non vuole aspettare 10 giorni gliene posso dare uno senza microchip subito":shock::shock::shock: (anche questo a mie spese)
"Ma poi deve aspettare il codice via posta 5 giorni". (Logico no?)

solidarieta' agli impiegati? ma non si vergognano di dire certe cose???:|

non sono impiegato di banca e ben me ne guardo :lol:
però dato che sono solo degli impiegati, come succedo un pò ovunque alla fine sono presi fra due fuochi, i superiori ed il cliente quindi.
ovviamente il sostegno è per te che a quanto vedo ultimamente te la passi molto bene con le carte:)

roby e gaio 12-10-2009 22:33

Quote:

Originally Posted by maya (Bericht 242850)
Roby era chiarissimo, so che non volevi darmi contro , figurati , il tuo post mi ha fatto da spunto per chiarire meglio la mia posizione:)

meglio prevenire che curare...:p

Sirius 12-10-2009 23:24

Quote:

Originally Posted by arF« (Bericht 242875)
non sono impiegato di banca e ben me ne guardo :lol:
però dato che sono solo degli impiegati, come succedo un pò ovunque alla fine sono presi fra due fuochi, i superiori ed il cliente quindi.

se certo,´.... anche i vigili urbani sono tra due fuochi... ma le vittime siamo noi! eheheheheh

ho bisogno di una cartomante....:lol:

Hayla 13-10-2009 09:05

Ha bene compreso il principio dell'educazione (autorità lupesca financo a schienate :wink:)


Quote:

Originally Posted by Hayla (Bericht 241296)


Ti invito a leggere questo lavoro interessante di David Mech, sui lupi e sul concetto di dominanza e ruolo dell'alfa....le idee che abbiamo sul comportamento dei lupi sono state profondamente condizionate da osservazioni fatte in condizione di semi-liberta'. Persone come Ellis hanno il grande merito di portare al pubblico delle informazioni, delle immagini, che affascinano e incuriosiscono, e la curiosita' e' l'anticamera del rispetto, per cui ben venga....ma e' sbagliato dare delle etichette assolute a dei comportamenti. Anche il lavoro di Mech del resto e' basato solo su
considerazioni sul pack dell'isola di Ellesmere..che e' una situazione abbastanza anomala per il nord america, ed e' quindi limitativa....ma questo per far capire che c'e' tanto ancora da scoprire, persino sui lupi e le fantomatiche schienate !!!
Poi se ci si accontenta dell'opinione di chi ci da' ragione, vabbe'...

13-10-2009 09:13

Vi posto un'altro link di Asetra di cui fa parte la dottoressa Barbara Gallicchio che credo sia conosciuta da molti anche qua, e non è certo l'ultima dei medici comportamentalisti, io la conosco personalmente so come lavora e che ha lavorato con cani problematici

Lo posto certo non per fare polemica e non la farò, ma solo per far conoscere un'altro punto di vista, per chi avrà voglia di approfondire anche solo per confutare la tesi o per chi ha voglia di conoscere un'altro approccio

http://www.asetra.it/?Comunicati_Asetra

13-10-2009 09:14

Quote:

Originally Posted by Hayla (Bericht 242936)
Ha bene compreso il principio dell'educazione (autorità lupesca financo a schienate :wink:)





Ti invito a leggere questo lavoro interessante di David Mech, sui lupi e sul concetto di dominanza e ruolo dell'alfa....le idee che abbiamo sul comportamento dei lupi sono state profondamente condizionate da osservazioni fatte in condizione di semi-liberta'. Persone come Ellis hanno il grande merito di portare al pubblico delle informazioni, delle immagini, che affascinano e incuriosiscono, e la curiosita' e' l'anticamera del rispetto, per cui ben venga....ma e' sbagliato dare delle etichette assolute a dei comportamenti. Anche il lavoro di Mech del resto e' basato solo su
considerazioni sul pack dell'isola di Ellesmere..che e' una situazione abbastanza anomala per il nord america, ed e' quindi limitativa....ma questo per far capire che c'e' tanto ancora da scoprire, persino sui lupi e le fantomatiche schienate !!!
Poi se ci si accontenta dell'opinione di chi ci da' ragione, vabbe'...


Non posso non quotarti :p

piccolino 13-10-2009 09:39

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 242682)
Certo che Ceaser Millan è proprio un mago!

Da notare che, come spesso ribadito in trasmissione,
non fa addestramento,
ma soprattutto educazione!

Addestramento ed educazione sono due cose diverse.

L'educazione del Maghetto Millan, come quella in natura,
è solo imposizione del ruolo (financo alla schienata, se necessaria).

Addestramento (propositivo) può venire in secondo momento, solo se il cane è stato bene educato.

Addestrare ed educare un cane sono la stessa cosa......fai diventare un cane educato SOLO tramite l'addestramento.

BWolf 13-10-2009 09:52

Bel link Andrea.
Vorrei far notare una cosa: Mech per natura non sentenzia e scrive mai di "modelli" o regole universali applicabili ai lupi. Lui parla SEMPRE dei lupi che ha visto lui, di quel branco in quel contesto. Ne fornisce dati puntuali di registrazioni e studi frutto di interminabili osservazioni. Nei suoi scritti c'è sempre un maniacale riferimento alla fonte dei dati di cui lui parla.
Ogni volta che esprime un opinione specifica riporta sempre in base a quale esperienza (o riferimento scientifico) la esprime. Lui è un uomo di scienza allo stato puro.
Anche per questa sua caratteristica, si dichiara apertamente NON conoscitore di cani e mai si azzarda a fare paragoni coi "suoi" lupi. Non condanna chi lo fa ma lui, non avendo esperienza in merito, si astiene da qualunque considerazione sui comportamenti canini. Addirittura fa fatica a considerare interessanti comportamenti di lupi in cattività o semilibertà.

OT: Mech Ama Ellesmere Island (a nord della Groenlandia) perchè i lupi lassù sono "incontaminati" dall'uomo e riesce ad avvicinarli e studiarli come sarebbe impossibile in qualsiasi altra parte del pianeta. Ora poi è in corso un progetto in cui hanno collarizzato alcuni esemplari con collari GPS e stanno ricevendo via mail aggiornamenti quotidiani sui loro spostamenti. Sarà estremamente interessante vedere come si comporta e come si muove il branco in questi mesi invernali in quei territori :)

Stefano

toporatto 13-10-2009 10:13

ora si considera coercizione quella di Millan :lol:

vabbè va, adios sottoscrizione anche a questo thread

wilupi! 13-10-2009 10:17

Quote:

Originally Posted by piccolino (Bericht 242949)
Addestrare ed educare un cane sono la stessa cosa......fai diventare un cane educato SOLO tramite l'addestramento.

non ne sono totalmente convinta..

non credo che ci sia SOLO un modo per arrivare ad avere cani educati( se per educati si intende un cane ubbidiente e sottomesso al padrone)

ho visto cani che dentro il recinto dell'addestratore erano dei robot e poi nella vita di tutti i giorni molto poco educati..
cosi' come cani che non hanno fatto neanche un giorno di addestramento dare più sicurezza di una macchinina telecomendata ,in società , liberi,in famiglia ecc..

Non credo neanche esista un tipo di educazione/addestramento che vada bene per tutti i cani ognuno deve seguire la sua via.

Concordo totalmente e pienamente quando Millan dice (e divulga) che per non avere cani complessati BISOGNA asssolutamente fargli fare molto moto ed esercizio,i cani devono uscire di casa e avere la possibilità di esplorare e stancarsi mentalmente.
molte persone tendono a trattare il cane come un figlio(io compresa),a protteggerlo,a tenerlo sempre confinato in casa al primo segno di disagio quando sono fuori(per fortuna questo non lo faccio)..

Molti poi non sanno neanche cosa ti vuol comunicare il cane quando raspa,quando si lecca il naso ecc..
Quindi prima di ogni altra cosa dovrebbe essere il padrone ad essere educato poi il cane.La seconda regola di Millan è quella di comportarsi da leader non da mamme ed è essenziale per questo conoscere i significati degli atteggiamenti dei nostri cani(spesso in addestramento questo non viene fatoo..o molto poco)
Poi coccole a valanga quando si comporta bene!

Per me è questo l'importante del pensiero di Millan poi che sia un migliardario o cosa faccia a me non interessa io pendo ciò che c'è di meglio in quello che fà o dice e cerco di applicarlo,come faccio con lui cosi' da altri,che siano comportamentalisti o semplici padroni.

Hayla 13-10-2009 10:46

[quote=BWolf;242954]Bel link Andrea.

Grazie Stefano, ma sono Gaia :p ! Andrea e' nella firma ma non scrive mai..

Sono daccordo con quello che hai scritto di Mech, anch'io ho specificato che parla di lupi in quel contesto, ma proprio per far capire che non e' corretto sentenziare e generalizzare, si prendono (e dicono) cantonate!
Se vieni a conoscenza di nuovi lavori, li passeresti qui?

P.S. complimenti per le creature !!!

toporatto 13-10-2009 10:59

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 242963)
Per me è questo l'importante del pensiero di Millan poi che sia un migliardario o cosa faccia a me non interessa

capisco che per una compagna partigiana sia difficile anche solo dirlo ma credo preferisca essere definito miliardario, magari per i messicani è diverso ;)

piccolino 13-10-2009 11:47

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 242963)
non ne sono totalmente convinta..

non credo che ci sia SOLO un modo per arrivare ad avere cani educati( se per educati si intende un cane ubbidiente e sottomesso al padrone)

ho visto cani che dentro il recinto dell'addestratore erano dei robot e poi nella vita di tutti i giorni molto poco educati..
cosi' come cani che non hanno fatto neanche un giorno di addestramento dare più sicurezza di una macchinina telecomendata ,in società , liberi,in famiglia ecc..

Non credo neanche esista un tipo di educazione/addestramento che vada bene per tutti i cani ognuno deve seguire la sua via.

Concordo totalmente e pienamente quando Millan dice (e divulga) che per non avere cani complessati BISOGNA asssolutamente fargli fare molto moto ed esercizio,i cani devono uscire di casa e avere la possibilità di esplorare e stancarsi mentalmente.
molte persone tendono a trattare il cane come un figlio(io compresa),a protteggerlo,a tenerlo sempre confinato in casa al primo segno di disagio quando sono fuori(per fortuna questo non lo faccio)..

Molti poi non sanno neanche cosa ti vuol comunicare il cane quando raspa,quando si lecca il naso ecc..
Quindi prima di ogni altra cosa dovrebbe essere il padrone ad essere educato poi il cane.La seconda regola di Millan è quella di comportarsi da leader non da mamme ed è essenziale per questo conoscere i significati degli atteggiamenti dei nostri cani(spesso in addestramento questo non viene fatoo..o molto poco)
Poi coccole a valanga quando si comporta bene!

Per me è questo l'importante del pensiero di Millan poi che sia un migliardario o cosa faccia a me non interessa io pendo ciò che c'è di meglio in quello che fà o dice e cerco di applicarlo,come faccio con lui cosi' da altri,che siano comportamentalisti o semplici padroni.

A casa te non credi di aver "addestrato" miky ogni santissimo giorno da quando è arrivato???
Tutte le cose che ha capito di fare o non fare come non fare pipì in casa, non salire sulla tavola, non salire sul divano ecc..ecc...non credi siano forme di addestramento????
L'addestramento non è solo quello che voi tutti vedete in campo, l'addestramento è soprattutto a casa e fuori con qualsiasi metodo. Da piccolo quando miky faceva delle cose giuste non lo premiavi con carezze o bocconcini???
Se questo non è educazione/addestramento...........

Denial 13-10-2009 12:04

c'è una differenza come dicevano prima tra addestramento ed educazione. La differenza principale è che un cane addestrato esegue ordini nel modo corretto quando gli viene richiesto, un cane educato è un cane che si comporta in un certo modo, che può essere giusta o sbagliata, ma di sua iniziativa.
Ad esempio se il cane non salta addosso alla gente per fare le feste, che non rompa le palle in casa quando si mangia, è educazione... Secondo me un cane addestrato è un cane che esegue ordini, ed uno educato è uno che sa vivere in una società senza dare problemi. Poi che in un campo addestramento si faccia anche educazione oltre che addestramento è un altra cosa.

toporatto 13-10-2009 12:18

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 242999)
c'è una differenza come dicevano prima tra addestramento ed educazione. La differenza principale è che un cane addestrato esegue ordini nel modo corretto quando gli viene richiesto, un cane educato è un cane che si comporta in un certo modo, che può essere giusta o sbagliata, ma di sua iniziativa.
Ad esempio se il cane non salta addosso alla gente per fare le feste, che non rompa le palle in casa quando si mangia, è educazione... Secondo me un cane addestrato è un cane che esegue ordini, ed uno educato è uno che sa vivere in una società senza dare problemi. Poi che in un campo addestramento si faccia anche educazione oltre che addestramento è un altra cosa.

odio dirlo ma hai saputo esprimere un concetto in modo clamorosamente migliore di me, quoto anche la punteggiatura di questo tuo post

piccolino 13-10-2009 12:29

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 242999)
c'è una differenza come dicevano prima tra addestramento ed educazione. La differenza principale è che un cane addestrato esegue ordini nel modo corretto quando gli viene richiesto, un cane educato è un cane che si comporta in un certo modo, che può essere giusta o sbagliata, ma di sua iniziativa.
Ad esempio se il cane non salta addosso alla gente per fare le feste, che non rompa le palle in casa quando si mangia, è educazione... Secondo me un cane addestrato è un cane che esegue ordini, ed uno educato è uno che sa vivere in una società senza dare problemi. Poi che in un campo addestramento si faccia anche educazione oltre che addestramento è un altra cosa.

Non sono del tutto d'accordo.

woland77 13-10-2009 12:53

Non sono d'accordo neanche io, non ricordo in quale post ma già recentemente avevo espresso questa opinione, quindi mi si voglia perdonare se mi ripeto: il cane diviene educato per condizionamento/coercizione e in questi due termini rientrano tutti le azione che noi intraprendiamo per canalizzare un comportamento: sia esso un NO, seguito da un boccone alla risposta positiva, sia esso un NO e basta, un colpo di collare a strozzo, con le punte... sia esso il nostro ignorare un cane eccessivamente esuberante nel fare le feste. In tutti questi casi c'è condizionamento e coercizione (che i questo caso non è sinonimo di metodi duri), ci sono condizionamento e coercizione ogni qualvolta un nostro intervento sia esso positivo, negativo o propositivo devia il comportamento del cane dai sui impulsi incondizionati. Un cane non diventa educato da solo. A seconda delle razza, e quindi delle rispettive "memorie di razza" ci sono cani più esuberanti, più docili e via via con caratteristiche che noi possiamo interpretare, rispetto al nostro concetto di corretto comportamento canino, più o meno educato.
L'addestramento vero e proprio è un condizionamento/coercizione il cui scopo va oltre la semplice convivenza familiare e nella società del cane, ma che mira a compiere delle azioni in collaborazione (alle volte solo per imposizione) con il conduttore per scopi agonostici, selettivi, di Utilità vera e propria e molti altri....
Sia l'addestramento che l'educazione sono un intervento umano rispetto agli schemi innati e la soggettiva interpretazione dell'ambiente che governerebbero il comportamento del cane, quindi ritengo che per concetto non possano essere considerati di natura diversa come sicuramente diversi sono i loro scopi. Addestrare un cane è anche educarlo, educare un cane è anche addestrarlo.

Denial 13-10-2009 13:01

Stiamo dicendo praticamente la stessa cosa, a questo punto dipende dal significato che ognuno da ad educazione e addestramento.
Io addestramento lo intendo come un cane che esegue un ordine che gli viene insegnato, ovviamente anche l'educazione va insegnata, ma come dici tu gli scopi e l'utilità sono diversi, quindi l'educazione del cane è fondamentale, l'addestramento no, anche se non sono due cose totalmente scollegate.

woland77 13-10-2009 13:14

Si diciamo la stessa cosa allora, avevo male interpretato..

Sirius 13-10-2009 13:32

Toporatto, ti sei evoluto.. adesso sei Distinguished proprio come Wolflinx eheheheheh

woland77 13-10-2009 13:47

Anche io sono evoluto, o sono involuto?

Sirius 13-10-2009 14:09

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 243033)
Anche io sono evoluto, o sono involuto?

facciamo "devoluto" va...
aho... ma com'è che mi vai sempre in OT?:lol:

ElisaP 13-10-2009 14:13

Quote:

Originally Posted by beatrice (Bericht 242816)
Godetevi il programma finchè andrà in onda,credo che non durerà molto,è stata già chiesta la sospensione del programma perchè considerato diseducativo(per le maniere forti e di coercizione) e controproducente agli sforzi intrapresi in questi anni da addestratori e veterinari!!!

:shock::shock::shock: Mi chiedevo quando sarebbero cominciate le proteste degli educatori cinofili e dei comportamentisti.
Ormai se non vai in giro imbottito di giochini, palline e premietti e, soprattutto, se non usi la pettorina sei un maltrattatore di animali.

Non voglio fare polemiche sterili, ma semplicemente capire.
Capisco che uno possa piacere o meno, ma dov'è la coercizione? E quali sarebbero gli sforzi fatti in senso opposto? Personalmente non credo sia meno crudele castrare, sedare o sopprimere il cane. bah..
:nonono2

maghettodelboschetto 13-10-2009 14:28

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 243021)
quindi l'educazione del cane è fondamentale, l'addestramento no.

Mi preoccupo: mi hai anticipato e rubato le parole!

piccolino 13-10-2009 14:51

Quote:

Originally Posted by maghettodelboschetto (Bericht 243053)
Mi preoccupo: mi hai anticipato e rubato le parole!

No no, non sei te che ti devi preoccupare....sono io che mi preoccupo di David.........si sta maghettizzando e imboscando. :shock: :(

Denial 13-10-2009 14:52

ho trovato dei funghetti strani vicino ad un tombino sarà x questo ke la pensiamo uguale!

randagio 13-10-2009 15:29

Anmvioggi - L'informazione Veterinaria Online - Quotidiano dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani

LA VETERINARIA DISAPPROVA IL METODO MILLAN
12-10-2009 13:52

L'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani chiede la sospensione del programma Dog Whisperer in onda sul canale Sky NatGeo Wild, in quanto diseducativo e contrario ai principi del corretto rapporto uomo animale.

I metodi del famoso addestratore di cani, Cesar Millan, in onda da alcuni giorni in Italia, non sono riconosciuti dalla comunità scientifica veterinaria che disapprova le tecniche coercitive e punitive messe in atto dal dog trainer. Mentre in Italia si afferma il principio dell'educazione al corretto rapporto uomo-animale, con la mediazione sociale del medico veterinario, la TV satellitare manda in onda trasmissioni che vanificano gli sforzi fatti dalla veterinaria e dalle autorità nazionali.

L'Associazione chiede anche l'intervento del Sottosegretario di Stato alla Salute Francesca Martini per il messaggio diseducativo sulla gestione dell'aggressività del cane, contrario alle indicazioni delle recenti ordinanze ministeriali. Nelle trasmissioni si assiste solo alla performance di questa star dei reality show, come se il cane fosse una macchina da domare e nella quale il proprietario non ha nessun ruolo relazionale. Negare l'esistenza della cognizione animale ed utilizzare un metodo basato sulla punizione positiva (forza fisica) nega tutto ciò che negli ultimi anni è stato fatto dalla Medicina Veterinaria Italiana e dal Ministero della Salute.

"Il metodo impiegato - osservano i medici veterinari della SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate) - è tutt'altro che delicato come il titolo del programma lascia intendere, e prevede l'impiego di collari a strozzo metallici e di guinzagli di nylon utilizzati come un collare a strozzo. Ciò che più colpisce è il metodo della sottomissione applicato da Millan su pazienti aggressivi: il cane (in due video l'età del cane appare avanzata), con la museruola, era costretto a stendersi sul fianco grazie alla pressione esercitata dall'addestratore. Il paziente era bardato con il guinzaglio (applicato a strozzo al collo ed al gancio della pettorina), ansimava, biascicava, presentava tremori, tachipnea, midriasi, aumento della salivazione e la lingua assumeva una colorazione bluastra durante la pratica. Inoltre, per far apprendere ad un cane a nuotare, l'addestratore lo ha trascinato (lentamente) dentro una piscina dapprima sostenendolo, poi tenendolo tra le braccia pancia all'aria ed in seguito abbandonandolo per uscirne rapidamente".

I medici veterinari comportamentalisti italiani concordano con le critiche già avanzate dai colleghi statunitensi dell'American College of Veterinary Behaviorists (ACVB), American Society of Animal Veterinary Behavior (AVSAB) e la Society of Veterinary Behavior Technicians (SVBT): la medicina comportamentale veterinaria ha fatto costanti sforzi per progredire in professionalità, raffinatezza tecnica e standard di benessere animale. Con Millan si compie un grosso passo indietro.

ElisaP 13-10-2009 15:57

L'episodio della piscina è quello della puntata scorsa? Spero proprio di no perchè se quella è coercizione.. :help

Lyudmila Encheva 13-10-2009 16:04

Quote:

Originally Posted by randagio (Bericht 243069)
Anmvioggi - L'informazione Veterinaria Online - Quotidiano dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani

LA VETERINARIA DISAPPROVA IL METODO MILLAN
12-10-2009 13:52

L'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani chiede la sospensione del programma Dog Whisperer in onda sul canale Sky NatGeo Wild, in quanto diseducativo e contrario ai principi del corretto rapporto uomo animale.

I metodi del famoso addestratore di cani, Cesar Millan, in onda da alcuni giorni in Italia, non sono riconosciuti dalla comunità scientifica veterinaria che disapprova le tecniche coercitive e punitive messe in atto dal dog trainer. Mentre in Italia si afferma il principio dell'educazione al corretto rapporto uomo-animale, con la mediazione sociale del medico veterinario, la TV satellitare manda in onda trasmissioni che vanificano gli sforzi fatti dalla veterinaria e dalle autorità nazionali.

L'Associazione chiede anche l'intervento del Sottosegretario di Stato alla Salute Francesca Martini per il messaggio diseducativo sulla gestione dell'aggressività del cane, contrario alle indicazioni delle recenti ordinanze ministeriali. Nelle trasmissioni si assiste solo alla performance di questa star dei reality show, come se il cane fosse una macchina da domare e nella quale il proprietario non ha nessun ruolo relazionale. Negare l'esistenza della cognizione animale ed utilizzare un metodo basato sulla punizione positiva (forza fisica) nega tutto ciò che negli ultimi anni è stato fatto dalla Medicina Veterinaria Italiana e dal Ministero della Salute.

"Il metodo impiegato - osservano i medici veterinari della SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate) - è tutt'altro che delicato come il titolo del programma lascia intendere, e prevede l'impiego di collari a strozzo metallici e di guinzagli di nylon utilizzati come un collare a strozzo. Ciò che più colpisce è il metodo della sottomissione applicato da Millan su pazienti aggressivi: il cane (in due video l'età del cane appare avanzata), con la museruola, era costretto a stendersi sul fianco grazie alla pressione esercitata dall'addestratore. Il paziente era bardato con il guinzaglio (applicato a strozzo al collo ed al gancio della pettorina), ansimava, biascicava, presentava tremori, tachipnea, midriasi, aumento della salivazione e la lingua assumeva una colorazione bluastra durante la pratica. Inoltre, per far apprendere ad un cane a nuotare, l'addestratore lo ha trascinato (lentamente) dentro una piscina dapprima sostenendolo, poi tenendolo tra le braccia pancia all'aria ed in seguito abbandonandolo per uscirne rapidamente".

I medici veterinari comportamentalisti italiani concordano con le critiche già avanzate dai colleghi statunitensi dell'American College of Veterinary Behaviorists (ACVB), American Society of Animal Veterinary Behavior (AVSAB) e la Society of Veterinary Behavior Technicians (SVBT): la medicina comportamentale veterinaria ha fatto costanti sforzi per progredire in professionalità, raffinatezza tecnica e standard di benessere animale. Con Millan si compie un grosso passo indietro.

Questo a mio parere e una cag@@@ fotonica...Ma certo che si guardano bene i guadagni le societa soprascritte! Certo che uno anziché correre a spendere soldini per educatori e poi da i vet. per far sopprimere i cani perché irrecuperabili ( a loro avviso ) magari cercherà di informarsi meglio e provare altrimeti....mah....che rabbia...
Ma se e stato il mio di VETERINARIO che mi ha fatto tenere stretto il cane( perché nn si voleva far visitare ) per DOMINARLO ( cosi ha detto, un po come con i cavali ) al punto che si e cagato e pisciato adosso...Mah...roba da matti

starjumper 13-10-2009 16:38

Aggiungo solo 2 cose:

1. Millan non va in giro a dire che questo è il modo di educare un cane. (Ovvio che non lo è :shock: )
Questo è il SUO modo di affrontare certi cani con problemi comportamentali, non vedo perchè un bambino dovrebbe emularlo. :shock:

2. quando si parla di problemi veri, dai signori comportamentisti, veterinari & c. ultimamente ho sentito cose che... :roll: prima fra tutti, l'ormai consuetudine di prescrivere psicofarmaci ai cani (così come ai bambini, sigh...) come se fossero caramelle, nonchè il farli passare per sistema dolce e indolore per uscire da certe situazioni.
Scusatemi, ma se per risolvere un problema (dove spesso "agitato"=problema) devo scegliere tra schienare il mio cane o imbottirlo di psicofarmaci, vada per la schienata (ed eventualmente anche la megapedata nel culo, se serve).


E' ovvio, è banale (tranne che per il maghetto) che certe cose non sono un modo per "insegnare" nulla. Rimane il fatto che lui se ne va a spasso con 40 cani per volta (e sinceramente credo che nessuno di loro abbia mai preso neanche una pedata) e qui (Italia, generico) vedi sapientoni che non riescono a tenere al guinzaglio il loro border collie (o che periodicamente usano farmaci e parafarmaci) e che giustificano qualsiasi loro comportamento con traumi subiti (es. un cagnolino di 5 kg l'ha aggredito :roll: - e lui ne pesa 25 almeno - per cui aggredisce preventivamente), libertà d'espressione e quant'altro.

La via di mezzo, la via di mezzo, dov'è? :roll:

starjumper 13-10-2009 16:55

E anzi, questa ipocrisia mi fa arrabbiare perchè ho avuto modo di conoscere alcune persone un po'... "su" in ambienti cinofili agonistici (e non parlo di ud) e ho sentito cose che in confronto Millan è quasi un santo. Queste stesse persone poi, sono quelle degli ambienti dei campi "fighi", ricolmi di comportamentisti, comportamentalisti, bla bla bla, ma che quando il loro border non fa il salto giusto gli piazzano la bacchettata sulle zampe e quando ha il periodo "no" gli danno le pastigliette così si rilassa.

Sorvolando su cani mezz'addormentati in expò così non ringhiano, su veterinari consenzienti a qualsiasi cosa, sulla castrazione panacea di tutti i mali e altre amenità da mondo cinofilo.

Però c'incazziamo perchè quello schiena un cane. Brava associazione dei veterinari, brava.

ElisaP 13-10-2009 17:15

:klatsch :klatsch

Il bello -anzi il brutto - è che poi le persone "normali" (come mi considero io con il mio cane che mai prenderà pedate, nè scariche elettriche nè psicofarmaci) passano per bruti e pestatori.

Sirius 13-10-2009 17:19

Rimango senza parole di fronte a sta marea di minXXate.... Personalmente lo ammiro, e ho applicato alcuni consigli letti nel suo libro. Il rapporto con i pelosi è migliorato assai. Sono convinta che quando ci vuole la pedata, bisogna darla.... eccome se bisogna darla!

wilupi! 13-10-2009 18:18

Quote:

Originally Posted by Denial (Bericht 242999)
c'è una differenza come dicevano prima tra addestramento ed educazione. La differenza principale è che un cane addestrato esegue ordini nel modo corretto quando gli viene richiesto, un cane educato è un cane che si comporta in un certo modo, che può essere giusta o sbagliata, ma di sua iniziativa.
Ad esempio se il cane non salta addosso alla gente per fare le feste, che non rompa le palle in casa quando si mangia, è educazione... Secondo me un cane addestrato è un cane che esegue ordini, ed uno educato è uno che sa vivere in una società senza dare problemi. Poi che in un campo addestramento si faccia anche educazione oltre che addestramento è un altra cosa.

anchio la penso esattamente come te.

wilupi! 13-10-2009 18:28

Quote:

Originally Posted by woland77 (Bericht 243017)
Non sono d'accordo neanche io, non ricordo in quale post ma già recentemente avevo espresso questa opinione, quindi mi si voglia perdonare se mi ripeto: il cane diviene educato per condizionamento/coercizione e in questi due termini rientrano tutti le azione che noi intraprendiamo per canalizzare un comportamento: sia esso un NO, seguito da un boccone alla risposta positiva, sia esso un NO e basta, un colpo di collare a strozzo, con le punte... sia esso il nostro ignorare un cane eccessivamente esuberante nel fare le feste. In tutti questi casi c'è condizionamento e coercizione (che i questo caso non è sinonimo di metodi duri), ci sono condizionamento e coercizione ogni qualvolta un nostro intervento sia esso positivo, negativo o propositivo devia il comportamento del cane dai sui impulsi incondizionati. Un cane non diventa educato da solo. A seconda delle razza, e quindi delle rispettive "memorie di razza" ci sono cani più esuberanti, più docili e via via con caratteristiche che noi possiamo interpretare, rispetto al nostro concetto di corretto comportamento canino, più o meno educato.
L'addestramento vero e proprio è un condizionamento/coercizione il cui scopo va oltre la semplice convivenza familiare e nella società del cane, ma che mira a compiere delle azioni in collaborazione (alle volte solo per imposizione) con il conduttore per scopi agonostici, selettivi, di Utilità vera e propria e molti altri....
Sia l'addestramento che l'educazione sono un intervento umano rispetto agli schemi innati e la soggettiva interpretazione dell'ambiente che governerebbero il comportamento del cane, quindi ritengo che per concetto non possano essere considerati di natura diversa come sicuramente diversi sono i loro scopi. Addestrare un cane è anche educarlo, educare un cane è anche addestrarlo.

Ale questo discorso va bene per noi...però ci sono milioni di persone (soprattutto chi compra cani mignon simil peluches)che trattano il cane come fosse un mentecatto,coprendolo di coccole in ogni situazione,portandolo fuori in braccio e andando in ansia se gli si avvicina un'altro cane o se fanno qualcosa di sbagliato,viziandolo e facendogli fare sempre quello che vuole.
Cani cosi'(che sono quelli che poi avranno qualche disturbo del comportamento) non sono per niente educati,magari in casa se hai un bocconcino in mano ti fanno pure un seduto ma sono la cosa più lontana da un cane educato e felice che possa esistere.

Chi scrive qui sono quella parte di persone che si è impegnata fin dal primo giorno che ha portato a casa il suo cane a costruirci un rapporto,basato sulla fiducia e sul rispetto,facendo ogni giorno un passo in più insieme nell'educazione/addestramento.

Un cane educato può essere addestrato ,un cane non educato può eseguire meccanicamente alcuni esercizi (ma questi non trovano un senso)

maghettodelboschetto 13-10-2009 18:40

Quote:

Originally Posted by randagio (Bericht 243069)

Inoltre, per far apprendere ad un cane a nuotare, l'addestratore lo ha trascinato (lentamente) dentro una piscina dapprima sostenendolo, poi tenendolo tra le braccia pancia all'aria ed in seguito abbandonandolo per uscirne rapidamente".

ODDIO!!! E' quello che ho fatto io questa estate!
Aveva paura dell'acqua dove non toccava, sono entrato nel torrente e l'ho tirato dentro (invero non a pancia in aria, cosa che non comprendo) e lui ha capito subito che sapeva nuotare!
Ora rischio di essere denunciato per maltrattamenti!? :rock_3:)

roby e gaio 13-10-2009 19:03

io non ho visto nessun cane a pancia all'aria in piscina. l'ha trascinato dentro. non l'ha lasciato li è rimasto dentro con lui.
il cane dopo quel primo tuffo ha continuato tranquillamente a bagnarsi e fare i tuffi. felice.

ci sono le foto di me in maremma che tiro ago letteralmente il acqua.
ora il mio cane fa il bagno anche nelle pozzanghere.



per il resto QUOTO MIKI in tutto e per tutto.

valentina 27-10-2009 18:03

premetto che non ho nemmeno l'antenna normale per i canali classici, figuriamoci sky o altri canali...

giro dall'associazione asetra di cui fa parte anche barbara gallicchio

Il National Geographic Channel ha iniziato a trasmettere anche in Italia le puntate del “Dog Whisperer” un addestratore americano di origine messicana di nome Cesar Millan.
Sia in America che in Inghilterra questo programma ha avuto un enorme successo e sembra che Ceasar Millan sia ormai considerato dal pubblico il verbo per quel che riguarda l’addestramento e la riabilitazione dei cani. Ha pubblicato video, libri ed è diventato milionario e famosissimo.
Naturalmente i professionisti del settore sono invece sconvolti dal fatto che si possa far passare un messaggio di violenza e abuso nei riguardi degli animali di tale portata. Tutte le battaglie e gli sforzi fatti in questi anni per migliorare il rapporto uomo animale andranno persi.
Sui siti internazionali, da quando sono iniziate le trasmissioni su Caesar Millan, si è parlato molto spesso dei metodi brutali ai quali questo signore sottopone i cani con la scusa di curarli e soprattutto di come il proprietario comune ne rimanga ingannevolmente influenzato nonostante la totale mancanza di scientificità delle affermazioni di questo personaggio.

ASETRA ha il dovere di chiedere a tutti coloro che hanno a cuore il benessere dei cani di diffondere il messaggio di non permettere in nessun modo che questi metodi vengano utilizzati sui cani. Ormai sappiamo che non servono la violenza e la prevaricazione per educare un animale ed è invece il rapporto positivo e sereno che ottiene un risultato durevole nella relazione. I metodi di Millan possono causare danni irreparabili al carattere dell’animale e rovinare definitivamente la fiducia che il cane ha nel suo padrone. Basta guardare i video per accorgersi di come i poveri animali siano vessati, terrorizzati e ridotti all’impotenza da un metodo che apparentemente li rende ‘sottomessi’ ma che invece, oltre che causare sofferenza, aumenta moltissimo il rischio di reazioni imprevedibili di aggressività.
http://channel.nationalgeographic.com/series/dog-whisperer/2494/Videos/03208_09#tab-Videos/03208_09


l’impatto che trasmissioni del genere possono avere sulle persone è altissimo.
I bambini che dovessero guardare trasmissioni di questo genere potrebbero andare incontro nell’immediato al rischio di essere aggrediti anche dal proprio cane, ma soprattutto riceverebbero un terribile messaggio di come ci si relaziona con i cani.

CHIEDIAMO L’IMMEDIATA SOSPENSIONE DI QUESTE TRASMISSIONI PERICOLOSE E ALTAMENTE LESIVE DEL BENESSERE DEI CANI

ASETRA

BWolf 27-10-2009 19:15

Valentina, hai letto almeno un libro di Millan?

Perchè questi signori sembra proprio di no. E' follia pura quello che scrive sta gente.

Il metodo di educazione di Millan (che inizia da quando vai a prendere il cucciolo, ancor prima di portarlo a casa) non prevede alcuna violenza o prevaricazione sui cani.

Nelle puntate e nei video che girano su internet si vedono azioni che possono arrivare al max strattoni ai cani più problematici. E' così sconvolgente agire con azioni correttive su cani ingestibili?

Leggi il suo libro e fatti un'idea TUA e vedrai quanto assurda puo' essere la richiesta da te quotata.

Chi lo "accusa" di dire banalità lo posso capire ma sostenere che diffonde un messaggio di violenza sui cani è una ca....ta galattica.

Se posterai suoi precisi principi o video sarà piacevole discuterne.

Ciao,

Stefano

toporatto 27-10-2009 23:53

Quote:

Originally Posted by BWolf (Bericht 248502)
Valentina, hai letto almeno un libro di Millan?

Perchè questi signori sembra proprio di no. E' follia pura quello che scrive sta gente.

Il metodo di educazione di Millan (che inizia da quando vai a prendere il cucciolo, ancor prima di portarlo a casa) non prevede alcuna violenza o prevaricazione sui cani.

Nelle puntate e nei video che girano su internet si vedono azioni che possono arrivare al max strattoni ai cani più problematici. E' così sconvolgente agire con azioni correttive su cani ingestibili?

Leggi il suo libro e fatti un'idea TUA e vedrai quanto assurda puo' essere la richiesta da te quotata.

Chi lo "accusa" di dire banalità lo posso capire ma sostenere che diffonde un messaggio di violenza sui cani è una ca....ta galattica.

Se posterai suoi precisi principi o video sarà piacevole discuterne.

Ciao,



Stefano

che palle, ha perfettamente ragione 'sto noioso bolognese vendi ombrelloni :lol:

ElisaP 28-10-2009 09:52

Quoto Stefano.
Meglio volere tanto bene al cane e dargli tutto l'amore possibile (ma metterlo in adozione a 2 anni) o volere tanto bene al cane ma insegnargli contemporaneamente 2 regolette di vita ed esigere che il cane le rispetti (e avere accanto un cane felice, per tutta la vita)?

Che poi, davvero... ragazzi di quali violenze parlano? Ma la violenza è ben altro!
Ma tutte queste associazioni qui che film si sono viste?

valentina 28-10-2009 10:02

si l'ho letto, certe cose non sono nuove...

http://www.wolfdog.org/forum/showthr...+millan&page=5

messaggio n° 88

valentina 28-10-2009 10:05

rispetto ovviamente il messaggio di stefano e di elisa e maturalmente lo quoto, ma c'è anche da dire che le persone che compongono quell'associazione non sono proprio le ultime arrivate, prima fra tutte la gallicchio

credo sia importante capire anche i loro punti di vista e valutare le varie e possibili eccezioni

ElisaP 28-10-2009 10:14

I concetti di Millan più o meno li vedo applicati quotidianamente in campo (e credo non solo io), direi anzi che non sono niente di nuovo.

Mi fa specie leggere di violenza, di messaggio terribile, di pericolosità dei concetti esposti..
Dove? Quando?
Non capisco.

Denial 28-10-2009 10:16

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 248468)
premetto che non ho nemmeno l'antenna normale per i canali classici, figuriamoci sky o altri canali...

giro dall'associazione asetra di cui fa parte anche barbara gallicchio

Il National Geographic Channel ha iniziato a trasmettere anche in Italia le puntate del “Dog Whisperer” un addestratore americano di origine messicana di nome Cesar Millan.
Sia in America che in Inghilterra questo programma ha avuto un enorme successo e sembra che Ceasar Millan sia ormai considerato dal pubblico il verbo per quel che riguarda l’addestramento e la riabilitazione dei cani. Ha pubblicato video, libri ed è diventato milionario e famosissimo.
Naturalmente i professionisti del settore sono invece sconvolti dal fatto che si possa far passare un messaggio di violenza e abuso nei riguardi degli animali di tale portata. Tutte le battaglie e gli sforzi fatti in questi anni per migliorare il rapporto uomo animale andranno persi.
Sui siti internazionali, da quando sono iniziate le trasmissioni su Caesar Millan, si è parlato molto spesso dei metodi brutali ai quali questo signore sottopone i cani con la scusa di curarli e soprattutto di come il proprietario comune ne rimanga ingannevolmente influenzato nonostante la totale mancanza di scientificità delle affermazioni di questo personaggio.

ASETRA ha il dovere di chiedere a tutti coloro che hanno a cuore il benessere dei cani di diffondere il messaggio di non permettere in nessun modo che questi metodi vengano utilizzati sui cani. Ormai sappiamo che non servono la violenza e la prevaricazione per educare un animale ed è invece il rapporto positivo e sereno che ottiene un risultato durevole nella relazione. I metodi di Millan possono causare danni irreparabili al carattere dell’animale e rovinare definitivamente la fiducia che il cane ha nel suo padrone. Basta guardare i video per accorgersi di come i poveri animali siano vessati, terrorizzati e ridotti all’impotenza da un metodo che apparentemente li rende ‘sottomessi’ ma che invece, oltre che causare sofferenza, aumenta moltissimo il rischio di reazioni imprevedibili di aggressività.
http://channel.nationalgeographic.com/series/dog-whisperer/2494/Videos/03208_09#tab-Videos/03208_09


l’impatto che trasmissioni del genere possono avere sulle persone è altissimo.
I bambini che dovessero guardare trasmissioni di questo genere potrebbero andare incontro nell’immediato al rischio di essere aggrediti anche dal proprio cane, ma soprattutto riceverebbero un terribile messaggio di come ci si relaziona con i cani.

CHIEDIAMO L’IMMEDIATA SOSPENSIONE DI QUESTE TRASMISSIONI PERICOLOSE E ALTAMENTE LESIVE DEL BENESSERE DEI CANI

ASETRA


Mi sembra che questa sia la mentalità per cui ora i bambini a 13 anni si drogano e ubriacano come degli ultras e a 11 si filmano mentre fanno zozzate a scuola per metterle su internet.
Ma la "Disciplina" è una parola che non esiste più ??

toporatto 28-10-2009 10:28

magari Belen Rodriguez usasse i metodi di Millan su di me ...

randagio 28-10-2009 11:42

Faccio presente che, oltre alla Gallicchio, a chiedere la sospensione ci sono:
- ANMVI
- SISCA
- SCIVAC
- ASETRA
- LEGA del CANE
- SIUA
- THINKDOG
...ma ci sono anche molti centri addestramento che si sono uniti e hanno inviato fax al Ministero della Salute per unirsi alla richiesta. Tutti parlano di metodi anacronistici, coercitivi, tecniche odiose e maltrattamenti.

E' mai possibile che tutti coloro che contestano Millan debbano essere necessariamente ignoranti/coglioni/ecc? (cosa che succede solo su questo forum) Ed è mai possibile che una delle risposte sia "ma ha letto il libro di Millan"? E' obbligatorio leggerlo, anche magari dopo aver letto decine di altri libri (scritti da autori senz'altro più preparati di Millan), e visto che si discute del suo programma televisivo e non del libro? (e le due cose sono MOLTO differenti)
Le vostre idee e inclinazioni personali non possono diventare automaticamente verità, e tutto il resto del mondo non è necessariamente in torto... e chi vuole esporre altri punti di vista sul forum deve sentirsi libero di farlo, senza doverci pensare su ogni volta ("che faccio scrivo? ma tanto non frega a nessuno / questo non è un forum sul quale confrontarsi").

pariduzz 28-10-2009 11:54

Certo randagio la libertà di opinione è sacrosanta e il vostro punto di vista rispettabile anche se non condivisibile.

Io la vedo esattamente come Stefano(bwolf) e mi è capitato che quando in una mailing list per adottare cani sfortunati mi è arrivata una invettiva contro millan che ho puntualmente mandato indietro criticandola a momenti rischiavo pure io il linciaggio mediatico.

Aldila' degli integralismi e delle diversissime vedute, dei milliani contro gli antimilliani io in poche puntate ho visto che ha recuperato con successo diversi cani diretti al patibolo e sarei veramente interessato a sapere come procedere tecnicamente con questi cani veramente deviati con metodi dolci e alternativi.

arF« 28-10-2009 11:59

leggendo il libro traspare solo un puro rispetto verso i cani da parte di millan che dedica a loro la sua vita.. le uniche critiche sono rivolte agli uomini ed a loro addossate tutte le colpe dei cani. ed ha pienamente ragione.

nei video, che sono ovviamente dei miniriassunti, si vede in pratica parte del suo metodo ma bisogna sempre ricordare che il montaggio è atto a far entrare 3-4 cani riabilitati in mezzora di puntata che è destinata ad intrattenere un pubblico non certo campione nell'addestramento cinofilo. se per ogni cane si dovesse mostrare tutto il suo lavoro di riabilitazione con le varie spiegazioni tecniche non penso sarebbe molto allettante per l'utente medio.
comunque nel libro ci sono tutte le fonti scientifiche da lui utilizzate.

l'unica cosa da criticare nel programma è che mostra un mondo banale e semplicistico in cui ogni cane con ogni problema si corregge al volo. dando l'impressione all'utente medio di poter prendere un cane squilibrato e in 10min farlo diventare rex. ma questa non è colpa di millan ma della tv, che tratta ogni argomento con la medesima modalità. e la colpa è anche delle persone che hanno scordato cosa voglia dire pensare e documentarsi e prendono per bibbia tutto ciò che esce dalla tv..

toporatto 28-10-2009 11:59

ed alcune dritte che da funzionano davvero in pochi minuti, basta capire il concetto e non vedere la strattonata e basta

arF« 28-10-2009 12:02

Quote:

Originally Posted by randagio (Bericht 248764)
Faccio presente che, oltre alla Gallicchio, a chiedere la sospensione ci sono:
- ANMVI
- SISCA
- SCIVAC
- ASETRA
- LEGA del CANE
- SIUA
- THINKDOG
...ma ci sono anche molti centri addestramento che si sono uniti e hanno inviato fax al Ministero della Salute per unirsi alla richiesta. Tutti parlano di metodi anacronistici, coercitivi, tecniche odiose e maltrattamenti.

E' mai possibile che tutti coloro che contestano Millan debbano essere necessariamente ignoranti/coglioni/ecc? (cosa che succede solo su questo forum) Ed è mai possibile che una delle risposte sia "ma ha letto il libro di Millan"? E' obbligatorio leggerlo, anche magari dopo aver letto decine di altri libri (scritti da autori senz'altro più preparati di Millan), e visto che si discute del suo programma televisivo e non del libro? (e le due cose sono MOLTO differenti)
Le vostre idee e inclinazioni personali non possono diventare automaticamente verità, e tutto il resto del mondo non è necessariamente in torto... e chi vuole esporre altri punti di vista sul forum deve sentirsi libero di farlo, senza doverci pensare su ogni volta ("che faccio scrivo? ma tanto non frega a nessuno / questo non è un forum sul quale confrontarsi").

se critichi il programma e non millan non hai bisogno di leggere il libro.
se critichi millan devi leggere il libro per essere coerente.


ci sono anche tante persone ed organizzazioni che sono pronte a dichiarare che l'olocausto non è avvenuto, che di tanto in tanto sono visitati dagli ufo, che il surriscaldamento globale non è cosa di cui preoccuparsi, che in italia va tutto a meraviglia..

toporatto 28-10-2009 12:03

Quote:

Originally Posted by arF« (Bericht 248783)
ci sono anche tante persone ed organizzazioni che sono pronte a dichiarare che l'olocausto non è avvenuto, che di tanto in tanto sono visitati dagli ufo, che il surriscaldamento globale non è cosa di cui preoccuparsi, che in italia va tutto a meraviglia..

perchè dobbiamo sempre parlare di Berlusconi?

BWolf 28-10-2009 12:04

Quote:

Originally Posted by randagio (Bericht 248764)
Tutti parlano di metodi anacronistici, coercitivi, tecniche odiose e maltrattamenti.

Mi fai qualche esempio concreto per favore?

Grazie,

Stefano

valentina 28-10-2009 12:07

io non do ragione ne all'una ne all'altra parte, però credo anche che le persone che hanno scritto quel comunicato non siano proprio nate ieri e che non siano nel campo della cinofilia per piantar girasoli!

la gallicchio l'ho conosciuta personalmente, ogni tanto ho l'occasione di sentirla e ho letto il suo libro - lupi travestiti

ho una ottima impressione di lei

di sicuro posso dire che se chi si approccia con questo o quel metodo non capisce esattamente come fare, perchè e per come il risultato ottenuto sarà catastrofico - penso che questo - almeno possiate condividerlo, no?

si parla di fiducia del cane nel proprio padrone, si richiama la pericolosità di certi approcci se ripetuti da un bambino, per me questi possono essere degli spunti di riflessione da approfondire

non metto alla gogna millan, come non metto dodmann che usa tremila psicofarmaci... credo che ci siano degli ottimi spunti in tutti i comportamentisti, mai però una ragione assoluta!

starjumper 28-10-2009 12:56

A me il programma tv non piace, per certi versi snatura anche quello che viene detto nel libro. E cmq non tutto quello che dice è corretto, per me, ragazzi, basta accendere il cervello... ed è lungi dall'essere considerato verità assoluta!

Quello che torno a ripetere è che mi fa sorridere leggere certe cose quando SO quanti cani vengono impasticcati "dolcemente" dai comportam. ecc.... che volete che vi dica, non è questione di millan o non millan, lo trovo solo molto ipocrita.

Ma com'è che si scandalizzano tutti, ma poi...

...capito per caso in un centro cinofilo durante uno stage strafigo dai metodi gentilisssssimi, con ospite estero famoso assai, venuto ad insegnare e dimostrare, uno dei cani fa una cosa che non doveva e... SBAMMMM parte il lancio della bottiglia di plastica con sassetti dentro tra le zampe. Quanto ho riso...

...capita di parlare con una comportam. di un grosso spavento che ha preso Nakù e che le ha cambiato molto certi comportamenti e mi sento rispondere: - perchè non le date la tal pastiglia? Quando il mio border è agitato gli faccio un mese di quello e si calma...-

...capita che io (che al mio cane ho lanciato anche una sedia da giardino di plastica - per salvare la vita al chiwawa libero al di là del mio cancello - e che non sono mai stata particolarmente dolce) minaccio in pubblico di gentilissimi il mio cane con una bottiglia di plastica e lui inizia a scodinzolare come un pazzo e a saltare... "giochiamo, giochiamo?" e mi sento fare i complimenti... - si vede quando un cane non ha timore del padrone... - verissimo, ci mancherebbe, ma non perchè non abbia mai preso una bottigliata (cosa che appunto lo diverte molto). Solo perchè sa che non gli ho mai fatto del male.

...capita che assista ad una gentilissima lezione di obedience e senta la frase "falle capire che sei contrariato, c'è il momento dei premi e anche il momento dell'incazzatura". (E sono d'accordo)


Ripeto, il programma è una stupidaggine, perchè la gente normale non è in grado di figurarsi un cane con la bava alla bocca che ti vuole mordere.
Il pubblico non vede (peggio, non lo capisce) quello che c'è alla base, vede solo gli strattoni.

Rimango comunque perplessa dal fatto che vedo quintali di gentilisssssssimi accompagnati dai loro obbedientissimi border ("sì però il maschio è un po' stronzo") e lui accompagnato dai suoi obbedientissimi pitbull, pt, ecc.

E se proprio dobbiamo essere pignoli, parliamo di anacronismo... ma com'è che prima la gente in campagna aveva N cani di varie dimensioni, non legati, liberi in fattoria, e noi non riusciamo a farne andare d'accordo 2?
Come faceva mia nonna a gestire il suo pt? E lo amava alla follia eh, e considerate che dice a me che con Thai sono troppo severa, di certo non lo prendeva a mazzate...
Com'è che prima certi problemi del tipo "non riesco ad avvicinare il mio pincher nano mentre mangia" non esistevano? Non sarà perchè al primo ringhio ricevevano una sgridata atomica? Siamo sicuri di aver fatto così tanti passi AVANTI?

Insomma, non si parla di essere violenti, anzi... solo di comportarsi accettando anche la LORO scala di valori e non solo la nostra.

valentina 28-10-2009 13:07

micaela una donna un perchè e l'arte di dire le cose ...
con tre parole scrive in modo perfetto il tuo identico macchiavellico pensiero ...

toporatto 28-10-2009 13:14

Quote:

Originally Posted by valentina (Bericht 248819)
micaela una donna un perchè e l'arte di dire le cose ...
con tre parole scrive in modo perfetto il tuo identico macchiavellico pensiero ...


alla faccia delle tre parole, scrive dei poemi incomprensibili ed inutili .. io mi chiedo perchè facciamo entrare gli stranieri in Italia, forza Lega Nord 8)

starjumper 28-10-2009 13:21

Quote:

Originally Posted by toporatto (Bericht 248827)
alla faccia delle tre parole, scrive dei poemi incomprensibili ed inutili .. io mi chiedo perchè facciamo entrare gli stranieri in Italia, forza Lega Nord 8)

bastardo :lol:
guarda che per gli inglesi i terroni siete voi 8)

ti ho insultato, mi quereli? :rock_3

Sirius 28-10-2009 13:50

http://www.youtube.com/watch?v=L6BugXjLFPQ

ElisaP 28-10-2009 15:50

Quote:

Originally Posted by randagio (Bericht 248764)
E' mai possibile che tutti coloro che contestano Millan debbano essere necessariamente ignoranti/coglioni/ecc?

Non ho mai usato questi termini nè penso questo.

Vorrei solo che mi si dicesse cosa c'è di violento, vorrei prove e spiegazioni.
Una nota che dichiara che Millan usa metodi anacronistici, pericolosi etc..ma non mi spiega NEL CONCRETO a cosa si riferisce.. bhe non mi basta.
Si può discutere fino all'infinito poichè senza vedersi è facile travisare le parole e non comprendersi, però bisogna parlarne, non alzarsi sul piedistallo e dire TAL dei TALI è violento e basta.

Io sono d'accordo con Micaela: è ipocrita scandalizzarsi per un tirone e poi ricorrere agli psicofarmaci per sciocchezze, come lo è fingere che esistono cani problematici che sarebbero finiti soppressi se in giro ci fossero solo gentilissimi comportamentalisti (o come cavolo si dice).

Non credo esista un METODO o una verità assoluta indiscutibile (vale sia per Millan che per il metodo gentile o per qualsiasi linea di pensiero esista), dico solo che certi concetti sono fondamentali per una corretta gestione del cane.
C'è del buono e del marcio in ogni metodo. Basta applicarlo nella maniera sbagliata o sul cane sbagliato.

roby e gaio 28-10-2009 16:32

nessuno ha chiesto la sospensione della trasmissione BASTA O IO O IL CANE?

eppure io l'ho sentita più di una volta parlare di soppressione e di psicofarmaci... quasi sempre la sua soluzione è la sterilizzazione..
però non ha mai dato un colpetto con un dito a un cane...
e non l'ha mai schienato per carità..
questo si che è un esempio di "metodo corretto"?
devo pensare di si visto che nessuno si è mai lamentato...

wilupi! 28-10-2009 18:38

completamente d'accordo con quello che ha scritto micaela e Roby.
Io la trasmissione "basta o io o il cane" ho smesso di vederla perchè mi dava l'orticaria...

è possibile che adesso anche i comportamentalisti abbiano alla spalle case farmaceutiche??
Almeno Millan ha alle spalle i fior fiori di soldi delle "celebrity" e quindi può continuare con i suoi metodi..di sicuro più naturali.

Io sono sempre stata pro Millan però nell'ultima puntata con il rott. ha usato un collare con le punte...questo non mi piace,per il resto quando si parla di cani lanciati in piscina,ecc mi viene da ridere perchè si vede che oltre a non aver letto il libro neanche hanno guardato la tv.

artax 28-10-2009 20:02

http://www.youtube.com/watch?v=qXPkSZ7gBTk

invito a guardare questo video e osservare il cane...
io nutro delle perplessità sinceramente

28-10-2009 20:09

Assolutamente d'accordo con te

valentina 29-10-2009 09:46

zampina su, schioccare e leccarsi le labbra e lo sbadiglio sono tutti segnali calmanti che sta mandando a millan

la mia scheda audio è sempre rotta, non ho sentito quello che ha detto, quindi mi limito all'osservazione

premesso - come abbiamo appurato e mi sembra che siamo tutti d'accordo - che non esiste una verità assoluta, questa discussione potrebbe diventare utile, parliamone e approfondiamo l'argomento

altre osservazioni?

toporatto 29-10-2009 09:59

l'altra trasmissione è quella con la frigida Victoria Lady Tagliapalle?

ElisaP 29-10-2009 11:05

Il cane che problema aveva?
E lui cosa doveva fare? Tirarlo fuori dalla gabbia?

Sorry, il mio inglese è arruggininto, non ci ho capito niente.

artax 29-10-2009 12:13

il cane deve essere tirato fuori e deve essere gestito il guinzaglio che se lasciato penzolare il cane entra in aggressività.

Notate come il cane sia comunque in attenzione su di una persona fuori dalla scena, il già elevato livello di stress (iperventilazione) e come l'agressività in gabbia sia solo un'agressività riflessa, stress da lunga permanenza e da separazione.

In questo caso Millan si impone dominante.
Ora schiacciare un cane lo si può fare in diversi modi, con la violenza fisica generalmente e ultimamente con la violenza "psicologica"...
ora fino a quanto è giusto questo comportamento. Certo in natura un lupo viene sottomesso con entrambi i modi, ma è corretto da parte di un uomo?!

e nel momento in cui il cane torna nella sua famiglia e non ritrova più le posture corrette, cosa succede? Avendo risvegliato una sensibilità così forte verso le posture, nel momento in cui non le vede o le vede sbagliate...

queste sono le cose che non mi convincono del metodo!

ila & maico 29-10-2009 13:19

Partendo dal presupposto che ho letto il suo ultimo libro.....e curiosa ho guardato i filmati....e mi sono chiesta se la persona che scriveva era la stessa che vedevo usare coercizione fuori dalla telecamera,per poi dire un sacco di caxxate in video......bhè.....
Per la mia esperienza Millan è un ipocrita innanzi tutto, ho visto usate sia le punte che il tele dal SUSSURRATORE..ma vaccagher!
Lui usa la coercizione,non ci son cazzi, se soffocare un cane per renderlo insensibile alla vista del suo pitt è sussurrare bhè....io non la vedo cosi.
Per quanto riguarda il vido postato sopra ,mi chiedo perchè non ha usato la prossemica (tra l'altro in modo orrendo) con il cane LIBERO dalla gabbia?troppo facile mettere pressione su un cane strssato e sulla difensiva per di più chiuso in gabbia.Lo stress era ben visibile, e lui chiudendolo col corpo non ha fatto altro che aumentarlo.A mio parere non si risolvono così i problemi di un cane.
Io non posso vederlo.
Ciarlatano.

toporatto 29-10-2009 13:29

cazzo, peggio di Hitler

Lyudmila Encheva 29-10-2009 13:31

Quote:

Originally Posted by artax (Bericht 249235)
In questo caso Millan si impone dominante.
Ora schiacciare un cane lo si può fare in diversi modi, con la violenza fisica generalmente e ultimamente con la violenza "psicologica"...
ora fino a quanto è giusto questo comportamento. Certo in natura un lupo viene sottomesso con entrambi i modi, ma è corretto da parte di un uomo?!


E secondo te, un cane NN deve essere sottomesso al uomo ( padrone ) ??? Nn comprendi il fatto che lo sottomette o il modo in qui lo fa?
Io personalmente nn ho mai avuto il modo di eseguire la famosa "schienata" ( sempre un sottomettere, se nn sbaglio), ma attenzione, no perché nn avrei voluto ma perché nn ci sarei mai riuscita...Al contrario mi porgo sopra il mio cane sempre e comunque quando va abbassato! Esattamente come fa lui per dominare altri cani nei campetti...Lo faccio anche quando lo coccolo...in maniera dolcissima appoggio la mia testa sopra la sua. In un certo modo mi riscontro con quello che abbiamo visto nel video. Ti sembra sbagliato???

ila & maico 29-10-2009 13:32

non tanto quello....quanto l'incoerenza...non ti puoi professare un sussurratore e poi usare punte e tele dai....non si parla di metodi diversi etc, ognuno la vede come vuole alla fine,ma almeno essere coerenti e dire le cose come stanno, non nascondersi dietro un dito come se tutti fossero una manica di ignoranti che pende dalle sue labbra.!!!!;)

Lyudmila Encheva 29-10-2009 13:39

Quote:

Originally Posted by wilupi! (Bericht 248961)
Io sono sempre stata pro Millan però nell'ultima puntata con il rott. ha usato un collare con le punte...questo non mi piace

In effetti, pero in Italia credo quell collare sia vietato, ma nn in USA... Nn condivido neanche io! Detto questo, pero se si guarda la puntata attentamente nn e stato Milan a mettere il colare al rott. ma ha chiesto a i padroni di mettere il loro colare...Che lui lo sapessi o meno poi possiamo solo presupponere...

ila & maico 29-10-2009 13:44

Quote:

Originally Posted by Lyudmila Encheva (Bericht 249279)
Detto questo, pero se si guarda la puntata attentamente nn e stato Milan a mettere il colare al rott. ma ha chiesto a i padroni di mettere il loro colare...Che lui lo sapessi o meno poi possiamo solo presupponere...

non mi pare sia cieco Millan...direi che il collare con le punte è ben visibile, se fosse stato contrario avrebbe subito fatto cambiare il collare..

toporatto 29-10-2009 13:49

ponendo che lui sia un pazzo isterico omicida impotente che scarica le sue frustrazioni sui poveri cani di gente ignorante ed illusa, secondo voi ci farebbe una trasmissione per poi farsi criticare da tutti o lo farebbe di nascosto in casa sua?


All times are GMT +2. The time now is 17:33.

Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org