![]() |
Quote:
Io ti parlo da un punto di vista completamente diverso da Giovanna: come te, noi siamo andati al campo principalmente per una ragione educativa, e non ce ne frega nulla di nulla delle gare. Senonché, nel nostro campo la gara fa parte del "corso di studio", nel senso che periodicamente tutti quelli che escono dal corso base sono chiamati a confrontarsi in gara (anche cani meticci per intendersi, che le vere e proprie gare non le possono fare). Perché? Perchè è sempre un esercizio, è un modo di vedere quanto si è sedimentato un esercizio nella testa del cane, è un modo per vedere cosa fa senza bocconcino con padrone stressato...insomma è né più né meno che una parte del percorso educativo. Ma questo ce lo si può permettere perché spesso da noi vengono organizzate gare. Ma ti invito comunque a non guardare necessariamente le gare come una cosa negativa o che presuppone una "smania agonistica": per molti è un test, una prova, una verifica...non lo scopo dell'addestramento Poi chiaramente ci sono anche gli agonisti, ma siamo a tutt'altri livelli |
il terra libero? quello con più cani, tipo questo?
http://www.wolfdog.org/drupal/it/gallery/pic/56681/ mettendola a terra in comando "ferma" e stando, inizialmente, davanti a lei aspettando così che passasse del tempo e guardandola pure se cìera la necessità di darle conferme ovvio che in principio alcuni cani magari fermi non stanno, ma senza sgridarli si rimettono a terra e si ricomincia, prima per un tempo più breve, poi sempre più lungo a seconda della risposta ottenuta ci si inizia ad allontanare rispetto alla posizione del cane e mano a mano che il cane acquisisce sicurezza si danno le spalle al proprio compagno al campo c'è gente che si allontana molto più di me il "cane bianco" è una variazione al tema, ma il principio è sempre lo stesso, ovvio che lo si può fare quando si ha il controllo sul cane per non disturbare chi sta lavorando |
Quote:
Io uso la pettorina H e il guinzaglio tre metri quando vado in giro con Olcan, al campo ci vado anch'io , faccio Freestyle come molti sanno, lavoriamo con il cane libero o al guinzaglio e pettorina, anche io faccio qualche gare, ci sono giorni in cui Olcan è una scheggia , giorni in cui è bravo, ma anche se ha capito quello che deve fare non lo fa,e allora con santa pazienza ricomincio l'esercizio o cerco di motivarlo di nuovo per fare l'esercizio da capo,poi ci sono giorni che non ha voglia di lavorare e allora io ascolto il mio cane e me ne vado a casa senza aver fatto nulla, e magari lo tengo fermo anche due settimane per poi ricominciare con più motivazione e voglia. Il freestyle lo faccio per noi , perchè a lui piace, è un' attività che lo aiuta a ragionare e che lo fa muovere fisicamente , in cui prende consapevolezza del suo corpo e che migliora il nostro rapporto . Le gare le faccio per me e per la mia insegnate, se per fare le gare devo forzarlo imporgli dei comandi quando proprio non ne ha voglia, o usare lo strozzo che sia o altro per fargli fare uno striscia lascio perdere Quando si parla di fiducia nel cane io la vedo anche cosi, se una cosa che gli piace non ha voglia di farla, devo avere fiducia in lui e non fargliela fare La cosa più bella che ho ottenuto è la sua fiducia, cosi che tantissime cose , come il fermarsi , l'aspettare ,il resta, l'attraversare la strada, il salire sul marciapiede, le ha imparate senza guinzaglio o bocconi ma solo per il nostro rapporto. Molto altro avrei potuto fare fin'ora, ma sto continuando piccole cose tutti i giorni :p |
per la cronaca non ho detto che voi mi giudicate perchè non faccio gare, ma credetemi che c'è gente che lo ha fatto, alle volte a parole, altre volte - semplicemente - basta uno sguardo: avete presente quelli dati dall'alto al basso? mi riferisco proprio a quelli!
marta hai ragione, però dico (per quanto riguarda la mia situazione ovviamente) che non mi confronto "solo" formalmente, ma preferisco confrontarmi tutte le volte che metto piede in campo in primis con misha, poi con me e infine davanti ad altre persone e/o conduttori al di fuori di gare formali ma la gara di per se, non la vado proprio a cercare, questo è un aspetto del mio carattere, ho scelto di fare la bonitazione solo per sostenere una bella idea - punto! penso che quell'occasione sia stata la più formale a cui io abbia mai partecipato e pensa che l'ho fatta ancor prima che misha iniziasse ad andare al campo, quando solo a vedere un salsicciotto preferiva andarsene! poi, mi è stato chiesto se volevo fare un tipo di percorso, ma non la sentivo come esigenza, i commenti di gianni mi bastano come risultato o responso di gara che vi sia la formalità o meno, il risultato non cambia! |
HTML Code:
Per curiosità, come le hai insegnato il terra libero? |
Quote:
|
Quote:
a scuola ti dicevano è intelligente ma non si applica immagino :rock_3 |
Quote:
"agghindare le barbie non è materia di studio!":o????? solo curiosità eh!:twisted: |
Quote:
|
Quote:
Btw, guardate che figata: http://www.youtube.com/watch?v=crmD_B8ERzk altro che l'attaccati a 'sto ceppo di mmm...anicotto! :):):):rock_3 Io cmq non faccio testo: gli ho insegnato a darmi la zampa che ormai era adulto e vaccinato... |
Ecco Marta il signore in armatura è stato il nostro giudice alla gara, è ingelse , paese dove la razza non è poi cosi ben vista, a fine gara, e allo stage del giorno dopo, mi ha fatto un sacco di complimenti perchè non credeva che un CLC potesse fare freestyle :-))
Porto in alto la razza ahahahah OT come al solito ...uffaaaa |
Quote:
BASE - cane a terra di fianco al guinzaglio - cane a terra con te che ti allontano davanti e torni al fianco, sempre al guinzaglio (allungando man mano i tempi, e passando a girare dietro al cane al ritorno: premio sia quando si raggiunge il cene sia dopo che è rimasto a terra girando intorno e tornando alla sua destra) - stesso esercizio di sopra mollando il guinzaglio e riprendendolo al ritorno - cane a terra e tu dietro al cane sempre con guinzaglio - cane a terra e tu dietro al cane sempre con guinzaglio, con cane che fa i riporti o lavora davanti - stessi esercizi di sopra con cani "che si stanno sulle scatole" - passaggio da guinzaglio normale a guinzaglione più lungo, e poi senza guinzaglio allontanandosi sempre di più FUORI BASE - cane a terra e ti allontani ogni volta un po' di più senza guinzaglio, e man mano che allunghi le distanza ci si gira e si dice un "terra" intermedio per fissare al cane che deve stare a terra - stesso esercizio di sopra appaiato con altri cani in fila, e poi aggiungendo cani che lavorano davanti - i tempi inizialmente sono brevi, e man mano si allungano. Per alllungare i tempi sono previsti ritorni "intermedi" in cui si torna solo per premiare il cane e ci si allontana nuovamente La regola è che quando si torna per premiare si va a passo lento, mentre quando si torna per "rimettere a terra" si va incontro al cane con passo più veloce. Prima di tornare per "correggere" si prova a vedere se il cane si rimette a terra con il solo comando vocale, se non lo fa gli si va incontro sempre in modo calmo ma autoritario e lo si rimette a terra. Per i cani "che tendono ad alzarsi" o quando l'esercizio viene fatto affiancando cani particolarmente rognosi tra loro, quando il cane si mette a terra gli viene legato al collo un guinzaglione molto lungo che è attaccato agli alberi/pali dietro per sicurezza L'obiettivo è stare con le spalle rivolte al cane diversi minuti con lui a terra. Una persona vigila sui cani e avverte quando si alzano. Comunque stiamo sempre parlando di due campi di UD, dubito fortemente che i metodi siano così tanto diversi… |
Quote:
Io cerco di seguire questo (di nascosto da Vincenzo che si innervosice a vedere Arian ballare :lol:) che trovo molto carino e ha degli esercizietti di freestyle di facile realizzazione: Claudia lo conosci? Come lo trovi? http://lafeltrinelli.com/products/97.../Ray_Mary.html |
Il gladiatore è fortissimo, uno dei più forti direi :p
No quel libro non lo conosco , ma immagino che vada benissimo, io ne ho comprato uno a New York fatto benissimo con anche dei rudimenti di frestyle , e ho scoperto la settimana scorsa che è stato tradotto e si trova anche da feltrinelli :p ti manderò il titolo cosi Vincenzo mi odierà :rock_3:rock_3 |
Quote:
|
mi rendo conto che qui l'ipocrisia di alcuni regna sovrana.
Si era iniziato parlando di punte e da qullo che ricordo alcuni erano contro altri pro. Quindi ritenevano giusto l'utilizzo di punte nell'addestramento. Ora con tutto stò rigira frittata, sembra quasi che se il cane fà il biricchino, al massimo gli dite monello, ti sei mosso. Stimo Valentina, si mette in discussione ogni volta, dicendo per prima che ha sbaglaito con il suo cane e vuole rimediare ai suoi errori. Mentre il 90% di tanti che parlano, non possono avvicinarsi a parlare con un estraneo che il loro cane se li mangia vivi, ma mica è colpa dell'educazione impartita, no. E' colpa del cane che è iper attivo o ha il testosterone al cervello, perchè è nato così. e quindi giusto educarlo, qualsiasi metodo si usi, il concetto è averlo "educato". Sicuramente il carattere è importante, ma a volte se non si sa guidare è inutile comprare una ferrari per poi schiantarsi addosso agli altri. Giovanna aggiungo, io faccio del mio meglio per educarlo, volevo fare UD e avevo iniziato, anche molto bene, ma non per educarlo come dice qualcuno, solo per il piacere di farlo, ma sempre rispettando i suoi tempi, giorni che la sessione di morsi andava alla grande, altre che la manica la sputava, ma non mi interessava, dovevo giocare con lui.. Poi alla richiesta, se vuoi lo tiriamo su e diventa una bomba, perchè il tuo cane ha la bocca, gli ho detto, no grazie, preferisco fare il coglione in campo e decidere con lui quando si e quando no. E ora preferisco educarmi io su come avere al meglio il mio cane. Più chiaro? Aggiungo ancora, senza punte o quant'altro oggi, ho ottenuto un'altra piccola vittoria insieme a lui, passare a 3 metri da un gatto o forse anche meno senza che lo volesse sbranare, lo guardava, ma nulla di più, guinzaglio morbido, che se voleva si poteva lanciare. E ti aasicuro Giovanna, che non è un coglioncello, non ringhia per primo, ma si sa fare sentire se provocato, non è uno di quelli che si sottomette a richiesta. Il tutto senza grandi problemi, solo piccole attenzioni e impararando a capire gurdandolo molto di più. |
Quote:
|
Quote:
Aggiungi naturalmente tutto quello che ritieni, non è che tutti lo facciano allo stesso modo…è che con Loki basterebbe dire: metodo? gli dico terra e sta a terra :lol: |
Quote:
Greta che è l'unica che (ha detto che) le usa si è giustamente defilata perché avrà anche capito che nessuno aveva veramente voglia di ascoltarla ma solo di puntare il dito, e Massimo che pure le usa (extra-campo) ha spiegato perchè le usa. Dove la vedi l'ipocrisia? Vuoi che qualcuno si inventi una storia crudelissima per farti contento? Da quello che racconti, sei andato in un campo del cavolo si vede, semplice! Uno di quelli da cui si deve scappare a gambe levate, con clc o con qualunque altra razza. Cosa significa quello ti hanno detto? E' una follia. Se il tuo scopo è quelli di educare il cane ti insegnano metodi per educarlo, se il tuo scopo è l'agonismo ti insegnano dei metodi per perfezionare gli esercizi, se il tuo scopo è quello di far mordere il cane ti insegnano dei metodi per farlo mordere. Se gli istruttori sono seri il cane e il suo equilibrio è sempre al primo posto. Se gli istruttori sono dei cretini all'equilibrio del cane non ci pensano e vanno avanti per la loro strada…anche io ho sentito storie allucinanti su questo ultimo genere di campo, ma io non credo che una persona di media intelligenza non capisca che genere di persone ha di fronte, e se è giusto o meno quello che propongono. In tutti i campi di UD c'è anche tanta gente che gli attacchi non li fa proprio ma va solo a fare obbedienza (noi stessi non li abbiamo fatti per un bel po' all'inizio), ti hanno davvero fatto un discorso assolutamente senza senso, e hai fatto benissimo a smettere di andarci. Ma, per curiosità: che metodi ti hanno proposto? In che modo lo volevano "tirare su"? |
Quote:
In cucina, a pulire casa e col burka in testa, altro che tutte 'ste modernerie! Addirittura addestrare i cani, ma dove siamo finiti! ---------- Ad ogni modo, direi che molto dipende dalle persone, se uno ha cervello punte o non punte un danno al cane non lo fa, abbiamo avuto modo di conoscere - anche se superficialmente- Walter e per quello immagino che le punte siano più per Greta che per il cane ;-) Isabeau aveva un buon morso ma era solo per gioco, una farfallina che svolazzava potenzialmente poteva essere più interessante del figurante...ebbene, è bastata una volta che si è beccata una bottarella sulle zampe che da allora in poi come Marco entrava in campo non... aveva occhi che per lui (per mangiarselo) :) AL DI FUORI DEL CAMPO : ogni metodo legale e non penso sia buono e giusto per evitare che i nostri amici si facciano del male o arrechino danno. Per dire, io ne portavo 4 con la pettorina non per buonismo ma perché i giovani tiravano meno e non si rovinavano il pelo, però da quando ci ho lasciato un ginocchio se sono in 3 o 4 je metto lo strozzo e fa@@anzulo 8) |
All times are GMT +2. The time now is 01:44. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org